NEWS

Alfa Romeo Stelvio: l'esordio si avvicina

05 settembre 2016

La prima suv dell'Alfa Romeo sarà presentata il 15 novembre e dovrebbe essere nelle concessionarie entro febbraio 2017.

Alfa Romeo Stelvio: l'esordio si avvicina

VOLTO NOTO - La  piattaforma e la meccanica della Giulia verranno utilizzate dalla Alfa Romeo per la prima suv della sua storia, nota al momento con il nome Stelvio, che mantiene l’impronta tipica del marchio e rappresenta un'alternativa alle Audi Q5, BMW X3 e Mercedes GLC, modelli affini per dimensioni (circa 470 cm) e prezzo di listino. L'Alfa Romeo Stelvio verrà presentata ufficialmente al Salone di Los Angles il 15 novembre e sarà nelle concessionarie entro il febbraio del 2017, a partire da circa 40.000 euro. L’aspetto della Stelvio sarà ispirato a quello della Giulia, dalla quale trarrà diversi particolari. Noi lo abbiamo ricostruito sulla base degli esemplari utilizzati durante i collaudi su strada (nel disegno qui sopra): la carrozzeria risulterà muscolosa e filante, con una coda spiovente che ne accentua la sportività , un po' come avviene per la Porsche Macan.


La foto spia degli interni scattata dal lettore NicoH2O.

UNA SUV SPORTIVA - L’Alfa Romeo Stelvio avrà fari anteriori sfuggenti e il classico frontale a trilobo, che si avvale dell’ampio scudetto e di vistose aperture sul paraurti: questi elementi riconducono alla tradizione del marchio e sono un punto fermo di tutte le Alfa Romeo. La fiancata sarà solcata da una profonda nervatura che regala all’auto maggior dinamismo e personalità. L’abitacolo avrà invece un aspetto più elegante: riprende la grossa palpebra vista sulla Giulia, montata sopra il quadro strumenti, ma in questo caso sarà diversa la zona a raccordo fra lo schermo dell’impianto multimediale e la finitura davanti al sedile del passeggero. La Stelvio sarà disponibile con trazione posteriore o integrale, con i cambi manuale a 6 rapporti o automatico ad 8 e con i motori benzina 2.0 (200 CV o 280 CV) e diesel 2.2, da 150 CV, 180 CV e successivamente anche 210 CV. Non è esclusa la sportivissima Quadrifoglio, col V6 2.9 biturbo da 510 CV.



Aggiungi un commento
Ritratto di nicktwo
5 settembre 2016 - 13:00
onestamente visti i contenuti i 40 mila euro preventivati mi sembrano un po' ottimistici... saluti
Ritratto di nicktwo
5 settembre 2016 - 13:10
per gli ave aspetterei... certo se al primo suv alfa come per la giulia ingrana e in pista si piazza davanti a tutta la concorrenza questo tributo sommico penso glie lo dovremo attribuire anche allo stelvio... saluti
Ritratto di lorenzo.forte
6 settembre 2016 - 10:06
nicktwo, il motore sarà sicuramente all'altezza, ma anche se il Stelvio non si piazza in testa sul ring, lo stile sarà determinante per le vendite. Per la Giulia il record era fondamentale, ma per i clienti di SUV, la velocità in pista è secondaria. La linea deve essere accattivante!!!
Ritratto di nicktwo
6 settembre 2016 - 12:55
ma alfa resta sempre alfa, non dimentichiamolo... primeggiare in prestazioni e' proprio nel suo dna... saluti
Ritratto di NinoFarina1950
7 settembre 2016 - 10:06
D'accordissimo con voi 2: linea accattivante + prestazioni da AR!!!
Ritratto di merlin0
9 settembre 2016 - 22:37
speriamo non sia un requiem.....
Ritratto di Jump
5 settembre 2016 - 20:37
Secondo me se la vede proprio con gli f-16 dell'aeronautica militare!!!
Ritratto di TheBlackCat
6 settembre 2016 - 15:15
o anche con i razzi
Ritratto di Sdruma
6 settembre 2016 - 10:10
3
Secondo me o ci fa apposta a sparare ste boiate (e lo dico da estimatore Afa) o l'account è stato rubato e lo usano per fare flame... spero la redazione si smuova a rimuoverlo, genera solo casino!
Ritratto di DavideVR46
6 settembre 2016 - 14:57
Sicuro lhanno clonato. Prima non diceva ste boiate
Ritratto di mirko.10
5 settembre 2016 - 13:46
3
Il frontale ripropone gli ultimi stilemi della casa adottati sulla Giulia, carichi di sportività e di linee affilate, affiancate da altri dettagli più arrotondati. Il Gruppi ottici frontali così come quelli posteriori,sembrano strettamente imparentati a livello stilistico con quelli della già nota berlina. lateralmente vi vedo anche mercedes, ma più elegante e con proporzioni dinamiche che prevedono un cofano lungo e bene si sviluppa da fiancate decisamente non rigide. bella, il suv che non puo' essere unicamente marcato da linee semplici, inflessibili e non possibili. il suv puo' essere anche sportivo e non impacchianarlo con connotazioni successive al progetto squadrato originario come spesso siamo abituati a vedere.
Ritratto di pastrellandrea
7 settembre 2016 - 10:14
Però non dimentichiamo che questo è solo un render. Io me l'immagino ancora più bella, ma sempre in sintonia con la Giulia.
Ritratto di mirko.10
7 settembre 2016 - 20:05
3
Sarà ancora più bella, vera e dal vivo.ne sono sicuro!
Ritratto di AMG
5 settembre 2016 - 13:47
Spero che si differenzierà maggiormente dalla Giulia rispetto alla ricostruzione del giornale, che altro non è che un montaggio del frontale Giulia sulle dimensioni di un suv. Trovo troppo esasperato poi questo sottolineare le avversarie (sia per Giulia che ora per Stelvio) quasi a volerle mettere sullo stesso piano a parole. Mah. Mi sa di complessi d'inferiorità (come avviene nella citazione delle "berline tedesche" nella pubblicità) e mi dà fastidio. Spero infine che sarà un prodotto all'altezza delle aspettative che hanno creato... 40 mila di base d'altronde è il prezzo di una premium con i fiocchi.
Ritratto di nicktwo
5 settembre 2016 - 14:11
concorderei sul preferire una maggiore differenziazione estetica rispetto alla giulia e spero lo faranno... pero' c'e' un pero'... giulia non prevedera' la versione sw quindi lo stelvio potrebbe a tutti gli effetti farne le veci... a quel punto i designers se il messaggio che si vuole far passare e' appunto stelvio = versione col bagaliaio famigliare della giulia allora potrebbero non avere alcun stimolo a modificare piu' di tanto l'estetica anzi sarebbero spinti a tenerne le geometrie... saluti
Ritratto di AMG
5 settembre 2016 - 16:40
Non penso che nessuno si metterebbe a dire che la GLC è la versione con il bagagliaio della classe C (per fare l'esempio in Mercedes) ma è lo stesso con la X3 e la serie 3. La mancanza (poiché tra l'altro la station è molto popolare nel nostro paese) dell'Alfa non sarà certo compensata con la Stelvio, forse in minima parte, ma chi avesse bisogno di una station ti assicuro che non sentirà di poter risolvere le sue esigenze con un piccolo crossover.
Ritratto di nicktwo
5 settembre 2016 - 17:09
bhe piccolo crossover non penso relativamente a una segmento d station premium... sara' lungo 470cm preciso spaccato alla lunghezza della classe c sw e quindi preciso spaccato circa a quanto sarebbe una eventuale giulia sw... ora non facciamo che i cm iniziano a contare piu' o meno a seconda del discorso che vogliamo portare avanti... saluti
Ritratto di nicktwo
5 settembre 2016 - 17:23
cio' detto io in assoluto appoggerei il tuo discorso e per miei gusti personali direi assolutamente si giulia sw prima di una giulia stelvio... pero' come gia' detto pure in altri commenti e' il mercato a comandare, altrimenti ancora prima direi dateci una nuova giulietta gt junior... saluti
Ritratto di AMG
5 settembre 2016 - 18:22
Io non ho mai parlato di cm anche perché non ha senso, ci sono auto meno lunghe di altre ma con bagagliai più capienti, ad ogni modo sì le lunghezze arrivano quasi a quelle delle sw, ma non conta e in OGNI caso non vorrai sostenere, spero, che il vano di carico di una sw sia pari a quello di un crossover, quello del crossover è di poco più alto ma più stretto e meno profondo, senza contare l'altezza da terra assai più scomoda.
Ritratto di luperk
5 settembre 2016 - 21:50
punti di vista, io vedo più vantaggi che svantaggi nell'essere proprietario di una stelvio piuttosto che di una (ipotetica) giulia familiare. E, fortunamente, il mondo vuole i crossover, ed alfa sta lanciando un crossover. Le station sono destinate a morire
Ritratto di NinoFarina1950
6 settembre 2016 - 10:18
Ma, non so se le station sono destinate a morire, ma decisamente i consumatori vogliono i suv. Io personalmente ho molto fiducia nello Stelvio, adesso che la Giulia è sul mercato, deve essere la priorità.
Ritratto di VEIIDS
5 settembre 2016 - 16:03
Onestamente ho visto sia Giulia che Classe C e l'italiana oltre ad essere rifinita meglio, ha una meccanica (motori, telaio, ecc..) che la Mercedes si sogna. Senza contare che il motore base della Giulia non è certo quello che monta la Dacia Duster. Per una Classe C 200d (con motore Dacia) ci vogliono circa 45.000€ con qualche accessorio, mentre per quella cifra ci esce la Giulia 2.2 180CV con cambio ZF a 8 rapporti e full optional.
Ritratto di AMG
5 settembre 2016 - 16:38
La classe C 200d non è il motore Dacia, sono spiacente, e in caso costa 40.000. Oltretutto il motore "dacia" che poi è un motore Renault, la stessa che costruisce il motore delle monoposto Red Bull in formula uno, è un propulsore encomiato per le sue doti da tutti i giornali. Ma lasciamo stare, l'unico difetto è che non lo fa la Mercedes ma lo ha preso dalla Renault, non è certo la sua validità che è messa in discussione. Sul telaio forse sono d'accordo, ma ad ogni modo, nonostante la prova imparziale di Quattroruote, la classe C è rifinita meglio dell'Alfa, certo non devi vedere la versione "base" contro la migliore che l'Alfa riesce ad avere. Con le dovute configurazioni anzi arriva facilmente a livelli a cui purtroppo la Giulia non può aspirare (stiamo parlando di finiture e quant'altro, come comfort, personalizzazione, tecnologia...)
Ritratto di VEIIDS
5 settembre 2016 - 16:49
Ma almeno ci sei entrato in una Classe C da 40.000€? Io si e lo spettacolo non era proprio entusiasmante: tessuti da Golf Trendline, piano black graffiato, maniglie dei pannelli porta posteriori scricchiolanti, ecc.. A quel prezzo la Giulia monta un motore da 180CV e già basterebbe per essere migliore... Non devo vedere la versione base, ma il prezzo più alto della Giulia corrisponde a una versione quasi base della Classe C. Per quanto riguarda la formula 1, lasciamo perdere: non montano di certo il 1.6 della Duster sulle monoposto, per cui le tue deduzioni rudimentali lasciano il tempo che trovano.
Ritratto di AMG
5 settembre 2016 - 18:07
E chi l'avrebbe mai detto? Io? 1.6 della Renault è un'ottimo motore, solamente questo ho detto, e sulle Mercedes si trova solamente sulla classe A e B (entrambe anche a TA se vogliamo dire) non di certo sulla C, sempre restando in tema di deduzioni rudimentali. Tu ci sei salito sulla Giulia? Io sì, ed essendo salito anche sulla nuova C mi sono fatto la mia opinione, la tifoseria per partito preso italiano poi la lascio perdere, pertanto lasciamo cadere la discussione.
Ritratto di VEIIDS
5 settembre 2016 - 18:27
Vedi che la C180d e 200d montano il 1.6 Renault sapientone. http://multimedia.mercedes-benz.it/listini/Listino_Classe_C_W205.pdf?=&
Ritratto di VEIIDS
5 settembre 2016 - 18:31
Non pretendo che tu abbia le conoscenza teoriche di un fisico nucleare, ma almeno prima di dare dell'impreparato ad un altro informati. Lo sanno anche i sassi che la Classe C monta il motore Renault/Dacia.
Ritratto di phoenix
6 settembre 2016 - 15:02
Però non puoi concludere il discorso così, visto che alla fine ti chiami "AMG".
Ritratto di AMG
5 settembre 2016 - 22:35
Bravissimo sono perfettamente d'accordo sul continuo nominare le rivali in ogni occasione!
Ritratto di Claus90
5 settembre 2016 - 13:52
WOW sono emozionato ottima notizia adesso l'Alfa sta andando per la strada giusta, auto belle,meccanica raffinata,qualità, oggi la 4C, Giulia, Stelvio sono delle vere auto premium, la mito e la giulietta che ci fanno ancora in gamma ? dovrebbero abolirle il prima possibile. saluti Auguri Alfa
Ritratto di nicktwo
5 settembre 2016 - 14:07
sarei d'accordo sull'avere un listino di razza, pero' a quanto pare questo non sembra possibile per una europea... vedi infatti audi che arriva fino alla a1, bmw col monovolume serie 2 e mercedes con le classi a e b in condivisione con renault... forse solo alcune giapponesi come lexus e infiniti e acura riescono a tenere questa nobilta'... certo se alfa riuscira' a darti ascolto e abbandonare al loro destino mito e giulietta sara' la prima delle europee a osare l'abbandono dei segmenti bassi e penso che a quel punto tutti avranno l'onesta' di dargliene merito riconoscendola come reale premium da questa parte dell'oceano... saluti
Ritratto di Claus90
5 settembre 2016 - 15:33
Competere con i listini Tedeschi è durissima hanno carrozzerie in tutte le salse,sedan,coupè,monovolume,sportive ecc forse in 10 anni,ma se già riescono a coprire un modello per segmento dal D in su per Alfa è ottimo perchè adesso i contenuti ci sono saluti.
Ritratto di Davelosthighway
5 settembre 2016 - 13:59
Non dispiace stilisticamente anche se siamo ancora ai render quindi é un po presto. Riguardo la scelta di buttarsi nei suv rimango un po così ... perché potrebbe invadere un po mercato jeep e perché avrei preferito prima un modello di segmento superiore a Giulia per non lasciarla un po troppo sola nella competizione di mercato . Evidentemente il plan Alfa ha optato per una soluzione più veloce di ampliamento gamma.
Ritratto di nicktwo
5 settembre 2016 - 14:16
anche se, secondo me, stilisticamente e tecnicamente parlando per onorare la tradizione alfa sarebbe da inserire una coupe' 2+2 se non addirittura 2 posti secca con caratteristiche dinamiche e prezzo a meta' strada fra la stessa 4c e la fiat 124... purtroppo oggi il mercato tira verso ben altri segmenti e quindi non se ne fara' niente... saluti
Ritratto di mirko.10
5 settembre 2016 - 14:20
3
infatti la station e' da noi sempre meno preferita a differenza dei tedeschi....si, e' la soluzione piu' veloce, sono daccordo.
Ritratto di Magnificus
5 settembre 2016 - 14:29
Non credo sara' cosi ...orribile ...una giulia gonfiata .dopo aver letto migliaia di commenti sui suv tedeschi senza fantasia e tutti uguali tra l'altro considerati inutili e i vari "basta suv" ora invece lo fa l'alfa e tutto ok?
Ritratto di nicktwo
5 settembre 2016 - 14:35
ti rispondo a solo titolo mio personale... a me i suv non convincono a prescindere compresi alfa e maserati, che sono il top e non solo esteticamente... pero' se ho un conoscente e mi viene a dire "a me piaciono solo i suv e per questo solo un suv mi voglio comprare" e me ne chiede di consigliarli uno esteticamente e dinamicamente piu' valido degli altri allora io, con permesso parlando, gli dico di prendersi lo stelvio o se proprio tiene la grana e comunque non vuole rinunciare a un minimo di stile allora il levante... non penso proprio che farei male e sarei curioso di sapere eventuali argomenti validi contro questio mio consigliare... saluti
Ritratto di nicktwo
5 settembre 2016 - 14:37
fermo restando che stiamo parlando di alfa e non di ferrari... cioe' lo fara' lamborghini un suv e ora quasi quasi vogliamo dire che alfa, destinata a battagliare con bmw mercedes e lexus e non di certo con pagani koennigsegg e porsche, si rovina la reputazione... saluti
Ritratto di nicktwo
5 settembre 2016 - 14:38
chiedo scusa per la distrazione... dalla precedente ultima mia lista cancellare porsche, che a dire il vero di suv ne ha e ben 2 a listino... saluti
Ritratto di andrea750
5 settembre 2016 - 14:42
De gustibus, però mi sembri un poco partigiano se ad oggi gli consigli lo Stelvio come esteticamente e dinamicamente più valido, dato che nessuno l'ha ne visto ne provato. Per il Levante parliamo di una balena di lusso su quattro ruote, ma qui è colpa mia che aborro i SUV in generale.
Ritratto di nicktwo
5 settembre 2016 - 14:49
in effetti il dato e' sulla carta, ma mi permetto di immaginare che il risultato sara' equivalente a quello fatto segnare dalla giulia fra le berline... anzi ora che ancora non e' stato immesso su strada e provato sarebbe bello che tutti quanti uno per uno diciamo la nostra in merito a "le prestazioni e la guida contano per un suv?" perche' la mia paura e' che va a finire come per la giulia, prima tutti gli affezionati della triade a dire "ma tanto dove vuole andare fiat-alfa, e' e rimarra' dietro anni luce in fatto di prestazioni", poi invece prove e giri di pista alla mano di colpo molti (troppi) hanno incominciato a dire "va be ma su di una berlina che te ne fai delle prestazioni e del piacere di guida, mica ci devi andare in pista? l'importante sono piu' gli accostamenti, le plastiche, i led...." saluti
Ritratto di Magnificus
5 settembre 2016 - 15:11
Ora capisco che vuol dire essere di parte a prescindere
Ritratto di hulk74
5 settembre 2016 - 18:16
Il problema è che la giulia è superiore alle dirette avversarie in Italia... perché se si leggono le riviste internazionali non c'è questa superiorità dinamica (sembra che la serie 3 sia ancora più bella da guidare), ma sicuramente ne parlano bene. Non limitatevi a leggere riviste italiane se si parla di auto italiane. Idem per le altre nazioni, se leggete autocar, Jaguar sarà sempre la migliore...
Ritratto di nicktwo
5 settembre 2016 - 22:04
e dove sta il problema? cioe' se c'e' un editoria che e' tutt' altro che nazionalista in tema di macchine e' proprio quella italiana... infatti se ci fai caso poi non e' che come opinioni soggettive su infoteinment o ergonomia dei comandi i tester poi sono tanto dolci con la giulia... la dove giulia si mette in risalto e' nelle prove cronometriche o misurabili tipo l' assorbimento delle sospensioni, e li' c'e' poco da soggettivare, i dati sono dati (come avrebbe potuto dire cesare)... saluti
Ritratto di Highway_To_Hell
6 settembre 2016 - 10:48
E poi non è nemmeno vero che secondo la maggior parte delle riviste straniere la serie 3 sia ancora più bella da guidare... Ovviamente questa è una libera interpretazione di chi non conosce le lingue straniere (problemi linguistici oltre che di conoscenza tecnica dell'autoveicolo...).
Ritratto di nicktwo
6 settembre 2016 - 11:07
più bella o meno bella da guidare io non metto conto perche' come dire la bellezza e' soggettiva e magari a uno gli puo' anche piacere il sottosterzo di una trazione anteriore premium perche' gli incute margini di sicurezza... pero' sui dati di fatto c'e' poco da dire, e i dati cronometrici compresi quelli in pista dicono che giulia e' piu' veloce di tutte le altre serie 3 compresa, rispetto alla quale fra l'altro e' nel con tempo anche molto piu' comfortevole (sempre dati misurabili e non sensazioni)... saluti
Ritratto di hulk74
6 settembre 2016 - 16:56
Beh, sul penultimo numero di una nota rivista hanno paragonato la giulia alla triade tedesca e nonostante ne sia venuta fuori più che bene non ha brillato in pista, cedendo alla a4 a trazione anteriore (cosa che non avrei mai immaginato). Ripeto comunque che la giulia è davvero una bella auto, ma non così superiore alla concorrenza. Mercedes ha consumi migliori, audi finita meglio, bmw le sta alle calcagna
Ritratto di hulk74
6 settembre 2016 - 16:57
Beh, sul penultimo numero di una nota rivista hanno paragonato la giulia alla triade tedesca e nonostante ne sia venuta fuori più che bene non ha brillato in pista, cedendo alla a4 a trazione anteriore (cosa che non avrei mai immaginato). Ripeto comunque che la giulia è davvero una bella auto, ma non così superiore alla concorrenza. Mercedes ha consumi migliori, audi finita meglio, bmw le sta alle calcagna
Ritratto di AlexTurbo90
6 settembre 2016 - 18:55
@ Hulk74 Però metti anche in conto che QR è palesemente pro-tedesche (ma soprattutto pro-VAG). E tieni presente che su determinati circuiti va meglio un auto a trazione anteriore o integrale rispetto ad una con la trazione posteriore (mi viene in mente l' ISAM di Anagni). Resta però difficile capire come possa essere andata meglio la A4 con quel motore in posizione longitudinale che su una TA è sinonimo di sottosterzo cronico.
Ritratto di nicktwo
6 settembre 2016 - 19:55
penso state a parlare di 2 fatti diversi... anche nella prova di 4r come in quella di av la giulia ha dato 2 secondi e mezzo alla audi... fra l'altro 4r e av sono le uniche 2 riviste che hanno messo a confronto giulia e triade... di certo il giornale che dice hulk sara' tipo tedesco o spagnolo (che hanno un impianto produttivo a martorell).... saluti a entrambi
Ritratto di Gasswagen
6 settembre 2016 - 21:11
Hulk beato te che credi ancora alle favole. Io non c'ho mai creduto da piccolo, figurati ora. Ti ricordo che 4pneumatici è tedesca. Capisci a me.
Ritratto di Luzzo
9 settembre 2016 - 23:17
be dai facci sapere qual'è questa rivista
Ritratto di pastrellandrea
8 settembre 2016 - 10:47
hulk, ma le riviste internazionali parlano anche del tempo record sul ring, e questo fatto conferma, di default, la sua superiorità.
Ritratto di lorenzo.forte
6 settembre 2016 - 10:13
Dave, il mercato Jeep è completamente diverso dal mercato AR, anche se stiamo parlando di SUV. Hai già visto un Jeeppista andare in giro con la Porsche Cayenne?
Ritratto di MAXTONE
5 settembre 2016 - 15:01
L'oggetto e' molto particolare, la linea di cintura e il padiglione/luci mostrano linee purissime e spontaneamente sportive prive di forzature stilistiche. Frontalmente non credo sarà identica alla Giulia per ovvi motivi di un minimo di differenziazione ma se anche lo fosse non potrei biasimare il centro stile Alfa: Giulia ha un frontale meraviglioso che ripropone in chiave moderna temi cari a 75 e, in parte, alla prima 156 (a mio avviso molto più riuscita della restyling del 2003).
Ritratto di nicktwo
5 settembre 2016 - 15:17
non dimenticare anche i fanali anteriori della 147 restilyng secondo me ancora piu' similari a quelli della giulia rispetto alla 156... saluti
Ritratto di mirko.10
5 settembre 2016 - 15:56
3
MAX, ci vedo in questa un po' di gle nelle fiancate, come la prima fiat uno per la q7...eheheh!
Ritratto di Ale94
5 settembre 2016 - 15:12
L uscita e piú vicina del previsto! Speriamo sia davvero valida. Prevedo un bel modello e una bella linea vediamo successivamente contenuti e dotazione. Auto come 156 e 147 sono state le piú belle degli ultimi anni seguite dalla Giulietta che non è male come linea. (Ho escluso auto come 4c ecc perchè sono per pochi).
Ritratto di AlexTurbo90
6 settembre 2016 - 19:01
Sinceramente credo che quella con la linea più bella in assoluto sia la Brera. Quando ne vedo passare una (magari rossa), ancora oggi mi giro per guardarla estasiato.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
5 settembre 2016 - 15:33
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di mirko.10
5 settembre 2016 - 16:15
3
Ben ritrovato,M93. dopo la giulia,bella e riuscita, in effetti, vi sarebbe il timore per una stessa o perlomeno similare e rialzata.....156 allroad?....nooooo!!
Ritratto di mirko.10
5 settembre 2016 - 16:19
3
alfa 156 crosswagon q4, ricordi?
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
5 settembre 2016 - 16:32
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di ADC
5 settembre 2016 - 15:40
Se riescono a lanciare un due/tre modelli l'anno sono a cavallo. Un altro suv e un'altra berlina di dimensioni maggiori dimensioni, una nuova Giulietta (questo restyling è stata un'occasione sprecata per migliorarla sotto il punto di vista tecnologico e della sicurezza) magari anche sedan, una coupè ed una spider.
Ritratto di F4ust
5 settembre 2016 - 16:06
una giulietta sedan ? Praticamente una giulia, penso che una casa come la alfa debba avere una coupé senza dubbio, una spiderina ci sta pure dato che la 4c in realtà non è altro che un giocattolino costoso, ma principalmente il salto di qualità si avrà quando uscirà un ammiraglia capace di rivaleggiare con a6 o serie 7. In rete erano usciti due render con un idea del genere ma non so fino a che punto sia attendibile
Ritratto di ADC
5 settembre 2016 - 17:57
La 4C è un oggetto unico e che porta lauti guadagni. La Giulietta la vedrei anche in versione 3 volumi, non tanto per rivaleggiare con A3 sedan e Cla, ma per avere una berlina ad un prezzo umano. Secondo me è giusto rendere Alfa Romeo un marchio di lusso ma al contempo accessibile nel segmento C.
Ritratto di hulk74
5 settembre 2016 - 18:21
A6 e serie 7 sono già rivali di maserati
Ritratto di Corvette
5 settembre 2016 - 16:56
Non lo so...il suv è obbligatorio...ma per me ci deve essere una vera coupe. Non la 4c, qualcosa da tutti i giorni personalizzabile come si deve, tipo BMW serie 4. Un marchio sportivo deve avere prima di tutto questo. E ancora non si sa nulla...
Ritratto di hulk74
5 settembre 2016 - 18:19
La aspetto con ansia... magari sullo stile z4 coupé
Ritratto di luperk
5 settembre 2016 - 21:51
pensa che ferrari gli ha anche dedicato una ferrari, la ferrari sergio, pensa te.
Ritratto di FedericoBentyaga
5 settembre 2016 - 19:33
Un po' mi dispiace vedere un'Alfa SUV, anche se non sarebbe la prima, ma la moda è questa e poi la linea non è tanto male: comunque buona fortuna Alfa Romeo per il ritorno tra le vetture premium.
Ritratto di FANTAMAN
10 settembre 2016 - 01:26
Non e' una novita' nella storia Alfa .. esisteva la Matta (una sorta di fiat campagnola) gia' dagl'anni 50 .. e addirittura fecero anche i furgoni Alfa dagl'anni 60 fino ai primi degli 80 ...
Ritratto di Racing 89
5 settembre 2016 - 21:08
Sinceramente dopo la Giulia avrei pensato subito alla ammiraglia oppure alla coupè, comunque, spero che questo suv sia credibile è che non avrà le stesse potenze della Giulia.
Ritratto di Enrico1975
5 settembre 2016 - 21:52
Uscirà in concomitanza del nuovo Q5. Stiamo a vedere
Ritratto di ste89
5 settembre 2016 - 21:56
3
Non sono molto d'accordo sul fatto di mantenere stessi fari della giulia. Deve identificarsi al primo colpo d'occhi...Devo capire subito che è uno Stelvio e non una giulia gia a distanza.(vedasi frontale 159/ brera ) Detto questo credo avrà comunque un discreto successo a fronte del fatto di essere il primo suv alfa. Vai FCA!!
Ritratto di NunzioSodano
6 settembre 2016 - 00:32
Secondo me Alfa stabilisce alle sue auto prezzi troppo alti.Non me vogliate,ma a parità di prezzo perchè uno dovrebbe optare per un'Alfa Romeo quando si può avere un Audi,un BMW o una Mercedes,che sono auto sicuramente più d'impatto,marchi più rinomati e che di conseguenza indicano uno status symbol maggior rispetto ad Alfa.Potrà fare anche belle auto,ma onestamente quanti con 70mila comprerebbero la 4C quando si può avere una 718 Porsche a minor prezzo?Oppure la Giulia Quadrifoglio che costa più di una Ghibli ed anche essendo più potente,quanti la preferirebbero alla berlina Maserati?La risposta è semplice,solo i patiti del marchio.
Ritratto di nicktwo
6 settembre 2016 - 10:19
la risposta e' nella tua stessa domanda... se la compra perche' uno e' patito del marchio... e uno di un marchio come alfa patito non lo diventa per i led o le manopole del clima ma per una storia e una tradizione di sportivita' ineguagliabile con relative soluzioni tecniche (vedasi wikipedia perche' sono troppe per elencarle)... la stessa tradizione che per dirne solo un paio ha imposto a giulia di essere la piu' leggera della categoria e di utilizzare una certa tipologia di sospensioni per assicurarle di piazzarsi davanti alle concorrenti come handling e piacere di guida unito ovviamente a prestazioni cronometrabili migliori di tutto il segmento... come fu 50 anni fa e poi 40 e poi 30 anni fa eccedera il cliente alfa e' quello che su strada sa che a parità di spesa quando lo vuole stara' davanti agli altri, ecco perche' uno sceglie alfa e non una triade (ma anche una giapponese o una inglese)... poi ci si puo' ritrovare daccordo o meno, anzi capisco che oramai per molti delle generazioni attuali cio' rappresenta un modo strambo di vedere le macchine (e si pensa piu tosto ai led o al navigatore o al piacere che si prova nel passare il dito sulla plastica morbida della plancia) ma ti posso garantire che una volta invece eravamo tutti o quasi cosi', e non e' detto che a qualcuno dei recenti tale strana passione non è stata tramandata, le vendite alfa ci diranno... saluti
Ritratto di andrea750
6 settembre 2016 - 11:32
Sì ma con tutto il rispetto la strategia dovrebbe essere quella di attrarre anche gente che non è patita del marchio, altrimenti i numeri non li farai mai se coltivi solamente il tuo orticello. Deve attrarre un pubblico più vasto rispetto all'alfista tipico ai giorni nostri.
Ritratto di nicktwo
6 settembre 2016 - 12:02
invece la strategia vincente e' proprio quella di fidelizzare e fare pro seliti per spirito di emulazione... il cliente una botta e via che prima di fare l'acquisto deve spulciare tutto per filo e per segno e passare 20 volte in concessionaria interessa si' ma poco... il cliente che tutti vogliono e' quello che compra a scatola chiusa o quasi... e su questo in effetti la triade ha fatto scuola (basta guardare il fatto che, sopra altri utenti ci hanno pure quasi litigato, la gente compra senza batter ciglio macchine a prezzo da tedesca ma con motore francese, o con la trazione dal lato sbagliato)... bisogna rinforzare lo zoccolo dùro dei propri affezionati, il resto viene da se... saluti
Ritratto di nicktwo
6 settembre 2016 - 12:16
cerco di spiegarmi meglio altrimenti il discroso potrebbe sembrare un po' irrazionale... la maggior parte delle persone compra auto senza nemmeno sapere cosa si mette sotto il sèdere (ricordiamo tutti il fatto emblematico dei clienti bmw che non sapevano di avere un trazione posteriore)... ergon molti inizieranno a comprare alfa se vedranno che il tizio che fa tendenza in zona, "l'esperto" della comitiva o del quartiere o del circolo sportivo ha comprato alfa (non ti dico quando poi l'auto diventa di tendenza le persone fanno a gara a chi prima se la compra)... cio' detto non mi sembra cosi' innaturale che un vero esperto di auto non riuscira' ad apprezzare le doti di una giulia (e per quanto i suv personalmente non mi interessano, di uno stelvio)... saluti bis
Ritratto di andrea750
6 settembre 2016 - 12:33
Se fosse come dici tu e cioè che basta coltivare gli appassionati del marchio per fare proseliti Alfa sarebbe là in cima con le tedesche ed invece non mi pare che con i modelli passati fosse così. Ma voi davvero credete che per vendere al di fuori del mercato italiano basta qualche rilievo strumentale a favore, qualche decimo qua e la? Devi proporre un prodotto che si venda da solo e per questo deve avere una qualità a 360°, non solo guida ma anche qualità degli interni e tecnologie. In ultimo affidabilità e rete di assistenza. Auguro tutto il meglio alla Giulia che è bellissima ma non carichiamo questa macchina di troppi significati. Se riuscirà ad invertire un minimo la tendenza ed a ricavarsi una nicchia di mercato sarà un enorme successo. Cerchiamo di non essere troppo partigiani, non è che BMW è immediatamente diventata una ciofeca.
Ritratto di nicktwo
6 settembre 2016 - 12:59
ma veda che sulla prima parte siamo del tutto daccordo... concorderai infatti che alfa ha perso la clientela proprio con la 159 che e' stata fra le varie berline alfa degli ultimi decenni la piu' accattivante estericamente... pero' il cliente classico o potenziale alfa ha fin troppe capacita' per non intendere se un progetto e' anche valido dinamicamente, e la 159 purtroppo non le era per gli standard alfa (gia' con 156 e precedenti si era rinunciato alla trazione post ma nel complesso le doti c'erano ancora)...
Ritratto di nicktwo
6 settembre 2016 - 13:06
per il resto pure concorderemmo... tranne pero' il fatto dei pochi decimi... questo discorso puo' valere per le generaliste ma, per mio modo di vedere, fra premium la prima cosa da vedere e' proprio quale e' quella superiore alle altre su strada... e i marchi in pratica sono daccordo con me altrimenti non monterebbero diesel da 200cv, non investirebbero in acciai speciali e alluminio e su sospensioni sofisticate e cambi automatici a 8 rapporti... non investirebbero sodi, molti soldi, per mandare il loro team a fare il giro veloce al nurb... poi nel caso alfa in particolare le prestazioni devono rappresentare il tema principale.... questo non significa che per il resto la macchina deve essere una ciofeca e infatti la giulia non lo e'... solo che io sono daccordo con la politica aziendale a proporre a parita' di prezzo rispetto alla concorrenza una macchina che mette tutte le altre dietro in termini di prestazioni invece che investire in 2 led in piu'... saluti
Ritratto di Magnificus
6 settembre 2016 - 11:42
Le alfa d'avanti ....che film hai visto? Ma se gli alfisti sono sempre in giro a far code e di solito la guida un anziano che non tira le marce x non rovinarla
Ritratto di Luzzo
9 settembre 2016 - 23:21
Perché il mondo non è fatto assolutamente da colleoni che comprano un'auto ' perchè ha quel marchi lì'; quella è una specialità quasi esclusivamente italica
Ritratto di ivanvalenti
6 settembre 2016 - 04:14
1
l'ennesimo suv....blaaaaaaa
Ritratto di jabadais
6 settembre 2016 - 07:17
Questa, molto più della giulia, sarà l'auto del rilancio alfa romeo.
Ritratto di monodrone
6 settembre 2016 - 11:03
Orribile.
Ritratto di SeppO
6 settembre 2016 - 12:32
Fantastica. Altro che quei parallelepipedi tedeschi.
Ritratto di Enrico1975
6 settembre 2016 - 13:30
Sembra anche bellina ma purtroppo mancano i 4 anelli davanti....aspettiamo il nuovo q5 e vediamo chi la spunterà tra le due....
Ritratto di Emanf
6 settembre 2016 - 15:32
Se la presentazione è pianificata come quella della Giulia, la vedremo su strada nel 2020!
Ritratto di Mattia Bertero
6 settembre 2016 - 16:04
3
STELVIO. Un Suv interessante più che altro mi piacerebbe conoscere come si può impostare la guida Alfa su un mezzo di questa categoria che inevitabilmente non ha l'agilità delle sportive. Per la linea non mi esprimo, aspetto le foto ufficiali.
Ritratto di francesco.87
6 settembre 2016 - 16:08
guardate questa e la nuova q5.. non cis arà confrotno!! l'audi sarà migliore solo dentro in quanto a contenuti è avanti
Ritratto di TopDriver
6 settembre 2016 - 18:47
Se avrà lo stesso successo della Giulia (in strada non se ne vede una neanche a pagare oro) siamo a posto...
Ritratto di Alfa1967
6 settembre 2016 - 22:05
Guidare la Giulia e' un piacere ,questa auto sarà' un successo.
Ritratto di carlo meio
7 settembre 2016 - 10:12
La Giulia sarà anche un successo, ma perchè ne vendono così poche?
Ritratto di Alfa1967
7 settembre 2016 - 12:19
A breve ne vedrai parecchie.
Ritratto di Luzzo
9 settembre 2016 - 23:28
ne avranno inmmatricolate 2000, forse, cosa ti aspetti divedere le processioni?
Ritratto di Alfa1967
9 settembre 2016 - 23:56
Mi aspetto che impari a scrivere in modo corretto. Hai scritto tre messaggi in cinque minuti pieni di errori.
Ritratto di Alfa1967
6 settembre 2016 - 23:08
Se domani mattina alle 7 sarai tra Milano e Brescia ne vedrai una blu-:)
Ritratto di fiattaro
7 settembre 2016 - 00:42
E chi se ne frega.
Ritratto di Alfa1967
7 settembre 2016 - 08:46
Tu a quell'ora vai a farti curare.
Ritratto di Ivan Cilmi
9 settembre 2016 - 12:36
Di essere è bella, ma spero la faranno più diversa dalla Giulia, questa ricostruzione è praticamente una Giulia rialzata...
Ritratto di FANTAMAN
10 settembre 2016 - 01:30
Il muso a mio avviso e' perfetto ,, con la Giulia hanno beccato al primo colpo il family feeling giusto per tutta la gamma futura con lievi aggiornamenti

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser