CREA UNA DISCUSSIONE
Saab 9-5
02 giugno 2013 - 15:39
Ritratto di Flavio Pancione
alVolante di una
Porsche Boxster 2.7
Questa sfortunata berlina l'ho sempre ammirata moltissimo, fin da subito , e quando nel 2010 iniziò la produzione e circolarono le prime immagini corsi immediatamente alla concessionaria più "vicina" per guardala dal vivo. Mi piacque molto anche dal vivo, si trattava di una 2.0 turbo Aero. L'allestimento Aero ( il più accessoriato ) come in foto, rendevano l'auto davvero molto particolare e sportiveggiante, ma anche con altri allestimenti (Vector e Linear) l'auto rimaneva decisamente interessante, gli interni davvero belli e ed anche ben fatti. Nemmeno la gamma motori deludeva, abbastanza efficienti i diesel poichè di origine fiat e piuttosto brillanti i motori a benzina, così come il comportamento sincero ma non sportivo dell'auto su strada, ma in compenso confortevole come confermano prove fatte anche da AlVolante. Posso dire che c'erano anche i presupposti da parte mia per un eventuale acquisto di quest'auto.. poi Saab come se non bastasse chiuse i battenti. L'auto è strettamente imparentata comunque con la buona Opel Insigna, ed è pur vero che costava sensibilmente di più ma per quanto mi riguarda è uno dei migliori "ricarrozzamenti" degli ultimi anni. Adoro quando un marchio si sforza per rendere la carrozzeria originale filante e con forte personalità così come Saab coraggiosamente ci è riuscita in pieno: grazie ad una filante e sfuggente coda, con un bel profilo leggero ma che sà il fatto suo e mitiga le grosse dimensioni dell'auto, e un frontale massiccio, che può non piacere ma di certo non banale. Anche gli interni, con qualche richiamo alla tradizione aeronautica del marchio , fanno bella impressione. Peccato per la sorte di questo marchio, mi piaceva come Saab (almeno esteticamente) dava alle sue vetture un carattere ben preciso e diverso dalla massa. Voi che ne pensate di questa ultima 9-5?
Aggiungi un commento
Ritratto di Subaru_Impreza
2 giugno 2013 - 18:08
Mah ... come auto non è che fosse così valida, sotto il profilo della guida lasciava molto a desiderare, dal cambio allo sterzo alla tenuta di strada, il motore diesel 2.0 era proposto in due unità di potenza: 160cv, sottotono, e 190, un po' meglio. Di buono aveva solo lo spazio interno, il comfort e una linea piuttosto filante. Meccanicamente e tecnologicamente era indietro anni luce rispetto a tedesche, Jaguar, ecc., il prezzo di listino era caro... non mi stupisco che non abbia avuto successo, d'altra parte se è stata relativamente un flop la ben più riuscita 9-3 significa che è proprio il marchio Saab a non convincere. Io stesso feci un pensierino alla 9-3 sport sedan visto che era molto scontata, ma poi l'abitabilità molto scarsa per una berlina e l'ossatura della vecchia Opel Vectra mi convinsero a lasciar perdere e francamente non me ne pento.
Ritratto di Flavio Pancione
2 giugno 2013 - 23:26
8
appena accettabile purtroppo.. ammetto di essere stato molto ammaliato dalla linea, insomma a me personalmente ha colpito moltissimo in positivo ( bèh può capitare il "colpo di fulmine" ahaha ) Ma al di là della guida, che comunque è un difetto non da poco, è una valida auto. La 9-3 seconda serie l'ha avuta mio padre per un po col 1.9 diesel 150 Cv , quindi l'ho anche vissuta abbastanza approfonditamente, e devo dire che è stata una bella sorpresa ovvero le aspettative non erano altissime ma ha saputo dimostrarsi una bella auto da guidare, piuttosto agile e con buon grip.. e motore brillante ma per merito di Fiat. Curiosamente nello stesso periodo si è trovata in casa anche una 159 con il medesimo motore e si è potuto notare che però l'alfa era decisamente più brillante soprattutto in accelerazione, la diversa mappatura del cambio e la meccanica migliore della 159 hanno un po fatto notare che in fondo la 9-3 non era di certo all'avanguardia meccanicamente.
Ritratto di Subaru_Impreza
3 giugno 2013 - 01:23
Esatto, hai capito perfettamente perchè la penso così delle Saab :D ... quel 1.9 150 cv lo conosco piuttosto bene avendolo sulla Bravo ahah, se hai trovato brillante la 159 allora dovresti provare la mia, ulteriormente ottimizzata come meccanica e di 2 quintali più leggera. Ti porto alcuni dati della prove su strada del mensile auto sullo 0-100 di 4 auto con lo stesso motore: Saab 9-3 9"73, Cadillac BLS (che flop) 11"50, Alfa 159 Sportwagon 9"93 (la berlina gli lima circa mezzo secondo), mia Bravo 8"77., pensa che la vecchia 147 fa addirittura 8"44 (grazie al peso ridotto), però è più lenta della Bravo di un paio di secondi nel giro in pista. Poi secondo me questi valori si riescono a limare ulteriormente di un paio di decimi quando l'auto ha almeno 20mila km, quando è completamente "stappata". Tornando alla 9-5 io non l'avrei mai presa perchè comunque anche se fabri dice che costava meno delle concorrenti io tutto questo risparmio non lo vedo: un semplice 2.0 veniva sui 45 mila euro (vedere anche la prova di alVolante), alla fine una 520d la prendi con quella cifra o poco di più, e hai un'auto forse meno originale, ma migliore sotto tutti i punti di vista.
Ritratto di Flavio Pancione
3 giugno 2013 - 09:17
8
Ne ho guidata una poco tempo fa per una settimana circa con il 1.6 Multijet da 105 Cv: motore davvero buono ma piuttosto fiacco dal punto di vista prestazionale, ma ha saputo farmi apprezzare le ottime doti dinamiche della Bravo. Ottima la frenata, buon grip in uscita e davvero maneggevole .
Ritratto di Subaru_Impreza
3 giugno 2013 - 14:00
Niente di che, semplice mappatura anche se si potrebbe osare molto di più perchè sicuramente saprai che ci sono vari livelli ma più esageri meno gode l'affidabilità, c'è gente che da 150 cv di base ha passato i 200 ma io non mi fidavo, la prima cosa che avverti sono le vibrazioni del volano appena vai giù di giri... poi vabbè ci sarebbero scarico, filtro sportivo e pop-off, che comunque non garantisce il top dell'affidabilità. Una mappa tranquilla ti fa arrivare dai 180 ai 190 cavalli a seconda, l'affidabilità è ancora buona e i consumi, andando piano ovviamente, rimangono buoni. Logicamente se vai forte consumi più di prima, avendo più cavalli. Ad aumentare di più è la coppia, hai proprio la sensazione che la macchina sia più "cattiva", inoltre estendi il range dei giri: di base avrebbe il 100% della coppia dai 2000 giri e spingerebbe bene fino ai 4000, con la mappatura va in coppia a 1800 e tira fino a 4200. La cosa bella è che con una macchina tranquilla a gasolio pagata poco stai dietro ad auto di 200/210cv, se ci sai fare un minimo... basta guardare i dati delle prove di Golf GTI e auto del genere, fanno tutte peggio del dichiarato a parte qualche eccezione (es. la QV che fa 6"6 invece di 6"8) e su strada poi te ne accorgi.. se aggiungi che spesso chi ha auto potenti poi non le sa guidare, allora mi tolgo belle soddisfazioni :D
Ritratto di Flavio Pancione
3 giugno 2013 - 16:26
8
Comunque la coppia infatti è da non prendere sotto gamba perchè una poderosa coppia ai bassi infatti ti rende l'auto fluida, svelta e piacevole, inoltre se in abbondanza ti permette subito di tirar fuori i cavalli. Caratteristica dei motori diesel moderni che a me piace un sacco. La mia esperienza rammenda che quando sono passato dalla VW CC 2.0 Tdi da 170 Cv alla Classe C 200 Cdi che ha ben meno cavalli credevo che sia l'auto sia il motore sarebbero stati un po paciosi.. invece con tutta onestà non rimpiango affatto il Tdi Vw, basta anche leggere un po i dati tecnici sul sito mercedes che riporto ora : a 1600 giri ti già 360 nm di coppia e a 2800 tutta la potenza che ha. Sono piccoli numeri ma ben piazzati, anche se la coppia è comuque davvero notevole per la cavalleria ed anche maggiore del TDI da 170 Cv. Il risultato è che l'auto è davvero sveglia, il motore non dorme mai ed è sempre pronto e per questo temperamento neanche ci si accorge del mezzo secondo che ci mette in più nello 0-100 rispetto alla CC. Il 2.1 Mercedes senza dubbio è avanti tecnologicamente rispetto al TDI Vw nonostante in questo confronto ci sono più di 30 cavalli di differenza. Secondo me anche un po avanti al 143 Cv 2 litri di Bmw, che notai essere un po vuoto ai bassi regimi.. problemino risolto con turbine e doppie turbine nelle fenomenali configurazioni da 185 e 218 Cavalli.
Ritratto di Subaru_Impreza
3 giugno 2013 - 17:34
Sìsì siamo sui 190 =) Comunque io ho guidato la C 220 cdi sw di mio zio (seppur vecchiotta, è la versione del 2006 con 150cv, ma è sempre il 2143cc di adesso) e ho notato anch'io molto vigore in basso, anche quando sembra morta a 1500 giri tira già molto bene e questa spinta ai bassi si nota soprattutto in uscita di curva, senza dover star troppo attento a tenerla su di giri. In compenso penso che "finisca" anche prima, non ricordo di preciso ma penso che già dopo i 3500 non abbia più molto da dare. I pregi dei diesel Mercedes che ho notato sono proprio la "pienezza" in basso e un'ottima velocità di punta, forse anche grazie alla cubatura più grande delle rivali (2.2 contro 1.9 o 2.0). I diesel BMW sono i migliori secondo me, se non sbaglio tu hai ordinato una 325d giusto? Mi saprai poi dire, dovrebbe essere una bomba ;-)
Ritratto di Flavio Pancione
3 giugno 2013 - 18:13
8
ma non l'ho provata perché come sicuramente sai questo motore è disponibile sulla serie 3 da aprile 2013 e "a terra" il mio concessionario non ne aveva neanche, ho provato un poco la 318d perché aveva il cambio automatico (davvero eccellente) ed ero curioso di vedere come andava. Comunque per fine estate dovrei avere la mia 325d :) anche se onestamente , sarà che mi affeziono facilmente alle auto, ma la Classe C mi mancherà per la sua linea (secondo me la più bella del segmento) e per la sua finezza, ma anche per quel riuscitissimo mix dal punto di vista della guida: è generalmente molto confortevole ma digerisce bene anche la guida molto allegra, ed è addirittura molto divertente e agile. Serie 3 sicuro sarà ben più efficace nella guida sportiva e di certo non mi deluderà ma è secondo me inferiore nel design (soprattutto per gli interni) e nel confort per via dell'impostazione marcatamente sportiva..
Ritratto di Subaru_Impreza
3 giugno 2013 - 18:28
Non sono d'accordo sulla linea: secondo me la serie 3 è anche molto bella esteticamente e fatta molto bene internamente (ti parlo della Luxury su cui sono salito con interni in pelle, le altre forse no). La classe C attuale mi piace molto davanti (prima del restyling non mi piaceva manco quello), ma dietro non mi convince del tutto... vedo più filante la BMW. Anche gli interni della Merc secondo me sono un po' inferiori al passato, pur rimanendo ben fatti. Sul cambio mi trovi d'accordo, uno dei pochi automatici fatti come si deve. Che altro dire, ti auguro di trovarti al meglio con la 325d e penso proprio che ne rimarrai entusiasta, non ti invito neanche a pubblicare la prova perchè so già che lo farai ;-)
Ritratto di Flavio Pancione
3 giugno 2013 - 19:48
8
comunque per gli interni dalla "base" alla più accessoriata sia di Bmw e Mercedes, avendole viste entrambe direi che sono entrambe fatte bene, difficile notare differenze. Secondo me più ragionevole è parlare della resistenza all'usura e degli assemblaggi , dopo 100 mila km su classe C ammetto che sono praticamente nuovi gli interni.. ma è stata comunque trattata molto bene, il che aiuta non poco! Comunque certo che la farò ma purtroppo l'attesa è pungente ahah
Ritratto di ararauna
3 giugno 2013 - 13:33
4
Bravo la regina della pista... Sai che in 2 anni di pista non ho mai visto nemmeno una bravo? in che pista vai carissimo?
Ritratto di Subaru_Impreza
3 giugno 2013 - 14:31
Non ho detto che è da pista, ma che come ogni auto provata dal mensile "auto" è stata provata in pista, con un tempo rispettabile. Io in pista ci sono andato una volta con la mia e basta visto che non voglio mandare in fumo un treno di gomme, freni e frizione in mezz'ora (se sei un minimo esperto saprai che l'asfalto delle piste "mangia" le gomme a vista d'occhio). Se ogni tanto ci vado preferisco prendere un'auto a noleggio per un giorno e preservare le mie gomme, alla fine facendo due conti conviene. Comunque se è questo che volevi sapere le uniche auto che mi vanno via sono le over 220cv, con tutte le altre bene o male me la gioco, visto che in pista spesso ci sono dei figli di papà con la serie 1 o la GTI che il massimo che hanno fatto è stato giocare a Need For Speed e alla prima curva li ritrovi puntualmente nella ghiaia.
Ritratto di ararauna
3 giugno 2013 - 18:13
4
In pista certe giornate è più pericoloso correre che in strada ,,, Gente completamente, fuori traiettorie inchiodate improvvise, gente che non guarda mai negli specchietti per dare strada....si vede davvero di tutto
Ritratto di fabri99
2 giugno 2013 - 18:24
4
Sarà che amo le Saab, erano tra le mie auto preferite quando il gruppo è fallito ci sono rimasto molto male, ma non credo faticherei a trovare 9,5 buoni motivi per acquistarne una, prima del fallimento ovviamente... 1. E' bellissima 2. E' spaziosa 3. E' confortevole, accogliente anche per chi guida 4. E' meno costosa delle avversarie 5. E' ben equipaggiata 6. E' sicura 7. Consuma poco 8."emette" poca co2 9. E' ben rifinita 9,5. Beh, dovreste comprarla perchè...è una Saab! Purtroppo Saab è fallita, non se lo meritavano e le ottime auto che producevano ne sono una prova... Come dico spesso, "non era Saab quella che doveva fallire"... Ciao!
Ritratto di Flavio Pancione
2 giugno 2013 - 23:28
8
che stilisticamente o piacciono tantissimo o non vengono digerite, si tratta di di carrozzerie con linee piuttosto personali, ma a me piacevano :)
Ritratto di fabri99
3 giugno 2013 - 20:33
4
E' vero, sono auto particolari, e anche secondo me bellissime, ma rimangono anche sobrie e classiche, pur essendo originali...Purtroppo è finita così, speriamo che Opel non faccia la stessa fine... Ciao!
Ritratto di Delicious
3 giugno 2013 - 19:48
3
Mi sono sempre piaciute le saab, è davvero un peccato che sia stata così sfortunata.
Ritratto di robylighting
25 giugno 2013 - 13:01
chi prova Saab non la lascia più,io sono uno di quelli
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser