NEWS

Ci sarà una “super patente”?

16 luglio 2012

La propone il presidente dell’ACI per i neopatentati che, superato il primo anno di apprendistato, vogliano passare alla guida di vettura più potenti.

IL PRIMO ANNO TRANQUILLI, MA POI… - Si sa, dal febbraio dell’anno scorso, chi consegue la patente B per auto, nel primo anno dal rilascio della licenza può guidare solo auto con potenza massima non superiore ai 70 kW (95,2 CV). Ma a un giovanotto con la voglia di correre, superati questi dodici mesi, nulla impedisce di saltare a bordo di una Ferrari da 500 cavalli. Tuttavia, siamo sicuri che sia in grado di domarli?

SERVE UN CORSO DI GUIDA SICURA - È la domanda che deve essersi posto Angelo Sticchi Damiani, da poco più di tre mesi alla presidenza dell’ACI. In una recente intervista all’Ansa, Sticchi Damiani ha lanciato una proposta al Governo: “Chi dopo il primo anno di patente vuole passare ad auto più veloci, dovrebbe sottoporsi a una formazione obbligatoria, anche per prendere piena consapevolezza dei pericoli della guida”. Fra l’altro, precisa Sticchi, “Si potrebbe prevedere la possibilità di seguire un corso di guida sicura, anche per limitare l’ecatombe delle stragi del sabato sera; pur se tale corso non dovrebbe essere necessariamente obbligatorio per superare l’esame che abilita alla guida di vetture veloci, perché è possibile che qualcuno abbia già raggiunto nel primo anno di patente una buona abilità al volante.”

SENZA LIMITAZIONI - In pratica il presidente dell’ACI propone una patente B di 2° livello, che non preveda limitazioni in fatto di potenze e cilindrate, lasciando così intendere che la nomale patente B manterrebbe tutte le limitazioni oggi previste per i neopatentati.

"Super patente": cosa ne pensi?
Sono contrario
67%
  • Sono contrario
    67%
  • Sono favorevole solo per le auto veloci
    29%
  • Non so
    5%



Aggiungi un commento
Ritratto di lollo55
16 luglio 2012 - 12:47
mi sembra una assurdità...tutto per far girare semplicemente più soldi!!
Ritratto di mustang54
16 luglio 2012 - 12:49
2
andare su un bolide e correre è sopratutto una questione di coscienza. Chi impedisce ad un ragazzo di andarsi a schiantare a 170/180 km/h con una vettura sotto i 55 kw/t?? E un'utilitaria di oggi a quel chilometraggio, ci arriva...
Ritratto di MatteFonta92
16 luglio 2012 - 12:53
3
Anch'io vorrei avere il problema di scegliere se guidare o no una Ferrari da 500 cavalli... ma per favore, siamo seri, i genitori di quei ragazzi se sono persone ragionevoli impediranno loro di guidare auto troppo potenti se vedono che alla guida non sono ancora esperti, no?
Ritratto di LucaPozzo
16 luglio 2012 - 13:35
Infatti la norma che limita la potenza e il rapporto peso/potenza per i neopatentati è stata introdotta dopo che un 18enne si è ammazzato con altri 3 amici con la Maserati del padre. Se le norme si affidassero al buonsenso delle persone staremmo freschi. Il problema è un altro: per come è formulata la proposta sembra un modo per spillare soldi senza portare maggiore sicurezza.
Ritratto di MatteFonta92
16 luglio 2012 - 14:21
3
Alla fine dipende tutto dalla mentalità con cui la gente, e soprattutto i giovani, vengono istruiti sulle regole da tenere in strada: se uno fa l'asino si può benissimo ammazzare con una Panda, non serve certo una Maserati o una Porsche. Io mi ritengo un tipo tranquillo in strada, e finora in quasi un anno e mezzo di patente non ho causato alcun danno. Invece conosco un ragazzo della mia stessa età che, dopo essere stato bocciato all'esame di teoria per ben due volte, nel primo anno di patente ha causato ben due incidenti, per fortuna non gravi, ma pur sempre incidenti sono... Per la patente "speciale" sono d'accordo... per come è presentata sembra solo una scusa per spillare soldi: se non li istruisci per bene i giovani in auto fanno quello che pare a loro, e si vede.
Ritratto di 19miki90
16 luglio 2012 - 14:50
4
Di spericolati ce ne sono in tutte le classi di età.. e quelli che mi tagliano la strada di solito hanno già tutti i capelli grigi
Ritratto di JDeeeeM
16 luglio 2012 - 12:55
si potrebbe mettere limiti per auto con cavallerie importanti, ma effettivamente si può morire anche a bordo di una punto 1.2 in grado di passare i 100km/h...l'idea di un corso di guida potrebbe interessare solo se gratuito e facoltativo..
Ritratto di Cinque porte
16 luglio 2012 - 12:59
Perchè invece non si mette una patente speciale per i SUV?
Ritratto di John MacTavish
16 luglio 2012 - 13:00
18 anni? ahahah see...che gia qui al paese mio girano con le fiat uno di 40 anni fa e le daewoo matiz che in paese vanno a 100km/h....figurati se prendono na ferrari...aahahaha...pensano che sono nel gioco need for speed
Ritratto di osmica
16 luglio 2012 - 13:04
Frena in spazi più corti e ha una frenata più bilanciata. Senza dimenticare che è più rumorosa quindi la gente la sente prima e si sposta. :)
Ritratto di osmica
16 luglio 2012 - 13:02
Questa sarebbe più che necessaria. Il 90% non sa guidare e pensa di saper guidare. Pessimo connubio.
Ritratto di 19miki90
16 luglio 2012 - 13:07
4
Questi corsi saranno fatti dall'ACI a prezzi altissimi... guarda caso... se fosse vero che un corso rende più coscienziosi basterebbe la scuola guida... ma si sa fatta la patente poi ognuno guida come vuole con questo corso sarebbe uguale...
Ritratto di giuseppe26
16 luglio 2012 - 13:21
non c'è mai stato un limite per 100anni e ora vengono a rompere con il limite di potenza, patente speciale, e corso di guida sicura
Ritratto di apm
16 luglio 2012 - 13:19
Ma tutte ste limitazioni, fra auto e moto, siamo sicuri che servano realmente? oltre a confondere le idee intendo. Tanto non ci sono controlli e la multa post-incidente non serve da prevenzione tanto il danno è già fatto... oltre agli ovvi controlli ci vogliono educazioni serie, severe e anche crude, a scuola guida devono mostrare incidenti reali, con le uniche eventuali censure solo ai volti e alle targhe dei veicoli, bisogna far capire in una maniera anche abbastanza violenta cosa provoca la stupidità alla guida, sia che sotto al sedere si ha una Panda di 20 anni o una bmw m(e qualcosa) di 6 mesi
Ritratto di LucaPozzo
16 luglio 2012 - 13:34
Da come viene riportata la proposta, l'idea è una formazione (con test immagino) obbligatoria. Ma non sarebbe un corso di guida sicura, che sarebbe auspicabile ma non obbligatorio. Se è così, la trovo una sciocchezza. Cosa facciamo, rimandiamo i 19enni in aula dopo 12 mesi e ripetiamo loro le stesse 4 nozioni di 12 mesi prima? Poche storie, qui il problema è sempre lo stesso: la prova pratica è troppo spesso una formalità. Si usa lo stesso approccio che si usa per gli anziani: basta la visita medica e nessuno controlla come guidano.
Ritratto di Marco90
16 luglio 2012 - 14:11
Dai smettetela di trovare scuse per spillare soldi agli italiani! Tra un po metteranno una patente pure per la bici e i pattini a rotelle
Ritratto di 19miki90
16 luglio 2012 - 14:14
4
Bisogna pur spiegare come mettere un passo davanti all'altro senza confondersi... hahaha
Ritratto di osmica
18 luglio 2012 - 01:31
Almeno i ciclisti saprebbero che non si vai sui marciapiedi, aree pedonali, contromano ne sulle strisce pedonali. In altri stati si fa istruzione dell'uso della bici già nella scuola elemtare, con tanto di "patentino" per andare da soli a scuola in bici. E oggi non ti ritrovi quasi investito ogni due per tre sui marciapiedi, con tanto di agressione verbale (prepotenza)... Almeno a Ts la situazione e questa.
Ritratto di miscone
16 luglio 2012 - 15:59
1
anche dopo 20 anni ci sono individui che nn hanno imparato a guidare .... figuriamoci un 18enne che dopo un anno è diventato 19enne se puo essere in grado di domare un auto potente il doppio o il triplo della panda che guidava ... e ricordiamoci che la testa è sempre di un 19enne ... se vogliamo immatura per alcuni aspetti. Sono assolutamente contro. Anzi un neopatentato dovrebbe rimanere tale per almeno 5 anni ... sarà cresciuto come guidatore e come persona, e sarà in grado di capire i suoi limiti, almeno in parte.
Ritratto di MetallicA
16 luglio 2012 - 16:25
che se al figlio sono stati impartiti giusti e sani principi si comportano meglio di 40enni alla guida con cellulare in mano ed essere in centro srada a 30km/h dove il limite è a 80...gli anziani sono i veri pericoli secondo me
Ritratto di TurboCobra11
16 luglio 2012 - 16:21
Spiego: Se uno non è capaca di guidare, non deve guidare non fargli guidare una macchinina e poi se sei capace dopo un anno prendi quella per vetture più potenti, che non si intende ferrari ma auto da 100cv come una meriva aspirata, per intenderci. Non dovete darla la patente a chi non sa guidare, punto e basta. Infatti di gente che prende la patente e che beve e fuma non tabacco regolarmente ce ne e pure molta, e che poi in 6 mesi di patente fa il botto con la punto 60, rischiando il disastro. Poi c'è gente al contrario che invece ha la testa sulle spalle e potrebbe guidare un'auto da 170cv fin dal primo giorno, perchè sa quel che fa, ma è solo il 10-15% dei giovani. Percui a certa gente, direi 80% dei ragazzi non va data la patente, e devono andare a piedi, magari accompagnati, mentre il resto dopo seri esami test medici ecc devono poter guidare l'auto che hanno in famiglia, e che cavolo! Solo che in questo modo ci sono meno soldi, con il metodo proposto dal geniaccio dell'aci i soldi raddoppiano. Percui Vergogna! ...Saluti
Ritratto di miscone
16 luglio 2012 - 16:40
1
se si farà una cosa del genere è solo perche QUALCUNO ci guadagna ... una tale assurdità è solo frutto di accordi presi a tavolino per favorire qualcuno, mica la sicurezza o la civiltà di un popolo.
Ritratto di ciccio94
16 luglio 2012 - 17:38
Ma che cavolata è?? uno può fare un incidente anche con una 500!! non sanno cosa fare!
Ritratto di Joeilpilota
16 luglio 2012 - 17:53
Si parla da tempo della soppressione dell'ACI come "carrozzone politico e/o ente inutile". A quando la norma definitiva?
Ritratto di Salvo 360
16 luglio 2012 - 18:01
E' solo un'altra idea per rubare altri soldi alla gente! Ormai non sanno più che inventarsi. La sicurezza sulle strade ci può essere solo se tutti iniziassero ad usare il buonsenso ed essere prudenti, e sto parlando di neopatentati e non. Essendo patentato da nemmeno 2 settimane posso anche accettare le limitazioni di potenza per i neopatentati, anche se c'è da dire che si possono fare grandi casini pure con auto che rispettano i limiti fissati dalla legge. Trovo però assolutamente inutile quest'idea del corso di guida sicura, serve solo a loro per tenere le tasche ben gonfie di denaro.
Ritratto di lucafloyd
16 luglio 2012 - 20:56
E se invece facessero una "super-patente" per coloro i quali hanno la patente normale da diversi anni e non hanno mai causato incidenti? Quest'ultima dovrebbe essere difficile da ottenere, premierebbe gli automobilisti più virtuosi che con questa super-patente meritebbero sconti sa parte delle assicurazioni! E' un'idea, la butto lì non si sa mai...
Ritratto di Lorenzolml
16 luglio 2012 - 21:14
.. credo sia un' assurdità far guidare subito un' auto potente ad un neopatentato(comunque lo è, anke se guida da un anno). Io che prenderò la patente l'anno prossimo x la storia della patente a 17 anni, credo ci sia bisogno di tempo x poter far guidare ad uno un' auto potente
Ritratto di apm
16 luglio 2012 - 23:09
Veramente a 17 anni hai una banale anticipazione del foglio rosa, non una patente vera e propria
Ritratto di mattias93
17 luglio 2012 - 00:47
Dovrò fare un corso di guida per auto veloci per la mia astra sw da 101cv! un mostro di velocità!! -.-" per piacere, fate pietà ridicoli. Anzi, fate proprio schifo.
Ritratto di delta96
17 luglio 2012 - 10:31
Ma che vuole l'ACI??? Hanno i peggio milioni di debito e ora vogliono provare a fare qualcosa facendo pagare a noi un'altra tassa sulle auto "potenti"? Tanto se uno sa giudare, sa guidare anche senza questa licenza inutile.... e anche senza patente u.u

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 13 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser