Nel 2017 furono trovati dispositivi di alterazione delle emissioni su Fiat 500X, Fiat Doblò e Jeep Renegade con motore diesel: furono richiamate, ma senza sanzioni.
Il gruppo FCA destina 165 milioni di euro per aggiornare la fabbrica polacca dove, dal 2022, costruirà tre nuovi modelli con i marchi Alfa Romeo, Fiat e Jeep.
Il gruppo FCA e la società energetica Engie siglano un’intesa per la creazione di una società in grado di offrire servizi e soluzioni di mobilità elettrica.
Aggiustamenti per la fabbrica dell’Alfa Romeo: scende la produzione di Giulia e Stelvio, la Giulietta è a fine vita e si prepara il terreno per la suv media della Maserati.
La procura di Torino sta indagando per verificare se la FCA ha immesso sul mercato motori dotati di dispositivi in grado di alterare i test sulle emissioni.
Fino al 31 luglio, le marche del gruppo FCA propongono offerte per le auto già disponibili presso la rete delle concessionarie, anche senza rottamazione.
La GM ha fatto causa alla FCA negli USA per presunta corruzione nei confronti di rappresentati sindacali, ma il giudice spinge per un accordo extragiudiziale.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.