NEWS

L'Alfa Romeo 33 Stradale ora è pronta

Pubblicato 25 novembre 2024

Ultimati i test di sviluppo, entro dicembre 2024 è prevista la consegna della prima 33 Stradale, la supercar da oltre 1,5 milioni di euro.

L'Alfa Romeo 33 Stradale ora è pronta

UN BEL REGALO DI NATALE - La prima delle trentatre Alfa Romeo 33 Stradale sarà consegnata entro il mese di dicembre 2024. Infatti sono stati ultimati nelle scorse settimane i test dinamici nei quali tecnici mettono a punto sospensioni, freni, aerodinamica, motore, sistemi di raffreddamento, insonorizzazione dell’abitacolo e tanti altri piccoli particolari. 

MESSA A DURA PROVA - L’ultima tornata di test è stata eseguita presso il Nardò Technical Center (NTC), avanzato centro di collaudo e sperimentazione ubicato nel Salento che si estende su un’area di 700 ettari e che, tre le altre cose, comprende 20 piste di prova. L’Alfa Romeo 33 Stradale è stata messa alla prova anche sull’anello di alta velocità della pista di Nardò, che misura 12,6 km, sul quale la vettura ha espresso due sentenze: 0-100 km/h in meno di 3 secondi e velocità massima di 333 km/h.

TELAIO IN CARBONIO - Prestazioni che sono possibili grazie al motore V6 biturbo di 3 litri da oltre 620 CV, abbinato al cambio DCT a 8 velocità e alla trazione posteriore e differenziale autobloccante a controllo elettronico. Essendo l’Alfa Romeo 33 Stradale basata sulla Maserati MC20 ne condivide anche il telaio monoscocca in fibra di carbonio.

PRIMA A BALOCCO - I test dinamici eseguiti presso il Nardò Technical Center seguono la sessione avvenuta sulla pista di Balocco (dove anche alVolante svolge le prove, qui per saperne di più), che hanno avuto come obiettivo quello di mettere a punto il bilanciamento dei pesi, il sistema frenante, che garantisce un arresto da 100 km/h a 0 in meno di 33 metri, e la dinamica di guida con le sue due modalità Strada e Pista. La seconda può vantare della partenza veloce che agisce sul cambio, sul controllo di trazione e sulla potenza per massimizzare l'accelerazione evitando lo slittamento delle ruote.

Alfa Romeo 33 Stradale
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
96
11
11
6
16
VOTO MEDIO
4,2
4.17857
140


Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
25 novembre 2024 - 19:03
Bella è bel... no, aspetta, non è nemmeno bella. Io per TRE MILIARDI DI LIRE voglio il top. Dov'è il caro Flynn?
Ritratto di Flynn
25 novembre 2024 - 19:17
2
:-)))))) Caro Quello là non capisco una cosa . Se il telaio è lo stesso della MC20 , se il motore è lo stesso della MC20 ( anzi dichiarano 630 CV ) com'è che Maserati costa solo 440.000 milioni di lire ?
Ritratto di Tistiro
25 novembre 2024 - 19:38
Perché tìra più un pel di alfa che una maserati intera?
Ritratto di Gordo88
25 novembre 2024 - 19:46
1
Per i 33 acquirenti sicuramente è così..
Ritratto di Flynn
25 novembre 2024 - 19:54
2
Quest'auto mi ricorda il Ranzani. "I divani mangiati dai topi li metti fuori a mille euro in piu', con la scritta: divano post-moderno " ....
Ritratto di Rush
25 novembre 2024 - 19:56
Oppure sono ex clienti della Vanna Marchi…-:)
Ritratto di Flynn
25 novembre 2024 - 20:07
2
:-)))) Ah ecco dov'era finto Do Nascimento!
Ritratto di PONKIO 78
25 novembre 2024 - 22:00
Questa appena la comprano sale di prezzo…
Ritratto di Quello la
25 novembre 2024 - 22:43
Cià pure ragione il caro Ponkio. O no?
Ritratto di Flynn
26 novembre 2024 - 10:17
2
Ma.. V6 tanto una 296, che però è Ferrari. Con 1.2 milioni a Maranello non ti ci fanno sopra una one-off ?
Ritratto di Kappa18
26 novembre 2024 - 05:13
Voci di corridoio dicono che costi cosi cara in quanto Elkann deve cambiare lo yacht!
Ritratto di PONKIO 78
26 novembre 2024 - 21:20
Kappa18, ahahaha mi hai fatto pisciaree dal ridere….
Ritratto di NeuroToni
26 novembre 2024 - 16:15
@Flynn: perché AR è premium, mentre Maserati no.
Ritratto di Quello la
26 novembre 2024 - 16:54
:-))) grande Neuro!
Ritratto di Flynn
26 novembre 2024 - 16:56
2
:-)))))) ehhhh lo scordo sempre !!!!
Ritratto di Autosport
25 novembre 2024 - 20:01
Sbaglio o all' inizio dicevano che si poteva scegliere tra la versione termica , questa , o la versione full electric ?
Ritratto di Gordo88
25 novembre 2024 - 21:35
1
Si mi pare che qualche furbone l' avesse presa elettrica..
Ritratto di No lavatrici
25 novembre 2024 - 23:34
Elettrica ??? Ma vaffa.....ecc ecc....!!
Ritratto di Autosport
25 novembre 2024 - 23:40
Si era disponibile anche in versione elettrica da 750 cv , ma dei 33 clienti non so se c' e' stato qualche squilibrato che l' abbia ordinata cosi'
Ritratto di Sdraio
26 novembre 2024 - 09:24
molto probabilmente sono uomini quei 33 li... quindi !!! come la vuole ? rossa e termica... a non la vuole elettrica e color nerda ? ... no grazie... PIù O MENO SARà ANDATA COSì.
Ritratto di MS85
26 novembre 2024 - 10:00
2 su 33 l’hanno presa BEV.
Ritratto di Sdraio
26 novembre 2024 - 10:29
uuuuuuuuu cavolo che tristezza... e va beh... anche nelle migliori famiglie ci sono le mele marce... ahahah...
Ritratto di pierfra.delsignore
28 novembre 2024 - 11:44
4
L'elettrico è il futuro fatevene una ragione e qualcuno la ha prese EV
Ritratto di No lavatrici
4 dicembre 2024 - 11:38
Il futuro di sta mincki@.....
Ritratto di BZ808
25 novembre 2024 - 20:12
Tanto non me la posso permettere, che commento a fare!?! È bella, punto.
Ritratto di Miti
25 novembre 2024 - 23:25
1
D'accordissimo. Pure io prendo la stessa strada.
Ritratto di 63 BULLDOZER
25 novembre 2024 - 20:27
Bellissima fuori e ineccepibile nella meccanica e nelle prestazioni. Prezzo stratosferico... Al di là delle caratteristiche intrinseche del prodotto (che sono indiscutibilmente di altissimo livello), la tiratura limita a 33 esemplari né è la concausa. Sicuramente, la produzione sarà già stata tutta (o quasi) prenotata. Operazione che farà felici sia i fortunati acquirenti sia il costruttore, che potrà vantare una marginalità altissima.
Ritratto di Pepetto
25 novembre 2024 - 20:34
Ormai non si capisce più niente…. Non è auto da 1,5 milioni di euro…
Ritratto di PierSilver
26 novembre 2024 - 01:24
Esistono auto che """valgono""" 1,5 milioni di euro? Ma per piacere...
Ritratto di 63 BULLDOZER
26 novembre 2024 - 18:52
NESSUNA auto vale in sé un milione e mezzo di euro. Ma non è la prima volta (e non sarà neanche l'ultima) che un costruttore pensa operazioni del genere: paghi la serie limitatissima e l'instant classic, per di più con un marchio che... è impossibile negarlo... è iconico e continua a generare interesse come pochi: basti pensare che alla Gooding & Company di Pebble Beach, un'Alfa è stata venduta alla modica cifra di quasi 13 milioni di euro. Parliamo di una 8C 2900B LS del '38, ma è chiaro che chi acquista oggi una macchina come questa 33 costruita in 33 esemplari sa già che, sono dal giorno successivo alla consegna, il suo valore non potrà che crescere.
Ritratto di 63 BULLDOZER
26 novembre 2024 - 18:53
* SIN dal giorno successivo alla consegna
Ritratto di Truman200
25 novembre 2024 - 20:45
Meglio Xiaomi u7 ultra, va di più e costa molto meno e non inquini e parcheggia pure da sola senza autista Questa meglio non uscire in strada,
Ritratto di Midoriya-Izuku
25 novembre 2024 - 20:49
Truman sei nel topic come sempre.
Ritratto di pierfra.delsignore
28 novembre 2024 - 11:45
4
C'è pure EV se la vuoi, oltre che termica che vada di più non penso proprio visto che parli di una coupé contro una berlina.
Ritratto di Venom73
25 novembre 2024 - 21:10
Bellissima, ma a livello estetico preferisco ancora la 8c.
Ritratto di Challenger RT
25 novembre 2024 - 23:51
Anche io reputo la 8C esteticamente più riuscita e a mio parere più bella perché più armoniosa nelle linee e soprattutto in alcuni particolari
Ritratto di fastidio
26 novembre 2024 - 12:42
8
La 8C è dieci gradini sopra a livello di stile
Ritratto di NeuroToni
26 novembre 2024 - 16:16
+1
Ritratto di NeuroToni
26 novembre 2024 - 16:16
+1
Ritratto di probus78
25 novembre 2024 - 21:38
Almeno così Alfa immatricola 33 auto. La junior col frullino sarà facilmente un flop, quindi occorre portarsi avanti..
Ritratto di fastidio
26 novembre 2024 - 12:44
8
La Junior (che ricordiamolo non è ancora in consegna) ha già totalizzato 10000 ordini..
Ritratto di No lavatrici
25 novembre 2024 - 23:32
Purtroppo inarrivabile,peccato!! Però è Meravigliosa!!
Ritratto di Challenger RT
25 novembre 2024 - 23:45
Ho appena preso una MC20 bianco audace per molto meno…
Ritratto di Midoriya-Izuku
26 novembre 2024 - 07:59
Ci credo
Ritratto di Challenger RT
28 novembre 2024 - 00:26
Iin bianco audace… in 1/18…
Ritratto di Challenger RT
28 novembre 2024 - 00:29
Perché i commenti non si possono cancellare o modificare quando escono, non si sa come, come questo ultimo mio?
Ritratto di nik66
26 novembre 2024 - 07:00
bella, ma io aspetto la versione "IMOLA"
Ritratto di Oxygenerator
26 novembre 2024 - 08:30
Ma il senso di queste operazioni ? È una Maserati MC 20 venduta al triplo e marchiata alfa Romeo. Perchè ? Già Maserati non vende un kalzo, se poi fanno queste operazioni in cui, stolidamente, quella che doveva essere una Ferrari, la marchiano prima Maserati e poi alfa Romeo, diventa una puttanata colossale. Ricapitolando; già la MC 20 non sembra una Maserati. Figuriamoci un’alfa Romeo. Che kazzate che fanno per grattare gli ultimi quattrini. Maserati doveva essere il luxury brand sportivo e alfa Romeo il brand premium sportivo. ( che già li non son d’accordo con stellantis, ma amen ). Poi fanno ste operazioni gratta soldi e non si capisce piú un kalzo. Devi fare operazioni particolari ? Bene ma non marchiate alfa.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
26 novembre 2024 - 08:50
eh caro mio, ti comprendo... pensa se avessero sputtan*to tutto il progetto mettendoci dentro due motori di una lavatrice come piacciono tanto a te, come ti sarebbe piaciuta... tranquillo, tanto in strada non la vedremo mai, è piu di nicchia questa che un suv elettrico
Ritratto di Oxygenerator
26 novembre 2024 - 10:11
Ma neanche elettrica avrebbe senso. Han suddiviso i marchi per categorie per non calpestarsi i piedi l’un con l’altro, e poi tirano fuori sto accrocchio qua ? Perchè è marchiata alfa Romeo ? Al limite Maserati. Le sembra un’auto da marchio posizionato nel premium a 1,5 milione di € ? Che poi non la vedrà nessuno è ovvio. Ma si sputtana il brand Maserati così. Se il brand del lusso sportivo è Maserati, questa, andava marchiata Maserati, non alfa Romeo. È un’idiozia totale. Poteva avere piú senso ad 1,5 milione di € una Maserati, che non un’alfa. Sopratutto poi quando usi motore e telaio della Maserati. Questo continuo sovrapporre i marchi è una kazzata. E fan perdere di senso tutt’e d due i marchi.
Ritratto di NeuroToni
26 novembre 2024 - 16:18
Costa il triplo perchè AR è premium.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
26 novembre 2024 - 08:46
Un bel V6 biturbo di 3 litri caz*o! Bravi!
Ritratto di marcoveneto
26 novembre 2024 - 10:11
Bellissima non c'è che dire! Prezzo stratosferico e insensato, se si pensa che deriva in tutto e per tutto dalla MC20. Certo è che si rivaluterà ulteriormente nel tempo, per cui l'investimento iniziale potrebbe essere molto proficuo in futuro. Due note a margine: 1) qualche folle mi pare l'abbia presa anche elettrica 2) per averla (sono già state tutte vendute) , non bastava avere il grano, bisognava dimostrare di essere un vero Alfista con almeno una piccola collezione in casa (come accade con le Ferrari più "pregiate").
Ritratto di Gordo88
26 novembre 2024 - 11:11
1
Quoto caro marco ma qui c' è gente che ignora del tutto la storia del marchio alfa romeo..
Ritratto di marcoveneto
26 novembre 2024 - 11:31
Esattamente...Purtroppo la gamma Alfa Romeo non rispecchia assolutamente cos'è stato questo marchio...Ben vengano queste supercar a tiratura limitata...Da tener presente tra l'altro che, nei piani di Marchionne, questa avrebbe dovuto essere la vettura di punta del marchio del biscione (e non una fuoriserie); senza la creazione della MC20.
Ritratto di Goelectric
26 novembre 2024 - 15:37
Ma che alfa bisognava avere? Un amico ha avuto la mito la 147 l arna e la 155, gli hanno detto che non era un vero alfista, ma un alfiattaro, quindi al massimo gli avrebbero dato quella elettrica, ma solo se comprava l ultima vera alfa, la JUNIORRRRR
Ritratto di marcoveneto
27 novembre 2024 - 08:06
GO, ti rispondo seriamente. Il tizio che avevano intervistato, un giapponese, aveva sicuramente una Giulia GTAm e (mi pare) una Giulietta Quadrifoglio.
Ritratto di Goelectric
27 novembre 2024 - 10:25
Io ho sempre amato le alfa, sia chiaro, ma ricarrozzare una maserati ed andare in cerca di veri alfisti, mi lascia perplesso e mi spiego:secondo gli alfisti veri, l ultima alfa è la 75, la giulia, che trovo fantastica, è stata da molti bistrattata perché non aveva i fulledde e ammenicoli vari, ma quindi, seriamente parlando, bastava avere due giulia gta, o le "vere" alfa??
Ritratto di marcoveneto
27 novembre 2024 - 10:55
Be insomma la Giulia GTAm è tanta roba, sostanzialmente un'edizione limitata di una delle berline più performanti (ed amate) degli ultimi anni. Ovvio che il tizio con la Mito e la 145, non è appetibile, ma non avrebbe nemmeno i soldi per questa fuoriserie. Che, ribadisco, è una Alfa da cui deriva Maserati MC20 e non viceversa (che poi abbiano cambiato le carte in tavola rispetto ai progetti iniziali è un altro discorso).
Ritratto di Puppamelo
26 novembre 2024 - 10:21
aspetto gli incentivi e me la compro :) :)
Ritratto di Quello Li
26 novembre 2024 - 12:12
ESTETICAMENTE MI FA LETTERALMENTE SCHIFO.
Ritratto di Lorenz99
26 novembre 2024 - 12:25
DI PER SÉ É MOLTO BELLA, MA DOVEVA ESSERE UNA CITAZIONE. NON ERA IL CASO CHE UN BRAVO DESIGNER (CHE HA SFORNATO LA RIUSCITA FORMENTON), CEDESSE ALL'ARROGANZA E ALLA MEGALOMANIA, DI VOLER RICREARE IL CAPOLAVORO DI FRANCO SCAGLIONE, CHE IN TUTTE LE CLASSIFICHE DEL MONDO É ALMENO TRA LE TOP 5 PIÙ BELLE DI TUTTI I TEMPI. SUL PREZZO VALE IL SOLITO DISCORSO CHE SI FA PER LE MOTO MV AGUSTA E DUCATI O LAMBORGHINI, CHE TECNICAMENTE SONO UGUALI O LEGGERMENTE ALLEGGERITE RISPETTTO ALLE "NORMALI" MENTRE IL PREZZO LIEVITA DA 2 A 7/8 VOLTE. NESSUN MILIARDARIO SARÀ INGENUO DA NON CONOSCERNE IL VALORE EFFETTIVO, MA SI FOCALIZZERÁ SUL VALORE SPECULATIVO FUTURO. É DA CONSIDERARSI PIÙ COME UN OPERA D'ARTE CHE UN AUTO DI LUSSO, E SE SI PENSA CHE UNA BANANA ATTACCATA AL MURO COL NASTRO ADESIVO COSTA 6,2 MILIONI€ ALLORA QUESTA HA UN BUON PREZZO. ALTRIMENTI SE SI GUARDA IL VALUE FOR MONEY SPICCIO, NULLA DI MEGLIO DI UNA CORVETTE.
Ritratto di Beppe_90
26 novembre 2024 - 13:02
Per quella cifra di sicuro non compro un alfa romeo .. anche perché di alfa romeo non ha nulla.. è una Maserati.. piuttosto dovrebbero fare auto migliori per la plebe non questi spot pubblicitari
Ritratto di mika69
26 novembre 2024 - 13:29
Orrenda.
Ritratto di ziobell0
26 novembre 2024 - 15:36
+1
Ritratto di Alex-0110
26 novembre 2024 - 15:18
1
A me non piace, soprattutto perché vogliono fare le auto ispirate alle vecchie ma più quadrate, la gente non vuole sti baracconi da 1000 cavalli (di cui molto spesso 800 del motore elettrico) la gente vuole una auto del nostro tempo, cosa siamo, ritorno al futuro??? Nah non ci siamo…
Ritratto di ziobell0
26 novembre 2024 - 15:36
magari una bella segmento C per stare in scia a Golf, Serie1, Q3, Classe A.... magari senza un muso da bradipo zoppo?
Ritratto di ziobell0
26 novembre 2024 - 15:34
per me è inguardabile. Alfa dovrebbe copiare qualche bozzetto Madza
Ritratto di Pistoncup
26 novembre 2024 - 20:19
Auto iconica, un investimento fruttuoso per pochi intenditori...beati loro !
Ritratto di Lorenzoagasolio
27 novembre 2024 - 17:38
velocità massima di 333kmh in curva. strabiliante
Ritratto di fabien2024
28 novembre 2024 - 23:25
OFFERTA DI PRESTITO VELOCE E AFFIDABILE Buone notizie per coloro che hanno progetti di vita concreti e hanno bisogno di finanziamenti, la tua opportunità è attivata e puoi approfittarne perché è l'unica cosa che può farti uscire dalla povertà quindi se sei pronto a fare prestiti online affidabili ti preghiamo di contattarci iniziando il tuo ordine il prima possibile sarebbe bello visto che lavoriamo con un tasso di interesse del 5%, quindi questo finanziamento parte da 10.000 Eur a 5.000.000 Eur Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattarci attraverso customer@nexabkinter.com whatsapp: 350 026 6085