NEWS

Patente digitale: entro il 2030 in tutti gli stati europei

Pubblicato 25 marzo 2025

Nella nuova normativa approvata dal Consiglio e dal Parlamento UE, novità anche su periodo di validità, esami medici di idoneità, neopatentati e guidatori professionali.

Patente digitale: entro il 2030 in tutti gli stati europei

DIGITALE E PIÙ DURATURA - Il Consiglio e il Parlamento Europeo hanno siglato un accordo provvisorio che regolerà le patenti in modo uniforme in tutta l’Unione. La prima decisione riguarda l’arrivo, entro la fine del 2030, di una patente “virtuale”, inserita all’interno del futuro portafoglio di identità digitale europea. Si tratta di una soluzione già adottata in Italia, dove i cittadini possono esibire la patente digitale nell’app Io, con lo stesso valore del documento fisico. Al momento la patente digitale italiana è riconosciuta solo nel nostro Paese, ma entro la fine del decennio potrà essere esibita in tutti gli Stati membri. Si allunga anche la durata di validità, sia per la patente digitale che per quella fisica, che passerà dagli attuali 10 a 15 anni dalla data di rilascio (resta di 10 anni la durata se la patente è utilizzata come carta d’identità). 

UNIFORMARE PER AUMENTARE LA SICUREZZA - Per migliorare la sicurezza stradale, saranno armonizzati i processi di controllo medico necessari per ottenere la patente: tutti gli Stati, al momento di rilasciare la patente, chiederanno una visita medica o uno screening basato sull’autovalutazione. Verranno uniformate anche le regole per i neopatentati, che verranno considerati tali per un periodo minimo di due anni. Durante questo lasso di tempo, dovrebbero essere applicate regole o sanzioni più severe per la guida sotto l’effetto di alcol o droghe, pur lasciando ai vari Paesi la competenza di regolare il comportamento dei conducenti. 

GUIDA ACCOMPAGNATA - La carenza di guidatori professionali ha portato a definire uno scherma per la guida accompagnata con una patente C. Chi lo chiederà potrà ottenere la patente professionale prima che venga raggiunto il limite minimo di età (viene abbassata ta da 21 a 18 anni l’età minima per guidare gli autocarri e da 24 a 21 anni per gli autobus), ma solo se saranno accompagnati da un conducente esperto. Per i cittadini che vivono in uno Stato membro diverso dal loro Paese di cittadinanza, sarà più semplice ottenere la patente nel proprio Stato. 

I PROSSIMI PASSI - L’accordo provvisorio dovrà essere approvato dai Paesi membri dell’Unione Europea e dal Parlamento Europeo. Dopo una revisione giurico-linguistica, il testo sarà quindi formalmente adottato da entrambe le istituzioni. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Corrado Mauceri
25 marzo 2025 - 18:12
Soluzione pratica visto che ormai abbiamo tutti il cellulare
Ritratto di Volpe bianca
25 marzo 2025 - 18:36
Cosa sarebbe lo screening basato sull'autovalutazione?
Ritratto di giocchan
25 marzo 2025 - 19:04
"Lei si sente bene?" "Si, sto benissimo!" "Esame passato!"
Ritratto di Volpe bianca
25 marzo 2025 - 19:10
Ahahahaha, me lo sono immaginato anch'io così
Ritratto di Miti
25 marzo 2025 - 22:36
1
Non so, penso che andranno nel fascicolo sanitario personale. La ci sono tutte i tuoi esami, patologie e varie visite.
Ritratto di Quello la
26 marzo 2025 - 10:18
"Mi chiami il Presidente!", "E' lei il Presidente!", "Bene, allora so già tutto!"
Ritratto di pierfra.delsignore
25 marzo 2025 - 23:04
4
Ottima cosa la digitalizzazione, spesso si può perdere il cartaceo e rifarlo è una enorme perdita di tempo
Ritratto di Rav
25 marzo 2025 - 23:35
4
Non indispensabile ma sicuramente utile, almeno la volta che dimentichi il portafogli a casa e ti fermano.
Ritratto di LanciaRules
26 marzo 2025 - 07:23
Attendiamo con ansia quando ci staccheranno tutto con un clic
Ritratto di Quello la
26 marzo 2025 - 10:17
Chi dovrebbe farlo, carissimo Rules?
Ritratto di MS85
26 marzo 2025 - 13:48
I potery forty! In combutta con la lepre marzolina.
Ritratto di pierfra.delsignore
27 marzo 2025 - 15:17
4
Perché ti pensi che con un click non ti stacchino la tua patente fisica. Come avranno fatto Hitler e Mao senza app e computer ad instaurare dittature, misteri vero?
Ritratto di Oxygenerator
26 marzo 2025 - 09:47
Tutto bello ma che tempistiche. Speriamo digitalizzino il tutto anche per carta d’identità/passaporto. Avere poi documenti uguali in tutta Europa, sarà sempre troppo tardi.
Ritratto di AZ
27 marzo 2025 - 15:05
Ottimo. Il digitale è necessario.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 28 marzo

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. Qui il primo contatto.

  • La Lexus introduce per la prima volta l'Interactive Manual Drive, un sistema che consente al guidatore della RZ 2025, che è un’auto elettrica, di controllare l'erogazione della potenza in modo simile all'utilizzo del cambio manuale utilizzando i paddle dietro al volante. In questo video ecco come funziona. Qui per saperne di più.

  • Il nuovo impianto produttivo di Zhengzhou ha un’estensione di 130 km² ed in pratica una città dove abitano e lavorano 80.000 persone.

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser