NEWS

280 milioni in meno sulle “auto blu”: ma non basta

14 agosto 2012

Il ministro della Funzione pubblica ha reso noti i risultati di un monitoraggio della spesa compiuta dalle pubbliche amministrazioni per le loro flotte di veicoli. L’anno scorso complessivamente si è speso 1 miliardo 220 milioni.

OBIETTIVI MANCATI - I tagli alle auto dell’amministrazione pubblica, centrale e periferica, a fine anno dovrebbero dar luogo a un risparmio di 280 milioni di euro rispetto a quanto speso nel 2009. Ciò significa che non è stato raggiunto l’obiettivo prefissato, che era una riduzione del 20%. Il bilancio registra infatti un taglio solo del 16%. “Si dovrà fare meglio l’anno prossimo, quando l’obiettivo è di una riduzione del 50%” ha dichiarato il ministro della Funzione pubblica Filippo Patroni Griffi.

44% DI ENTI INADEMPIENTI - I dati emergono dal monitoraggio fatto compiere dal ministero stesso sulle varie amministrazioni pubbliche per verificare lo stato dell’attuazione dei “tagli” decisi dalla legge finanziaria per il biennio 2011-2012. L’indagine ha messo in evidenza che il 44% delle amministrazioni pubbliche non ha dato corso adeguatamente alle direttive ricevute e risulta quindi in ritardo nel raggiungimento degli obiettivi preposti. 

100 MILIONI AL MESE - Lo stesso monitoraggio ha anche indicato la cifra esatta del costo della gestione dell’intero parco-auto della pubblica amministrazione italiana nel 2011: 1 miliardo e 220 milioni di euro. Complessivamente questa flotta (che non comprende i veicoli con targhe speciali e dei corpi di polizia e dell’esercito) ha compiuto circa 700 milioni di chilometri. Le “auto blu” propriamente dette, cioè quelle assegnate a una persona o comunque guidate da autista, hanno fatto registrare un miglioramento corposo: il 40% dell’intero risparmio realizzato.

REGIONE PER REGIONE - Il ridimensionamento percentuale maggiore del numero di auto c’è stato in Friuli Venezia Giulia (31% in meno); segue la Toscana (-25%), il Veneto (-23%), l’Emilia Romagna (-22%) e la Puglia (-20%). Le regioni che hanno saputo o voluto “tagliare” meno sono state la Sardegna e l’Abruzzo: rispettivamente soltanto dell’8% la riduzione praticata in Sardegna e del 7% in Abruzzo.

CONTROTENDENZE - Non manca una parte dell’amministrazione pubblica che non solo non ha realizzato economie ma addirittura ha aumentato la spesa: sono ben il 18,4% degli enti presi in considerazione. Secondo l’indagine (compiuta dal Formez Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle Pubbliche amministrazioni) l’81,6% degli enti monitorati ha ottenuto risparmi, ma soltanto il 31,4% ha saputo raggiungere l’obiettivo che era stato fissato (20% di riduzione). 

IL PESO DEL PERSONALE - Quanto alle voci di spesa, il monitoraggio ha messo in luce che il 73% di essa è relativa ai costi del personale (per la guida e la manutenzione); tali costi sono comunque stati ridotti del 17,3%. La volontà di ridurre le flotte di auto ufficiali dell’amministrazione ha d’altronde portato anche a un certo aumento delle spese per noleggio, cresciute del 7,3% e arrivate a 3,5 milioni di euro.



Aggiungi un commento
Ritratto di IloveDR
14 agosto 2012 - 17:48
3
si muovino coi mezzi pubblici...pagando il biglietto...sti parassiti della società...
Ritratto di Porsche
14 agosto 2012 - 18:06
Si dovrà fare meglio l’anno prossimo ? Detto da un governo tecnico, arrivato per addrizzare la baracca, è abbastanza grave.
Ritratto di LucaPozzo
18 agosto 2012 - 17:01
La cosa più preoccupane credo sia la pianificazione. Se leggo bene, l'obiettivo di riduzione 2009-2011 era del 20%, quello per l'anno successivo è del 50%. Chi ha deciso i target? Pulcinella? Se un mio collaboratore mi proponesse un piano riduzione costi simile il primo costo da ridurre sarebbe quello del suo stipendio, percè evidentemente è un inetto.
Ritratto di NITRO75
14 agosto 2012 - 18:12
ogni ministro, segretario, sottosegretario, portaborse, deputato ecc. ecc. insomma tutto il sottobosco politico, dovrebbe acquistare, CON SOLDI TRACCIABILMENTE PROPRI, un'autoveicolo RIGOROSAMENTE ITALIANO da usare nei propri spostamenti, con la clausola che il mantenimento dello stesso, carburante, bollo e assicurazione (come noi poveri tapini tartassati automobilisti) sia ESCLUSIVAMENTE a carico dell'individuo. Risultato: due problemi risolti: riduzione della spesa pubblica in quanto i veicoli non sono più a carico dello stato, ed inoltre rialzo delle immatricolazioni nel Bel Paese a favore di FIAT. Ditemi se la pensate come me......
Ritratto di francesco alfista
14 agosto 2012 - 19:07
sono d accordo con te...!!
Ritratto di osmica
14 agosto 2012 - 22:59
la legge dovrebbero farla loro...
Ritratto di supermax63
14 agosto 2012 - 23:25
ma noi non siamo la Francia e a quanto pare i tecnocrati non sono all'altezza tanto quanto i politici di lungo corso e di professione
Ritratto di audi2008
17 agosto 2012 - 22:32
condivido pienamente ministeri compresi anche i generali magnioni che non cacciano una euro vanno in giro a fare i caz... propi li manderei tutti a piedi a prendere i mezzi pubblici....
Ritratto di TurboCobra11
14 agosto 2012 - 18:36
Grazie al ...... Ci manca che dicevate che va bene così. Comunque sono aumentati i costi per il noleggio, percui mi sa che da proprietari si diventa noleggianti, non so quanto sia il risparmio. La questione è che devono essere poche e devono essere punto a metano, non A6 3.0tdi. Poi per gli incontri internazionali o rappresentanza, solo li si deve tirare fuori il meglio, ovvero maserati 4porte, ma una decina in tutto possono essere, non di più. Basta con gli onorevoli con le a6 serie 5 ecc, almeno che non siano le loro e se le pagano, con il loro stipendio che è da tagliare oltretutto. Le auto blu solo per i membri del governo. Non sanno nemmeno quanto costa la benzina, svergognati!
Ritratto di ShaneJJ
14 agosto 2012 - 20:25
Cobra tu sei pure troppo buono dicendo che a degli incontri internazionali li faresti andare con una 4porte, fosse per me dovrebbero presentarsi come gli italiani medi che si stanno riproponendo anche al giorno d'oggi cioè scendendo dal treno terza classe con borse e borsoni e tutti sudati.
Ritratto di MatteFonta92
14 agosto 2012 - 22:33
3
Per quello che si meritano i nostri politici dovrebbero spostarsi con un monociclo da circo, altroché auto...!
Ritratto di osmica
14 agosto 2012 - 22:58
sbatrebbero troppe volte la testa (con conseguenti spese sanitarie). Secondo te sono capaci (sarebbero capaci) di usare un monociclo? Ottimista :)
Ritratto di sciamano.web
14 agosto 2012 - 23:45
.... SENZA SELLINO EH EH EH!!!
Ritratto di Sbyro87
15 agosto 2012 - 12:09
...GRRRRRRR...
Ritratto di PEPPER78
15 agosto 2012 - 20:05
io spendo circa 200 euro al mese per l'auto fra benzina bollo e assucurazione, tralasciando il resto, che è pari circa al 20 % del mio stipendio... Per cui non vedo il perche questi cari politici con uno stipendio di 20mila euro non possano acquistare o prendere in leasing un auto e pagarla di tasca propria compreso l'autista.. . Si incrementerebbero le vendite, lavorerebbero le societa di leasing, e lo stato incasserebbe l'iva come se l'acquisto fosse stato fatto da un comune cittadino! non come per le attuali auto blu... (lo stato che paga l'iva a se stesso ) ...... Bisogna che questi politici , con la p minuscola, capiscano che loro LAVORANO PER LO STATO , e non che loro sono lo stato! DEVONO PAGARE TUTTO E DI PIU DAL TRASPORTO AL PRANZO AL CAFFE , E BASTA CON STI PRIVILEGGI .... ALTRO CHE DEMOCRAZIA... SEMBRA DI ESSERE IN UNA MONARCHIA FATTA DA MIGLIAIA DI RE E REGINE! ....
Ritratto di VYRUS
15 agosto 2012 - 20:11
non posso che darti ragione...è proprio deprimente che un ragazzo di 18anni(mio figlio) si debba disperare per cercare un lavoro e non poter uscire alla sera con gli amici per risparmiare anche quei 10-15 euro il sabato sera! e tutto per colpa di quella miriade di C****NI che ci governano...
Ritratto di money82
17 agosto 2012 - 10:24
1
Il governo Monti fa prestissimo a tagliare i nostri soldi, quando è ora di "aggiustare" i loro conti ci mette più di un anno e senza alcun esito. Un miliardo di euro l' anno per mantenere i capricci dei politici italiani...quando alcune famiglie fanno fatica ad arrivare a fine mese...e nessuno, dico NESSUN partito si è mai prodigato per far si che ci fosse un cambiamento, pertanto a mio parere la politica non ha credibilità, dal pdl al pd e dall' udc ai grillini. Casini ha detto "dobbiamo sacrificarci"...peccato che la frase avrebbe suonato meglio così : "DOVETE sacrificarvi".
Ritratto di via_dall_italia
18 agosto 2012 - 10:05
1milardo di euro l'anno????ragazzi qui siamo fuori da ogni logica..1miliardo di euro e' quasi il PIl di un piccolo stato...stiamo skerzando???poi per ke cosa??si giusto per andare a putt**e tutto il giorno a mangiare le linguine da 200euro a piatto..bella la vita...vergogna merde...
Ritratto di preoccupato
18 agosto 2012 - 11:00
In tempo di austerity è allucinante che si continui a sperperare denaro pubblico circa1 miliardoe220mila€.Le macchine blu devono essere usate solo per le alte cariche dello stato.Tutti gli onorevoli assessori Regionali devono usare i mezzi pubblici o la propria auto come del resto facciamo tutti i lavoratori.Basta con questi privilegi non se ne puo' più. Ifamosi tagli del costo della politica non se ne parla.
Ritratto di preoccupato
18 agosto 2012 - 11:00
In tempo di austerity è allucinante che si continui a sperperare denaro pubblico circa1 miliardoe220mila€.Le macchine blu devono essere usate solo per le alte cariche dello stato.Tutti gli onorevoli assessori Regionali devono usare i mezzi pubblici o la propria auto come del resto facciamo tutti i lavoratori.Basta con questi privilegi non se ne puo' più. Ifamosi tagli del costo della politica non se ne parla.
Ritratto di preoccupato
18 agosto 2012 - 11:00
In tempo di austerity è allucinante che si continui a sperperare denaro pubblico circa1 miliardoe220mila€.Le macchine blu devono essere usate solo per le alte cariche dello stato.Tutti gli onorevoli assessori Regionali devono usare i mezzi pubblici o la propria auto come del resto facciamo tutti i lavoratori.Basta con questi privilegi non se ne puo' più. Ifamosi tagli del costo della politica non se ne parla.
Ritratto di LucaPozzo
18 agosto 2012 - 17:08
C'è una cosa che non torna. Le spese di noleggio sono salite a 3,5 milioni su un totale di spesa di un miliardo e 220 milioni? Ormai tutte le aziende private, anche le più piccole, prendono le auto a noleggio lungo termine e questi le comprano? Nel 2012 equivale a leggere: "in leggero calo le spese di manutenzione delle macchine da scrivere perchè inizia ad avere effetto sul bilancio l'introduzione dei primi computer"
Ritratto di gig
19 agosto 2012 - 19:28
... :"Se le auto blu fossero tutte Hyundai i10, i conti sarebbero meno in rosso!" Qui se non l' avete mai vista: http://www.hyundai-motor.it/mondohyundai/pubblicita.aspx...
Ritratto di Micrista
19 agosto 2012 - 19:29
oppure che si comprassero auto con i propri soldi!
Ritratto di gig
19 agosto 2012 - 19:37
Eheh! Hai ragione...! Ciao... :)
Ritratto di Micrista
19 agosto 2012 - 19:50
pubblicare la prova della mia micra!
Ritratto di gig
19 agosto 2012 - 19:52
La leggerò! A presto... ;)
Ritratto di Micrista
19 agosto 2012 - 20:09
ho comprato la I10 per mia moglie?ottima auto
Ritratto di gig
20 agosto 2012 - 09:35
Certo che mi ricordo! Quando ne scriverai una prova? :)
Ritratto di Micrista
20 agosto 2012 - 12:14
conoscerò per bene(l'auto)
Ritratto di gig
20 agosto 2012 - 19:15
Non l' hai ancora mai guidata?
Ritratto di Micrista
20 agosto 2012 - 21:28
al momento ho altri progetti da fare...che mi occupano tutta la giornata
Ritratto di gig
21 agosto 2012 - 11:23
Sono curioso di leggerne la prova...! Ciao... ;)
Ritratto di Micrista
1 settembre 2012 - 21:57
finito!!!ed è venuta benissimo...
Ritratto di gig
1 settembre 2012 - 22:42
Mi fa piacere che tu sai riuscito a finirla! ;)
Ritratto di Micrista
2 settembre 2012 - 00:04
ma un'auto elaborata...
Ritratto di gig
2 settembre 2012 - 08:31
Che auto dovevi elaborare?! Eri sicuro di averne parlato con me? Proprio non ricordo! :)
Ritratto di Micrista
2 settembre 2012 - 12:49
e avevo accennato solo che avevo un progetto in mente!tra un paio di giorni mi ritorna dalla germania