Sono ormai solo elettriche, si chiamano E-Doblò ed E-Ulysse e ottengono alcuni aggiornamenti sia dal punto di vista estetico che funzionale per il 2024.
Proposto solo con motore elettrico e a passo corto, il Fiat E-Doblò è disponibile anche con l'opzione dei sette posti per le famiglie più numerose. L’autonomia è buona in città, ma fuori cala.
Il nuovo Fiat Doblò è disponibile in versione autovettura solo con motore elettrico (E-Doblò) e in versione commerciale (Van) anche con motori termici.
La Fiat Doblò 1.4 T-Jet Natural Power offre spazio a volontà e grazie al motore a metano fa spendere pochissimo per i rifornimenti. Peccato che l’isolamento acustico non sia dei migliori.
Alla rassegna tedesca dedicata ai veicoli da trasporto merci Fiat Professional svela la nuova edizione della Doblò, giunta alla sua quarta generazione.
Anche se dalle statistiche di vendita purtroppo è difficile avere soddisfazioni, a causa del ristagnare dei mercati, per la Fiat Professional qualche gratificazione non manca comunque.
Dalla fine del 2011 la Doblò verrà utilizzata dalla Opel come ossatura per l'erede della Opel Combo. L'accordo prevede una fornitura di circa 250.000 auto l'anno.
Oltre ad avere il fiato corto in accelerazione, il motore a benzina è rumoroso. Buona la visibilità in tutte le direzioni, e lo sterzo leggero. Ma la dotazione è ridotta all’osso.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.