AFFARE FATTO - Le voci di un accordo fra il gruppo Fiat Chrysler Automobiles e Google vengono date ormai per certe da molte fonti, che fanno da preludio all’annuncio ufficiale e testimoniano come le firme siano in dirittura d’arrivo. La casa automobilistica, secondo quanto riportato da La Stampa e Il Sole 24 Ore, fornirà al partner una serie di automobili e permetterà a Google di accedere alla sua rete produttiva e di vendita. La FCA, di converso, potrà acquisire fondamentali tecnologie nel ramo della guida autonoma, recuperando così il grave ritardo nei confronti delle case automobilistiche concorrenti: Google lavora da anni sulle vetture prive di conducente ed ha già iniziato i collaudi su strada pubblica (nella foto sopra). Oltre alla tecnologia, le due aziende condivideranno anche i dati, motivo per cui erano falliti i precedenti tentativi di accordo fra Google e Ford. La collaborazione, per lo meno a breve termine, non avrà ripercussioni significative in termini economici, nel senso che non sarebbe previsto alcuno scambio azionario. A quanto pare l'auto sulla quale partirà la sperimentazione congiunta della guida autonoma è la recente monovolume Chrysler Pacifica con alcune decine di esemplari allestiti appositamente, che poi potrebbero diventare un centinaio.
NON IN ESCLUSIVA - Sulla natura della partenership non si sà ancora molto ed è per questo che alcuni si spingono ad ipotizzare che riprenderà in qualche modo la stessa politica che Google ha per gli smartphone della linea Nexus: l’azienda sviluppa la parte software e stringe poi accordi con società produttrici di volta in volta diverse (quindi l'accordo non sarebbe in esclusiva), che realizzano un telefono conforme alle richieste del gigante californiano. Le trattative fra la FCA e Google andavano avanti da mesi. Si sono intensificate però dallo scorso gennaio, nei giorni vicini alla rassegna Consumer Electronic Show, quando pare che siano intervenuti i rispettivi numeri uno: Sergio Marchionne, amministratore delegato, ha guidato la delegazione della FCA; John Krafcik, responsabile del progetto guida autonoma, ha esposto la visione di Google.