Da quando è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada sono aumentati considerevolmente i ritiri delle patenti di guida: quali sono i motivi di questa impannata e quali sono le zone più colpite dai provvedimenti?
Nella nuova normativa approvata dal Consiglio e dal Parlamento UE, novità anche su periodo di validità, esami medici di idoneità, neopatentati e guidatori professionali.
Scegliere di sostenere l’esame pratico per la patente su un’auto dotata di trasmissione automatica è possibile, ma il guidatore avrà poi delle limitazioni. Ecco quali.
Per ottenere la licenza di guida non è necessario per forza fare pratica e dare l’esame su una vettura dotata di motore a combustione. C'è però un limite.
Uscendo dagli spazi urbani si percorrono le strade extraurbane, ma in base alle loro caratteristiche possono essere di due diverse tipologie, con regole diverse per ciascuna.
Quando ci si avvicina alle strisce pedonali bisogna prendere alcune precauzioni per non mettere in pericolo la sicurezza degli utenti più deboli della strada.
Come riconoscere i diversi tipi di segnali verticali, che tipologie esistono e come comportarsi nel caso in cui segnali diversi prescrivano cose in contrasto tra loro.
Il governo mette a disposizione 5,4 milioni di euro all’anno per coprire l’80% delle spese sostenute per il conseguimento di una patente professionale: ecco dove e come inoltrare la richiesta.
Una strada in cattivo stato viene definita dissestata e richiede di procedere con una certa attenzione: la sua presenza è annunciata da un segnale apposito.
Facilmente riconoscibile, il segnale di stop impone l’arresto completo del veicolo e la possibilità di ripartire solo dopo aver dato la precedenza sia a destra che a sinistra.
Chi fa un incidente con un veicolo ma non può rivalersi sull’assicurazione del responsabile può avere diritto al risarcimento erogato da un fondo istituito proprio per queste situazioni.
La revisione del Codice della Strada entrata in vigore il 14 dicembre 2024, cambia le regole per i neopatentati. Ecco come individuare le auto che possono guidare.
Nei grandi centri urbani è sempre più frequente trovare le ZTL, aree in cui determinate categorie di veicoli non possono transitare. Ecco come non sbagliare.
Guidabili con la patente AM, che si può prendere a partire dai 14 anni, i qaudricicli leggeri devono rispettare alcune limitazioni per essere classificati come tali.
Talvolta la stessa corsia può prevedere un senso di marcia o l’altro in base all’intensità del traffico o per altre esigenze. Tutto è regolato da luci al di sopra della corsia. Ecco come funzionano.
Attraverso le corsie di canalizzazione si rende più fluido il flusso del traffico e si migliora la sicurezza in un incrocio. Il loro utilizzo è semplice e intuitivo, ma ci sono regole da rispettare.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.