PRIMO CONTATTO

Fiat Grande Panda: allegra e scattante

La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule.
Pubblicato 29 gennaio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 27.900
  • Autonomia (dichiarata)

    320 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    4 h e 20 a 7 kW
  • Capacità della batteria

    44 kWh
Fiat Grande Panda
Fiat Grande Panda 44 kWh La Prima
Due versioni

Lunga quattro metri la Fiat Grande Panda è una piccola crossover dall’aspetto simpatico e con forme squadrate che ricordano la prima Panda del 1980 (qui l’approfondimento sul design). È disponibile sia in versione mild hybrid con il 1.2 turbo da 101 CV e il cambio a doppia frizione a sei marce (da 18.900 euro) sia in quella al 100% elettrica (da 24.900 euro) del test con 113 CV (qui i prezzi di tutte le versioni). Il nuovo modello non rimpiazza la Panda, che è più piccola (31 cm meno in lunghezza) e ha prezzi più bassi, ma la affianca. La Fiat Grande Panda vuole rispondere alle esigenze di chi desidera un’auto sempre compatta ma più spaziosa e brillante grazie ai motori di maggior potenza (il 1.0 aspirato ibrido leggero della Panda ha solo 70 CV).

In sinergia con stellantis

La Fiat Grande Panda è costruita sulla piattaforma Smart del gruppo Stellantis, la stessa della nuova Citroën C3 e sviluppata per contenere i costi di produzione con lo scopo di proporre ai clienti modelli dai prezzi interessanti. Nel caso della Fiat Grande Panda Elettrica del test, il motore è installato sotto il cofano anteriore e muove le ruote davanti. Lo alimenta una batteria da 44 kWh (43,8 quelli effettivamente utilizzabili) montata sotto l’abitacolo che, secondo la casa, garantisce 320 km di autonomia media. 

Per la ricarica sono accettati fino a 100 kW in corrente continua: in condizioni ideali bastano circa 30 minuti per una rigenerazione completa. In corrente alternata ci si ferma a 7 kW, ma oltre alla presa nella fiancata dell’auto, si può utilizzare il pratico cavo autoavvolgente (è lungo 4,5 metri) che fuoriesce aprendo lo sportello con la scritta Fiat nella mascherina anteriore dell’auto. Si tratta di una vera chicca per una vettura elettrica ed è una soluzione molto pratica per evitare di movimentare il cavo di solito contenuto nel baule, liberando spazio per le valigie ed evitando di sporcarle magari dopo aver caricato la batteria sotto la pioggia. Optional (prezzo in via di definizione) il caricatore in corrente alternata da 11 kW: promette di passare dal 20% all’80% dell’efficienza della “pila” in poco meno di tre ore, anziché in 4 ore e 20 minuti con 7 kW a disposizione, ma si rinuncia al cavo autoavvolgente nel frontale: si può utilizzare solo la presa nella fiancata dell’auto. 

In primavera

La Fiat Grande Panda è già in vendita e sarà nelle concessionarie dal 22 marzo. Prime consegne ai clienti: ad aprile per l'elettrica e a giugno per l'ibrida. Due gli allestimenti per la versione elettrica. La Red costa 24.900 euro e di serie ha: “clima” manuale, cruise control, impianto multimediale con display di 10,3”, Android Auto e Apple CarPlay (con connessione senza filo); retrovisori sbrinabili e originali ruote in acciaio di 16” verniciate di bianco. Quella del test si chiama La Prima e nei 27.900 euro aggiunge: cerchi in lega di 17”, “clima” automatico monozona, navigatore, piastra di ricarica senza filo del telefono e telecamera posteriore. Con la promozione di lancio i prezzi calano. In caso di rottamazione di un veicolo fino a Euro 4, c’è uno sconto di 1.000 euro e scegliendo il finanziamento (con acconto e rate personalizzati), si aggiunge un ulteriore ribasso di 950 euro. 

Mette di buon umore

Spazioso considerate le dimensioni dell’auto, l’abitacolo della Fiat Grande Panda è ben fatto, pratico e così colorato crea una piacevole atmosfera solare. Peccato che non sia dei più accessibili, non tanto per i posti davanti ma per quelli dietro: le porte sono corte e non hanno un angolo di apertura particolarmente ampio. Una volta a bordo, però, si sta comodi sia davanti, con sedili ben profilati e regolabili anche in altezza, sia dietro. Il divano piatto può ospitare senza eccessivi sacrifici anche tre persone, però lo schienale è un po’ “in piedi” e mancano le maniglie di appiglio nel soffitto. 

Riuscita la plancia, per la La Prima con un originale rivestimento in tessuto ricavato dal bambù: crea un gradevole “effetto legno”. In bella vista i due schermi di cruscotto e sistema multimediale posti in alto e alla stessa altezza. La grafica della strumentazione con numeri e scritte chiare permette di richiamare le informazioni preferite al centro delle schermo di 10”. Facile da usare l’altro display di 10,3” per i servizi di bordo: mostra più informazioni per volta tramite widget personalizzabili (icone mobili per accedere ai comandi). Nella consolle, i pratici tasti per il climatizzatore e per disattivare l’avviso di superamento dei limiti di velocità; nel tunnel la levetta per la marcia avanti o indietro. 

Generosa la disponibilità di portaoggetti. Nella plancia, davanti al passeggero, se ne contano addirittura tre: il cassettino sotto il rivestimento di bambù, una mensola collocata più in basso e il tradizionale cassetto nella zona inferiore. Ben attrezzato di vani anche il tunnel, che contengono la piastra di ricarica senza filo del telefono. Nelle porte non mancano le tasche, come negli schienali dei sedili (dotati anche di taschino per il telefono). Al baule si accede dal portellone: nella parte inferiore l’apertura non è molto larga (97 cm) e la soglia di carico è distante 20 cm dal fondo e 83 cm dal suolo: i bagagli vanno sollevati parecchio per caricarli. Non male la capienza per un’elettrica: 361 litri a divano in uso.

Si guida bene

Per chi è abituato alla rilassatezza della Fiat Panda 1.0 mild hybrid da 70 CV questa Grande Panda elettrica da 113 CV potrà sembrare addirittura sportiva. La prontezza del motore elettrico fa scattare rapida l’auto, specialmente nei primi metri e fino a circa 70 km/h. Poi la spinta, sempre vigorosa, si affievolisce un po’. L’assenza del cambio, come per quasi tutte le elettriche, aggiunge un bel comfort rispetto alla Panda ibrida che ha il cambio manuale (peraltro, ben manovrabile). Insomma, un altro modo di guidare, comunque intuitivo, facile e nel traffico per nulla affaticante.

Lo sterzo, abbastanza leggero, ha la precisione che serve e le sospensioni piuttosto morbide lasciano spazio a un po’ di rollio, ma non limita l’agilità che, anzi, è di buon livello. Sulle sconnessioni l’assorbimento non delude, solo su dossi e avvallamenti si avverte qualche scossone. Buona la modulabilità dei freni e la frenata rigenerativa, che nei rallentamenti recupera energia per la batteria, è poco evidente: lascia scorrere l’auto. Premendo il tasto C (Comfort) nel tunnel l'effetto rallantamento diminuisce, ma la differenza è minima. Più che soddisfacente l’insonorizzazione dell’abitacolo: i fruscii dell’aria e quelli generati dal rotolamento dei pneumatici non danno fastidio. 

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Cavo
    Quello autoavvolgibile nel frontale dell’auto per la ricarica a 7 kW della batteria è un’idea originale e pratica.
  • Dotazione e prezzo
    Va bene che questo allestimento è il più caro, ma ha davvero tutto di serie e per un’elettrica il prezzo non è eccessivo.
  • Personalità
    L’auto ha un design originale, con evidenti richiami al passato senza scadere nel nostalgico. Allegri gli interni colorati.
PERCHÉ NO
  • Accessibilità
    Quella ai posti dietro è limitata dalle porte corte e dall’apertura non molto ampia. Quella al baule dalla soglia di carico alta.
  • Frenata rigenerativa
    Pur regolabile su due livelli, è blanda e i rallentamenti dell’auto poco repentini.
  • Maniglie
    Mancano quelle di appiglio nel soffitto.

SCHEDA TECNICA

Motore elettrico trifase  
Potenza massima kW (CV) 83 (113)
Coppia max Nm 122
   
Tipo batteria ioni di litio
Tensione - capacità 400 V - 44 kWh
   
Potenza max di ricarica dalle colonnine  
In corrente alternata 7 kW (11 kW optional)
In corrente continua 100 kW
Tempo di ricarica 4 ore e 20 min  a 7 kW
   
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 132
Accelerazione 0-100 km/h (s) 11,5
Autonomia (km, ciclo WLTP) 320
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 400/176/157
Passo cm 254
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1532
Capacità bagagliaio litri 361/1315
Pneumatici (di serie) 205/55 R 17

VIDEO

Fiat Grande Panda
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
96
48
41
39
125
VOTO MEDIO
2,9
2.8596
349
Aggiungi un commento
Ritratto di ge59
29 gennaio 2025 - 19:05
Costa troppo
Ritratto di abruzzesino
30 gennaio 2025 - 06:36
Gli esperti dicono questo Dotazione e prezzo Va bene che questo allestimento è il più caro, ma ha davvero tutto di serie e per un’elettrica il prezzo non è eccessivo. mentre uono che neanche la visto dice che costa troppo
Ritratto di Leonubi75
31 gennaio 2025 - 08:47
Follia allo stato puro. Leggi il prezzo e capisci perchè i Cinesi vinceranno a mani basse!
Ritratto di bingobaldo
3 febbraio 2025 - 13:01
Intanto, comincerei da un corso di italiano
Ritratto di Kriss Parker
30 gennaio 2025 - 12:12
guadagni troppo poco
Ritratto di AndyCapitan
1 febbraio 2025 - 15:50
4
troppo alto davvero il prezzo...poca autonomia reale e design discutibile....non la comprerei!
Ritratto di Sprint105
29 gennaio 2025 - 19:19
Simpatica, è simpatica
Ritratto di Gordo88
29 gennaio 2025 - 19:32
1
Interni decisamente troppo azzurri..
Ritratto di giocchan
29 gennaio 2025 - 23:36
In effetti mi sembra abbiano davvero esagerato col colore... dentro è blu, il cruscotto è giallo... se la compri rossa viene fuori una roba iper-pacchiana!
Ritratto di Trattoretto
30 gennaio 2025 - 15:02
Neanche a me convince questa scelta. Certo è questione di gusti. Dovrò vederla dal vivo per trarne qualche conclusione.
Ritratto di forfait
29 gennaio 2025 - 19:39
Finalmente prezzi in ribasso!
Ritratto di Santhiago
29 gennaio 2025 - 20:06
Ahahah... Veramente... 27.900 euro per una utilitaria, poi si chiedono ancora perché il mercato sia in crisi?
Ritratto di abruzzesino
30 gennaio 2025 - 06:54
I prezzi delle auto sono cresciute tantissimo ma ci sono auto per tutte le tasche, basta cercarle
Ritratto di Puppamelo
30 gennaio 2025 - 09:16
si basta razzolare nel bidone
Ritratto di Solstice
29 gennaio 2025 - 19:47
Ancora con sto barattolo? Ma vi pagano un tanto ad articolo?
Ritratto di giocchan
29 gennaio 2025 - 23:45
Vabbè, stavolta ci sta... perlomeno non è la solita Mercedes 2.0 4 cilindri da 80k euro... è un'auto fondamentale per Fiat, la prima nuova Panda dopo n-mila anni (non solo - la prima Fiat segmento B dai tempi della Punto)! Chissà se basterà a salvare Fiat dal baratro in cui si sta infilando (anzi, in cui la stanno mettendo...)
Ritratto di Solstice
30 gennaio 2025 - 13:52
Si può anche diluire su più giorni invece che bombardare a tappeto. Invece toh, ne hanno pubblicato un altro.
Ritratto di abruzzesino
30 gennaio 2025 - 06:55
Non tutti possono permettersi auto di euro 200.00
Ritratto di ivanvalenti
29 gennaio 2025 - 19:56
1
mamma mia che obbrobrio!
Ritratto di abruzzesino
30 gennaio 2025 - 06:56
Sono i tuoi occhi che la vedono brutta
Ritratto di ivanvalenti
30 gennaio 2025 - 07:08
1
ok ahahah
Ritratto di Puppamelo
30 gennaio 2025 - 09:17
anche i miei
Ritratto di Robby96
29 gennaio 2025 - 20:22
Mette di buon umore.. per gli interni soprattutto la plancia si poteva fare di più. Tutta questa simpatia dentro ce n'è poca.
Ritratto di Mc9
29 gennaio 2025 - 20:26
Ha senso considerato che è un elettrica. Autonomia città/misto sui 300 km, baule superiore ad una Polo (pari dimensioni) e tutto quello che serve di serie.
Ritratto di Quello la
29 gennaio 2025 - 20:37
Ok, frena male, ok la scarsa accessibilità, il prezzo elevato, e il bagagliaio scomodo. Ma mancano le maniglie al soffitto: col cavolo che la compro!
Ritratto di Edo-R
29 gennaio 2025 - 21:11
:'DD
Ritratto di PONKIO 78
29 gennaio 2025 - 23:12
Quello la, l’ho vista dal vivo ed è bruttina, ma bruttina forte…. Forse la vedrei ALLEGRA solo con due fiasco di vino, ma credo che sarei allegro anch’io… ;-D
Ritratto di Trattoretto
29 gennaio 2025 - 21:04
Peccato quel portellone con la bava finale a filo col paraurti, alla prima toccatina salta. Velocità max bassa.
Ritratto di Asdogale di Dogali
29 gennaio 2025 - 21:10
Ha la chiave di avviamento.
Ritratto di giocchan
29 gennaio 2025 - 23:46
L'hanno fatto solo perchè ce l'aveva la vecchia Panda! :DDD
Ritratto di Edo-R
29 gennaio 2025 - 21:14
Si perculavano le piccole utilitarie che con gli aspirati venivano considerati polmoni e ferme. Ma questa rispetto ad una vecchia panda/y/ Picanto non è ferma uguale? Leggo bene 132 km/h Vmax? 0-100 11.5 s?
Ritratto di Edo-R
29 gennaio 2025 - 21:15
A 28k????
Ritratto di giocchan
29 gennaio 2025 - 23:47
"Per chi è abituato alla rilassatezza della Fiat Panda 1.0 mild hybrid da 70 CV questa Grande Panda elettrica da 113 CV potrà sembrare addirittura sportiva. La prontezza del motore elettrico fa scattare rapida l’auto, specialmente nei primi metri e fino a circa 70 km/h." sembra che fino a 70km/h sia molto "sveglia"... sarei curioso di provarla (il problema semmai è che a quel prezzo c'è la Dolphin da 200cv...)
Ritratto di Merletti Felice
1 febbraio 2025 - 08:31
Dove ha visto il prezzo della Dolphin da 204 cv a 27.900 euro? Da il listino di alVolante BYD Dolphin da € 33.790 Listino quattroruote € 33.790 a meno che facciano uno scontodi 5890 €.
Ritratto di giocchan
1 febbraio 2025 - 15:57
Dal sito - è una roba non subordinata a finanziamenti. Hanno ribassato anche Atto 3, Seal, ecc... Da quello che ho capito, sono alla ricerca di concessionarie (e centri assistenza), quindi stanno iniziando ad essere aggressivi con i prezzi www.byd.com/it/configuratore/dolphin
Ritratto di Merletti Felice
1 febbraio 2025 - 18:59
@giocchan lunedi mi informo visto che un venditore è un mio amico e nel 2023 da loro, AUTOTORINO di BG, ho acquistato la Renegade 1600 TDI e nel 2024 la Kia Picanto, sapevo che hanno anche BYD ma non sapevo di questa promozione. Grazie mille
Ritratto di giocchan
1 febbraio 2025 - 19:27
Grazie mille - appena sai qualcosa facci sapere! PS: probabilmente stanno "facendo posto" alla Atto 2, che dovrebbe essere venduta a 30k, come ipotetica "Dolphin B-SUV"
Ritratto di Merletti Felice
5 febbraio 2025 - 17:08
@giocchan Mi scusi per il ritardo ma il mio amico non è al lavoro perché è influenzato. Ho chiesto di passarmi un addetto alle vendite e ho scoperto che loro non hanno mai venduto le DYD e quelle che ho visto sia nel 2022/2023 e lo scorso anno erano solo in esposizione. Infatti essendo Autotorino multimarca le auto della BYD erano in vendita solo alla Autotorino Filiale di Bergamo mentre io le avevo viste nella Filiale di Curno. (7km una dall'altra) Detto questo, stamane ho fatto un salto a quella di Bergamo e ho visto la Dolphin Confort e un addetto alle vendite mi ha confermato il prezzo della confort che è di 27.800 euro e della Design 29.840, mi ha confermato che non c'è l'obligo del finanaziamento e che la promozione dura fino al 28 di Febbraio. L'ho vista del colore Urban grey e le diro che non mi è dispiaciuta nonostane la mia avversione per le auto cinesi. Ad onor del vero quando ad agosto del 2022, ho aquistato la Renegade 1600 TDI, consegnata a gennaio 2023, mentre apettavo che il mio amico si liberasse, ho dato uno sguardo fugace a una BYD ma non mi ricordo che modello fosse. Quando è giunto il mio amico mi ha detto di lasciare perdere, e quando siamo stati nel suo ufficio gli ho chiesto il perché di quella frase, mi ha risposto che c'era il problema dei pezzi di ricambio e se in caso di incidente e guasto ero disposto a lasciare la macchina in officina per parecchio tempo. Ora da agosto 2022 sono passati 30 mesi e sicuramente per i ricambi la situazione sarà migliorata, ma recentemente su un forun DR ho letto che meccanici e carrozzieri si lamentavano per i tempi di consegna dei pezzi di ricambio e uno aveva ordinato un paraurti da 12 mesi e non gli era ancora stato consegnato. Sono consapevole che BYD non è DR ma è anche vero che DR è presente in Italia da moiti più anni. Quindi ecco ancora il mio dubbio sull'assistenza causa pezzi di ricambio e pure di manodopera qualificata. Buona serata
Ritratto di giocchan
5 febbraio 2025 - 18:49
Grazie mille della conferma. Riguardo i pezzi di ricambio: che io sappia, una delle poche cinesi ad avere un magazzino ricambi vicino (addirittura in Italia) è MG, non ho idea di BYD... immagino sarà disponibile all'inaugurazione della fabbrica in Ungheria (inaugurazione che dovrebbe essere quest'anno - se c'è la fabbrica dove assemblano le auto, non sarà così difficile metterne qualcuno da parte per l'assistenza...). Detto questo, se non ricordo male, DR dovrebbe avere un magazzino dal 2023. Purtroppo, per sua natura, DR è un guazzabuglio di modelli presi da vari costruttori cinesi e rimarchiati - modelli che spesso in cina sono fuori produzione, non mi stupirei avessero grossi "buchi" di forniture.
Ritratto di LioTerra
30 gennaio 2025 - 14:50
Se per caso una volta dovesse essere necessario prendere un'autostrada? Quante volte occorre dare anche solo un'acceleratina per sbrigarsi in un sorpasso; qui siamo già al limite. Capisco che auto da 200km/h non abbiano senso (teoricamente) ma almeno un 160 per togliersi d'impaccio...
Ritratto di puccipaolo
2 febbraio 2025 - 01:16
8
Costa solo 2.000€ di una MG4 e tra le due c'è un abisso. La Panda non è solo simpatica mi fa morire dal ridere!
Ritratto di Edo-R
29 gennaio 2025 - 21:19
Vorrei segnalare un errore, a 7 kW è impossibile ricaricare in 4h 20 min i 44kWh, quello è il tempo riferito agli 11kW.
Ritratto di prisol
29 gennaio 2025 - 22:09
Panda e quasi 30k non suonano bene assieme. Potevano almeno battezzarla con un altro nome...
Ritratto di Solstice
29 gennaio 2025 - 23:06
Ai piani alti sanno che gli italiani sono dei gran nostalgici e di conseguenze tutte le Fiat aderiscono ad una nomenclatura d'antan studiata apposta per far venire i lacrimoni al nonno, Panda, 500, 600, e ne sentiremo delle altre.
Ritratto di giocchan
29 gennaio 2025 - 23:49
Aspetto al largo 127, 131, Ritmo, Regata... e, soprattutto, Uno...
Ritratto di Sherburn
30 gennaio 2025 - 11:54
C'è un rendering in giro della 127, che è fantastico. Con un motorazzo ignorante sotto, cambio manuale e strumentazione analogica... la morte sua.
Ritratto di giocchan
29 gennaio 2025 - 23:48
Grande Banda (di ladri)
Ritratto di Bruno91
29 gennaio 2025 - 22:35
1
La Panda è stata un'auto progettata per essere economica e pratica, alla portata di tutti. Cosa ci azzecca questa che parte da sotto i 20 mila euro con lo spirito della Panda?
Ritratto di Al_Ta21
30 gennaio 2025 - 15:41
Non so se ti sei accorto che la macchina più “economica” del listino (la Sandero) parte da 14mila euro chiavi in mano, con giusto il volante e le ruote…
Ritratto di negidio
29 gennaio 2025 - 22:50
.. una parola sola: ORRIBILE!! Tanti auguri cara Stellantis..
Ritratto di Rav
29 gennaio 2025 - 22:51
4
A livello stilistico attendo di vederla dal vivo prima di giudicare perchè è vero che somiglia tanto alla C3 da cui deriva ma l'impatto è meno low cost in effetti. Anche se la trovo troppo grossa per cui più pesante e meno sbarazzina. Riguardo al prezzo lo trovo abbastanza interessante per un'elettrica se pensiamo a quanto è uscita la 500e e altre proposte attorno a queste dimensioni. Sicuramente non sono pochi ma iniziano ad allinearsi a quelli di una 2008 o Puma termiche, poco più grandi. Per cui chi volesse avvicinarsi all'elettrico non dovrebbe sborsare cifre enormi insomma. Certo il gap con la motorizzazione termica sullo stesso modello sembra ancora grande peró.
Ritratto di Ronbo
29 gennaio 2025 - 22:53
La macchina mi piace e venderà un botto, ma l'interno blu per tutte le vernici esterne non si può vedere.
Ritratto di Trattoretto
29 gennaio 2025 - 23:38
Non piace neanche a me. Ma la voglia vedere dal vivo.
Ritratto di Al_Ta21
30 gennaio 2025 - 15:43
Quotissimo. Dentro hanno fatto un vero “papocchio”. Plasticaccia lucida vicino alla levetta del cambio, quell’aborto giallo trasparente ad altezza occhi e il blu smorto di portiere e sedili. La C3 dentro è molto più sobria e bella, questa pare disegnata da uno che ha fatto un trip di acidi
Ritratto di giocchan
29 gennaio 2025 - 23:35
Costa la stessa cifra della "R5 40 kWh Evolution" - che non è nemmeno così a buon mercato... A spanne, mi sembra impresentabile. Se poi penso che costa come la BYD DOLPHIN (attualmente è calata a 27.8k...)...
Ritratto di AZ
30 gennaio 2025 - 09:01
"Optional (prezzo in via di definizione) il caricatore in corrente alternata da 11 kW: promette di passare dal 20% all’80% dell’efficienza della “pila” in poco meno di tre ore, anziché in 4 ore e 20 minuti con 7 kW a disposizione, ma si rinuncia al cavo autoavvolgente nel frontale: si può utilizzare solo la presa nella fiancata dell’auto." In sostanza paghi e ti tolgono pure qualcosa.
Ritratto di AZ
30 gennaio 2025 - 09:02
Troppo costosa per quello che offre. Varrebbe il prezzo se offrisse 500km di autonomia reale.
Ritratto di mika69
30 gennaio 2025 - 09:03
Ma si avvia ancora inserendo le chiavi??!!
Ritratto di Mirko21
30 gennaio 2025 - 09:06
MASSIMO È OK PER LE COSEGNE DELLE PANETTERIE DI QUARTIERE..
Ritratto di carletto86
30 gennaio 2025 - 09:14
R I D I C O L A
Ritratto di Puppamelo
30 gennaio 2025 - 09:22
Esteticamente la trovo orribile ...quelle scritte Panda laterali sono qualcosa di vomitevole ....poi che dire un trabiccolo da 20K a 30K per una roba del genere per me è follia ....ma se trovano qualche pollo che ci casca buon per loro
Ritratto di simo1888
30 gennaio 2025 - 10:24
diventerà trendy in Italia
Ritratto di Citty75
30 gennaio 2025 - 11:16
1
Ma la scritta "CIAO" dov'è messa? E soprattutto. Al di là di dove sia, perchè l'hanno messa? Dietro comunque sembra sbagliata in ogni modo la si guardi. Da come l'impressione che sia un prototipo cammuffato. La simpatia onestamente fatico a capire da dove emerga. Anche i rivestimenti del cassetto portaoggetti sembrano quei lavoretti di decoupage fatti in casa. No, davvero...non capisco come si possa concepire tante scelte assurde messe insieme.
Ritratto di LINARRoma
30 gennaio 2025 - 12:14
Italia ridotta a farsi fare le auto dalla Peugeot......grazie elcan
Ritratto di Kriss Parker
30 gennaio 2025 - 12:23
La trovo piacevole esteticamente, ne intravedo le linee della Avenger... tuttavia sul piano tecnico è una vettura indietro di 5 anni... LA ricarica in DC è penosa ( 100 kWh sono la riprova che il sistema di climatizzazione della batteria è inefficiente ) e la ricarica in AC a 11kWh è solo optional ( lo standard dovrebbe essere imposto come trifase a 22, visto che le Quick sono le colonnine più numerose e meno care, ma tralasciamo ). Inoltre non si menziona, o almeno io non l'ho capito, se la climatizzazione della batteria è a liquido ( dubito guardando i numeri ), ad aria o assente... mha... A QUEL PREZZO TESLA USATA SENZA NEMMENO PENSARCI
Ritratto di Oxygenerator
30 gennaio 2025 - 13:37
Carina, simpatica e costa poco. Elettrica è perfetta per la città. Ottima mossa di stellantis. Si spera di avere piú opzioni di colore per gli interni.
Ritratto di Merletti Felice
31 gennaio 2025 - 15:15
Oxy Si perfetta ma solo per la città perchè se si volesse fare Albino-Lazise, dove a la casa mio cognato, A-R 220 km non so come finirebbe senza ricaricare
Ritratto di Oxygenerator
31 gennaio 2025 - 15:35
Ci sarà una colonnina. Basta vedere sull’app. Se c’è la prenota e si può fare.
Ritratto di Merletti Felice
31 gennaio 2025 - 18:50
Oxy Mi rompo le scatole se trovo due macchine davanti al benzinaio, figuriamoci se dovessi aspettare magari mezzora per ricaricare. :-)))
Ritratto di Oxygenerator
3 febbraio 2025 - 08:03
Le ma chine al benzinaio non può evitarle. Prenotando la colonnina invece, arriva e non trova nessuno perchè nessuno può portargliela via al suo posto. La prenota 30 minuti prima e ciaone alle code. :-))))
Ritratto di Merletti Felice
3 febbraio 2025 - 14:51
Oxy si la colonnina la trovo libera ma non posso evitare di apettare 30 minuti durante la ricarica. Oxy guardi questo video se ne ha voglia e tempo, si tratta di un simpatico youtuber che penso abbia persino il wa ter elettrico www.youtube.com/c/matteovalenza/videos e PORSCHE MACAN 1.000km e la RICARICA NON FUNZIONA! Tutta la mattinata per cercare di ricaricare senza riuscirci, io avrei sradicato tutti gli stalli :-)))
Ritratto di Oxygenerator
3 febbraio 2025 - 15:25
Se non prenota è un folle
Ritratto di Merletti Felice
3 febbraio 2025 - 16:33
Oxy e se trova 8 colonnine tutte libere a Roncadelle che non erogano corrente come la mettiamo? Contro il muro perché è senza cavalletto, a no non è una moto :-)))
Ritratto di Oxygenerator
4 febbraio 2025 - 08:19
:-)))) se sono guaste sono segnalate dall’applicazione. Se non sono ancora funzionanti non appaiono nella ricerca delle colonnine.
Ritratto di Merletti Felice
4 febbraio 2025 - 11:29
oxy guardi il video e vedrà che non erano segnalate come guaste e nonostante i tentativi e chiamate al gestore questo non è riuscito per ben tre volte a riattivare gli stalli. Il video è intitolato PORSCHE MACAN 1.000km e la RICARICA NON FUNZIONA! :-))))
Ritratto di Oxygenerator
4 febbraio 2025 - 11:33
I guasti, come gli incidenti, possono accadere. Anche a me è capitato di non poter far benzina perchè la pompaa era guasta. Le cose capitano.
Ritratto di Merletti Felice
4 febbraio 2025 - 15:31
Oxy 8 pompee tutte guaste? Che sfiga :-)))))
Ritratto di Oxygenerator
5 febbraio 2025 - 07:59
:-))))))) noooo una stazione di self guasta :-))))
Ritratto di Merletti Felice
5 febbraio 2025 - 10:51
Oxy :-))))))))
Ritratto di preda
31 gennaio 2025 - 13:49
Beh, se dovevano contenere i costi, non doveva costare 27 mila coma da titolo ma 17 mila
Ritratto di FabioB73
31 gennaio 2025 - 18:09
Basta elettrico!!!! I Cowboy non hanno mai sostituito i cavalli con gli asini. Eco-radical-chic, rivolgete lo sguardo dal dito alla luna: le auto termiche hanno una impronta ambientale irrisoria, se paragonate a riscaldamenti domestici, aerei, navi, camion ecc.. Non se ne può più di tutto questo elettrico! Senza considerare il fatto che ogni paese di 25.000 abitanti dovrebbe avere la sua centrale nucleare. Mi sembra tutto una barzelletta, se non fosse che invece ha risvolti drammatici dal punto di vista industriale!
Ritratto di BZ808
31 gennaio 2025 - 22:02
Ormai le maniglie al soffitto sono un lontano ricordo...
Ritratto di Frabera
1 febbraio 2025 - 20:36
Ma basta "PANNOLONI" ... sono antiestetici, stimolano conatti di vomito... quello posteriore della BigPanda è inguardabile... gli interni, poi, sono un mix di linee curve e rette in multicolor, la macchinina in arrampicata, la scritta "CIAO" . ma è un'auto o un parco-giochi per bambini cresciuti male... al centro stile FIAT hanno bisogno di affetto ???
Ritratto di David Nullo
4 febbraio 2025 - 11:36
Vista dal vivo ieri con targa di prova. Davvero davvero bella. Sopratutto un design di rottura, in mezzo ad una noia mortale di modelli tutti uguali. Anche gli interni mi piacciono molto. Mi aspetto, in quanto FIAT qualche mancanza sui dettagli. Ma io sono per le auto di profilo pragmatico. Attendo con ansia il 4x4. Prezzi non proprio economici, ma oramai questo è il trend. Il Design Italiano come sempre surclassa tutti.
Ritratto di gnappo73
5 febbraio 2025 - 17:45
Ci vuole veramente del pelo sullo stomaco per recensire positivamente un aborto del genere, realizzato con gli scarti di magazzino dei francesi ed addobbandolo in maniera tale da richiamare il ricordo della prima ed indimenticabile panda! Non so per quale perversa ragione, gli eredi degli Agnelli (che comunque hanno prosperato non solo per le loro capacità imprenditoriali, ma anche e molto grazie alle innumerevoli sovvenzioni statali che hanno ricevuto nel corso di decenni dai vari governi), hanno deciso di distruggere completamente un marchio che ha fatto la storia industriale di una nazione.
Annunci