PRIMO CONTATTO

Fiat E-Doblò: versatile, ma l’autonomia...

Proposto solo con motore elettrico e a passo corto, il Fiat E-Doblò è disponibile anche con l'opzione dei sette posti per le famiglie più numerose. L’autonomia è buona in città, ma fuori cala.
Pubblicato 14 dicembre 2022
  • Prezzo (al momento del test)

    € 40.000
  • Autonomia (dichiarata)

    282 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    h non dichiarate
  • Capacità della batteria

    57 kWh
Fiat E-Doblò
Fiat E-Doblò 50 kWh
Solo elettrico

La quinta declinazione del veicolo commerciale K9, nato con PSA e proposto sin qui nella versione autovettura con i marchi Peugeot (Rifter), Citroën (Berlingo Multispace), Opel (Combo Life) e Toyota (Proace City Verso), è firmata Fiat e arriva sul mercato esclusivamente nella configurazione tecnica con motore elettrico con 136 CV e nel formato a passo corto, a 5 e 7 posti, per una lunghezza di 4,4 metri. Il Fiat E-Doblò si ripropone in questa quinta generazione con la sola motorizzazione elettrica, almeno nella variante trasporto passeggeri, e punta ad affermarsi sul mercato soprattutto grazie alla capillarità delle reti di vendita e assistenza Fiat e alla comprovata affidabilità del veicolo, presente sul mercato con i marchi francesi dal 2017 (e dal 2020 con la power-unit a emissioni zero). L’autonomia è di 282 km dichiarati dalla Casa nel ciclo misto WLTP, che diventano 420 km in ambito urbano.

Per le famiglie sportive

La presenza della batteria da 57 kWh, in posizione centrale sotto il pianale, per non portar via spazio ai passeggeri e abbassare il baricentro, e della presa di ricarica per colonnine ultrafast consente di raggiungere in mezz’ora l’80% dell’autonomia disponibile, rendendo il Fiat E-Doblò interessante per chi ha passatempi che implicano il trasporto di oggetti ingombranti su distanze brevi, come il ciclismo. Ma può svolgere con successo la funzione di seconda auto per la città, magari per famiglie con due o tre bambini piccoli: così li si può andare a prendere all’asilo o a scuola anche all’interno delle ZTL e portarli a casa sfruttando la presenza degli attacchi Isofix su tutti e tre i sedili posteriori. Per queste attività il Fiat E-Doblò si fa forte di un bagagliaio di tutto rispetto, poco più che simbolico (65 litri) con tutti i 7 sedili in posizione d’uso, ma notevole abbattendo le poltroncine singole, così che, caricando fino al padiglione con i sedili posteriori eretti, si può contare su un volume utile di 1.355 litri.

Batterie sotto il pianale: ne giova la stabilità

Nel nostro primo contatto abbiamo messo alla prova il Fiat E-Doblò nell’intenso traffico cittadino, dove sa guizzare tra un semaforo e l’altro forte di uno spunto deciso in partenza, quasi irresistibile selezionando con l’apposito cursore la modalità Sport (l’accelerazione è meno intensa nelle posizioni Normal ed Eco, quest’ultima preferibile quando si cerca di guadagnare qualche chilometro supplementare di autonomia), e sa farsi apprezzare per le doti di comfort che originano dalla silenziosità e dalla facilità di guida (non c’è il cambio; al più è possibile impostare la posizione B per accentuare la frenata rigenerativa, quindi lo si guida come un’automatica). 

Le dimensioni compatte e il buon angolo di sterzo (dotato di un comando molto leggero) facilitano inoltre la guida tra i vicoli cittadini, mentre nelle manovre di parcheggio, vengono in aiuto le forme squadrate del veicolo e la retrocamera. Una breve puntata in tangenziale permette di scoprire l’ottima stabilità del Fiat E-Doblò, che non evidenzia fenomeni di rollio grazie anche al peso delle batterie ben centrato nella zona dell’interasse.

La gamma parte da 38.400 euro

Al debutto il Fiat E-Doblò è proposto nel solo allestimento Launch Edition (40.000 euro chiavi in mano), disponibile nel colore Blu Mediterraneo e fornito di serie di barre sul tetto, Magic Window (il lunotto apribile separatamente dal portellone), cerchi in lega da 16” neri, retrovisori esterni ripiegabili elettricamente, alzacristalli posteriori elettrici ed oscurati, volante rivestito in pelle, quadro strumenti digitale con schermo da 10 pollici e Magic Top (un tetto panoramico in vetro con tendina oscurante scorrevole elettricamente che offre maggiore spazio nei vani portaoggetti grazie a una mensola trasparente e un gavone posteriore, accessibile sia dall’interno sia dall’esterno del veicolo, a portellone aperto naturalmente). 

Interessante la dotazione di sicurezza e soprattutto di ausilii alla guida del Fiat E-Doblò, con riconoscimento dei segnali stradali, avviso abbandono involontario corsia di marcia, monitoraggio stanchezza guidatore e frenata automatica d›emergenza. A seguire arriverà il resto della gamma, anticipata dall’allestimento “base” con Launch Pack, disponibile a 38.400 euro, senza Magic Top e con strumentazione analogica.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Versatilità
    Le possibilità di trasformazione dell’abitacolo sono notevoli e si può spaziare da una configurazione a 7 posti (optional) e a un baule da quasi 3 metri cubi di volume utile.
  • Guida
    Comportamento dinamico brioso e sicuro, grazie anche al peso delle batterie ben posizionato tra gli assali per favorire la stabilità e la ripartizione delle masse sui due assi.
  • Comfort
    Silenziosità e assenza virtuale di fenomeni di rollio rendono piacevole la guida e i viaggi da passeggero.
PERCHÉ NO
  • Autonomia
    Ancora insufficiente per un veicolo vocato alle vacanze: con 280 km o poco più ci si riesce a muovere soprattutto in ambito cittadino o per brevi gite fuori porta.
  • Tunnel centrale
    Quello rialzato, specifico della versione autovettura, porta via parecchio spazio a chi siede davanti e impedisce di muoversi da un lato all’altro in caso di necessità.
  • ​​​​​​​Gamma
    A differenza di altri modelli nati dalla stessa piattaforma non è disponibile il modello a passo lungo.

SCHEDA TECNICA

Motore elettrico trifase  
Potenza massima kW (CV) 100 (136)
Coppia max Nm 260
   
Tipo batteria ioni di litio
Tensione - capacità 400 V - 57 kWh
   
Potenza max di ricarica dalle colonnine  
In corrente alternata 11 kW
In corrente continua 100 kW
Tempo di ricarica n.d.
   
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 130
Accelerazione 0-100 km/h (s) 12
Autonomia (km, ciclo WLTP) 282
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 440/184/184
Passo cm 278
Posti 5 (7 in opzione)
Peso in ordine di marcia kg 1724 (7 posti)
Capacità bagagliaio litri 65/1355
Pneumatici (di serie) 205/60 R 16
Fiat E-Doblò
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
10
6
6
4
48
VOTO MEDIO
2,0
2
74
Aggiungi un commento
Ritratto di Road Runner Superbird
14 dicembre 2022 - 15:18
Assurdo non proporne la versione termica, benzina o diesel che sia. Un nome di successo buttato all'aria. La concorrenza ringrazia...
Ritratto di BETTER
15 dicembre 2022 - 16:10
2
Sono daccordo!! Io ad 04/2021 ho acquistato la versione benzina della Citroen Berlingo (è uguale!!!). Pagata €15.500 chiavi in mano. 24.500 Euro risparmiati! Avete presente quanti pieni di benzina faccio con 25.000 Euro???? Anzi con 25.000 Euro tra due anni cambio anche la Golf! Questi sono mezzi tutto fare, per persone che vogliono spendere poco... Proporlo a 40.000 Euro è un assurdo!
Ritratto di deutsch
16 dicembre 2022 - 10:02
4
no, stai confrontando un prezzo di listino con un prezzo reale, non si capisce se nuovo o usato. cmq un amico gli hanno fatto lo stesso prezzo per termico ed ev, non so se su questo modello o quello più grande
Ritratto di BETTER
16 dicembre 2022 - 11:10
2
Tranquillo che non mi confondo. E' il mio lavoro. Il Citroen Berlingo Nuovo Benzina ad 04/2021 l'ho pagato €15.500 nuovo da targare, tutto compreso. 15.500 è l'ammontare del bonifico effettuato, quindi il costo reale. In questo articolo si parla del prezzo del Fiat e-Doblo elettrico venduto ad €40.000, quindi presumo che si dovrebbe fare un bonifico di €40.000 per averlo, cioè 25.000 Euro in più. Per quello che riguarda il "tuo amico", c'è sempre l'amico di qualcuno che le spara grosse!
Ritratto di deutsch
16 dicembre 2022 - 15:43
4
il prezzo del listino del tuo dubito fosse 15500. poi tutti sanno che i prezzi quest'anno sono saluti quindi al risposta è che non dovresti aggiungere 25000 ma una cifra molto più bassa tra incentivi e sconto. in ogni caso il modello ev costa 6/10k in più del termico in base ad allestimento. per il mio amico so che poi ha acquisto il termico, cmq su autoscout trovi il berlingo elettrico nuovo con 8500 di ribasso sul prezzo di listino
Ritratto di deutsch
16 dicembre 2022 - 15:59
4
inoltre sul listino di alvolante c'è indicata la promozione citroen sul berlingo ev con 27% di sconto, da 35400 a 25700
Ritratto di BETTER
17 dicembre 2022 - 17:14
2
Perdonami se to lo chiedo, ma tu leggi e comprendi quello che scrivo, oppure no? Perchè se leggi e comprendi, però rispondi come hai risposto non è normale. Ho già scritto due volte il mio ragionamento numerico, raffrontando il costo effettivo di un mezzo TERMICO praticamente identico a quello descritto in questo atricolo (QUESTO ARTICOLO) elettrico. Presumo che possiamo chiudere qui il ragionamento numerico e matematico indicando che se il doblò elettrico poi lo venderanno a meno allora potrebbe avere migliore sorte... OK?
Ritratto di deutsch
19 dicembre 2022 - 09:23
4
perdonami se te lo chiedo, tu confronti sempre il prezzo scontato col prezzo di listino?
Ritratto di Alessio71
15 gennaio 2023 - 00:40
Ciao io il Proace city di Toyota l'ho pagato (furgone) 30.000 ivato...e' lo stesso stellantis identico
Ritratto di AndyCapitan
19 dicembre 2022 - 12:02
4
....vedete i francesi quanto sono fetenti con noi?.....il fiat solo elettrico mentre citroen e peugeot benzina e diesel.....e' un chiaromessaggio per affossare il marchio!
Ritratto di deutsch
16 gennaio 2023 - 00:34
4
guarda che anche le citroen e peugeot sono solo ev ormai (forse le termiche ci sono ancora nella versioni commerciali)
Ritratto di Il bue
14 dicembre 2022 - 15:19
6
Aridatece er Doblò prima serie, con le balestre posteriori ed il 1.9 diesel aspirato. Sta monnezza è buona, forse, come generatore per il congelatore della casa in campagna
Ritratto di Giocatore1
14 dicembre 2022 - 15:33
2
Mezzo da veri collezionisti
Ritratto di robertop
14 dicembre 2022 - 15:38
2
Concorda ne hanno vendute 22 dal lancio.... Però se volessi fare un vero affare le EUlisse ne hanno vendute 16
Ritratto di Giocatore1
14 dicembre 2022 - 15:54
2
Caspita speriamo che chi se li è aggiudicati non li riempia troppo di km allora... Ma mi sa che il pericolo non sussiste :)
Ritratto di AndyCapitan
19 dicembre 2022 - 12:04
4
esatto...da collezionisti alla modica cifra di 40 mila neuro per un abominevole autonomia di 100 km in autostrada....sai che guadagni fai se ogni 100k km devi star fermo 6-7 ore per caricare????
Ritratto di Firebrand
14 dicembre 2022 - 16:25
Va bene tutto, ma non facciamo del qualunquismo sul test WLTP. Il test è uguale per tutti, ed è su percorso misto. Se vogliamo fare un'assunto "sparando", allora diciamo che in genere la percorrenza autostradale è all'incirca il 70% dell'autonomia WLTP. Quindi, sì, i 282 km WLTP diventano circa 200 in autostrada, ma lo stesso varrebbe se si avesse una BMW con tale (scarsa, obiettivamente) autonomia. Il problema è la scarsa efficienza del Doblò, ma anche il misero pacco batterie di cui dispone (i SUV BMW summenzionati hanno infatti un pacco batterie che è di oltre 100KWh... mi pare il minimo che abbiano almeno il doppio di autonomia!:))
Ritratto di Firebrand
14 dicembre 2022 - 17:46
Certamente, infatti il Doblò è concettualmente un rottame: han preso il vecchio telaio termico, e ci hanno messo batterie e motori di dubbia provenienza...La Tesla del 2012 al confronto è avanti 30 anni :)
Ritratto di realista
15 dicembre 2022 - 00:01
1
Ma come si fa??? Confrontare un furgoncino passeggeri con una Tesla???? Ma che cavolate spari sempre cog. lione
Ritratto di realista
16 dicembre 2022 - 01:20
1
id.iota
Ritratto di huskywr240
15 dicembre 2022 - 11:16
Non e' del tutto errato il paragone: pesano come catafalchi, autonomia reale ridicola con tempi di ricarica biblici, orride plance con sti tablet poggiati alla bene meglio a caso, velocita' limitate assurdamente basse, il doppio del costo di una versione a carburante.
Ritratto di ziobell0
14 dicembre 2022 - 16:45
ok bimmer
Ritratto di deutsch
14 dicembre 2022 - 17:11
4
veramente nel crash test ha preso 4 stelle, non zero
Ritratto di deutsch
14 dicembre 2022 - 17:41
4
non è quello, è che 4 è diverso da 0, ma soprattutto 4 come la bmw i4 o la bmw 2 serie coupè
Ritratto di deutsch
14 dicembre 2022 - 17:57
4
www.euroncap.com
Ritratto di deutsch
14 dicembre 2022 - 18:06
4
te l'ho già mandato, se preferisci c'è anche al versione in italiano
Ritratto di giulio 2021
14 dicembre 2022 - 18:52
Cioè una BMW da 100.000 Euro è riuscita perfino a ottenere i risulatati EuroNCap di auto cinesi che cosatno 1/3...
Ritratto di Firebrand
14 dicembre 2022 - 19:02
Va beh, più di 5 stelle non è che ti possano dare :)
Ritratto di deutsch
14 dicembre 2022 - 19:23
4
mi spiace che tu non riesca a trovarlo, forse non sei molto pratico di quel sito e non ti è chiaro come funziona
Ritratto di deutsch
14 dicembre 2022 - 19:24
4
qualcuno aiuti bimmer a capire, io proprio non ne ho voglia
Ritratto di San Bonifacio VR
14 dicembre 2022 - 19:29
2
deutsch sono curioso anche io, quello che si trova sul sito è che il Doblò ha preso massimo 3 stelle. Mi sa che ha ragione Bimmer.
Ritratto di deutsch
16 dicembre 2022 - 10:06
4
adesso che ti hanno aiutato a capire che quello che dicevo era vero e tu sbagliavi aspetto che ti rimandi tutto e fai il mea culpa. sono sicuro che saprai riconoscere pubblicamente che avevi torto visto che sei stato così bravo ad insultare quando pensavi di aver ragione :-)
Ritratto di deutsch
14 dicembre 2022 - 19:38
4
quello a tre stelle è il vecchio modello. non l'hai riconosciuto dalla foto??'
Ritratto di San Bonifacio VR
14 dicembre 2022 - 19:39
2
Puoi mandare il link di quello a 4 stelle senza fare il difficile e chiudere finalmente la questione? Perchè quello a 4 stelle effettivamente non si trova.
Ritratto di deutsch
14 dicembre 2022 - 21:17
4
Nel 2022 hanno preso quasi tutti 5 stelle infatti hanno deciso di inasprirli
Ritratto di chinaobbrobri
16 dicembre 2022 - 00:30
Ciao testa di minki@ di Gallarate! Questo è il link del crash test! https://www.euroncap.com/en/ratings-rewards/latest-safety-ratings/#?selectedMake=7305&selectedMakeName=Peugeot&selectedModel=33734&selectedStar=&includeFullSafetyPackage=true&includeStandardSafetyPackage=true&selectedModelName=Rifter&selectedProtocols=45155,41776,40302,34803,30636,26061,24370,-1&selectedClasses=1202,1199,1201,1196,1205,1203,1198,1179,40250,1197,1204,1180,34736,44997&allClasses=true&allProtocols=true&allDriverAssistanceTechnologies=false&selectedDriverAssistanceTechnologies=&thirdRowFitment=false Ovviamente, essendo il tuo cervello sottosviluppato ti fermi a guardare le statistiche del Doblò del 2017, che era un test del vecchio modello. Evidentemente del nuovo non sono ancora state pubblicati gli esiti e, allora, basta andare a cercare notizie di come si sono comportati i suoi gemelli d'oltralpe. Ma essendo tu celebroleso, non ci arrivi e quindi continui a sparare caxx@te! Torna nelle caverne della tua Gallarate e eclissati per sempre!
Ritratto di deutsch
16 dicembre 2022 - 09:50
4
finalmente uno che sa leggere oltre le righe.... esatto, mi riferivo proprio al rifter gemello, che ovviamente vale per tutti i prodotti rimarchiati quindi citroen, toyota ed opel, oltre a fiat. e dire che nell'articolo dava dei suggerimenti proprio quanto citai gli altri marchi.
Ritratto di chinaobbrobri
17 dicembre 2022 - 09:40
Quando imparerai a leggere e, soprattutto, a capire, chiamaci che stampiamo una bottiglia di Tavernello (dato il tuo cervello questo posso spendere, non di più). Vai a dormire, ebete!
Ritratto di deutsch
14 dicembre 2022 - 17:16
4
mi sembri un po invasato per bmw, veramente i suv bmw che dichiarano più di 500 km costano dai 104000 a salire. non capisco il senso di confrontare un suv premium con un ben più piccolo multispazio di derivazione commerciale che costa quasi 70000 in meno
Ritratto di deutsch
14 dicembre 2022 - 17:38
4
non ti esaltare troppo i 505 rilevati sono la media, già in autostrada si scende a 363, cioè circa la metà de dichiarato in wltp (più o meno come tutte le elettriche) come fai a paragonare una multispazio ev con una lowcost termica che ....mah, se proprio vuoi fare un paragone fallo con la versione termica che costava circa 6/10000 in più della ev (il prezzo dei vari multispazione termici si aggira sui 30000, peraltro in buona parte compensati dagli incentivi. sennò è come paragonare la tua amata bmw IX con la kia sorento che costa molto meno
Ritratto di deutsch
14 dicembre 2022 - 18:05
4
sinceramente non me ne frega niente del doblò, i difendo solo le informazioni corrette. la ix è anche l'auto elettriche con la più grande batteria mai provata da alvolante. come tutte le ev in autostrada fa il 50/60% del dichiarato in wltp. cmq se leggi l'articolo c'è scritto che pure il doblò in città supera i 400km, per i dati rilevati dovremo aspettare la prova, ma se la matematica non inganna ha circa il doppio della batteria quindi non mi sembra eccezionale avere il doppio di autonomia (sicuramente meno in autostrada, probabilmente di più fuori) soprattutto considerando che è un veicolo mulitspazio di derivazione commerciale dove quindi non si predilige l'aerodinamica ma la capacità del bagagliaio ed la possibilità di avere 7 posti
Ritratto di deutsch
14 dicembre 2022 - 19:35
4
se vuoi parlare di efficienza deve guardare il gruppo kia, la niro con soli 64kwh fa in media 434 km ovvero solo 70 in meno del tuo idolo, ma anche una enyaq/id4 fanno oltre 400 km con 77 kwh. per dire che non sono risultati eccezionali quelli di bmw, sono solo la conseguenza di una batteria più grande
Ritratto di realista
15 dicembre 2022 - 00:06
1
Ma piantala id. iota. Paragoni suv da oltre 100K con una multipurpose da 35K. Sei proprio un troll stupido e arrogante. Come va la tua Panda? tutto bene? (con massimo rispetto per la Panda che io adoro, per me tu hai al massimo un monopattino).
Ritratto di AndyCapitan
19 dicembre 2022 - 12:11
4
bimmer...ma che discorso fai...ah grazie...i SUV bmw sono lunghi 5 metri...per forza hanno autonomia... guarda che questo e' totalmente francese ...mica fiat....si vuole proprio affossare il marchio.....comunque dei furgoncini BMW con molti km in elettrico li devo ancora vedere...la realta e' che l'elettrico su queste auto professional e' un totale fallimento!!!
Ritratto di huskywr240
15 dicembre 2022 - 11:21
Se questo e' il migliore siamo a posto, come esaltarsi per la figlia di Fantozzi cercando di farla passare per una modella
Ritratto di Edo-R
14 dicembre 2022 - 18:33
@deutesch perché è semplicemente un TROLL, parla senza senso o scopre l'acqua calda ogni volta. Skippa che fai prima.
Ritratto di deutsch
14 dicembre 2022 - 19:37
4
lo so ma mi diverto, non ha ancora trovato il crash test del doblò.....
Ritratto di deutsch
14 dicembre 2022 - 21:21
4
Appena mi mandi il test a zero stelle del Doblò ti mando quello a 4
Ritratto di Andre_a
14 dicembre 2022 - 21:33
@deutsch: mi spiace davvero contraddirti, credimi, non vorrei. Con tutto il resto del disco sono con te, però da sito ufficiale EuroNCAP, l'ultimo Doblò testato è quello del 2017 e ha preso 3 stelle.
Ritratto di Mbutu
15 dicembre 2022 - 00:28
Andrea, credo che deutsch si riferisca al fatto che questo è su base Psa, non fca. E berlingo e combo negli ultimi test hanno preso 4 stelle.
Ritratto di Andre_a
15 dicembre 2022 - 00:41
Hai ragione, Mbutu, grazie! Era evidente, ma non ci avevo pensato. E sono anche discreti come 4 stelle: male l'investimento, così così gli adas, ma la protezione degli occupanti adulti è al 91%, decisamente meglio delle due BMW da questo punto di vista!
Ritratto di Andre_a
15 dicembre 2022 - 08:24
@Bimmer87: dai, non ti arrampicare sugli specchi... È la stessa macchina con plastiche diverse, le versioni Peugeot, Citroen, Opel e Toyota hanno preso lo stesso identico punteggio. E non parlo delle stelle, ma delle percentuali: adulti 91%, bambini 81%, pedoni 58%, adas 68%. Tutti e quattro, identici. Perché il Doblò dovrebbe essere diverso?
Ritratto di deutsch
16 dicembre 2022 - 09:52
4
c'è gente che non accetta di essere smentito
Ritratto di deutsch
16 dicembre 2022 - 09:51
4
esatto
Ritratto di AndyCapitan
19 dicembre 2022 - 12:17
4
un momento....il doblo' e il penultimo combo opel non erano PSA eh.....erano general motors/FCA....fatti in turchia dal 2016....mio fratello ha il combo.....3 stelle euroncap....non di piu'!
Ritratto di AndyCapitan
19 dicembre 2022 - 12:23
4
...anzi....pardon....assemblati a bursa turchia dal 2009 al 2019 i doblo' mentre gli opel combo dal 2012 al 2018 sostituito poi dal pianale francese che coincide poi con il nuovo scudo e proace toyota!
Ritratto di deutsch
19 dicembre 2022 - 13:12
4
si sta parlando del doblò del servizio, quello che è basato sul rifter e berlingo, di cui rappresenta il gemello rimachiato
Ritratto di deutsch
16 dicembre 2022 - 09:54
4
andrea se ho sotenuto una posizione vuole dire che ne avevo le prove come altri ti hanno confermato. l'arcano era che avevo provato la versione peugeot ma non volevo dare l'aiutino al fan di bmw e quindi non ho condiviso il suggerimento, che peraltro era richiamato pure nell'articolo
Ritratto di Andre_a
16 dicembre 2022 - 10:00
@deutsch: sono d'accordo, infatti mi sembrava strano. Però il riferimento ai modelli ex-PSA non mi veniva. Adesso è la cosa più evidente al mondo, era scritto anche nell'articolo, ma nel cervello avevo sempre Doblò = Fiat :)
Ritratto di deutsch
16 dicembre 2022 - 10:12
4
tranquillo non ho problemi con chi si pone nella maniera corretta ed educata, ed abbiamo parlato molte volte e so che sei quel tipo di utente. vediamo ora se il fan di bmw si scusa per tutto quello che ha detto...... che dici avrà il coraggio oppure no? o magari inventerà altri escamotage? ai posteri l'ardua sentenza
Ritratto di Andre_a
16 dicembre 2022 - 10:16
@deutsch: hai scavato la trappola perfetta, poi c'è cascato il primo tontolone che passava... Direi che il coraggio non ce l'ha, visto l'ultimo commento "il Doblò NON ha mai preso 4 stelle, quando sarà il caso non avrò certo problemi a riconoscerlo". Dev'essere un avvocato fallito (perché quelli veri lo sanno che la ratio del testo viene prima del significato letterale)
Ritratto di deutsch
16 dicembre 2022 - 10:19
4
infatti io faccio quel lavoro
Ritratto di Edo-R
14 dicembre 2022 - 21:44
@deutsch però crash test a parte, mi riferivo al confronto che cercava di fare tra IX e il Doblò il Troll multinick. Non che me ne importi del Doblò e nemmeno della IX, ma come dicevi tu, il confronto che faceva era proprio senza senso, nonostante gli ottimi consumi del Doblò.
Ritratto di Edo-R
15 dicembre 2022 - 13:56
Con l'elettrico non vale la storia della potenza e dei consumi. Per la velocità max, dato che usano uno stesso motore per tutto, sul Doblò evidentemente raggiunge già i suoi valori nominali per quella velocità che sicuramente è limitata elettronicamente. Quindi 130 fanno schifo. Certo. Non fa schifo il powertrain però. Non capisco cosa ci guadagni a trollare, cioè che senso ha confrontare sti due catafalchi, pensati per usi differenti.
Ritratto di deutsch
16 dicembre 2022 - 10:18
4
@edo, ma sai mi interessa poco del doblo o della IX mi danno solo fastidio le persone che divulgano informazioni scorrette solo per avvalorare la propria tesi o esalta il proprio marchio. nessuno ha dubbi che sia migliore la bmw della fiat quindi non serve dire cose inesatte per screditare gli altri. diamo cesare quello che è di cesare. Vediamo se bimmer dopo aver insultato credendo di essere dalla parte della ragione si scuserà visto che aveva torto
Ritratto di QuickSilver
14 dicembre 2022 - 21:53
Dopo tutta questa discussione si capisce che una bmw da 100000 euri è molto meglio di un doblo elettrico. Avevo qualche dubbio ma ora ne sono convinto anche io
Ritratto di Lucazz1
15 dicembre 2022 - 10:15
Vi state scannando per nulla, Questo non é Fiat e nemmeno un Doblò. Non ha nulla a che vedere con il desing e tecnologia italiana, basta confrontarlo con la 500 elettrica... E ovviamente con i predecessori non ha nulla a che vedere. É solo un Citroen/Peugeot/Opel con il marchio FIAT appicicato sopra.
Ritratto di robertop
14 dicembre 2022 - 15:39
2
Il titolo dovrebbe dire " Fiat E-Doblò: versatile, ma che prezzo"
Ritratto di deutsch
14 dicembre 2022 - 16:38
4
ha il prezzo degli altri con pari motorizzazione
Ritratto di robertop
15 dicembre 2022 - 12:48
2
Appunto. Non stanno vendendo neanche gli altri modelli di pari motorizzazioni
Ritratto di Firebrand
14 dicembre 2022 - 16:18
Ah, se solo Stellantis non fosse così indietro nella tecnologia BEV... prezzi esorbitanti per prodotti tecnologicamente arretrati.
Ritratto di mika69
14 dicembre 2022 - 16:21
Ma perchè dovrei spendere 40.000 euro per qualcosa che mi costa un rene a ricaricare e che con un pieno fa meno strada della mia Harley? Percheeeeeeeeeeeè????
Ritratto di Firebrand
14 dicembre 2022 - 16:26
Tutto mi sarei aspettato, meno che un confronto tra un Doblò elettrico ed una motocicletta! :)
Ritratto di Blueyes
14 dicembre 2022 - 16:47
1
ti dirò apparentemente non c'entra nulla, in pratica però si confronta un oggetto ludico e di piccole dimensioni con un furgone pensato per le gite fuori porta che ha meno autonomia di una moto, inclusa la mia Guzzi. Che senso ha? Dove si va con questo oggetto? A che c... serve?
Ritratto di Firebrand
14 dicembre 2022 - 17:50
Non vorrei far l'avvocato del diavolo, ma se fai le famose "consegne dell'ultimo km" (tipo dal magazzino del corriere o dal supermercato verso casa del cliente), direi che 100km al giorno bastano. Solo che in tal senso, il Doblò mi pare troppo piccolo... quindi il problema non è l'autonomia, ma la dimensione :)
Ritratto di huskywr240
15 dicembre 2022 - 11:24
Mi sa che non sei del settore, solo epr attraversare Milano si fanno km per una sola consegna, non ti dura manco per il mattino e le consegne le fan sempre di fretta, figurati se possono perdere ore a ricaricare, del tutto inutile
Ritratto di Andre_a
14 dicembre 2022 - 21:34
Dai, ha più autonomia del mio Cr 250 (visto che si parla di moto...)
Ritratto di mika69
15 dicembre 2022 - 13:25
Ah bè LOL !!! ;-)
Ritratto di mika69
15 dicembre 2022 - 13:27
Blueyes: Penso che A NULLA sia la risposta più coerente.
Ritratto di realista
15 dicembre 2022 - 00:09
1
Ma se hai un Doblo' che ti frega di fare lo 0-100 in 12 secondi invece che in 7 0 6??? e che ti frega di andare oltre i 130 Km/h visto che lo userai solo in città? Sul fatto poi che costi un botto, sono d'accordo, ma è una BEV e quindi costa per definizione.
Ritratto di huskywr240
15 dicembre 2022 - 11:27
Io avevo il doblo' per lavoro e lo usavo anche per portarmi l'attrezzatura da windsurf, ci son andato pure a sciare, lo usavo come mi pare, arrivava a 160 e guido come mi pare. Si conferma che tutte le elettriche han limiti, costano il doppio, pesano il doppio consumando il doppio, vanno la meta', fan perdere solo tempo e soldi, oltre che essere orride con sti tablet sulla plancia e nelle versioni potenti inutili con velocita' limitata penosa per una sportiva e impossibilita' di essere sfruttate pena restare a secco con ore di ricarica, oltre che penose emozionalmente senza sound motore e nella guida sportiva per il peso.
Ritratto di realista
16 dicembre 2022 - 01:17
1
Cogl.ione e quanto costa la tua I4 rispetto al Doblo'? Ma ci sei o ci fai?
Ritratto di huskywr240
16 dicembre 2022 - 01:37
Il doblo' lo usavo per lavoro e se serviva caricavo nel tempo libero, le auto che ho avuto te le sogni, battute inutili senza sapere cosa hanno gli altri. Ricarica in un lampo al rallentatore, non saran mai al pari di una a carburante che ha piena autonomia in 2 minuti
Ritratto di ziobell0
14 dicembre 2022 - 16:47
Uno dei mezzi più imbarazzanti della storia. La bici nel bagagliaio serve per raggiungere la casa al mare dopo la morte della batteria
Ritratto di huskywr240
15 dicembre 2022 - 11:28
A parole o se anche fosse guidando piu' lenti di una bici
Ritratto di huskywr240
15 dicembre 2022 - 13:46
I dati dichiarati sono sempre falsi nella realta' con auto carica e guidata troppo lentamente. Per mantenerli si deve guidare lentamente e quindi a che servono i cv ? Tempi di ricarica biblici rispetto ad una macchina a carburante, consumi doppi pesando sempre molto di piu', le elettriche sono ancora sperimentali e per nulla idonee ad un utilizzo paritetico a quelle a carburante. Costano troppo, troppi svantaggi, troppi limiti.
Ritratto di realista
16 dicembre 2022 - 01:19
1
Mai vista una BEV che in autostrada superi i 100/110 km/h. Una ragione ci sarà no? Defi.ciente
Ritratto di huskywr240
16 dicembre 2022 - 01:42
A Roma direbbero "de' coccio", non potrai mai sfruttare le prestazioni salvo restare a piedi senza corrente, una macchina a carburante invece non ha limiti potendo "ricaricare" al 100% indue minuti, una elettrica in 20/30 minuti ricarica il nulla. Infatti son sempre a destra con guida lenta per far durare la batteria, sono costose, limitate e solo esperimenti ancora molto da perfezionare, senza una rete di ricarica capillare con zone del tutto scoperte
Ritratto di huskywr240
19 dicembre 2022 - 03:55
Citare come direbbero in un posto non significa che ci abito e dimostra ampia limitatezza. Chi senza argomenti passa alle offese denota un basso livello, classico troll, tempo perso.
Ritratto di SHVRENTZ
14 dicembre 2022 - 17:03
''Per le famiglie sportive". Cambiate lavoro, venduti.
Ritratto di huskywr240
15 dicembre 2022 - 13:48
Vale la stessa cosa, sono famiglie sportive perche fan prima a correre a piedi che guidar lenti per mantenere i km dichiarati di autonomia
Ritratto di Goelectric
14 dicembre 2022 - 17:04
Beh, c'è da dire che per portare le cose dalla cantina alla casa, ha tutta l autonomia necessaria:)
Ritratto di Tu_Turbo48
14 dicembre 2022 - 18:07
Un mezzo del genere multispazio solo elettrico e senza un motore termico, secondo me a poco senzo acquistarlo. Autonomia davvero pessima. La concorrenza ringrazia.!!!
Ritratto di Tu_Turbo48
14 dicembre 2022 - 22:01
@Bimmer87 Bah!..sinceramente sono scettico sul guadagno che possono fare con la sola versione elettrica, perché chi acquisterebbe un Doblò a 40mila euro?..nessuno. Poi sulla versione Cargo, in listino c'è la versione termica con un motore a benzina e uno a diesel di derivazione Psa, quindi volendo possono farlo anche sulla versione multispazio per il trasporto passeggeri, con zero costi.
Ritratto di realista
15 dicembre 2022 - 00:11
1
E chi compra uno pseudo furgone elettrico con autonomia ridicola a 40K?? Nessuno. Quindi non si capisce la politica della Casa...
Ritratto di Volpe bianca
14 dicembre 2022 - 18:24
Dovrebbero tornare al 1.6 multijet. In questa versione può andar bene come mezzo di trasporto "hotel-piste da sci" o poco più.
Ritratto di giulio 2021
14 dicembre 2022 - 18:54
Non so certo che da una parte del mondo ci sono elettriche che superano di 4 volte Tesla come vendite, qui siamo ancora ai mezzi esperimenti...
Ritratto di Tu_Turbo48
14 dicembre 2022 - 22:12
@Volpe Bianca Esatto. La penso proprio come te, al massimo con questa autonomia va bene per gli Hotel, ma non per una famiglia. Se' poi ci fosse magari un ripensamento da parte di Stellantis, che almeno usassero il motore 1.6 Multijet ( è davvero un'ottimo motore Diesel) e non il 1.5 HDi come sulla versione Cargo.
Ritratto di dreamerofcars
14 dicembre 2022 - 18:54
offerta nonsense. A 40k bombe. Andra' tutto bene.
Ritratto di Jimgoose
14 dicembre 2022 - 20:06
interessante leggere nell'articolo che è il mezzo ideale come seconda auto da città x le famiglie con 2-3 figli...famiglie di che rango?40.000 euro di seconda auto x la città quale famiglia con 2-3 figli se la può permettere in italia(ma anche in europa ormai..)?a chi pensano di poterle vendere,tutti,non solo fiat ovviamente
Ritratto di San Bonifacio VR
14 dicembre 2022 - 20:42
2
Famiglie che spendono 40k per la seconda auto ce ne sono. Ma di sicuro non per un rottame come il Doblò.
Ritratto di napecarco
14 dicembre 2022 - 20:51
lo volevo scrivere io ma mi sembrava troppo lungo (e poco in linea con le idee dei milionari che frequentano questo forum...)
Ritratto di napecarco
14 dicembre 2022 - 20:53
naturalmente mi riferisco al post di jimgoose
Ritratto di AZ
14 dicembre 2022 - 20:16
Autonomia gravemente insufficiente e prezzo assurdo per la qualità del mezzo.
Ritratto di Gordo88
14 dicembre 2022 - 20:43
1
Eh si proprio così, ma io mi chiedo come faccia stellantis a non arrivarci
Ritratto di BZ808
14 dicembre 2022 - 21:11
Vabbè, la trasferta dei giovanissimi provinciali la fa, già quella dei regionali diventa un po' più impervia...
Ritratto di Inflams77
14 dicembre 2022 - 21:12
AGGIACCIANTE.......
Ritratto di Firebrand
14 dicembre 2022 - 21:22
Manca una H :)
Ritratto di Superza_69
14 dicembre 2022 - 23:01
Immagino che un doblò a 40k lo compreranno tutti... Idiocracy
Ritratto di Illuca
14 dicembre 2022 - 23:49
Un suicidio commerciale.
Ritratto di Meandro78
15 dicembre 2022 - 06:08
Stellantis 2022, la clonazione
Ritratto di marcoveneto
15 dicembre 2022 - 07:05
40 mila euro, autonomia insufficiente, clone dei vari Peugeot, Citroen Opel e Toyota. Bisogna veramente essere coraggiosi per acquistare un mezzo del genere. Ciliegina sulla torta i fari iper-tecnologici come da tradizione FCA.
Ritratto di Blueyes
15 dicembre 2022 - 10:37
1
qui di fiat non c'è assolutamente niente a parte il marchio davanti e dietro. Auto francese assemblata in Spagna e rimarchiata in tutto e per tutto, anche la versione commerciale monta motori PSA. Stra-fallimento annunciato.
Ritratto di marcoveneto
15 dicembre 2022 - 12:09
Sono d'accordo, tra l'altro del trio (anzi del poker) è quella con il logo integrato peggio, quindi anche esteticamente la trovo la meno riuscita.
Ritratto di No lavatrici
15 dicembre 2022 - 09:48
Il peggio del peggio....ma al peggio ormai non c'è più fine
Ritratto di huskywr240
15 dicembre 2022 - 11:19
Pesa come un doblo' normale a pieno carico da vuoto e per questo consuma il doppio, autonomia da barzelletta con tempi di ricarica biblici, come per tutte le elettriche orrida plancia con sti tablet poggiati come capita, il doppio del prezzo, velocita' massima ridicola, prestazioni (se ci sono) del tutto inutili non potendo sfruttarle per autonomia e surriscaldamento, il problema non e' chi costruisce questi inutili elettrodomestici ma chi li piglia ed li difende pure cercando di arrampicarsi sui vetri.
Ritratto di JC
15 dicembre 2022 - 11:37
...cerchiamo di vedere qualche cosa nel bichiere..... il motore da 100kw/136CV è il taglio di motore che mi aspetterei di vedere su tante altre auto elettriche che essendo grren per vocazione non si capisce perchè debbano ingarellarsi perennemente con le super car . proprio per questo i consumi sono ancora più scarsi
Ritratto di Volandr
15 dicembre 2022 - 11:47
Molto pratico e sfruttabile per spostare un buon numero di persone e di cose per spostamenti importanti, visti gli spazi esterni e interni. Ma con un'autonomia così bassa, contraddice il suo scopo.
Ritratto di luigigor
15 dicembre 2022 - 13:30
e chi l'avrebbe mai detto che l'autonomia.... :-)
Ritratto di Ale94
15 dicembre 2022 - 14:57
FOLLIA! Pura FOLLIA. 40mila euro per un furgone elettrico che fa 180km reali di autonomia (se usi aria condizionata oppure se non così lo stile di guida green). I furgoncini sono nati per gli operai e la gente che lavora un prezzo così alto con in autonomia così bassa non hanno senso perché chi usa un furgone ve lo assicuro fa tantissimi km. Ora capisco perché Tavares è contro all’elettrico.
Ritratto di John V
15 dicembre 2022 - 15:00
"Il Fiat E-Doblò si ripropone in questa quinta generazione con la sola motorizzazione elettrica, almeno nella variante trasporto passeggeri..." Ma la gente non legge, si ferma ai titoli ed è subito clickbait. Se poi ci si mette di mezzo anche un sottotitolo toppato... Riformuliamolo quindi come segue (togliendo roba che confonde e basta, oltre ad essere oggettivamente sbagliata): "Il Fiat E-Doblò è proposto, nella sola opzione a sette posti e come da denominazione, unicamente con motore elettrico, e a passo corto. L’autonomia è buona in città, ma fuori cala." That's it. Oramai non m'incazzo manco più, tempo perso. Il listino corretto della Giulia restyling lo sto ancora aspettando, btw.
Ritratto di Miti
16 gennaio 2023 - 09:59
1
John V ... Mi chiederò sempre, perché la gente litiga per delle caxxxate. Comunque... aldilà dell'auto, della batteria o tutto il contorno intorno , la cosa che mi fa sorridere..."potrebbe essere la seconda macchina per la città, andare prendere i figli al asilo, scuola etc" . Di sicuro il tipo che ha scritto l'articolo no ha figli. Perché se fosse così ... Davanti al mio palazzo c'è una scuola media che le elementari. Tu devi vedere che marea di SUV sono davanti ai orari di uscita...sotto che Doblò. Per non dire ...mettere insieme Doblò e 40k eurini ... capisco che è elettrica ma a me mi viene una brivido sulla schiena lo stesso... Poi, seconda auto per la città? E una grossa auto , non è per la città. Non può essere per la città.
Ritratto di silvano 103
15 dicembre 2022 - 15:22
Voglio proprio vedere quanti compreranno questo cassone a pile, giusto chi dovrà fare consegne in città, ma con 10/15.000 euro in più che costa sai quanto carburante ci compri, senza contare che il valore alla fine delle batterie sarà quasi nullo...
Ritratto di Al Volant
15 dicembre 2022 - 15:47
Anche a questo giro, stravince Dacia con la sua soluzione 7 post ...Termica..
Ritratto di mrk75
15 dicembre 2022 - 16:21
Secondo me nessuno nei commenti ha inquadrato il vero problema. Questa è un'auto da famiglia con un budget medio basso 10-15k massimo alla quale non frega nulla dei fronzoli estetici. 40k per un'auto per quelle famiglie sono improponibili...
Ritratto di rodem
15 dicembre 2022 - 17:26
Ottimo mezzo per chi cerca spazio ed ecologia, giusto iniziare a parlare solo elettrico!
Ritratto di manuel1975
19 dicembre 2022 - 23:02
meglio se montano un 2.0 td da 150 cv e 400 Nm
Ritratto di cava64
21 dicembre 2022 - 15:20
40000 mila euro per un doblo' e' roba da pazzi.
Ritratto di vergassivellauno
30 dicembre 2022 - 13:31
Adatto per impresa pulizie, ditta che svolge attività cittadina, taxi collettivo, ecc.... Un dinosuaro che come le altre BV si estinguerà presto.
Ritratto di Tistiro
15 gennaio 2023 - 09:19
Tipica auto che un Alessandro Borghese regalerebbe al vincitore di 4 ristoranti. Non vedo altra clientela possibile. N.B. non si offenda il sig. Borghese :)
Ritratto di Danza
20 gennaio 2023 - 09:15
Così hanno deciso i padroni francesi. Non c'era il bisogno di proporre il noto furgone anche con il brand Fiat ma tant'è. E non c'era il bisogno di dedicare un servizio ad un mezzo del tutto inutile.
Ritratto di Federico Manfredi
28 aprile 2023 - 23:40
Sto per acquistare un eexpert 75 kw (la prossima settimana bonifico 40 k€); la finalità è gestire la logistica tra due sedi a 75 km l'una dall'altra (150 km minimi giornalieri andata/ritorno); entrambe le strutture sono dotate di fonti rinnovabili (812 kw di impianto sulla sede di partenza con 130 kwh di accumulo sulla sede di partenza e 27 kw di fotovoltaico con 52 di accumulo la sede di arrivo). Da calcoli risparmieremo almo 5.300 €/annodi carburante, per non parlare del mancato inquinamento. Visto il largo impiego di fonti rinnovabili l'acquisto mi sembra azzeccato. ditemi la vostra....
Ritratto di SAUZER1975
7 luglio 2023 - 10:14
PERCHÉ NO: AUTONOMIA In autostrada, a meno di andare molto tranquilli, la carica dura al massimo un'ora e mezza........... Ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah Ecco perchè hanno caricato la biciletta, è un consiglio velato da parte di Fiat!!! Mezzo ridicolo! 1 volante per Autonomia e 1 volante per il costo. AH AH Ah
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
20 gennaio 2024 - 09:36
inutile bidone elettrico
Ritratto di ladyV
26 settembre 2024 - 16:10
QUARANTAMILAEURO. Questi sono fuori. Punto
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
16 ottobre 2024 - 17:27
tornate a costruire auto termiche l elettrico e inutile pericoloso inquinante e stressante grande bidone l elettrico
Annunci