NEWS

FCA e Engie si alleano

Pubblicato 13 novembre 2020

Il gruppo FCA e la società energetica Engie siglano un’intesa per la creazione di una società in grado di offrire servizi e soluzioni di mobilità elettrica.

FCA e Engie si alleano

SERVONO ALLEANZE - La diffusione della mobilità elettrica ha aperto la strada a una serie di accordi intersettoriali che coinvolgono, oltre alle stesse compagnie automobilistiche, anche aziende che operano nel settore dei servizi energetici. La FCA, con la Fiat 500 elettrica e con le Jeep Renegade e Compass ibride plug-in, è entrata nel settore della mobilità elettrica e il recente annuncio dell’accordo con la compagnia francese Engie dimostra che per la diffusione delle vetture elettrificate questo tipo di partnership sono fondamentali.

FORNIRANNO SERVIZI DI RICARICA - Nello specifico, FCA e Engie, che collaborano proficuamente da tre anni, hanno siglato un’intesa volta a costituire, entro il primo trimestre 2021, una joint venture per creare un’azienda europea operante nella e-Mobility in grado di offrire servizi e soluzioni pensati per la mobilità elettrica. Ne fanno parte le infrastrutture di ricarica residenziali, commerciali e pubbliche, oltre a pacchetti di “energia verde” che consentiranno ai clienti di ricaricare il proprio veicolo a casa, o in un punto di ricarica pubblico di tutta Europa, con un semplice abbonamento a canone mensile fisso. Le due parti prevedono di firmare l’intera serie di accordi entro la fine dell’anno e di costituire la joint venture nel primo trimestre del 2021.



Aggiungi un commento
Ritratto di Giuliopedrali
13 novembre 2020 - 18:39
Con Engie (che sembra una vecchia canzone dei Rolling Stones) posso capire, con PSA no.
Ritratto di BioHazard
13 novembre 2020 - 19:56
Meglio PSA dei cinesi
Ritratto di Giuliopedrali
14 novembre 2020 - 08:44
Living in the past. L'unico modello di successo dell'intera PSA è la 208 - 2008 che si sovrapporrebbe e annullerebbe perfettamente il core-market FCA (futura Punto, Ypsilon e suvette Jeepette).
Ritratto di BioHazard
14 novembre 2020 - 14:28
La piattaforma 208 serve proprio per creare modelli di FCA che adesso non esistono. Secondo te esiste la Punto? La Ypsilon è stata rinnovata? Una Jeep sotto la Renegade esiste? Inoltre è stato appena dichiarato che la piattaforma tutta nuova della 500e servirà per altri modelli FCA e perché no PSA. Inoltre il core business di FCA non è di certo la Ypsilon o la Punto (che manco più esiste) quanto i modelli Jeep, la gamma 500, i pick up e i veicoli commerciali. Living in the past...
Ritratto di Giuliopedrali
14 novembre 2020 - 15:51
E secondo te perchè c'è bisogno di una piattaforma ci si allea con PSA che vende esattamente auto nelle stesse categorie, e poi si Ypsilon vende solo da noi perchè vecchiotta, Punto non c'è ma se le facessero nuove... E 2008 3008 ci vedo tanto : Renegade - Compass.
Ritratto di BioHazard
14 novembre 2020 - 16:31
Ma se 2008 e 3008 non hanno manco la trazione integrale perché il pianale non lo consente... Forse non ti è chiaro che servono risorse sia a FCA che a PSA per sopravvivere all'arrivo dei tuoi amati cinesi che ci invaderanno di prodotti low cost. Risparmiare 5 miliardi all'anno senza tagliare personale ma solo usando piattaforme condivise è il minimo necessario non solo per espandersi, ma anche e soprattutto per sopravvivere. In ogni caso la parte europea di FCA vivrà nei prossimi 2-3 anni un vero e proprio boom di vendite grazie ai nuovi progetti in sviluppo, con le vendite che aumenteranno anche del 100%. Stellantis nasce per superare VW, non per mandare tutto all'aria come fanno molte delle tue amate aziende cinesi. Ah e aggiungo che lo sviluppo dei modelli dei marchi di Stellantis rimarrà nei rispettivi paesi: in Italia Fiat, Alfa, Jeep europe, Maserati; Peugeot, Citroen, DS in Francia; Chrysler, Jeep, Dodge in USA.
Ritratto di Giuliopedrali
14 novembre 2020 - 16:52
Ma veramente ci credi.
Ritratto di Claus90
15 novembre 2020 - 12:01
non direi
Ritratto di AndyCapitan
14 novembre 2020 - 14:52
4
........meglio PSA di FCA!
Ritratto di GeorgeNN
14 novembre 2020 - 16:29
Scusami Giulio, hai un pò str4 rott0....
Ritratto di Giuliopedrali
14 novembre 2020 - 16:53
Fans di FCA, io non sono fans di nessuno, ma tutte le unioni di marchi e grandi gruppi così a caso nel passato sono sempre stati dei patatrac.
Ritratto di GeorgeNN
15 novembre 2020 - 10:26
Tu sei fan dei cessetti cinesi....
Ritratto di Giuliopedrali
15 novembre 2020 - 12:22
Pane al pane e se alcune cinesi sono migliori delle nostre auto bisogna dirlo, poi che Stellantis sia un successo... ma la sapete un pò di storia automobilistica, non c'è peggior cosa di un aggregazione di industrie, esempi American Motors, Studebaker Packard, ACD : Auburn Cord Duesenberg, British Leyland con tutto l'automotive di grande serie e prestigioso britannico finito nel dimenticatoio, GM che perse per strada da Oldsmobile a Pontiac a SAAB tralasciando il resto, anche l'accordo Daimler Chrysler, volendo anche PSA stessa che da quando esiste non riesce più a produrre Peugeot prestigiose e lasciamo stare Citroen, lasciamo stare anche FCA: dove sono Lancia e Alfa solo per dire. e si potrebbe continuare all'infinito.
Ritratto di Oxygenerator
13 novembre 2020 - 20:28
Ottima soluzione per tutte e due le aziende. Avere un proprio vettore energetico sarà vitale per quando il mercato delle elettriche si espanderà. Attirare e conservare i clienti, con prezzi aggressivi sulle ricariche per i propi clienti, sarà ottimale. Se si vuole essere presi sul serio, il primo passo è muoversi seriamente. Brava fca.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 02 aprile

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

I PRIMI CONTATTI

  • Fiat Grande Panda 44 kWh La Prima
    € 27.900
    La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule.
  • Fiat 600 1.2 Hybrid 100 CV La Prima
    € 30.950
    La nuova variante mild hybrid della simpatica e pratica crossover compatta Fiat 600 si affianca alla “gemella” elettrica. In ripresa è fluida e svelta e non fa neanche troppo rumore, ma i rivestimenti interni sono un po’ troppo rigidi.
  • Fiat 600 51 kWh La Prima
    € 40.950
    A una linea chic, questa baby crossover elettrica abbina dettagli interni ricercati (anche se per alcuni aspetti la qualità può essere migliorata). Buono il brio, anche fra le curve. Ok il comfort sullo sconnesso.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser