Ho scritto la prova della mia vespa, ma dato che per ovvie ragioni non ho potuto farlo su alVolante l'ho scritta su InSella, perciò buona lettura! http://www.insella.it/prova_lettori/vespa-primavera-50-4t-4v-126054
Bella vespina! Io vorrei vedere la prova di un camper o di un camion anche. Visto che la Yamaha Virago del 95 e l'Honda SH 150 di questo luglio non gli ho ancora provati...dici che va bene se la mando della mia bicicletta?! A parte gli scherzi, io vorrei fare una terza prova qui sul sito ma non ho guidato nient'altro che non sia Mazda2 o Opel Corsa e ho veramente dei cali di fantasia su quale auto recensire!
No ma va, comunque è molto bella, ha entrambi i freni a disco, 24 rapporti e vernice opaca. È molto bella e la ho pagata relativamente poco: 303 € (natale 2012 comunque). A me i camper piacciono molto, ne avevamo noleggiato uno per 10 giorni ma nel 2005, comunque me la ricordo come una bella esperienza! Per la vespa, una mia compagna la ha rossa pastello e devo dire che è molto carina in quell'accostamento rosso fuoco/beige
Rossa con sella beige era il modello precedente la LX, che mi sarebbe piaciuta molto come primo scooter invece ho dovuto aspettare ben 6 anni prima di possedere una vespa. Tornando alla bici 24 rapporti??? La mia ne tiene 7 dietro e 3 sulla corona dei pedali! 300€ per un modello del genere sembra onesto...
Si 8 dietro e 3 davanti! 303 € è pochissimo considerando che la praticamente identica ma più pesante Rockrider 5.3 costava quasi 150 € in più... Io invece ho sempre odiato la Renault Twizy ma da quando vedo una nella mia scuola che la ha mi è frullata un'idea di macchinetta elettrica con la quale potrei essere quasi indipendente (non mi piacciono ne le due ruote ne le microcar). Però una Twizy 45 ha la sua dubbia utilità e in più costa...ma giusto sta notte ho sognato che me la regalavano! Non credo siano predizioni del futuro però! Anzi forse è meglio così, alla fine a 18 anni non servirebbe più a niente dato che i miei usano statali e tangenziali per recarsi a lavoro... e fanno rispettivamente 23 e 27 km a viaggio!
Argh la Twizy no, già le microcar in generale fan cacare (si salvano un po' quelle della ligier), ma la renault è orribile oltre che poco versatile e pratica con tutti i limiti di autonomia e ricarica degli elettrici! Meglio la tua bici :D
Non lo so, in effetti spero anche io che sia solo un desiderio dovuto all'età e un po' all'invidia di avere una mezza macchinetta! Aspetto i 18 o se riesco i 17 per vedere se verrò battezzato Mazdista o pro-Opel, o magari di qualche altra marca
Sono d'accordo, azzurra è davvero bellissima ma non era disponibile nel (malfornito) concessionario, in più mio padre e mio fratello la volevano bianca. Non è male anche quella blu scuro.
Considera poi che in genere le prove destinate ai cinquantini sono poche e quasi tutte striminzite in quanto hanno poco mercato, quindi mi ritengo soddisfatto di come è venuta, grazie per averla letta :)
La 2T non l'ho provata, ma tutte le riviste elogiavano il 4T 4V affermando che nello sprint è molto simile alla 2T però da possessore mi sono accorto che era un'affarmazione un tantino ingigantita rispetto alla realtà. Ma 50ini sportivi hanno ben altre prestazioni, l'aerox originale con un filo di gas va molto forte, idem per l'aprilia sr e bella compagnia.
Si le avevo già lette ed apprazzate per la loro completezza ;) Tutto sommato il 4T 4V va bene perché è un motore poco impegnativo e regolare nella spinta, visto che finirà nelle mani di ragazzi e ragazze alle prime armi. Un saluto!
Complimenti, bella prova! Completa, dettagliata ma assolutamente non noiosa. La Vespa è carina, anche se sinceramente non me ne indendo molto di moto & affini... sono d'accordo con te però nel dire che "classe 50" ha troppi limiti, infatti quando avevo il mio NRG (sempre della Piaggio) mio padre ci ha tolto le strozzature, perché le prestazioni erano davvero mediocri; dopo andava anche fino a 80 km/h, una velocità quindi più che accettabile.
Ciao Matteo lieto ti sia piaciuta :) Io prima aveva un gilera stalker che era di mio zio: aveva solo la flangiatura e prendeva 88km/h mentre quando era tutto elaborato malosssi 135km/h (i pezzi sono stati tolti poiché deleteri per la meccanica). Per quanto riguarda la classe 50 questa è una politica che va avanti dagli anni 60, solo ora negli ultimi stanno prendendo provedimenti ovviamente per fare cassa, come l'abolizione del targhino, l'introduzione della patente am e via dicendo... PS Gran mezzo l'NRG ;)
Di nulla, Paride! :-) Ora invece uso il Gilera Nexus 300 di mio padre quando ho voglia di andare in scooter, e ovviamente rispetto all'NRG è tutta un'altra cosa ;-) Anche se a dire la verità non lo uso da un po', perché quest'estate da noi è piovuto quasi sempre (forse voi al sud siete stati più fortunati...), e poi mi piace troppo guidare la mia 500 per preferirle lo scooter! XD
Beh qui è questione di gusti, per il tempo qui sono venuti molti più turisti degli altri anni proprio per questo, soprattutto nella povera Gallipoli (per come è stata ridotta)
Certo che la Gilera poteva pensare a un nome più...legale! Qui invece è pieno di ragazzini con il MBK Booster modificato. Voi che ne pensate del nuovo SH 150 abs?
L'sh è un ottimo mezzo, non per niente è lo scooter più venduto della categoria (anche nelle altre cilindrate 125 e 300). Per quanto riguarda il nome, noi lo chiamiamo "stalcher" (cioè italianizzato) e non "stolker" XD Tanto lo scooter è fuori produzione da qualche anno e il marchio è messo proprio come Lancia, ossia con due modelli in croce (di cui solo uno vende) e la privileggiazione del marchio Aprilia (tutti e due del gruppo Piaggio)
Non sono un appassionato di 2 ruote e fin da piccolo mi sono piacute le auto, infatti da adolescente, mentre i miei coetanei parlavano di scooter, non vedevo l'ora di fare 18 anni così da poter discutere di macchine. La Vespa però mi ha sempre affascinato, per essere diversa dalla concorrenza e per quella linea classica che la riporta agli anni 50, e anche in questo modello è diventata un cult (un po' come anche la 500 attuale, sulla scia dell'antenata). Non pensavo fosse così maneggevole, anzi pensavo il contrario reputandola pesante per via della carrozzeria in metallo e lo stesso riguardo le prestazioni. Non ne vedo una da molto. Qui a differenza del sud Italia e delle grandi città, non ne girano molte. Per dire vengono preferiti gli scooter automatici giapponesi.
Grazie Francesco, considera che la primavera è stata una svolta netta rispetto al modello precedente LX sotto l'aspetto tecnico: infatti le vespe del passato recente erano tutte scarse nell'assorbire le buche (per via delle gomme da 10''). Per quanto riguarda il peso è dovuto al fatto che il telaio è lo stesso del 125cc e infatti il peso è simile agli scooter in plastica nati "targati", quindi tutto nella norma. Come vedi ci sono affinità fra fiat e piaggio: 2 icone della storia motoristica, motori molto buoni, ma anche il fatto di avere molti marchi e non essere in grado di valorizzarli tutti.