Mai pensato seriamente in 25 anni di guida di acquistare auto di quella provenienza. Per massima sincerità ammetto solo di aver inserito nella ricerca di mercato 2006 una Touran, ma per pura statistica. Paragonando le auto alle donne, preferisco la moglie-trofeo da tenere costantemente d'occhio che la casalinga super efficiente che però è conosciuta biblicamente tutto il vicinato a mia insaputa. VW, dall'alto della sua posizione brillantemente e relativamente "velocemente" raggiunta (ricordiamoci che durante la II Guerra Mondiale i Maggiolini andavano a carbonella...) ha inopinatamente buttato tutto nello scarico de WC. Cui prodest? None! (Scusate il latinismo che Google vi tradurrà velocemente, ma in questi casi torna attualissima la locuzione del giugno 1934 "Trenta secoli di storia ci permettono di guardare con suprema pietà talune dottrine d’oltralpe sostenute da progenie di gente che ignorava la scrittura, con la quale tramandare i documenti della propria vita, nel tempo in cui Roma aveva Cesare, Virgilio e Augusto"). Solo mero tornaconto commerciale di cui ancora non si conosce ancora né la mente, né il mandante. Personalmente, avendo PNF (per necessità familiare) un ristretto obiettivo di veicoli, escluderò a priori il Gruppo VAG. Vale sempre l'esempio muliebre. Saluti. Gabriele
d'accordo con te, nemmeno io le ho mai considerate, ma per puro design, sinceramente non pensavo potessero fare un tipo di frode così anche se segnali di scorrettezza commerciale già c'erano, basta pensare a come hanno trattato i possessori dei primi 1.4 tsi o quelli che avevano i cambi DSG.
NOTIZIA ANSA - 10.10.15, 22:53 - L'agenzia americana per la salvaguardia dell'ambiente, Epa, ha avviato una indagine su un secondo software installato sulle auto diesel di Volkswagen per truccare le emissioni e di cui la casa tedesca potrebbe averne taciuto l'esistenza. Lo riferisce Bloomberg, citando fonti vicino alla vicenda. Questo secondo programma è montato sui motori diesel EA 189, usati dal 2009, che già montavano il software incriminato per taroccare le emissioni.
"Volkswagen solo recentemente ha fornito all'Epa delle informazioni preliminari su un secondo congegno per per controllare le emissioni", ha detto il portavoce di Epa, Nick Conger, aggiungendo che "si sta investigando sulla natura e l'obiettivo di questo dispositivo appena identificato". In un comunicato diffuso oggi, Volkswagen ha spiegato che l'esistenza di questo secondo dispositivo è stata resa nota agli organi di vigilanza Usa per i modelli con motori turbo diesel da 2,0 litri che dovrebbero andare sul mercato l'anno prossimo. UN, DUE, TRE, SCATENATE L'INFERNO!
Qualche anno fa forse, ma dopo una pessima esperienza con una Passat, non ho più preso in considerazione qualsiasi prodotto del gruppo. Alla luce di quanto accaduto ultimamente ne sono ancora più convinto, e sempre più fedele ai marchi nipponici.
Noi in famiglia non abbiamo mai avuto un'auto del gruppo Volkswagen, quindi non abbiamo ne brutte ne belle esperienze con le vetture del suddetto gruppo. Sinceramente, in un probabile futuro acquisto di una vettura, valuterei anche una Volkswagen probabilmente, ma non credo che acquisterei proprio lei, e non per lo scandalo Dieselgate. Le VW, come le auto di tutti i marchi, non sono perfette, così come non lo sono le Fiat, le Opel, le Renault e via dicendo, quindi la valuterei sullo stesso piano delle altre. Un saluto.
problema è la fiducia, se non si sono fatti remore a barare in sede di omologazione, sapendo cosa rischiavano, come si comportano con il semplice cliente?
In famiglia abbiamo avuto 2 VW. Mio papà un Golk mk1 1.3 benzina del 1982 (tenuta fino al 92), a sua detta perfetta e senza nessun problema. Una Polo mk3 1.0 benzina del 1997, un disastro di auto; tenuta fino al 2011 solo perchè era costata un sacco e quegli anni "se li doveva fare": odiava tutto ciò che centrava con l'elettronica (spie luci accese andata dopo 4-5 anni, serrature disastrose, si è prima rotto il meccanismo centalizzato del portellone con sua sostituzione, poi rottura ancora e utilizzo di serratura differente da aprire con chiave, quindi niente più centralizzato x il portellone, poi rottura della sua serratura e gli ultimi anni se li è fatti col portellone aperto, cioè non chiuso a chiave, rottura verso i 10 anni del centalizzato bisognava aprire le porta del passeggero con la chiave e quelle dietro alzando i pirolini, a 13 anni rottura anche della serratura del guidatore, bisognava aprire l'altra e alzare i pirolini; ogni anno andavano almeno 2 lampadine dei fari; dai 9 anni in avanti impossibilità di ascoltare cd perchè il sensore che lo espelle quando si prende un colpo lo faceva uscire senza motivo ogni 500 mteri percorsi); problemi al minimo del motore che si alzava senza motivo in certi momenti. Quindi per lesperienza siamo alla pari: perferzione-disastro 1-1, Sinceramente le comprerei SOLO se si dessero una ridimensionata al listino, visto che la distanza dalla concorrenza è elevatissima (se si pareggia la dotazione) e ritenevo già prima del dieselgate che fosse non del tutto giustificata, alla luce degli ultimi eventi penso che lo sia ancor di più, è proprio la prova del fatto che non hanno investito quasi niente nella motoristica, buttando i soldi per avere un lisrìtino con 8 marchi, mille modelli, milioni di allestimenti, miliardi di optional e infinite combinazioni, invece di farne un numero limitato su cui investire meglio i soldi e fornirli di una dotazione non da anni '90 come spesso accade nelle sua vetture. Riassumendo: SI', MA SOLO SE CON FORTE RIDIMENSIONATA AL LISTINO. Un Saluto
Ciao. In famiglia è da 20 anni che giriamo con auto del gruppo e non abbiamo mai avuto grossi problemi in nessuno esemplare. Da possessore di una Polo 1.2 TDI 75 Cv del 2013, scoperto da poco che anch'essa ha la centralina truccata tramite l'inserimento del numero di telaio sul sito ufficiale Volkswagen, ti dico che in futuro non comprerei più auto di questa casa. Sinceramente parlando non mi sono mai particolarmente preoccupato di quanto una macchina inquina nel periodo di acquisti di essa, ma la cosa che mi ha fatto più arrabbiare è la presa in giro che hanno affibbiato ai clienti, ed è stata palese! Certamente non esistono case automobilistiche che sono delle sante ma essere truffato in una maniera così disarmante. Tra l'altro adesso la mia Polo verrà richiamata nei prossimi mesi e voglio vedere se l'intervento che si dovrà attuare per tornare a norma delle normative non minerà le prestazioni ed i consumi... Per il resto mi sono sempre trovato molto bene, la macchina è sempre andata bene e non ha mai avuto problemi gravi (per ora) però, per il trattamento che i clienti stanno subendo, in futuro mai più una Volkswagen. Credo che ritornerò ad un marchio giapponese di cui la mia precedente esperienza con una Yaris seconda serie è stata molto soddisfacente. Un saluto.
Si...perché ritengo le auto del Gruppo VW ben progettate, ben rifinite e perché sono convinto che tutte le auto inquinino di più del dichiarato...ritengo VW vittima di una guerra commerciale fra Europa ed Usa, senza false ipocrisie, sappiamo tutti che molte norme quando possibile vengono aggirate
Ho posseduto Renault, Peugeot, fiat e 2 Volkswagen. Nessuna delle auto possedute era perfetta, in ordine di problemi nessuna mi ha fatto penare come una maledetta fiat stilo(potrei stilare una lista infinita di difetti), seguita in questa classifica negativa dalla Renault Clio, 206, new beetle e golf.
Le ultime tre sono state le migliori anche se la perfezione non esiste.
Ricomprare una vw? Si se dopo attenta analisi dovessi trovare che l'auto che preferisco di più e che soddisfa le mie esigenze è del gruppo tedesco.
Non mi piacciono i fondamentalisti di nessun genere, chi sottopone il proprio giudizio a simpatie/antipatie o da complessi di inferiorità. Non posso negare comunque che abbiano fatto una veramente pessima figura che comunque gli ha fatto perdere punti.
Se dovessi andare oggi stesso a comprare una nuova auto, dopo averla provata, prenderei una bella cx3.
Ciao
Credo proprio di sì. Attualmente in famiglia cambiaremo due auto con una, che però non sarà del gruppo Volkswagen per altri motivi. Candidata era anche il Q7, tuttavia per costi, terza fila piccola e (uno dei suoi punti a favore) il V8 diesel che però arriverà tra un'annetto, è stato deciso di no. Un mio conoscente stava valutando per lui una Porsche e dico in entrambi i casi non ho detto "no queste no perché il gruppo ha taroccato le emissioni di VW Seat e Skoda" certo, magari mentono anche su tutte le altre per quel che ne sappiamo (e la fiducia che abbiamo sull'argomento ora..) ma credo che se anche fosse così sarebbe un problema generalizzato anche su altri numerosissimi gruppi. E metti anche (stando se si vuole dar credito alle eclatanti dichiarazioni...) che FCA sia l'unico gruppo "onesto", non per quello andrei a comperare una Fiat quando cercavo ben altro. Con questo non voglio dire che non comprerei mai FCA anche se nell'attuale proposta di modelli del gruppo non ce n'è una che prenderei eccetto forse (perdonatemi) una MiTo... Ma poi comunque no per una serie di motivi. Quindi, riassumendo, il gruppo Volkswagen e i suoi vari marchi, sono quello che sono. E lo sapete benissimo anche voi, non è che cambia tutto il prodotto di fronte alle emissioni in realtà maggiori. Quindi io sapendo il prodotto che vado acquistando rimango convinto (nel caso) di prendere quella determinata auto per quelle determinate ragioni. Ho ancora fiducia nei brand del gruppo Volkswagen. Ora detto ciò se si vuole fare un discorso su immagine aziendale, sì è danneggiata ai miei occhi e meno perfetta, se parliamo di discorso sul danno ambientale sì è una vergogna e una sporca e malsana bugia (anche se io per il futuro guardavo con fiducia fino a poco fa la mission e e il Q6 che ora, temo subiranno rinvii...). Per dire invece all'acquisto dell'auto, potrebbe essere un granello a favore dell'altra opzione (non Volkswagen), su una bilancia (cioè la decisione) con i piatti però già esattamente allo stesso livello. In tutti gli altri casi non direi proprio.
Visto che in famiglia vw ci sono e ci sono passate ho un quadro generale su questo gruppo, la prima un golf mk2 GTD rubato dopo 6 anni e 74.000 km ma problemi non ha mai dati, tranne mi sbrea un cambiamento un po precoce del radiatore ma una sciocchezza, comunque era un mostro 1.6 TDi 80cv mi sembra, poi è subentrata dopo un po una golf mk2 GTI 1.8 16valvole rottamata nel 2012 con all'attivo 268.000 km mai mezzo problema, rottamata a causa di un incidente con un doblò 1.6 multijet, nel 96 visto che mio padre si ritrovò senza auto, prese un golf mk3 1.9 TDI 90cv movie air auto che abbiamo ancora oggi con 230.000km ed è perfetta, un vero mostro!, nello stesso anno in famiglia entro un golf mk3 gti 2.0 16 valvole da 170cv distrutto dopo 6 mesi, nel 2010 è stato acquistato un q7 3.0tdi del 2007 ha 100.000 km e problemi non l' ha, nessuna ha dato mezzo problema, auto affidabili e ben fatte, ora come ora il golf che abbiamo non verrà assolutamente cambiato ancora è perfetto, ma oggi come oggi non riacquisteremo un vw, per il semplice fatto che vogliono una marea di soldi e poi come qualità ( parlo di qualità meccanica ecc non della plastichetta morbida) sono sotto la media, i vecchi motori del gruppo si salvano questi nuovi non valgono mezzo bullone di quelli vecchi, e il nostro meccanico di fiducia vw da 30 anni ci ripete alla nausea di non dare mai via il nostro golf mk3 che le nuove non valgono mezzo bullone della mk3 e effettivamente non ha tutti i torti e questo è il motivo principale! all'epoca un vw la pagavi più della concorrenza e ti dava 4 ruote e basta, ma aveva una meccanica a livelli di fiat solo che questa peccava nel resto, oggi come oggi la meccanica di queste auto non vel mezzo bullone, abbiamo e abbiamo avuto molte fiat e pure queste mai mezzo problema, con le nuove specialmente e l'asticella della qualità si è alzata molto, ad esempio la panda 1.2 del 2007 presa a 9,550 euro full optional, che ha 100.000km fatti per Roma, da mia madre una che la dakar è la sua specialità, non ha mai e poi mai dato un problema, tutti i pezzi sono originali frizione compresa, considerando che ha il vizio di rimanere con il piede sopra, buche, allagamenti, fango,ecc sempre andata un tagliando viene 60 euro (fatto da noi) ogni 10.000 km, cambiata qualche lampadina e via! non ha la plastica morbida, ma all'epoca era la migliore del segmento ed è anche confortevole, e tutti quei soldi sono stati investiti bene, la gran parte nella meccanica che è un gioiellino, una nuova golf non ha la meccanica della mk3 che è un gioiello, ad esempio la vecchia panda 750 young o la 900clx avevano una meccanica perfetta, la nuova è meglio in tutto, nonostante il cambiamento i principi fondamentali sono rimasti ed è migliorata in tutto non so se hai capito il mio ragionamento!
Ciao :)
Non credo proprio... in famiglia non abbiamo mai avuto auto tedesche e anche se comunque ci sono diversi modelli della gamma VW che mi piacciono, non comprerei alcuna vettura della casa di Wolfsburg per principio: un gruppo che raggira i clienti in modo così truffaldino e disonesto non merita certo i miei soldi! Però farei un'eccezione nel caso dovessi acquistare un bel Maggiolino d'epoca ;-)
A me piace soprattutto nelle versioni anni '60... tra l'altro sono anche quelle più ricercate dai collezionisti. Il "Maggiolone" degli anni '70 e '80, invece, anche se più moderno nella meccanica, perde un po' dal punto di vista del design.
Ma non escludo che nella gamma VAG ci siano auto che mi intrigano parecchio a modo loro. Ora probabilmente non entrerei in un concessionario VW ma tra qualche mese quando sicuramente verranno fuori altri baroni lo scandalo inizialmente considerato valido esclusivamente per Volkswagen verrà un po' in secondo piano. C'è da dire anche che probabilmente ora hanno abbassato un po' la cresta e che è un grande momento per fare un affare con le VauWe a benzina. In definitiva il marchio non morirà di conseguenza non escluderò a priori questo gruppo. Tra l'altro sto odiando i commenti di fan verso Fiat su questo sito che stanno realmente offendendo chi ha un'auto con software malefico. Veramente un livello ridicolo, tra l'altro i clienti Audi sicuro non vanno a comprare una Panda per sostituire l'auto con il 2.0 TDI quindi il richiamo verso mamma Fiat acclamato da certi utenti è una mossa tristissima nella mia visione, si tratta di sabotare un gruppo...ripeto che ce ne sono altri a barare quindi aspettiamo qualche mese per trarre le conclusioni del dieselgate
Ok, quindi taroccare le emissioni (indipendentemente da cosa ne pensi tu sul fatto che gli altri lo facciano o meno, visto che al momento hanno sgamato solo VW) non è concorrenza sleale o sabotazione di TUTTI gli altri gruppi?
Non è sabotazione verso altri gruppi, è giocare con le persone che è diverso. Una continua presa in giro mentale dicendo "è una tedesca" o "ti basta sapere che è una Golf" solo perché ormai si sono fatti la reputazione e la gente si fida. Diretti nel nono cerchio dell'inferno: traditori di chi si fida! Però dopo lo scandalo VW sono convinto che ne seguiranno altri
Domanda inutile purtroppo. Sono tanti quelli che anche di fronte all'evidenza dei fatti, di fronte a un fatto compiuto così grave, di fronte a una truffa colossale che sa di presa per i fondelli,ci sarà sempre chi si ostinerà a credere al "mito" tedesco, credendo ingenuamente alle loro favole per architettate dal marketing. Non ho mai capito ( sottilieno MAI) questa passione per lo "straniero", visto che l'auto parla da sempre italiano: signori, Ferrari, Maserati, Alfa Romeo ... sono marchi prestigiosi che tutto il modno ci invidia, che bisogno abbiamo di comprare un orrbile e tristissima tedesca? Oltretutto regalando il potere economico a una nazione che da sempre ci odia, ci vuole soffocare, annullare. Un po 'di sano orgoglio ci vorrebbe ogni tanto, ma in Italia manca. I tedeschi invece hanno un grosso vantaggio: pur non essendo dei santi e dopo averne combiante di cotte e di crude, credono in se stessi, sempre e comunque, e sono molto astuti nel vendere bene anche quello che non vale nulla. Ecco il loro segreto.
Io non ricomprerei più VW perché mi sono sentito preso in giro in una questione di principio, io cliente pago quello che tu produttore mi offri, non quello che mi stai facendo credere di offrire.
Domanda inutile purtroppo. Sono tanti quelli che anche di fronte all'evidenza dei fatti, di fronte a un fatto compiuto così grave, di fronte a una truffa colossale che sa di presa per i fondelli,ci sarà sempre chi si ostinerà a credere al "mito" tedesco, credendo ingenuamente alle loro favole per architettate dal marketing. Non ho mai capito ( sottilieno MAI) questa passione per lo "straniero", visto che l'auto parla da sempre italiano: signori, Ferrari, Maserati, Alfa Romeo ... sono marchi prestigiosi che tutto il modno ci invidia, che bisogno abbiamo di comprare un orrbile e tristissima tedesca? Oltretutto regalando il potere economico a una nazione che da sempre ci odia, ci vuole soffocare, annullare. Un po 'di sano orgoglio ci vorrebbe ogni tanto, ma in Italia manca. I tedeschi invece hanno un grosso vantaggio: pur non essendo dei santi e dopo averne combiante di cotte e di crude, credono in se stessi, sempre e comunque, e sono molto astuti nel vendere bene anche quello che non vale nulla. Ecco il loro segreto.
Ho avuto una polo 1.2 tdi 75 united del 2013. A 70000 km circa l'ho portata ad aggiornare la centralina per il dieselgate. Ad 82000 km problemi agli iniettori, sostituiti in garanzia. Appena scaduta quest'ultima c'è stato tutto un susseguirsi di continui problemi e rotture varie. Quindi no, magari SOLO col 1.6 tdi.
Ho acquistato A settembre un Volkswagen nuova Polo sport diesel dagli premetto che è la quarta auto Volkswagen acquistata nuova, al ritiro dell’auto in questione tornato a a casa ho potuto appurare che aveva la carrozzeria completamente Sporca e forse anche graffiata Inoltre ho notato una spia Accesa per Un guasto all’impianto elettrico.recatomi in officina per far vedere quanto accadeva mi è stato dato un appuntamento e il fermo di tre giorni dell’auto quando ho precisato che sono invalido per un grave problema cardiaco sia la concessionaria non mi ha ascoltato Ho richiesto un intervento del ServizioClienti Volkswagen ma sorpreso sono stato redarguito In malo modo Per la mia protesta e offeso Per la Loro perdita di tempo e hanno affermato di non essere responsabile di niente è infastiditi dalla mia richiesta d’aiuto mi hanno fatto capire che il cliente deve solo essere trattato male e deve stare zitto.
Ho acquistato A settembre un Volkswagen nuova Polo sport diesel dagli premetto che è la quarta auto Volkswagen acquistata nuova, al ritiro dell’auto in questione tornato a a casa ho potuto appurare che aveva la carrozzeria completamente Sporca e forse anche graffiata Inoltre ho notato una spia Accesa per Un guasto all’impianto elettrico.recatomi in officina per far vedere quanto accadeva mi è stato dato un appuntamento e il fermo di tre giorni dell’auto quando ho precisato che sono invalido per un grave problema cardiaco sia la concessionaria non mi ha ascoltato Ho richiesto un intervento del ServizioClienti Volkswagen ma sorpreso sono stato redarguito In malo modo Per la mia protesta e offeso Per la Loro perdita di tempo e hanno affermato di non essere responsabile di niente è infastiditi dalla mia richiesta d’aiuto mi hanno fatto capire che il cliente deve solo essere trattato male e deve stare zitto.