NEWS

Revisione dell’auto: dal 2021 costerà di più

Pubblicato 22 dicembre 2020

Da gennaio si spenderanno 79,02 euro invece di 66,88. C’è un bonus per azzerare il rincaro che, però, non sarà per tutti. 

Revisione dell’auto: dal 2021 costerà di più

LA PRIMA DOPO 4 ANNI - La legge di Bilancio per il 2021, la cui approvazione è attesa entro il 31 dicembre, conterrà una serie di misure per auto e moto. Ma se alcune di esse garantiranno un effettivo risparmio per i cittadini, a partire dai nuovi incentivi (qui per saperne di più), c’è un provvedimento che invece renderà più costosa la revisione periodica obbligatoria per i tutti i veicoli a motore: nel caso delle auto, va effettuata quattro anni dopo la prima immatricolazione e, successivamente, ogni due anni.  

ENTRO 30 GIORNI - Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministero dell’economia, ha deciso di aumentare di 9,95 euro la tariffa per la revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, ferma da 13 anni. E così, il prezzo della revisione vera e propria arriverà a 54,95 euro più Iva; sommando l’Iva, i diritti di motorizzazione e il versamento postale, i cittadini pagheranno complessivamente 79,02 euro invece di 66,88. L’aumento scatterà entro 30 giorni dall’approvazione della legge di Bilancio, dunque al più tardi il 30 gennaio 2021. 

UN BONUS, MA NON PER TUTTI - Allo stesso tempo, l’esecutivo ha creato il buono Veicoli Sicuri: i cittadini potranno riceverlo, negli anni fra il 2021 e il 2023, per una sola volta e per un solo veicolo a motore. Con il bonus, l’aumento di 9,95 euro andrà ad azzerarsi. Tuttavia, lo Stato ha finanziato l’iniziativa Veicoli Sicuri con 12 milioni di euro (sono 4 milioni l’anno per il 2021, 2022 e 2023), dunque il bonus non sarà per tutti: potranno riceverlo circa 402.000 cittadini ogni anno, una minima parte di quelli che effettuano la revisione ogni anno. Il meccanismo di assegnazione verrà chiarito successivamente dal Ministero dei trasporti con una circolare.



Aggiungi un commento
Ritratto di Cancello92
22 dicembre 2020 - 11:10
Oltre al danno, la beffa
Ritratto di desmo3
22 dicembre 2020 - 13:27
6
un bel regalo di Natale con i saluti di tutto l'arco parlamentare unanime
Ritratto di AndyCapitan
22 dicembre 2020 - 23:02
4
il meccanismo di assegnazione sara' tramite terno al lotto.....ahahah....ma....c'e' poco da ridere!
Ritratto di Dario Visintin
22 dicembre 2020 - 11:22
1
Ritengo inquietante una misura simile. Con un periodo cosi triste ,cosi difficile ,dove molte persone faranno fatica a mettere insieme colazione e pranzo, ecco una tegola piovuta dal parlamento. Ma non abbiamo un qualsiasi senatore, che proponesse di tagliare qualche vitalizio da 90000 euro al mese? .Non c'è limite in cui questo paese possa ricavare denaro senza guardare in faccia nessuno ,anzi tenendosi caro chi prende migliaia di euro in regali dallo stato, sempre però schiacciando il cittadino comune.
Ritratto di Sepp0
22 dicembre 2020 - 12:01
Inquietante? Sono DIECI euro di aumento dopo TREDICI anni in cui il costo era fermo. Se avevi 70 euro per fare la revisione, ne hai anche 80.
Ritratto di Dario Visintin
22 dicembre 2020 - 12:10
1
Io sono in pensione da quattro anni ,non mi lamento ,pensione da operaio che ha fatto il turnista per tutto il periodo. Gennaio e Febbraio quattrocento euro in meno tutti gli anni, e lei mi dice che dieci euro sono pochi ,per me sono molti.
Ritratto di Sepp0
22 dicembre 2020 - 12:44
10 euro dopo TREDICI anni di prezzo fisso sono niente. Poi ci sono situazioni particolari in cui 10 euro posso avere un peso maggiore, ma stiamo parlando di UN'ORA di paga oraria stra-base.
Ritratto di Miti
22 dicembre 2020 - 18:12
1
Sepp0 c'è un detto ...quello con i fatti tuoi e con quelli degli altri. Che dici di seguirlo. Grazie mille per la compressione.
Ritratto di AndyCapitan
22 dicembre 2020 - 23:06
4
il problema e' che sono 10 di qua...salasso di la' per i bolli e di qua per l' assicurazione....ormai mantenere un auto e' una vera impresa in italia......
Ritratto di JackSmartista
23 dicembre 2020 - 15:36
Ma quale impresa, se la gente comprasse auto adeguate al proprio status ce la si farebbe benissimo, salvo situazioni limite. Il problema è che vedo gente che guadagna 1200€ scarsi ma ha la velleità di dover andare in giro con SUV o piccole sportive di note marche blasonate con motori da 180 CV a volte pure 2000 cc che hanno, giustamente un costo più alto di bollo ed assicurazione. Se uno che fa, supponiamo, l'operaio comprasse un'utilitaria da 60 CV con un modesto 1300 cc diesel, come la Panda, la potrebbe mantenere benissimo. "Eh ma io sono un appassionato di sport motoristici e voglio avere una bella auto che spinga quando apro il gas", quante volte sento questa frase. L'auto deve portare dal punto A al punto B ed essere utile, la potenza e la bellezza lussuosa sono cose effimere che se uno può mantenere bene, sennò è uguale. Non voglio difendere il governo, ma se si sa che in Italia un'auto ha un costo in termini di tasse proporzionale alle sue prestazioni, perchè non si vive con i piedi per terra e si compra l'auto con la potenza "mantebile" in base alle proprie finanze? Ah io di assicurazione pago una cifra normale, è chiaro che se la infarciamo di inutilità come la polizza cristalli, furto e incendio, servizio di soccorso rapido gratuito convenzionato con la compagnia di assicurazione ecc. lo so pure io che va a costare uno stipendio intero
Ritratto di Gianpet
23 dicembre 2020 - 19:50
mi pare un commento fuori dall'argomento. Stiamo parlando di aumento del 17% di una tassa, per alcuni ogni 4 anni, per la maggior parte ogni 2. E' tanto.
Ritratto di akira73
23 dicembre 2020 - 20:40
Jacksmartista hai scritto solo una miriade di castronerie per essere educato. solo perché hai la bocca per parlare,se io lavoro e con i miei soldi faccio sacrifici e compro la macchina che piace a me privandomi di altro perché lo stato mi deve massacrare di tasse ne cito una che mi sta proprio su quel posto. Il bollo in base alla potenza della macchina ma scusa se la mia macchina va veloce devo pagare di più della tua che va più piano ma che cretinata è? E poi mi metti il limite di velocità che dobbiamo andare tutti alla stessa velocità 130 al massimo allora dobbiamo pagare il bollo tutto uguale o no ? Poi sto di bollo che io pago che servizi mi da visto che devo pagare la revisione l’autostrada e la benzina poi non ne parliamo proprio quindi i soldi del bollo sono rubati come quelli del canone Rai governo italiano uguali ladri e delinquenti punto iva al 22% da ammazzarli tasse sugli stipendi minimo al 27% salvo conguaglio a fine anno tassa alla regione tassa al comune tassa dello mortacci loro perché poi se uno deve fare una visita tramite il servizio sanitario o va a pagamento o fa in tempo a morire però loro vitalizi e pensioni d’oro da tramandare di generazione all’infinito mentre se un coniuge muore e quello in vite percepisce un minimo di pensio ne ti danno la reversibilità e ti fanno i conti intasca dopo che uno si è fatto il mazzo per 45 anni... 10 euro di aumento per la revisione sono miliardi che loro si gottino quindi fammi il piacere prima di parlare collega il cervello alla bocca e svegliati
Ritratto di crox200
24 dicembre 2020 - 11:55
Quindi io operaio devo fare 60 km al giorno su strade discutibili su macchine che hanno la tenuta di strada di una saponetta e schiantarmi perchè non posso permettermi una macchina di livello superiore? La sicurezza quindi è un lusso? Ma vai a ......
Ritratto di Andre_a
26 dicembre 2020 - 00:14
@crox200: la sicurezza non c'entra niente con i cavalli. Ci sono auto da 70 cavalli con 5 stelle euroNCAP.
Ritratto di AndyCapitan
26 dicembre 2020 - 16:05
4
su questo hai perfettamente ragione....son d'accordo....io fra l'altro sono daccordo per un superbollo maggiore sopra i 150kw......na le revisioni le devono far tutti....mi pare subdolo aumentarle cosi' tanto!!!!
Ritratto di risso65
27 dicembre 2020 - 19:06
Sepp0 io non so che lavoro fai e se per te 10 euro sono tanti o pochi ma per una normale pensione da operaio al giorno d'oggi ti garantisco che contano anche quelli, cmq non si tratta di 10 euro ma del principio! Già erano tanti, troppi, i 70 di prima per 20 min di revisione, ora mi sembrano davvero esagerati!!!
Ritratto di Vinio
22 dicembre 2020 - 13:03
Se per te è poco pagali tu per me, SeppO. In privato ti giro lIBAN, grazie in anticipo.
Ritratto di desmo3
22 dicembre 2020 - 13:28
6
SONO 10 FOTTUTI EURO su una cifra che già di per sé sono SOLDI RUBATI, quindi un furto ancora maggiore imho.
Ritratto di Miti
22 dicembre 2020 - 18:15
1
desmo3... nemmeno così non va bene. Che la revisione è necessaria non ci sono dubbi. Il problema è che non dovevano aumentare la l'importo. Punto e basta.
Ritratto di J-B
23 dicembre 2020 - 18:55
1
Grazie al "bisconte"...Ma siamo al capolinea, spero!
Ritratto di pisqua187
22 dicembre 2020 - 18:17
sbagliato! sono gli ennesimi 10 € di aumento sulle tasse. non si aggiorna niente, resta tutto comè ma con una commissione piu alta.. la benzina? stessa storia! luce e gas? uguale... se vuoi ti ti faccio il rendiconto di tutti gli aumenti e poi te li spedisco e me li paghi tu.. tanto sono 10 di qua 3 cent di la, 1€ di giu 2 di su che vuoi che siano per te!
Ritratto di q8
22 dicembre 2020 - 18:54
Poi 90 poi 100 poi 110 ecc ecc
Ritratto di mariofiore
23 dicembre 2020 - 13:21
Noi siamo senza inflazione. Ogni aumento è ingiustificato.
Ritratto di Gianpet
23 dicembre 2020 - 19:47
ognuno sa i fatti propri. Per lei 10€ sono pochi, per me e per altri sono un'esagerazione. E comunque non era il momento giusto (sotto Natale) per farlo.
Ritratto di yalen86
22 dicembre 2020 - 20:04
Mi puoi dire chi percepisce 90mila (!!!) euro al MESE di vitalizio? Perché veramente quel che ho trovato in giro al riguardo erano le solite bufale.
Ritratto di Dario Visintin
22 dicembre 2020 - 21:44
1
se è una bufala meglio, in ogni caso i vitalizi vanno aboliti. 280 euro al mese di invalidità elargite a chi è stato colpito nella salute sono uno schiaffo alla dignità delle persone .Ripeto i vitalizi sono una cosa aberrante , che non contiene il minimo di rispetto verso le persone più deboli. cordiali saluti.
Ritratto di dr_watson
22 dicembre 2020 - 23:40
I vitalizi sono stati aboliti da un pezzo. Forse confondi con i rimborsi spese.
Ritratto di Dario Visintin
23 dicembre 2020 - 08:32
1
sono ancora circa 2700 ,sono antecedenti alle ultime variazioni compresi regionali ,ex parlamentari .
Ritratto di mariofiore
23 dicembre 2020 - 13:24
I vitalizi non sono aboliti. Si informi meglio furono ripristinati. Lei crede ancora alle sciocchezze di questo immondo governo? Spero di no!
Ritratto di Dario Visintin
23 dicembre 2020 - 15:46
1
appunto, mi domando ancora perchè c'è ancora qualcuno che crede siano aboliti, non li avranno più quelli di adesso , ma li percepiscono ancora circa 2700 tra senatori ,on, ecc ecc ecc ecc ecc, se questo è poco ,come faranno a vivere.
Ritratto di mariofiore
23 dicembre 2020 - 17:16
In realtà li prenderanno anche quelli di adesso per un complicato calcolo che si fa quando arriveranno all'età pensionistica.
Ritratto di Dario Visintin
23 dicembre 2020 - 18:47
1
Io comunque secondo un mio modesto parere, cambiano i governo passano i politici ,ma quelli che comandano sono quelli che noi non vediamo, ma che ci sono e ben nascosti dietro le tende.
Ritratto di BigDeals
23 dicembre 2020 - 17:28
Ci penserà Salvini a risolvere tutto, tranquillo
Ritratto di mariofiore
23 dicembre 2020 - 17:34
Tutti i politici sono venditori di fumo. Odiano le auto e amano l'estero. Quelli al governo attuale sono i peggiori.
Ritratto di dr_watson
24 dicembre 2020 - 21:48
Non sono stati aboliti da questo governo ma dal governo Monti. Cosa credo io non è importante, specie su un sito che tratta ben altro tema.
Ritratto di Cancello92
23 dicembre 2020 - 00:19
Se discutiamo di auato elettriche per inquinare meno e poi accettiamo che un'impresa possa chiudere qua aprire in cina andare a carbone e sfruttando dei lavoratori mandare lo stesso prodotto qua su una petroliera euro -20 possiamo accettare anche 10 € di spesa in più purtroppo
Ritratto di BigDeals
23 dicembre 2020 - 17:27
Tagliare i vitalizi è una misura simbolica, non risolve il problema
Ritratto di Pippo80
22 dicembre 2020 - 11:25
2
Invece di alzare il prezzo della revisione dovrebbero stangare di brutto i veicoli irregolari che continuano a circolare per le strade. Vedi girare auto di vent'anni senza luci e tenute insieme con il nastro americano. Come possibile che abbiano fatto una revisione positiva negli ultimi due anni??? Pippo.
Ritratto di MotorG
22 dicembre 2020 - 11:39
2
W l italia ! Il paese dove tutto funziona al contrario ... ormai il ns paese va meglio agli extracomunitari che agli italiano !
Ritratto di Alfiere
22 dicembre 2020 - 11:44
2
Inizia a scrivere in italiano e non come un immigrato.
Ritratto di Metalmachine
25 dicembre 2020 - 07:33
1
Pippo 80, in parte hai ragione , ma credo che chi viaggia con auto di 20 anni fa , lo fa’ perché non ha possibilità di cambiarla, oggi le auto costano care , basta prendere come esempio una umile utilitaria tipo clio , Opel corsa ecc....costano tantissimo , e l’italiano medio deve indebitarsi per anni.... Di lavoro c’è ne poco , e di questo passo finiremo male, molto male ...
Ritratto di Flavio8484
22 dicembre 2020 - 12:00
Ok che aumenta e da fastidio, ma si parla di neanche 5€ l anno se la revisione si fa ogni 2. Lamentiamoci di cio che aumenta veramente invece di questo
Ritratto di Flavio8484
22 dicembre 2020 - 12:01
Pardon 6€ e spicci
Ritratto di BigDeals
25 dicembre 2020 - 11:28
Mica si lamentano dei soldi, si lamentano del governo perché vorrebbero Salvini. Fra poco saranno accontentati, e poi vedremo.
Ritratto di mariofiore
25 dicembre 2020 - 13:10
Mr Big Deals. Forse non ha inteso. Agli italiani non importa se sta il governo un Salvini o una Meloni o un Di Maio. Agli italiani interessa un governo che faccia i propri interessi. Questo governo ha operato malissimo. Quest'ultimo aumento è ingiustificato. Gli incentivi sulla rottamazione sono stati gestiti male e sono stati una buffonata. Hanno dato uno sconto fiscale sulla tassatissima auto, veramente esiguo e con risorse molto limitate, dopo pochi giorni erano già finiti gli incentivi. La pandemia tutti i paesi l'hanno avuta, ma la confusione che abbiamo avuto in Italia è stata una vergogna. Tutti i giornali europei titolano, l'Italia un esempio da non seguire e i nostri politici buffoni e bugiardi, affermavano al contrario che l'Italia era un modello da seguire. Zona gialla, no rossa, no adesso è arancione, ha generato una confusione incredibile Chiunque verrà quindi, come nuovo governo, sarà un successo.
Ritratto di BigDeals
25 dicembre 2020 - 13:45
Potrebbe anche governare il PD, Chissà se sarà il benvenuto. Le zone non sono piaciuta ai commercianti che avrebbe voluto tutto aperto e chissenefrega dei morti come ha fatto Confindustria a Bergamo
Ritratto di Vinio
22 dicembre 2020 - 13:05
Se per te son pochi, ti giro in privato l'IBAN, grazie.
Ritratto di Flavio8484
22 dicembre 2020 - 13:07
Vinio siamo seri, 6€,neanche te ne accorgi...quando la vodafone passa da 10€mensili a 16€,va bene, seno non possiamo farci i selfie con le labbra a culetto?e tutti muti?dai x piacere...
Ritratto di Roomy79
22 dicembre 2020 - 17:43
1
La Vodafone lam puoi sfal@nculare quando vuoi, passa a Iliad e very mobile. Stesso servizio niente presa in giro. Cmq 5€ annui non sono sto probelma concordo
Ritratto di Vinio
26 dicembre 2020 - 00:46
Ripeto, se per te son pochi, con tutto il rispetto tirali fuori tu per me. Grazie.
Ritratto di Sepp0
22 dicembre 2020 - 14:53
No, sono pochi per chiunque non sia abbondantemente al di sotto della soglia di povertà (nel qual caso mi chiedo come si paghi l'abbonamento ad Internet per scrivere qui dentro).
Ritratto di Roomy79
22 dicembre 2020 - 17:43
1
Concordo
Ritratto di dr_watson
24 dicembre 2020 - 21:58
Se non puoi permetterti 5€ l'anno, versa l'auto e vai a piedi. Guidare un mezzo non è un diritto ma una concessione dello Stato.
Ritratto di Fabry79
22 dicembre 2020 - 12:08
2
Basta cambiare l'auto non oltre il 4 anno di vita :-)
Ritratto di Meandro78
22 dicembre 2020 - 13:09
Possibilmente elettrica
Ritratto di dr_watson
24 dicembre 2020 - 21:59
Sulla scia del fare 30 km per risparmiare un centesimo sul pieno.
Ritratto di Blueyes
22 dicembre 2020 - 12:22
1
L'aumento è stato approvato da TUTTE le forze politiche nonostante il momento storico che stiamo attraversando. In 21 anni è aumentata del 113% contro un'inflazione del 37% e qualche idiòta qui ha pure il coraggio di dire che sono 5 euro all'anno. Ma sì che vuoi che sia, tanto...dopo un anno di incentivi distribuiti ad minchiam e l'anno prossimo con altri incentivi per l'elettrico ecco a chi li fanno pagare, a chi tiene la macchina più di 4 anni.
Ritratto di Sepp0
22 dicembre 2020 - 12:48
Sono DIECI FOTTUTI EURO. Il costo di 8 caffè. O di una settimana di quotidiani. Indigniamoci per altro, per favore. Se DIECI EURO sono un problema, non dovreste nemmeno avere una connessione a Internet e menchemeno essere in forum di automobili la cui più economica di euro ne costa tipo 8-9 MILA.
Ritratto di Vinio
22 dicembre 2020 - 13:06
SeppO il socialista ha deciso come debbo gestire i miei soldi.
Ritratto di Sepp0
22 dicembre 2020 - 14:55
Gestiscili come vuoi, ma 10 euro non sono nulla, menchemeno su una tariffa che è invariata da tredici anni. Possiamo discutere sul momento poco opportuno, sullo spillarci soldi di continuo, su quello che vuoi, ma la cifra è irrisoria, ripeto, per chiunque non abbia gravissimi problemi anche solo a mettere il pane in tavola (il che, di nuovo, mi porta a chiedermi che ci fa qui).
Ritratto di crox200
24 dicembre 2020 - 12:07
Infatti mi sa che alla fine non é la cifra ma il fatto che di questi aumenti ne escono in continuazione mentre gli stipendi sono fermi da anni, loro non si levano una virgola e girano su macchinoni del quale non pagano ne bollo ne assicurazione ne benzina, non sono i 10 € ma i miliardi alla fine dei conti che tiriamo fuori noi comuni mortali!!!
Ritratto di Dario Visintin
22 dicembre 2020 - 13:21
1
Ecco perchè in Italia le cose non andranno mai bene ,si potremo dire ma si cosa vuoi che siano dieci euro, ma fischia sommati per tutti quelli che la devono fare, fate i conti. I quattrocento euro che lo stato si prende dalla mia pensione in gennaio e febbraio sommati per milioni di italiani......,allora con i miei soldi pago i vitalizi e anche con i dieci euro della revisione. Queste signori miei sono riflessioni che oggi, anche un ragazzo di tredici anni riesce trarne le conclusioni, spero di essermi spiegato .Buone feste a tutti i lettori.
Ritratto di MotorG
22 dicembre 2020 - 22:50
2
Concordo pienamente con te !
Ritratto di desmo3
22 dicembre 2020 - 13:26
6
SONO 10 FOTTUTI EURO su una cifra che già di per sé sono SOLDI RUBATI, quindi un furto ancora maggiore imho.
Ritratto di Blueyes
22 dicembre 2020 - 15:15
1
sepp0, al di là del fatto che la revisione è una pagliacciata ed è un balzello nascosto, è il continuo accanirsi sugli automobilisti che sta sul caz.. Il ragionamento che fai tu allora è lo stesso per le accise sui carburanti. Ma si cosa vui che siano 1-2 centesimi al litro...peccato che ragionando così, a continui "ritocchini" abbiamo una delle tassazioni più alte al mondo e ancora paghiamo la guerra in Etiopia. Tanto è 1 cent.
Ritratto di Mark595
22 dicembre 2020 - 19:24
Sottoscrivo in toto, la vergogna è che in Italia per raccogliere tasse occorre utilizzare sempre furti alla povera gente, perché le tasse sacrosante non vengono pagate.
Ritratto di Flavio8484
22 dicembre 2020 - 13:38
Questo é cio che dico, quest altro mi voleva dare l iban x dieci euro!
Ritratto di dr_watson
22 dicembre 2020 - 23:44
Sono il costo di un pacchetto di sigarette.
Ritratto di Dario Visintin
22 dicembre 2020 - 12:53
1
Vedo che condivide quello che ho scritto, ma quello che mi fa male è che ci prendono in giro, e molti non se ne accorgono, tanto cinque di qua cinque di la non sono niente, qualcuno diceva la luce in fondo al tunnel..... ma io i conti li so fare ,invece i nostri cari politici, non sanno cosa sono anche cinque euro di più fuori dal portafoglio ,perchè noi sudiamo per guadagnarli, credo di essermi spiegato.
Ritratto di Vinio
22 dicembre 2020 - 13:05
Bravo!
Ritratto di Flavio8484
22 dicembre 2020 - 13:08
Idiot@sei tu, chevneanche capisci quello che ho scritto!
Ritratto di dr_watson
24 dicembre 2020 - 22:01
Matematicamente parlando sono proprio 5 euro l'anno. Negarlo sarebbe un'idiozia.
Ritratto di Pintun
22 dicembre 2020 - 12:33
L'aumento non sarebbe neanche esagerato, ma in questo periodo è simbolicamente sbagliato. Ora si dovrebbero ridurre e se non possibile almeno non aumentare i costi per i cittadini. Già metterei le prime due revisioni ogni 4 anni e non solo la prima
Ritratto di littlesea
22 dicembre 2020 - 13:10
1
Che c*lo! Nel 2021 mi scadono revisione delle due auto e anche dello scooter...AMEN!
Ritratto di Nonnetto
22 dicembre 2020 - 13:49
Invece di abbattere questa maledetta tassa viene aumentata. Ma a questa gente non gli viene in mente che forse sarebbe meglio abbassare il costo e fare piu controlli? Vista la situazione. Maledetti incompetenti mangioni a quattro canasse
Ritratto di Scatnpuz
22 dicembre 2020 - 13:49
Altro giro .....altra corsa.......
Ritratto di Nonnetto
22 dicembre 2020 - 13:49
Y
Ritratto di Nonnetto
22 dicembre 2020 - 13:52
Maledetti incompetenti invece di abbassare questo costo che fanno lo aumentano. Il punto è che non gli interessa che le auto siano in regola ma pensano come togliere i soldi ai poveri cittadini
Ritratto di Davide281078
22 dicembre 2020 - 14:24
La revisione non aumenta da 14 anni,noi privati abbiamo dovuto affrontare spese ingenti per adeguarci ai nuovi protocolli europei,moltissimi hanno chiuso per questo,se chiudessimo tutti le revisioni si tornerebbero a fare in motorizzazione e non so quanto sarebbe meglio.
Ritratto di otttoz
22 dicembre 2020 - 14:51
inutile balzello...si vedono indisturbati in giro fumiganti diesel puzzolenti e nessuna revisione ha mai scoperto il dieselgate...
Ritratto di Claus90
22 dicembre 2020 - 16:46
In Italia tasse piu alte d'Europa e stipendi piu bassi d'Europa.
Ritratto di BigDeals
23 dicembre 2020 - 17:30
Aggiungi anche la non trascurabile evasione fiscale e la corruzione
Ritratto di mariofiore
23 dicembre 2020 - 17:32
Di aziende che vendono online
Ritratto di BigDeals
23 dicembre 2020 - 20:50
Evasione fiscale di commercianti all'ingrosso e al dettaglio, professionisti, artigiani, agricoltori, notai, avvocati, agenzie immobiliari, idraulici, elettricisti... E aziende online, se vuoi.
Ritratto di mariofiore
23 dicembre 2020 - 21:31
Vendite on-line con evasione totale dell'IVA e dei profitti. 10 miliardi di euro. Totale perdita erariale 5 miliardi di euro. Secondo lei la somma di tutte le mancate fatture degli idraulici, elettricisti, artigiani arrivano a quell'importo? Secondo me assolutamente no. Riguardo i notai ne ho frequentati migliaia. Mai conosciuto uno che evadesse. Con quale notaio ha avuto a che fare? Agricoltori che evadono? Ma se stanno alla frutta, ovvero sono i più poveri di tutti. I piccoli agricoltori ovviamente. In quanto ovvio le multinazionali che si occupano di agricoltura stanno piene di soldi. A questo deve aggiungere il mancato pagamento delle imposte di società quali : Apple, Google, Facebook che nonostante fatturati miliardari in Italia, pagano meno tasse rispetto a 30 negozietti italiani. Quindi combattiamo la evasione. Non quella piccolissima del piccolo commerciante che non fa uno scontrino di 3 euro. Aggiungo che nessun governo ha mai combattuto l'evasione, ma anzi gli ultimi 3 governi hanno fatto scappare le aziende all'estero. L'ultimo ancora più stupido e ridicolo, finanzia le imprese che delocalizzano in Cina. Ovvero prestano soldi ad aziende italiane che chiudono in Italia ma aprono in Cina, vedasi accordo Via della Seta Panda Bond.
Ritratto di Dario 61
24 dicembre 2020 - 09:10
Concordo. Tutti stereotipi, frasi fatte, e si perde poi la visione reale di quello che sta accadendo.
Ritratto di BigDeals
24 dicembre 2020 - 10:37
Piccoli evasori che evadono per circa 200 miliardi
Ritratto di mariofiore
24 dicembre 2020 - 11:22
Per Big deals. Si per 10.000 miliardi di euro. Ma chi ve le dice ste sciocchezze? Guardi che il totale fatturato reale, dei piccoli artigiani, è inferiore a quanto vende solo Amazon, ad esempio, in Italia. Ripeto totale fatturato non quanto non dichiarato.
Ritratto di BigDeals
24 dicembre 2020 - 11:41
E allora giustifichiamo gli evasori!
Ritratto di mariofiore
24 dicembre 2020 - 17:53
Per Big. Deals. Forse non sono chiaro. Se la tassazione reale alle imprese (fonte Cgia), supera il 51%, come si fanno a pagare tutte le tasse? Se il nostro Governo non fosse composto da incompetenti, avrebbe portato la tassazione reale al 38% massimo per le imprese. L'esecutivo dovrebbe tassare le imprese di vendita in line dandogli la responsabilità di versare l'iva e le imposte dei loro clienti, con il meccanismo del Reverse Charge. Non lo fanno per quale sporco motivo? Indovina, indovinello, io penso o stupidità o tangenti. Più probabile la seconda. Poi che il piccolo artigiano non fa una fattura di 30 euro, non mi sembra un dramma. Viceversa quando coloro che vendono e lavorano on-line evadono minimo sui 10 miliardi di euro, questo si che mi sembra un dramma. Ultima domanda, secondo lei è più facile far pagare tutte le tasse a 10 imprese o a tutti i 2 milioni di artigiani che evadono meno di queste 10 imprese messe insieme?
Ritratto di BigDeals
24 dicembre 2020 - 20:30
Devo ammettere che il genio italico ha una fantasia sconfinata
Ritratto di Andre_a
26 dicembre 2020 - 00:22
Ovvio che una grossa evasione è più grave di una piccola, ma non si può giudicare. Il piccolo artigiano che non fa una fattura di 30€ non andrebbe scusato, ma andrebbe punito tanto quanto il ladro che mi sfila 30€ dal portafogli.
Ritratto di BigDeals
26 dicembre 2020 - 01:00
Per 30 euro neanche si alza dal letto.
Ritratto di mariofiore
26 dicembre 2020 - 01:30
Per Andre. Un mio amico tempo fa ha dovuto fare dei lavori murari. Lui era fissato sulla questione tasse. Ogni giorno faceva il moralista. Gli chiesero 10.000 euro compreso iva e fattura. Poi venne un muratore e glielo fece senza fattura, autorizzazione, etc a 2.500 euro tutto compreso. Chiesi al mio amico moralista, ma come fai, a tutti le prediche, e poi hai preferito pagare in nero? E lui mi rispose "un conto e fare ricch..... e col .ulo degli altri, un conto con il proprio". Per cui se fra tasse e iva un artigiano invece di 30 euro, vuole da me 70, per via della mostruosa tassazione, è ovvio che tutti, compreso il mio amico moralista, non si fanno fare fattura. Se vuoi combattere l'evasione, non serve la stupida e inutile lotta ai contanti, non serve la tassazione aggiuntiva, giusto per aiutare le amiche banche, imponendo per ottenere lo scarico fiscale di pagare con carta di credito. Occorre invece abbassare le tasse e per fare questo occorre farle pagare agli evasori fiscali totali, che sarebbero quelli delle vendite on line e le multinazionali dell'informatica e dei social network.
Ritratto di Andre_a
26 dicembre 2020 - 09:41
@mariofiore: ovviamente non conosco il caso specifico, ma è difficile che un muratore ti faccia più del 20% di sconto senza fattura. O il secondo ha fatto dei lavori non a norma, oppure con fattura avrebbe chiesto 3000, 3500€ al massimo. Considerando che la maggior parte dei lavori murari sono detraibili al 50%, se non di più, a far fare i lavori senza fattura non solo si è disonesti, ma si spende anche di più. Io ho comprato un rudere circa quattro anni fa e l'ho ristrutturato regolarmente, oggi a malapena pago le tasse, visto che me le rimborsano quasi tutte. Ma aldilà del fatto economico, il problema è la mentalità: il tuo amico avrebbe potuto rapinare un paio di pensionati "alla Fantozzi" e pagarsi i lavori in quel modo, ma immagino che non ci abbia neppure pensato. Eppure è la stessa cosa, ha rapinato me, te e tutti i lettori, ma per la stragrande maggioranza non è un problema. Sulle tasse delle multinazionali, ovviamente sono d'accordo con te, ma entrambi sono problemi ed entrambi vanno combattuti. L'evasione fiscale c'era già quando Google, Facebook e Amazon non erano ancora nate.
Ritratto di mariofiore
26 dicembre 2020 - 15:02
Per Andre. Quando fai dei lavori murari devi chiedere delle autorizzazioni al comune. Hai una marea di costi diretti e indiretti. Devi pagare sul ricavato, come artigiano, non meno del 33% di imposte. 2 imprese chiamate e tutte e 2 volevano 10.000 euro circa per quei lavori, di cui parlavo nell'altro commento. Un muratore fai da te chiese 2500 euro. Senza fattura, autorizzazioni, etc. Oggi sta la possibilità dello scarico fiscale ma sempre molti preferiscono non farsi fare fattura. Non ho mai conosciuto nessuno che ha pagato, per una ristrutturazione completa di una casa, con una impresa, meno di 50.000 euro, viceversa con il muratore a nero, stessi lavori, paghi sui 20.000 euro. Ne ho sentiti centinaia di casi e tutti uguali. Ovvero non è una differenza del 20-30% in meno. Qui parliamo di un 60/70% in meno. Evadere è vergognoso, concordo. Tutti fanno i moralisti, ma quante persone importanti, tipo magistrati, politici ed esponenti delle forze dell'ordine, hanno i dipendenti in nero? Non mi riferisco a politici come Fico, che fu' additato ad esempio di questo modus operandi delle iene, ma alla maggioranza delle persone che fanno i moralisti in pubblico e i furbetti nel privato. Solo se abbassi la tassazione, rendi meno invitante la voglia di evadere. Più alzi le tasse, invece, più la gente evade. Far pagare le tasse alle multinazionali per abbassare la tassazione e farle pagare a tutti. Ultima cosa, mi spieghi, perché, le multinazionali, non sono tenute ad indicare lo stabilimento di produzione?
Ritratto di Andre_a
26 dicembre 2020 - 20:32
Ah, quindi non difendiamo solo l'evasione fiscale, ma anche l'abusivismo edilizio? Ottimo, ma mi raccomando, non venite a piangere dallo stato quando il terremoto, l'alluvione o la frana vi butta giù tutto... E purtroppo non credo neanche alla storia che abbassando le tasse calerebbe l'evasione, basta guardare quanta gente pirata le app da 90 centesimi o gli abbonamenti da 3€ al mese. Troppa gente ha "frega il prossimo" tatuato nel DNA, al massimo, con tasse più basse, la concorrenza sleale degli evasori fiscali nei confronti delle persone oneste sarebbe minore.
Ritratto di mariofiore
26 dicembre 2020 - 21:09
Sig. Andre. Non credo di non essere stato chiaro. Penso che lei preferisca una teoria sbagliata alla realtà. Quando ci si rivolge al comune per avere una autorizzazione, viene subito data, se si rispettano le leggi e i regolamenti. Ma si pagano tasse, progetti fatti da professionisti, etc. All'estero è tutto più economico e semplice. In Italia è tutto volutamente complicato. Io non giustifico l'evasione fiscale. Io la comprendo. Ripeto troppe tasse creano evasione. Evidentemente da come parla, non vuole immedesimarsi nelle altrui realtà. Quando io vado al medico pago, sono anni che non vado alla sanità pubblica ma solo a quella privata, perfino le medicine pago sempre, quando porto la macchina a fare la revisione pago. Tutto anche l'aria paghiamo. Pago perfino il canone RAI quando poi non guardo quasi mai la TV di stato. Quindi di che parla? E pago tutte ste tasse per dare reddito di cittadinanza, vitalizi, stipendi d'oro ai parlamentari, aiuti alle Banche e all'Alitalia. Oppure peggio ancora soldi alle cooperative che accolgono dei migranti economici. Altro che frane, alluvioni etc. Qui abbiamo uno Stato assente per tutto. Presente solo per punire.
Ritratto di BigDeals
26 dicembre 2020 - 21:10
Basti vedere la Romania, dove le tasse sono più basse pure l'evasione più alta che in Italia. Per non parlare della corruzione.
Ritratto di mariofiore
26 dicembre 2020 - 21:22
Sig. Big Deals. Parla di cose che non conosce. La corruzione in Romania è praticamente inesistente. Le tasse sono al 16% e le pagano tutti. Mai ne visto e ne mai sentito di evasione fiscale in maniera massiccia come da noi. In Romania, si viene subito denunciati e arrestati. Non ci sono limiti ai contanti. Non si è costretti a pagare un servizio con la carta di credito per aiutare le banche. Tutti i negozietti danno lo scontrino fiscale e anche i medici fanno fattura, in poliambulatori molto grandi e simili ai nostri. Solo qualche artigiano, come in Italia, non fa fattura. Impossibile o quasi corrompere poliziotti o pubblici ufficiali. Tutto il contrario di 10 anni fa. In cui esisteva una corruzione mostruosa, oggi debellata. E sa come? Abbassando le tasse e arrestando subito i corruttori, con speciali nuclei anti corruzione che simulano l'offerta di tangenti. Infatti a livello di corruzione, oggi stanno meglio dell'Italia, mentre 10/15 anni fa erano cento volte peggio. Ovviamente ho lavorato e ancora oggi ci lavoro e parlo perfettamente rumeno. Oggi i politici rumeni sono talmente impauriti che appena offri una tangente ti denunciano. Provi a farlo a un politico italiano, non solo l'accetta ma se scoperto non gli succede niente.
Ritratto di mariofiore
26 dicembre 2020 - 21:39
Piccola rettifica. Il limite dei contanti non esiste in Germania. In Romania è stato istituito recentemente. Chiedo venia per l'errata informazione.
Ritratto di Andre_a
26 dicembre 2020 - 22:18
Io non ho mai provato a corrompere un politico rumeno (né uno italiano o di altre nazionalità), ma se nell'indice di indice di corruzione sono molto indietro rispetto a noi un motivo ci sarà. Ed erano dietro anche nel 2019, non 15 anni fa. Riguardo al limite dei contanti, invece, concordo che non ha senso, danneggia solo chi vuole usare il contante in modo legittimo. Se il muratore di cui sopra non si fa problemi a rubare migliaia di € allo stato, se ne farà ancora meno ad accettarne 20000 in contanti. Il contante o si elimina del tutto (e sono favorevole), oppure si lascia stare. Riguardo all'evasione, però, la penso al contrario: non è vero che abbassando le tasse le pagherebbero tutti, ma è vero che se tutti pagassero le tasse, o queste diminuirebbero, o migliorerebbero i servizi. Paghi tutte queste tasse e ottieni così poco perché quello che doveva pagare le tue medicine ha preferito pagare il muratore in nero. Mettiamoci in testa che chi evade sta rubando i nostri soldi. Ovviamente rubare 100€ è meno grave che rubare 100 milioni, ma sempre di reati stiamo parlando! Concludo dicendo che, se secondo te all'estero è tutto più economico e semplice, vattene all'estero.
Ritratto di mariofiore
27 dicembre 2020 - 00:01
Sig. Andre. Io ho lavorato ovunque. Conosco vantaggi e svantaggi di molti paesi. Riguardo la corruzione le allego il link. http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Corruzione-nel-mondo-Italia-prima-in-Europa-e-69esima-nel-mondo-952e4f3a-b32a-489c-aeb6-a05b48a477b3.html Come può notare anche dal titolo primi in Europa, stiamo allo stesso livello della Romania, ma loro stanno debellando la corruzione a noi da Berlusconi non compreso in poi i nuovi farneticanti governi, che parlavano di onestà, hanno fatto aumentare il livello di corruzione in Italia. Come può vedere dall'ultima statistica. Come prezzi da noi gli artigiani prendono in Sud Italia la meta' della Toscana. Infatti meta' della mia famiglia è emigrata nella sua regione in quanto molto molto più ricca. Io mi trovo bene in Italia. Vorrei solo che i soldi che pago di tasse non servissero per arricchire i soliti maiali, ovvero le false cooperative, le banche, la malagestione e le tasche dei nostri disonesti politici.
Ritratto di Andre_a
27 dicembre 2020 - 01:16
@marcofiore: ho trovato una cosa sulla quale probabilmente concordiamo, ovvero il giramento di scatole nel pagare il canone Rai. Il link di Rainews sostiene che Italia e Romania sono alla pari con un punteggio di 43 su 100, al 69esimo posto nel mondo. Se andiamo a vedere la fonte citata nell'articolo, ovvero transparency.org, scopriamo però che l'Italia è al 51esimo posto con 53 punti (più alto il punteggio, minore è la corruzione), mentre la Romania è al 70esimo posto con 44 punti. Insomma, quella della Rai o è una notizia vecchia, o è una fake news clamorosa. Secondo me è troppo facile dare la colpa ai politici, il problema dell'Italia sono gli italiani: se il comune cittadino ritiene normale evadere il fisco, è ovvio che entrato in politica riterrà normale pensare ai propri interessi, ricevere tangenti, ecc.
Ritratto di BigDeals
26 dicembre 2020 - 23:58
"Non si è costretti a pagare un servizio con la carta di credito per aiutare le banche." Se non è una fake news questa...
Ritratto di mariofiore
27 dicembre 2020 - 00:13
Sig. Big Deals. Mi scusi ma non è informato. Questo Governo ha istituito una nuova tassa indiretta alle attività. Ovvero se una persona vuole portare in detrazione dalla dichiarazione dei redditi, le spese mediche sanitarie in genere o le spese per la palestra o del teatro, etc etc, deve obbligatoriamente pagare con carta di credito. Il costo per esercente è dell'1.50% su carte quali Visa MasterCard e si arriva fino al 4% sulle carte American Express. Oltre a un costo fisso di 15 centesimi ma che per alcuni esercenti arriva anche a 1 euro oltre le commissioni. Ovviamente il pos è a noleggio e in genere costa sui 30 euro al mese. Per cui un grandissimo aiuto alle amiche banche. Uno fra i più forti aiuti degli ultimi anni. Quindi ufficialmente i vari partiti sparano sui poteri forti quali le banche, ma poi fanno delle leggi che le aiutano in maniera molto forte, aumentando la tassazione per gli esercenti. Le rammento che solo quest'anno hanno portato la tassazione reale a oltre il 51% (cgia mestre).
Ritratto di Dario Visintin
24 dicembre 2020 - 12:00
1
centrato in pieno il bersaglio.
Ritratto di BigDeals
27 dicembre 2020 - 00:03
Abbandono la discussione, mica posso mettermi sullo stesso piano di chi spara scemenze del genere...
Ritratto di mariofiore
27 dicembre 2020 - 00:16
Sig. Big Deals di ogni cosa che le dico le ho fornito la fonte. Poi se vuole credere alle frottole affare suo.
Ritratto di erresseste
22 dicembre 2020 - 17:42
Sgravi di qui, incentivi di là, e il governo si prende i soldi da un'altra parte, e soldi sicuri visto che, o cambi l'auto prima dei suoi 4 anni di vita, oppure sei costretto a fare la revisione, 170 milioni di euro scuciti dalle tasche dei soliti automobilisti, termici o elettrici che siano
Ritratto di Dario Visintin
22 dicembre 2020 - 18:05
1
Ecco noi oggi ci siamo messi a scrivere chi pro, e chi contro ,a questo ulteriore balzello politico. Allora noi facciamo tante storie quando si parla di patrimoniale: ogni anno tanta fatica per il DEF, vorrei vedere quanti italiani per aiutare questo nostro caro paese, sarebbero disposti per salvare solo le capre; per i cavoli ci penseremo in una altro momento a scucirsi dal portafoglio venti miseri euro tanto non valgono niente......... naturalmente non solo per un anno.
Ritratto di BigDeals
24 dicembre 2020 - 10:37
La patrimoniale è la tassa più equa che esista, perché non tassa i consumi ma la proprietà.
Ritratto di mariofiore
24 dicembre 2020 - 11:28
La patrimoniale è una tassa stupida. In quanto chi è realmente ricco tipo un Bezos o un Bill Gates non ha proprietà in Italia. Per cui chi colpisce? Solo la classe media. Ad esempio il limite di 500.000 euro, per valore di proprietà, significa che quasi tutti i milanesi, romani, torinesi, devono pagare imposte. Non mi sembra una grande idea. Anche se io non sono di queste città
Ritratto di marcoluga
26 dicembre 2020 - 01:19
2
Cosa c’è di equo nel tassare guadagni già tassati al momento del loro conseguimento, fatico a capirlo.
Ritratto di mariofiore
26 dicembre 2020 - 01:37
Per Big Deals. Non so in che città vivi, ma nella mia citta' un artigiano si fa pagare veramente poco. Per 30 euro certo che viene a lavorare. Per una perdita di acqua o per sturare un lavandino smontando il filtro, tanto pagai. Perfino per aggiustare la.serratura di una finestra e una tapparella. Poi se non si alza nessuno per meno di 30 euro avvisami che ti mando mille persone dalla mia città che verrebbero a lavorare anche a 700 euro al mese a condizione di avere un alloggio gratis. Ovviamente alla scadenza del reddito di cittadinanza.
Ritratto di Andre_a
26 dicembre 2020 - 22:30
@mariofiore: mandale in Toscana, grazie, che qui per meno di 50€ non viene nessuno. Tant'è che le perdite, gli intasamenti e le serrature me li sistemo da solo.
Ritratto di katanè
22 dicembre 2020 - 19:42
Devono recuperare i soldi dei ristori, dei vari bonus. Così non fanno altro che peggiorare la situazione del parco auto circolante in Italia, chi già non arriva a fine mese i 10 euro in più pesano e rinuncia alla revisione obbligatoria per altre cose più necessarie... Tanto nel 2021, ci saranno altri rincari vari e questo è il primo! Saluti.
Ritratto di BigDeals
24 dicembre 2020 - 10:38
Non è che devono, dobbiamo. E dovrà farlo anche il prossimo governo di Salvini.
Ritratto di FERRARI F1
22 dicembre 2020 - 20:14
ahahahahah
Ritratto di Almeron771
22 dicembre 2020 - 21:16
Un bell'incentivo a non comperare le auto
Ritratto di le6end
22 dicembre 2020 - 21:50
Quelli che votano questi aumenti non sanno neanche che cos'è una revisione,visto che probabilmente cambiano auto ogni 2/3 anni. E gli altri ,bè,si arrangino.... W l'Italia.
Ritratto di rebatour
24 dicembre 2020 - 00:35
No, hanno l'auto blu
Ritratto di BigDeals
24 dicembre 2020 - 10:39
Visto che l'hanno votata tutti i parlamentari, qualcuno ce l'avrà ma l'auto.
Ritratto di MotorG
22 dicembre 2020 - 22:54
2
Ma poi se l auto viene portata regolarmente in officina x i tagliandi, a cosa serve la revisione !?
Ritratto di Andre_a
22 dicembre 2020 - 23:41
Per fortuna non è obbligatorio portare l'auto in officina per i tagliandi. Io non l'ho praticamente mai fatto.
Ritratto di Andre_a
22 dicembre 2020 - 23:45
Mi accodo a chi dice che 10€ di aumento in 13 anni non sono molti, ma due obiezioni le ho lo stesso: innanzitutto, potevano aspettare, anche se parliamo di pochi € non mi sembra il momento giusto per gli aumenti. In alternativa, se proprio vogliamo aumentarla, cerchiamo di renderla più efficace. Oggi è troppo semplice far passare la revisione a qualsiasi catorcio.
Ritratto di cami71
23 dicembre 2020 - 00:52
7
Ultima revisione a seguito di tagliando tutto ok. Cambio pochi giorni dopo gli pneumatici e gommista controlla tutto e mi dice del livello basso liquido freni. Torno dive fatto tagliando e faccio notare la cosa, fatturato il cambio olio freni. Ma la revisione che guardano? Se non frena auto? Inoltre. Son stati aggiornati i parametri in base a vettura elettrica ibrida benzina diesel? Una vettura elettrica verificano batterie? Perdite di liquidi. Boh L'importante le cose siano fatte bene. E con gli aumenti di tutto, tutto aumenta. Tecnologie, timbri, certificati,.... Oggi 4 pneumatici tocca prenderli a rate. Ricordo vecchi invernali anni 80/90 costavano molto meno. Come le auto.
Ritratto di venezia60
23 dicembre 2020 - 04:51
il punto è che l'auto, diventa sempre di piu' un bancomat per le casse dello stato, ogni momento ogni scusa ogni emergenza, e un continuo prelievo, come altri lettori, anno puntualizato, non è la cifra, che fa'scalpore, ma il continuo accanimento, che gravita sul fattore AUTOMOBILE, tanto il legislatore o chi per esso, e sicuro di prelevare quanti milioni di veicoli, rimorchi, ecc. ecc.per tot. euro fanno i miliardi... buon tutto a tutti.
Ritratto di ste74
23 dicembre 2020 - 08:28
Chi si lamenta sono sicuro che ha un abbonamento di 30€ al mese per il calcio o netflix oppure ha cambiato il cellulare da poco...
Ritratto di HaldeX
23 dicembre 2020 - 08:33
1
Il costo della revisione è la cosa che mi fa più arrabbiare del costo dell'auto. Ho avuto ed ho auto anche con più di 10 anni in perfetta efficienza. Solo lo scarico farà sì e no qualche db in più ma nulla di preoccupante...
Ritratto di Giuliopedrali
23 dicembre 2020 - 09:27
E' piuttosto off topic : ma intanto arrivano i famosi ristori a famosi professionisti del centro (città) con numerose proprietà in centro e i lavapiatti o camerieri lasciati a casa da mesi qua nel settore turistico che ruota intorno alla Serenissima sopravvivono rinunciando anche a mangiare.
Ritratto di Giti2000
23 dicembre 2020 - 09:30
Grazie a questo governo di incapaci ciambottisti, banda di nullisti seriali, invece di abbassare il bollo e togliere il superbollo pensano a vessare ancora chi usa l’auto
Ritratto di Adry83
23 dicembre 2020 - 11:09
Proprio una bella notizia. Tra poco sarà un lusso avere un auto. Tanto pensate che se togliessero ad esempio il bollo non aumenta qualcos' altro?
Ritratto di Ennio s
23 dicembre 2020 - 13:20
Le revisioni andrebbero spostate: la prima dopo 5 anni e le altre dopo 3 anni. Bisognerebbe diminuire questa pseudo tasse camuffate.
Ritratto di Andre_a
23 dicembre 2020 - 14:08
Secondo me, le revisioni dovrebbero essere revisioni e non, come dici giustamente, delle tasse camuffate. Viviamo in un paese in cui far passare la revisione a un qualsiasi catorcio è un gioco da ragazzi.
Ritratto di BigDeals
25 dicembre 2020 - 15:01
Dipende dove la fai, se la fai in officina passa un po' di tutto. Se vai alla motorizzazione rischi di pagare due volte se l'auto viene bocciata per una lampadina fulminata, per cui vanno in pochi perché è un rischio inutile. La revisione va fatta come su tutti i mezzi di trasporto del mondo. Non è certo un'invenzione italiana. Il lavoro va pagato.
Ritratto di Andre_a
26 dicembre 2020 - 22:33
Appunto, finché sono diffuse le officine che fanno passare di tutto, non è una revisione ma è una tassa. Se la facessero a tutti come si deve, sarei disposto a pagarla anche il triplo.
Ritratto di chemise
23 dicembre 2020 - 13:21
È ,doverosamente, assennato non esprimere commenti.
Ritratto di Azzz
23 dicembre 2020 - 14:15
Basta isterismi, opportunismi e frasi fatte!! Vi piacerebbe se qualcuno vi dicesse che siete strapagati per il lavoro che fate? Lo sapete che un centro revisioni per revisionare un auto ci impiega circa 45 minuti?, pensate che sia tutto guadagno del centro l'importo che pagate alla revisione? Il centro paga un bollettino alla motorizzazione su ogni vetture che revisiona, i macchinari del centro revisioni hanno costi inauditi oltre al personale qualificato e quindi ben pagato e ai costi di manutenzione altissimi, e voi vi lamentate se dopo 13 anni di costo fisso si è deciso di aumentare di 13 euro?, ragazzi aumenta il pane e la pasta fatevene una ragione se ogni 2 anni spenderete 13 euro in piu
Ritratto di mariofiore
23 dicembre 2020 - 17:18
Quei soldi in più vanno allo stato o al centro revisioni?
Ritratto di stugtre
23 dicembre 2020 - 17:39
Qualcuno ti obbliga a fare questo sporco lavoro? Forse lo fai perchè hai un arma puntata alla testa?
Ritratto di dr_watson
24 dicembre 2020 - 22:07
@stugtre, nessuno ti obbliga a tenere l'auto.
Ritratto di Adry83
25 dicembre 2020 - 14:52
Per azzz: Guarda io ho fatto la revisione un mese fa e ci avrà messo 20minuti a esagerare
Ritratto di roberto.rl
23 dicembre 2020 - 14:35
Se almeno servisse ad avere in giro autoveicoli vecchiotti, ma almeno in regola ed efficienti per poter circolare in sicurezza. Invece vedo auto che hanno, quando non sono spenti, lumini da cimitero al posto delle luci, gomme che sono caciotte ed emissioni di scarico che sono come gas lacrimogeni. La revisione è diventata solo un'altra tassa insieme a tutte le altre. Qualche d'uno mi spieghi a che serve dopo 4 anni, che nella maggior parte dei casi l'auto è ancora in garanzia e come tale è d'obbligo fare il tagliando c/o il concessionario per mantenerla. Avrebbe senso dopo 8/10 anni, ma prima è solo un'altra estorsione al cittadino.
Ritratto di Andre_a
23 dicembre 2020 - 16:29
Sono d'accordo con tutto, tranne la prima revisione. Se fosse fatta come si deve, avrebbe senso anche al quarto anno. Chi usa molto l'auto per lavoro in 4 anni può facilmente raggiungere un chilometraggio in cui la maggior parte delle garanzie è scaduta, e alcuni problemi sono tutt'altro che impossibili. Inoltre, come hai ricordato, la garanzia di 4 o più anni si ha su molte auto, ma non su tutte. Infine, il tagliando è "obbligatorio" se si vuole mantenere la garanzia, ma il tagliando non è un obbligo di legge, uno può legalmente farsi i tagliandi da solo e rinunciare alla garanzia.
Ritratto di stugtre
23 dicembre 2020 - 17:43
Le tase alte servono a garantire che il cittadino non abbia soldi bastanti per comprarsi la macchina nuova!
Ritratto di lagi alfredo
23 dicembre 2020 - 18:49
Con un governo di incapaci come questo c' è da attendersi questo ed altro.
Ritratto di Gianpet
23 dicembre 2020 - 19:45
governo ladro, come al solito
Ritratto di Giuseppe07
23 dicembre 2020 - 21:25
Per tutti coloro che dicono che sia una tassa ingiusta sapete cos'è la legge di bilancio o parlate a vanvera? Secondo voi i sussidi che stanno erogando (purtroppo con tutti i problemi relativi alla lentissima burocrazia italiana) ormai da molti mesi da dove arrivano? Per come la vedo io spendere 13 euro in più ogni 2 anni non è una tragedia e se possono servire a garantire i servizi di prima necessità nel nostro paese soprattutto in questo periodo storico li spendo ben volentieri.
Ritratto di mariofiore
23 dicembre 2020 - 21:33
Se serve per dare il reddito di cittadinanza a milionari o pregiudicati, allora meglio lasciar stare.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 11 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser