Sarà presentata entro la fine del 2025 per essere in vendita nei primi mesi del 2026 la nuova generazione della Stelvio che sarà disponibile in versione elettrica e ibrida.
L’Alfa Romeo eliminerà presto le versioni a benzina dei due modelli top di gamma, lasciando disponibili unicamente le diesel. La prima a sparire sarà la Giulia Quadrifoglio.
Il ceo dell'Alfa Romeo ha confermato ad alVolante che è allo studio anche una variante range extender della nuova Stelvio, inizialmente prevista solo come elettrica. Escluse invece varianti ibride tradizionali.
A sette anni dal lancio, l’Alfa Romeo Stelvio resta una delle suv più appaganti nella guida, pur essendo comoda. Il motore spinge forte, ma il rumore che fa è proprio da diesel.
Si chiamano Super Sport e sono la nuova edizione speciale a tiratura limitata di 275 unità per la Giulia Quadrifoglio e 175 per la Stelvio Quadrifoglio.
La versione più sportiva dell’Alfa Romeo Stelvio ha nuove dotazioni, 10 cavalli in più per il 2.9 V6 biturbo che tocca i 520 CV e un assetto rivisto. Nella guida resta molto appagante ed è anche confortevole. Da migliorare qualche dettaglio. Qui per saperne di più.
La versione più sportiva dell’Alfa Romeo Stelvio ha nuove dotazioni, 10 cavalli in più per il 2.9 V6 biturbo che tocca i 520 CV e un assetto rivisto. Nella guida resta molto appagante ed è anche confortevole. Da migliorare qualche dettaglio.
Le versioni ristilizzate delle sportive Giulia e Stelvio Quadrifoglio hanno prezzi di 95.300 e 104.500 euro, ma sono già scontate di 10.000 euro con la promozione.
Ad anticipare il debutto delle versioni sportive che completeranno la nuova gamma della berlina e della suv del Biscione sono due serie celebrative per i 100 anni dalla nascita del Quadrifoglio.
Per la suv Alfa Romeo Stelvio arrivano i fari a matrice di led e la strumentazione virtuale. La guida è sempre appagante; vispo, ma un po’ rumoroso, il 2.2 diesel da 209 cavalli. Qui per saperne di più.
Per la suv Alfa Romeo Stelvio arrivano i fari a matrice di led e la strumentazione virtuale. La guida è sempre appagante; vispo, ma un po’ rumoroso, il 2.2 diesel da 209 cavalli.
Il prossimo gennaio la casa milanese inaugurerà il suo primo flagship store nella regione asiatica. Il ceo Imparato: “Pietra miliare per la nostra identità e per il mercato cinese”.
La berlina e la suv del Biscione arriveranno a febbraio del 2023 con un look rinnovato che riprende alcuni dei più recenti stilemi introdotti dalla casa milanese con la Tonale. Ma le novità non si fermano qui…
Il nuovo allestimento Estrema si caratterizza per la presenza di sospensioni attive e differenziale autobloccante, per soddisfare i puristi dalla guida.
Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro.
Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.