NEWS

24 Ore di Le Mans 2019: vince la Toyota, in GTE Pro dominio della Ferrari

Pubblicato 16 giugno 2019

La vittoria va alla Toyota TS050 di Alonso, mentre il team italiano AF Corse si aggiudica, con la Ferrari 488, la categoria delle derivate dalla serie.

24 Ore di Le Mans 2019: vince la Toyota, in GTE Pro dominio della Ferrari

TOYOTA E ALONSO - La 24ore di LeMans si è conclusa con il predominio delle Toyota TS050 hybrid. A vincere è stata la TS050 numero 8 di Alonso (foto qui sopra, che bissa il successo dello scorso anno), Buemi e Nakajima che ha approfittato della foratura nel finale della Toyota numero 7 di Kobayashi-Conway-López, che fino ad allora aveva dominato la gara, ma che si deve però accontentare del secondo posto. In terza posizione nella categoria LMP1 ha chiuso la BR1-AER di Mikhail Aleshin, Vitaly Petrov e Stoffel Vandoorme, con ben 6 giri di distacco, a sottolineare il dominio tecnico della Toyota che ha indubbiamente beneficiato degli abbandoni di Audi e Porsche. Grazie a questo successo, il trio Alonso, Buemi e Nakajima ha conquistato il titolo di campione del mondo del WEC, ottenuto grazie a 5 vittorie, 2 secondi posti e una squalifica nelle 8 gare del campionato. La bacheca dell’ex pilota di Formula, 1 Fernando Alonso, si arricchisce quindi di un altro titolo mondiale, dopo i due ottenuti in Formula 1.

VINCE LA FERRARI DI AF CORSE - Nella categoria delle derivate di serie, la LMGTE Pro, che si conferma la più spettacolare ed incerta, ha trionfato la Ferrari 488 GTE Evo numero 51 delle team AF Corse (foto qui sopra) guidata da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Daniel Serra, che ha preceduto la Porsche 911 RSR di Gianmaria Bruni, Richard Lietz e Frederic Makowiecki. La Ferrari festeggia nel modo migliore i 70 anni dal primo successo a Le Mans, quello del 1949 con Luigi Chinetti. L’impresa della Ferrari dell’AF Corse è ancora più notevole perché è riuscita ad avere la meglio contro gli squadroni ufficiali di Porsche, Ford e Aston Martin che si erano impegnati molto per questa edizione.

LE ALTRE CLASSI - Per quanto concerne le altri classi, nella LMP2 si è imposta l’Alpine A470 del team Signatech Alpine Matmut (foto qui sopra); nella LMGTE Am a primeggiare è stata invece la Ford GT.

> 24 ORE DI LE MANS 2019: LA CLASSIFICA COMPLETA



Aggiungi un commento
Ritratto di Thresher3253
16 giugno 2019 - 23:12
La TS050 é un gran bel ferro. Congratulazioni alla Toyota.
Ritratto di Gwent
17 giugno 2019 - 14:26
2
Avrebbe vinto lo stesso anche se ci fossero state le due tedesche come rivali. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di Gordo88
18 giugno 2019 - 00:51
1
Se se come no
Ritratto di impala
17 giugno 2019 - 07:10
........... Grandissima Ferrari !!!!!!!!!!!!!! che é stata per anni la regina della categoria GT nonostante il stupido regolamento WEC con la stupida "bilancia delle performance", grandissima vittoria davanti la squadra ufficiale porsche, con la sua 911 chè è una vergogna perchè questa 911 di corsa è equipaggiata con un motore centrale, è dunque non derivata dell auto di seria. Questa vittoria vale piu di una vittoria in formula 1 ......... grandi AF Corse .... W Ferrari !!!
Ritratto di palazzello
17 giugno 2019 - 11:27
Senza nulla togliere ad Alonso ma il Wec lo trovo oragnizzato già precedentemente riguardo a chi deve vincere......lo dico perchè prima vinceva sempre Audi......
Ritratto di Gwent
17 giugno 2019 - 14:31
2
Guarda che i giapponesi in qualunque sport automobilistico hanno sempre corso, vinto o perso per meriti propri. Non so come andavano le cose quando c'era l'audi ma tre edizioni fa mi pare, la Toyota aveva dominato tutta la 24h davanti le Porsche e fu beffata da un problema al sistema ibrido all'ultimo giro per cui nulla di più affidato al caso. Forse il discorso che fai è più consono alla F1 dove stranamente si ripetono da anni cicli più o meno lunghi di vittorie da parte di questo o di quell'altro team. Questo naturalmente imho e con rispetto parlando. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di Gordo88
18 giugno 2019 - 00:59
1
C era poco da organizzare, toyota era l unica che poteva vincere e a meno che entrambe le monoposto non avessero problemi al motore o andassero a sbattere i piloti avrebbero vinto a nani basse, coda che è successa. Chi conosce un po l ambiente del motorsport sa che ci sono cicli a favore di questa o di quella monoposto dovuto ad un insieme di fattori, non mi sembra nulla di strano succedeva la stessa cosa anche 50 anni fa..
Ritratto di Raffaelorenz
17 giugno 2019 - 12:14
Preferisco questa vittoria Ferrari a quella in F1.
Ritratto di Challenger RT
18 giugno 2019 - 00:50
Grande Ferrari!
Ritratto di Roberto Carnevale
19 giugno 2019 - 16:13
Ma che le fanno ancora queste gare inutili e viste da pochi? Gare di durata con 3 piloti? Una volta avevano un senso ma adesso?