La startup italo-statunitense Aehra, co-fondata da Hazim Nada e Sandro Andreotti, dopo aver mostrato le immagini del primo modello elettrico (qui la news), ne svela gli interni. Il nuovo marchio mette insieme il design italiano con un reparto ingegneristico che accoglie tecnici provenienti da tutto il mondo e ha come obiettivo quello di posizionarsi nel segmento delle elettriche di lusso.
Il primo modello, svelato lo scorso novembre, è una suv (senza nome) che si distingue per delle forme proporzionate ed eleganti. L’uscita sul mercato è prevista nel 2025. Essendo una vettura di lusso, la Aehra ha sfruttato a dovere tutte le potenzialità offerte dalla tecnologia elettrica, che consente di avere vetture con sbalzi ridotti, passo allungato e pavimento piatto, a tutto beneficio dello spazio interno.
Uno degli aspetti distintivi della suv dell’Aehra è l’inedita interfaccia basata su uno schermo (Human Machine Interface), che si estende per tutta la larghezza della plancia e che sarà oggetto di brevetto. Il pannello lcd si differenzia per uno schermo di tipo “flottante”, che può essere utilizzato in due distinte modalità: guida e intrattenimento.
Quando la vettura è in movimento tutte le informazioni necessarie saranno visibili appena sopra la linea del volante di forma aeronautica. Di fronte al guidatore troviamo la strumentazione digitale che racchiude tutte le informazioni necessarie al conducente, come la velocità, l'autonomia, le impostazioni del “clima” e le informazioni del navigatore. Le due aree esterne dello schermo fungono da specchietti retrovisori esterni virtuali, trasmettendo le immagini ad alta definizione catturate dalle due telecamere laterali esterne anteriori, che assolvono alla funzione di specchietti.
Quando invece la Aehra è parcheggiata o mentre si sta ricaricando, gli occupanti possono scegliere di traslare ed estendere lo schermo verso l'alto, trasformando l’abitacolo in un centro d’intrattenimento o, a seconda dell’occorrenza, in una postazione di lavoro. Con lo schermo esteso, gli occupanti possono rilassarsi e godersi un film, ma anche effettuare una videoconferenza di lavoro.
Inoltre è presente anche un secondo touchscreen, più piccolo, che è posizionato alla stessa altezza del volante. Situato tra il guidatore e il passeggero, consente a entrambi gli occupanti dei sedili anteriori di controllare molte funzioni del veicolo, come la navigazione, il riscaldamento, la ventilazione e l'intrattenimento.
Grande attenzione riservata anche alla qualità degli interni. Secondo quanto comunicato dall’Aehra i sedili sono realizzati in alluminio composito di fibra di carbonio riciclabile e pelle e offrono un livello di comfort equiparabile a quello delle sedute presenti sugli aerei di prima classe.
Finora l'azienda italo-americana si è autofinanziata e sta ultimando il primo round destinato agli investitori esterni. Nell’aprile del 2023 verrà presentata anche un’inedita berlina. Le prime consegne della suv sono previste nel 2025. È previsto un lancio strategico nei mercati chiave, tra cui Nord America, Europa, Cina e Stati del Golfo.