Secondo i risultati emersi dall’Osservatorio Legambiente-Ipsos, molti usano la vettura di proprietà di più rispetto al passato. Cala lo scetticismo nei confronti dell’elettrico, ma molti vorrebbero incentivi ad hoc.
Solo il 12,2% degli under 25 hanno un’auto di proprietà, per via dei costi acquisto e mantenimento. Mentre diminuisce lo scetticismo verso le elettriche.
L’industria automobilistica vede all’orizzonte cambiamenti epocali. Cosa dobbiamo aspettarci? Prova a prevederlo, con un’analisi approfondita del presente, uno studio di Fondazione Ergo.
Nel rapporto annuale 2018, Findomestic ha analizzato il comportamento degli automobilisti a proposito della fedeltà alla marca. Con risultati anche sorprendenti.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.