PEGGIORATA LA GUIDA - Gli italiani trascorrono in media 1 ora e 29 minuti al giorno in automobile, a una velocità di 29,4 km/h, percorrendo 43 chilometri. I dati, riferiti al 2015, emergono dall’osservatorio della UnipolSai sulle abitudini degli italiani. La ricerca è stata condotta su un campione di 3 milioni di automobilisti che hanno montato sulla loro auto una scatola nera. L’anno scorso, nel Belpaese sono stati percorsi, in media, 12.321 chilometri, circa 460 km in meno rispetto al 2014. In diminuzione anche la frequenza di utilizzo dell’automobile, passata da 288 a 283 giorni, e la lunghezza media della tratta, scesa da 44 a 43 km al giorno. A conti fatti, sono stati trascorsi 2 minuti al giorno in meno dentro la proprio vettura, a fronte di una diminuzione di 1,3 chilometri orari della velocità media. L’associazione di questi due elementi indica che l’esperienza di guida è peggiorata, in buona parte per l’aumento del traffico.
NORD E SUD - Lo studio della UnipolSai rivela anche che vivere al Nord significa godere di una miglior esperienza di guida. A titolo di esempio la Campania è il fanalino di coda in questa particolare classifica: nella regione si trascorre un’ora e 39 minuti al volante per ogni giorno, a una velocità media di soli 25 km/h. All’estremo opposto la Val d’Aosta, dove si passano solamente un’ora e 14 minuti al giorno in auto.