SEGUE LE SORELLE - Non c’è due senza tre. Detto particolarmente adatto se si parla di BMW M6. Dopo la Coupé e la Cabrio, anche la berlina sportiva di casa BMW, che non a caso è stata chiamata Gran Coupé, riceve in dono il logo “M” con tutto il bagaglio tecnico ed estetico che ne deriva. A partire dal motore, un poderoso V8 che sprigiona 560 CV. Una degna rivale dunque per la Mercedes CLS 63 AMG che di cavalli ne ha 525 (salgono a 557 CV nella variante Performance) e della prossima Audi RS7 Sportback che al momento può contare su “soli” 420 CV erogati dalla versione S.

GROSSA E CATTIVA - La filante linea della
BMW M6 Gran Coupé, che ricordiamo sfora la soglia dei 5 metri di lunghezza, guadagna quella cattiveria stilistica tipica dei modelli M. Le grosse prese d’aria anteriori ricordano immediatamente che di cavalli a disposizione ce ne sono in abbondanza, il doppio rene riprende il consueto design M e di serie ci sono i proiettori adattivi a led. Le branchie laterali, i retrovisori aerodinamici, il contorno dei cristalli in nero lucido e soprattutto i grossi cerchi in lega da 20 pollici a raggi sdoppiati sottolineano il carattere sportivo della vettura. Al posteriore, immancabili i quattro terminali di scarico sdoppiati, lo spoiler e il diffusore in fibra di carbonio, materiale utilizzato anche per la costruzione del tetto.

ATELIER M - I passeggeri, accolti da un battitacco in alluminio illuminato con logo M6, possono contare su sedili sportivi (riscaldati) in pelle Merino con guida della cintura di sicurezza integrata. Il cielo del tetto è rivestito in Alcantara color antracite con una fascia centrale in pelle che richiama la zona concava del tetto. Il divano posteriore della BMW M6 Gran Coupé può ospitare due o tre persone a scelta.

DI POTENZA NE HA DA VENDERE - A spingere le quasi due tonnellate (1950 kg per la precisione) della BMW M6 Gran Coupé ci pensa il fiore all’occhiello di casa BMW: il 4.4 V8 TwinPower Turbo in grado di erogare 560 CV a 7.200 g/min. e 680 Nm di coppia disponibili tra 1.500 e 5.700 g/min. Canonici i 250 km/h di velocità massima raggiungibile che sale a 305 km/h se si opta per l’M Driver’s Package. Lo 0-100 km/h è coperto in 4,2 secondi. Il cambio è un doppia frizione a 7 rapporti con funzione Launch Control per ottimizzare le accelerazioni e con sistema start&stop per favorire i consumi (10,1 km con un litro il dato dichiarato).

UN TASTO PER IL SETUP PREFERITO - La trazione della BMW M6 Gran Coupé è ottimizzata da un differenziale posteriore che, collegato al controllo di stabilità (DSC), ripartisce la coppia tra le ruote a seconda delle condizioni di guida. Fanno parte della dotazione di serie anche lo sterzo idraulico a demoltiplicazione variabile e il Dynamic Damper Control (ammortizzatori a controllo elettronico), appositamente studiato per le versioni M. Entrambi sono settabili attraverso i tasti sulla consolle centrale che comandano anche le modalità del DSC, la mappatura del motore e la velocità di cambiata. Tutti i parametri possono essere memorizzati con i due tasti M Drive sul volante multifunzione. Optional i freni carboceramici più leggeri e con maggior resistenza termica rispetto all’impianto standard ad alte prestazioni.