L’AUTOMATICO SUL 1.6 - La Giulia è il modello a cui l’Alfa Romeo si affida per vivere quel riscatto da molti auspicato. È una vettura dai contenuti molto ricchi, a trazione posteriore, il cui stile influenza le Alfa Romeo già presenti a listino: gli stilisti del Biscione hanno tratto ispirazione dalla Giulia per definire l’aggiornamento riservato alla Giulietta, modello esposto al Salone di Ginevra e sottoposto ad un leggero maquillage estetico. La novità principale riguarda l’inedito abbinamento fra il motore a gasolio 1.6 (120 CV) ed il cambio automatico TCT, a doppia frizione, non disponibile finora per il JTDm di media gamma. La Giulietta arriverà in concessionaria da marzo 2016, ad un prezzo base fissato a 22.000 euro. La più economica fra le versioni a gasolio costa 24.800 euro.
NUOVO SISTEMA MULTIMEDIALE - La principale novità dell'Alfa Romeo Giulietta per il 2016 riguarda la mascherina anteriore, ora disponibile con trama ad effetto nido d’ape e resa più simile a quella già vista sulla Giulia. L’aggiornamento prevede anche il nuovo logo del marchio, una diversa grafica per la scritta Giulietta sul portellone e fascioni paraurti leggermente ristilizzati, i quali comportano l’aggiornamento dei fari anteriori (anche bruniti). Cambiano poi i terminali di scarico e il disegno dei cerchi in lega. La cinque porte rimane quasi del tutto invariata nell’abitacolo. L’unica miglioria interessa la dotazione in termini multimediali: anche sulla Giulietta viene lanciato il sistema Uconncet, disponibile con schermo touch da 5 o 6,5 pollici e capace di gestire svariate applicazioni. Integra ora il servizio Alfa Performance, utile per osservare dallo smartphone le principali statistiche di guida o alcuni parametri chiave dell’auto.