NEWS

Aehra suv: ecco com'è dentro

Pubblicato 21 dicembre 2022

La startup Aehra, dedicata alle elettriche di lusso, ha svelato i tecnologici interni della suv, che si distinguono per la presenza di un generoso schermo “flottante”.

Aehra suv: ecco com'è dentro

La startup italo-statunitense Aehra, co-fondata da Hazim Nada e Sandro Andreotti, dopo aver mostrato le immagini del primo modello elettrico (qui la news), ne svela gli interni. Il nuovo marchio mette insieme il design italiano con un reparto ingegneristico che accoglie tecnici provenienti da tutto il mondo e ha come obiettivo quello di posizionarsi nel segmento delle elettriche di lusso. 

Il primo modello, svelato lo scorso novembre, è una suv (senza nome) che si distingue per delle forme proporzionate ed eleganti. L’uscita sul mercato è prevista nel 2025. Essendo una vettura di lusso, la Aehra ha sfruttato a dovere tutte le potenzialità offerte dalla tecnologia elettrica, che consente di avere vetture con sbalzi ridotti, passo allungato e pavimento piatto, a tutto beneficio dello spazio interno.

Uno degli aspetti distintivi della suv dell’Aehra è l’inedita interfaccia basata su uno schermo (Human Machine Interface), che si estende per tutta la larghezza della plancia e che sarà oggetto di brevetto. Il pannello lcd si differenzia per uno schermo di tipo “flottante”, che può essere utilizzato in due distinte modalità: guida e intrattenimento.

Quando la vettura è in movimento tutte le informazioni necessarie saranno visibili appena sopra la linea del volante di forma aeronautica. Di fronte al guidatore troviamo la strumentazione digitale che racchiude tutte le informazioni necessarie al conducente, come la velocità, l'autonomia, le impostazioni del “clima” e le informazioni del navigatore. Le due aree esterne dello schermo fungono da specchietti retrovisori esterni virtuali, trasmettendo le immagini ad alta definizione catturate dalle due telecamere laterali esterne anteriori, che assolvono alla funzione di specchietti. 

Quando invece la Aehra è parcheggiata o mentre si sta ricaricando, gli occupanti possono scegliere di traslare ed estendere lo schermo verso l'alto, trasformando l’abitacolo in un centro d’intrattenimento o, a seconda dell’occorrenza, in una postazione di lavoro. Con lo schermo esteso, gli occupanti possono rilassarsi e godersi un film, ma anche effettuare una videoconferenza di lavoro.

Inoltre è presente anche un secondo touchscreen, più piccolo, che è posizionato alla stessa altezza del volante. Situato tra il guidatore e il passeggero, consente a entrambi gli occupanti dei sedili anteriori di controllare molte funzioni del veicolo, come la navigazione, il riscaldamento, la ventilazione e l'intrattenimento.

Grande attenzione riservata anche alla qualità degli interni. Secondo quanto comunicato dall’Aehra i sedili sono realizzati in alluminio composito di fibra di carbonio riciclabile e pelle e offrono un livello di comfort equiparabile a quello delle sedute presenti sugli aerei di prima classe

Finora l'azienda italo-americana si è autofinanziata e sta ultimando il primo round destinato agli investitori esterni. Nell’aprile del 2023 verrà presentata anche un’inedita berlina. Le prime consegne della suv sono previste nel 2025. È previsto un lancio strategico nei mercati chiave, tra cui Nord America, Europa, Cina e Stati del Golfo.



Aggiungi un commento
Ritratto di giulio 2021
21 dicembre 2022 - 19:07
Neanche male, ma guardatevi solo le ultime novità su CarNewsChina, ci sono parecchie auto, abbastanza similari a questa, cioè super elettro SUV migliori di questa, con prestazioni e tecnologie comunque da supercar, alcune davvero al prezzo di una Golf GTI e appunto più sensate e non solo di questa Ahera, ad esempio anche solo la Avatr 11 di Changan / Huawei o la IM LS7 di Saic / Alibaba per non parlare della più costosa Hiphi Z super berlina (ma sempre la metà, neanch,e del prezzo di questa Ahera), ho paura che anche se sono tutti marchi ancora sconosciuti, in Europa si sappia solo replicare ciò che si fa in Cina al doppio o triplo del prezzo: poveri noi.
Ritratto di Flynn
21 dicembre 2022 - 19:25
2
Già, ma poi in Europa vendono sempre e comunque VW, Toyota e la triade.
Ritratto di giulio 2021
21 dicembre 2022 - 19:36
Toyota è seconda... Ed è giapponese. hai guardato un pò di Bestelling... Poi si si parla di macchinette, però se tra quelle top alla fine ste robe: Ahera poi costano solo il doppio, per noi è già finita.
Ritratto di Flynn
21 dicembre 2022 - 19:55
2
Giapponese o austriaca ma è sempre la solita minestra che gira. Questa gran voglia di auto futuristiche io non la vedo proprio.
Ritratto di Firebrand
21 dicembre 2022 - 20:21
Io la voglia di auto futuristiche ce l'ho :)
Ritratto di Tu_Turbo48
21 dicembre 2022 - 20:58
E' Fattela passare!...
Ritratto di Firebrand
21 dicembre 2022 - 20:18
Con la differenza che le auto cinesi che Giulio cita esistono, e sono anche in vendita....
Ritratto di Flynn
21 dicembre 2022 - 21:31
2
… a Shangai. Per quanto irrilevanti siano i volumi norvegesi sono comunque uno specchio del gusto europeo.
Ritratto di alveolo
21 dicembre 2022 - 21:11
Ma non devono andare a spulciare niente altrove, fra l'altro errore che io ho fatto trovando un buon 80% delle auto -articolate-, ossia trattate negli articoli, che praticamente sembravano essere alla fine i soliti 2 massimo 3 modelli per quanto tutte somigliantisi. Per l'effetto che vorresti intendere tu conviene restare qui in zona e guardarsi il sold out immediato della Purosangue, e prezzo annesso. Fermo restando che comunque le start up, fanno benissimo a proporsi soprattutto con tipologie di prodotto alternative.
Ritratto di alveolo
21 dicembre 2022 - 21:15
Fra l'altro, nelle poche un attimo differenziabili dalla massa al momento proposta: già arrivata lì fra gli articoli, la pseudo surrogata della Model Y (giusto un minimo di differenziazione nella parte posteriore). Mi sa che inizia sulla Y un lungo girone analogo a quello, ispirato, già visto sulla Model 3 negli ultimi anni
Ritratto di giulio 2021
22 dicembre 2022 - 08:47
Boh non capisco sti discorsi, non si sta scegliendo tra Ferrari Purosangue e Hiphi Z, ma tra Avatr e Ahera capite, e quando uno scopre che a metà (neanche) del prezzo (e da marchio sconosciuto) ha qualcosa di anche migliore, fatto più professionalmente: ecco ditemi voi, questa è l'industria cinese.
Ritratto di Flynn
22 dicembre 2022 - 09:56
2
Il discorso è che certi ragionamenti valgono prevalentemente per i cinesi. Noi europei abbiamo una mentalità diversa: di fatto certe auto da noi rimangono praticamente invendute. Poi se guardiamo bene scopriamo che in Cina non fanno comunque follie.
Ritratto di ccirus
31 maggio 2023 - 20:04
sono andato a vedermi la prima cinese che hai citato. Se non fossimo in un sito di auto ancora ancora, ma qui si presume che uno sappia distinguere la differenza tra le due auto, sono due categorie totalmente differenti, come fai a confrontarle?!
Ritratto di Ferrari4ever
21 dicembre 2022 - 19:43
1
Brutta ovunque là si guardi.
Ritratto di Quello la
21 dicembre 2022 - 19:57
Frontale Cupra e il resto navetta spaziale, con fanali posteriori Ford Taurus anni 90. Montante centrale imbarazzante. Un volante.
Ritratto di Meandro78
21 dicembre 2022 - 20:00
Ma la produrranno mai questa roba?
Ritratto di Ricci1972
21 dicembre 2022 - 20:19
3
Troppe Start-Up, spero che prima o poi comincino pure le End-Down, che in questo caso sarebbe solo un bene.
Ritratto di Firebrand
21 dicembre 2022 - 20:20
No, ma sulla pantomima dietro l'immaginaria sua realizzazione in un futuro remoto ci potranno far tanti articoli di "Al Volante". E' tipo una telenovela :)
Ritratto di RubenC
21 dicembre 2022 - 20:15
2
Vedremo se e quando verrà prodotta.
Ritratto di Meandro78
21 dicembre 2022 - 20:20
Ci sono troppe startup. Finirà come un secolo fa
Ritratto di Goelectric
21 dicembre 2022 - 20:22
Scusate, ma solo io leggo"che può essere utilizzato in due distinte modalità: guida e incretinimento." Finalmente qualcuno lo dice che ci stiamo rincretinendo....@admin, comincio a volerti bene, forse ricomprerò la rivista dopo anni....:D
Ritratto di RubenC
21 dicembre 2022 - 20:49
2
Ma ahahahah! Diciamo che si capisce come la pensa il giornalista :D
Ritratto di Tu_Turbo48
21 dicembre 2022 - 20:54
@Goelectric ahahaha lo letto anch'io!..pensavo che fosse una nuova modalità dello schermo per i cretini. :-)))))
Ritratto di Volpe bianca
21 dicembre 2022 - 21:56
Ahahaha.... Finalmente un giornalista che ha il coraggio di dire la verità! Grandissimo
Ritratto di Road Runner Superbird
21 dicembre 2022 - 23:35
Ahaha
Ritratto di Arreis88
21 dicembre 2022 - 23:55
Grandioso. Pura e semplice verità. Se vogliono costruire auto per quei soggetti che non vedono l'ora di farsi lobotomizzare il cervello, nulla da dissentire. Basta che ne facciano anche per chi il cervello vuole ancora farlo funzionare.
Ritratto di Tu_Turbo48
21 dicembre 2022 - 20:59
Interni decisamente orrendi.
Ritratto di Volpe bianca
21 dicembre 2022 - 21:57
Orrendi e inutilmente pacchiani, concordo.
Ritratto di ziobell0
21 dicembre 2022 - 23:09
Grande redazione! La modalità rin co glio nimento sarebbe ancora più consona!!!!!!!
Ritratto di PONKIO 78
22 dicembre 2022 - 00:59
Che bello i display formano un piccola muraglia cinese….
Ritratto di BZ808
22 dicembre 2022 - 06:27
Sempre peggio...
Ritratto di giulio 2021
22 dicembre 2022 - 08:52
Non so una startuppa (credo che in svedese si dica così: si diceva anche pinuppa...) italiana tenti di proporre ciò che propongono normalmente ormai i cinesi (solo in questi mesi sono uscite altre 7 nuove marche cinesi...) ovviamente al doppio triplo del prezzo senza avere ovviamente la affidabilità di Toyota, la performance totale e il mito di Ferrari o Porsche o la credibilità della triade, ecco poi si parla male dei cinesi... Insomma come start up capisco di più la solita Lughtyear olandese o Sion bavarese o Aptera americana con nome quasi uguale a Ahera che almeno offrono l'elettrico solare senza proporre vere supercar, ma almeno quelle propongono cose che nel mainstream non sanno fare.
Ritratto di BZ808
22 dicembre 2022 - 12:48
Fuma di meno...
Ritratto di giulio 2021
22 dicembre 2022 - 19:04
Francamente se uno guarda anche solo gli ultimi articoli di CarNewsChina trova auto migliori di questa pur appartenendo teoricamente a categorie meno elevate, ma che danno le stesse performance.
Ritratto di BZ808
23 dicembre 2022 - 00:06
A me questa da schifo, ma i tuoi commenti di più!
Ritratto di Oxygenerator
22 dicembre 2022 - 09:04
Che bella. Mi sa che non la faranno mai. Le porte sembrano scomode e lo schermo che si alza mi sembra inutile, ma che bella. Una meraviglia. Sia dentro che fuori. Dimensioni immagino da appartamento…
Ritratto di america
22 dicembre 2022 - 10:08
7
prima che venga corretto penso che la redazione abbia azzeccato: "schermo di tipo “flottante”, che può essere utilizzato in due distinte modalità: guida e incretinimento" ahahah
Ritratto di Volandr
22 dicembre 2022 - 10:50
Esagerata e per i soliti ricchi, però con una caratteristica che stranamente non vedo nelle altre elettriche già in circolazione: il muso corto. Mi sembra logico, visto che si diceva che l'alimentazione elettrica avrebbe avuto un motore molto più piccolo di un'auto a carburanti fossili. Come mai, invece, continuo a vedere proposti suv con frontali spropositati?
Ritratto di Firebrand
22 dicembre 2022 - 13:29
Perché le persone vogliono cosa senza senso, tipo le ruote giganti :))
Ritratto di Volandr
22 dicembre 2022 - 15:37
Lo sospettavo. :)
Ritratto di Parappaman
22 dicembre 2022 - 18:28
Amici aehra aehra aehra! (semicit.)
Ritratto di giulio 2021
22 dicembre 2022 - 19:05
Meglio la Aptera a energia solare e batteria americana.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 08 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser