Allora, ciao a tutti.
Ho deciso di aprire questa discussione in quanto nei commenti dell' articolo dell'A3 e-tron ho avuto da dire con due "Toyotari" che difendevano a spada tratta le loro automobili (rispettivamente una Toyota Corolla D4D di 12 anni e una Honda Civic di 6 anni) e in generale tutto il panorama automobilistico giapponese dalle mie "incontestabili" accuse.
Volevo sapere voi cosa ne pensate!
Vorrei parlare, prima di un po' di aspetti che per me rendono le macchine giapponesi (mi concentrerò in particolar modo su Toyota)""""scadenti"""" rispetto alle europee e poi vorrei fare un confronto diretto tra la mia Golf e le sue rivali del Sol Levante. (Anche se per m ha poco senso, ma va beh). Prima di partire chiariamo subito un paio di cose. Io non ho la patente (la sto prendendo, la A1 per poi poter fare anche la GA) ma questo non vuol dire che io non possa esprimere giudizi in più ambiti. Non mi sembra di criticare la guidabilità o aspetti di cui effettivamente si può parlare solo se uno guida; spesse volte le cose che critico riguardano interni, confort, tecnologia. Questi aspetti sono oggettivi e c'è poco da ragionarci su.
Iniziamo con il parlare della questione delle vendite. Più volte mi son sentito dire: "eh ma dai se le Toyota sono le macchine più vendute del mondo un motivo ci sarà." Certo, c'è ed è semplice. Il marchio Toyota, e gli altri due o tre che comprende (Lexus e Scion), è fortissimo in mercati molto redditizi, quali gli Stati Uniti, il Giappone, e soprattutto i mercati emergenti come la Russia. E anche in Africa ci sono praticamente solo Toyota. Però ha poco senso dire questa cosa. Non perchè non sia vera, anzi, ma la concezione di automobile che ha un russo o tanto peggio un americano NON è QUELLA CHE ABBIAMO NOI! Il 99% degli americani usano l'auto esattamente come noi usiamo il frigorifero! Quando hanno un bel 4.0 V6 benzina con magari neanche 200 cavalli, dei bei sedili comodoni in pelle e quattro portabibite loro sono belli contenti. Ora, non me ne vogliano gli americani, i russi o qualsiasi persona a cui la macchina interessa poco però è vero. Non è una critica nei confronti di nessuno ma è un dato di fatto. Come dire che dato che l acqua è più venduta della birra, allora è più buona! Non credo personalmente! Le Toyota in particolare ma anche molte altre case giapponesi fanno macchine che praticamente badano solo alla sostanza e di emozionale hanno poco e niente. Cioè dai, chi è che si siede su una Auris e sorride? Magari su una Civic o una 3 già di più ma su una Prius, su una Verso?
Tecnologia e motori. Toyota punta molto sul fattore affidabilità. Effettivamente di gente che è diventata matta con una Toyota ne conosco ben poca ma conosco pure persone che hanno fatto 800.000 kilometri con delle semplicissime Punto o delle Volkswagen benzina TSi che 200.000 km li hanno fatti in tutta tranquillità. Che poi anche qui ci sarebbe da fare un discorsetto sulla miriade di richiami fatti da Toyota, ma lasciamo perdere.
Offrire le stesse motorizzazioni pressoche invariate (Vengono solo aggiornate di tanto in tanto per le normative anti inquinamento) da anni e anni e anni è ovvio che renda le stesse praticamente indistruttibili. Ma personalmente (non credo di essere l'unico) preferisco un motore nuovo, tecnologico e al passo coi tempi un po' più delicato invece che un mulo indistruttibile che all'appassionato andava bene 25 anni fa.
Con tecnologia intendo poi proprio la percezione di nuovo, di automobile al passo con i tempi. Adesso immaginate di aprire la portiera di una Auris e poi quella di una Golf. Quella di un Rav e quella di uno Sportage o un Qashqai. E infine quella della Yaris e quella della Polo. Le differenze chiunque le riconosce, proprio al colpo d'occhio. http://static.allaguida.it/625X0/www/allaguida/it/img/Toyota-Auris-Hybrid-2013-interni.jpg vs http://media.autoblog.it/v/vol/volkswagen-golf-7-foto-dal-vivo/big_VolkswagenGolf7fotolive09.jpg. Forse già dopo avere visto queste due immagini possiamo giustificare i numeri di Quattroruote di settembre. Nel solo mese di luglio sono state piazzate: Auris 543 e Golf: 2.790, Yaris: 2.155 e Polo 2.789. L'Avensis e la Passat non le prendo neanche in considerazione perchè non voglio offendere nessuno.
L'appeal che hanno le giapponesi non è quello che hanno le europee. Proprio perchè sono macchine che badano solo alla sostanza quando nella nostra Europa la sostanza è coniugata anche alle forme, all appeal e alle prestazioni.
Poi volevo spendere due parole anche per il discorso della tecnologia ibrida. L'ibrido, come noi tutti ben sappiamo, è stato inventato da Toyota quasi per caso nel 1997. Dal '97 ad oggi la tecnologia è invariata o quasi. Io, reputandomi un appassionato di auto che comunque ama tutte le auto, trovo l'ibrido come una soluzione alternativa e anche divertente. (Comprerei una ibrida). Fa consumare poco e fa bene all'ambiente. Però, nello specifico tecnico, le macchine ibride Toyota non sono poi tutto sto popo di roba. Il fatto che sia stata Toyota a inventare l ibrido non implica che dopo 20 anni sia ancora la scelta migliore. L'Audi A3 e-tron, la Golf Ibrida e boh, le Volvo diesel-ibrido e le Peugeot 4X4 diesel-ibrido sono ottime tanto uguale se non anche meglio. Ad esempio: La Toyota fa uso di un 1.8 benzina a ciclo Aktinson per la parte termica e per la parte elettrica un motore da 82 cavalli. La potenza massima che arriva alle ruote quando si è a tavoletta è di 136 cavalli. La vera pecca però è il cambio, l e-CVT criticato da tutte le testate. D'altronde si sa che il CVT è uno dei peggiori cambi acquistabili però per qualche ragione Toyota punta su quello. Il DSG della Golf o della A3 è mille volte meglio è rende la guida della macchina centinaia di volte più piacevole. Il diesel che hanno Peugeot e Volvo può essere un alternativa ancora migliore, considerando che il pallino delle ibride è il risparmio. Per non parlare della vera e proprio genialata inventata sempre da PSA dell'Hybrid4, ovvero il sistema che consente al termico di fare girare le ruote anteriori e all'elettrico di fare girare le posteriori. Insomma, io reputo che a conti fatti anche in questo campo ci sia di meglio. Certo se uno vuole spendere massimo 17.000 euro per una ibrida, allora la Yaris Hybrid è quanto di meglio ci possa essere insieme forse alla Jazz (Che per quanto mi riguarda ha un estetica da film horror.)
Ora mi sto dilungando troppo e passo al confronto diretto solo tra Golf-Auris, così una volta per tutte capite come la penso e quali cose di un auto fanno si che la stessa mi piaccia. Ognuno ha i suoi gusti, per carità, ma così evitiamo fraintendimenti.
Parto con una premessa. Ad oggi, 1 settembre 2014, la Golf PER ME è la migliore segmento C generalista acquistabile. è la regina incontrastata d'Europa da non so quanti anni, vende e vende e vende. Non solo la 7ima serie, anche le precedenti. Parliamo di 40 Milioni di pezzi dal 1974. Considerando che in America non vende, in Giappone neanche, in Cina neanche e in molte altre parti del mondo dove evidentemente si preferisce altro.
Per me ha una linea bellissima, che connubia modernità ed eleganza. Scusate ma per l'Auris mai ho sentito dire una cosa simile. Gli interni, va beh.....avete davvero bisogno che lo dica io a che livelli siamo da una parte e dall'altra? Non penso, nel dubbio riguardate le foto nei link postati sopra. Tecnologicamente parlando anche qui ci sono come minimo 5 anni fra le due, anche se entrambe risalgono al 2012. La Golf è figlia del più che ottimo pianale MQB che sforna modelli su modelli in tutto il gruppo Volkswagen, uno dei pianali meglio riusciti della storia di Volkswagen. (Non tirate in ballo la questione che è uscita il mese scorso su questo pianale, io intendo la qualità del prodotto finito). I motori. Per l'Auris c'è il trito e ritrito 1.3 benzina per la base, il solito 1.4 diesel, il solito 2.0 diesel, un 1.6 a benzina (ASPIRATO) che la Golf aveva nel 1997 e la variante 1.8 Hybrid. Una macchina uscita due anni fa con 5 motori disponibili (manco la Panda, e non è un modo di dire) e la bellezza di 132 cavalli nella variante più potente. E poi mi chiedete in cosa sono superiori le Volkswagen? Ma, forse scherzate, boh. Il top di gamma diesel è un 2.0 da 124 cavalli. CENTOVENTIQUATTRO cavalli da un 2.0, nel 2014. Ford 125 cavalli li tira fuori da un 1.0 turbo a benzina, ma scherziamo? Ci mancherebbe altro che si rompessero certi propulsori. La Golf invece parte da 85 cavalli, che comunque arrivano da un 1.2 turbo non da un 1.6 aspirato dell'avanti cristo, e arriva alla bellezza di 300 cavalli nella variante supersport R. La virtù però sta nel mezzo. Da parte della Golf abbiamo appunto un ottimo e recente 1.4 TSi da 122 o 150 cavalli, quest'ultimo con disattivazioni di due cilindri per consumare meno nelle situazioni dove sono richieste poche performance, un 2.0 TSi 200 o 230 cavalli nella ineguagliabile e mitica versione GTI, arrivando appunto ai 300 della versione R sempre da questo 2.0. Per quanto riguarda i diesel abbiamo un 1.6 (unità nuova uscita nel 2008), da 90, 105 e 110 cavalli e un 2.0 da 150 o 184 cavalli. Motori migliori di quelli della rivali sotto ogni aspetto, si anche l'affidabilità (toccando ferro sempre). Ovviamente molti di quelli offerti dalla Golf sono già Euro 6. I diesel sono abbinabili alla trazione integrale 4MOTION e come ciliegina sulla torta c'è una ottima variante a metano del 1.4 che sta andando letteralmente a ruba. A breve arriverà la Golf elettrica, quella ibrida e pure la ibrida Plug-in se non sbaglio. Ah, se vogliamo fare i pignoli sono disponibili pure 2 varianti di carrozzeria in più rispetto alla Auris (3 porte e monovolume SportsVan). In più da parte della Golf abbiamo 40 anni di storia, capacità di essere rimasta sostanzialmente sempre la stessa e capacità di essersi fatta un'immagine di qualità ed affidabilità che continuano di giorno in giorno a decretarne il successo e pure l'ottimo comportamento nel mondo dell'usato. Poi cosa si può dire? La guidabilità dicono sia migliore sulla Golf (bilanciamento straordinario fra confort e rigidezza), i cambi sono logicamente anni avanti sulla tedesca. I DSG (6 e 7) sono semplicemente fenomenali. Mio zio con un'Alhambra del 2011 dotata di DSG6 ci ha fatto 100.000 km in un soffio e ora con lo stesso cambio sulla sua nuova Yeti tutto sembra andare anche meglio. Il DSG7 è ottimo tanto uguale e ora è pure affidabile. I vari CVT della Toyota o al massimo quei convertitore di coppia degli anni 70 sono un pelino indietro direi. Poi va beh cose come spazio interno, confort e aspetti del genere penso si equivalgono. Alla fine la supremazia è oggettivamente della Volkswagen. Se dite il contrario siete pregati di motivare dettagliatamente le vostre ragioni anche perchè il sottoscritto per chiarire quello che doveva ha perso un pomeriggio. Gli stessi confronti si possono estendere a tutta la gamma e volendo anche alle altre marche giapponesi, però riconosco che Honda, Suzuki e Mazda hanno decisamente più appeal. La mia critica alla fine si è concentrata più su Toyota.
Come sapete, io vado matto per il gruppo Volkswagen ma ho scritto questa pappardella assurda anche per motivare le mie opinioni.
Peace and love
Dimenticavo, vi invito a guardare questi video e a trarne le vostre conclusioni:
https://www.youtube.com/watch?v=RxXnm0gfB1A&feature=player_detailpage
https://www.youtube.com/watch?v=04V9x5iftL4&feature=player_detailpage