NEWS

Alfa Romeo: le nuove Quadrifoglio ancora col V6

Pubblicato 26 marzo 2025

Le versioni più sportive delle nuove Stelvio e Giulia potrebbero adottare nuovamente il motore V6 adattato alle normative Euro 7.

Alfa Romeo: le nuove Quadrifoglio ancora col V6

IL RUGGITO DELLA QUADRIFOGLIO - Nei programmi iniziali dell’Alfa Romeo, le nuove generazioni della Selvio e della Giulia, in uscita rispettivamente nel 2025 e nel 2026 (qui per saperne di più), avrebbero dovuto essere completamente elettriche. Poi è arrivata prima l’apertura a soluzioni range extender e in seguito è diventato chiaro che avrebbero adottato anche motori mild hybrid, anche se forse in un secondo momento. Ora dai vertici del biscione arriva un’ulteriore speranza per gli appassionati: le più sportive versioni Quadrifoglio potrebbero mantenere l’iconico motore V6. A confermarlo è Cristiano Fiorio, direttore marketing e comunicazione dell’Alfa Romeo, che alla rivista inglese Car ha annunciato che le Quadrifoglio continueranno a esistere anche sui prossimi modelli e ha aggiunto: “Personalmente, non vedo una Quadrifoglio EV, ma una che ha il suono di un vero motore. La Quadrifoglio per me - per noi - dovrebbe essere qualcosa con un ruggito”.


Nelle foto un prototipo della futura Stelvio che dovrebbe debuttare entro la fine del 2025 per essere in vendita nei primi mesi del 2026.

ESCE PER TORNARE - Sotto al cofano delle varianti più prestazionali dei due nuovi modelli potrebbe essere confermato il V6 2.9 delle Quadrifoglio attuali, che l’Alfa Romeo toglierà dai listini a partire dal 31 marzo (qui la notizia). Se il ritiro dal commercio dell’attuale 6 cilindri (seguito poi anche dalle altre varianti a benzina) avviene principalmente per una questione di emissioni, l’unità potrebbe ricevere degli aggiornamenti in modo da essere conforme agli standard di emissioni Euro 7. A questo proposito il giornalista di Car pressa il manager italiano chiedendoli conferma o meno: “Se le dico sì o no, le dico esattamente quale motore avremo nella Giulia e nello Stelvio, ma lei ha detto qualcosa che non è lontano dai nostri pensieri” è stata la sua risposta. Inoltre, Fiorio ha lasciato intendere che è tecnicamente possibile inserire il V6 da 2,9 litri dell'Alfa nell'architettura STLA Large che verrà impiegata per le nuove Stelvio e Giulia: “La piattaforma è stata sviluppata per essere multi energia, quindi non ci sono problemi ad adattarla a qualsiasi tipo di motore. È stata sviluppata per non limitarsi all'elettrificazione”. 

AUTO DA GUIDARE - Il responsabile del marketing ha anche detto la sua sulle auto moderne, auspicando una sorta di ritorno alle origini: “Le macchine devono essere guidate e ricerco il piacere di guida, non il piacere di giocare a un videogioco o avere un infotainment per guardare i film. Non penso che sia questo lo scopo del nostro marchio”. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Tistiro
26 marzo 2025 - 12:56
Noooo, volevo vedere la quadrifoglio da mille cavalli elettrici!
Ritratto di Tistiro
26 marzo 2025 - 12:58
Erano panzane, "non vedo una qf ev"....
Ritratto di MS85
26 marzo 2025 - 13:58
Lavorarci ci stavano lavorando. Evidentemente si son resi conto che per differenziarla dalla base l’impatto sarebbe stato tale da non riuscire a venderla a prezzi umani. Almeno si evitano una figuraccia in stile Abarth ma traslata alcune decine di k€ più in alto.
Ritratto di Balzar
26 marzo 2025 - 13:32
“Le macchine devono essere guidate e ricerco il piacere di guida, non il piacere di giocare a un videogioco o avere un infotainment per guardare i film”. Cristiano Fiorio, sei un raro quadrifoglio cresciuto nel letame tecnologico.
Ritratto di Ant.o.lantio6
26 marzo 2025 - 15:23
+ 10
Ritratto di giocchan
26 marzo 2025 - 15:50
Ci stà, però il "capo del marketing e comunicazione dell’Alfa Romeo" dovrebbe aiutare a vendere auto... non sono del tutto sicuro le vendite Alfa Romeo stiano andando bene...
Ritratto di 63 BULLDOZER
27 marzo 2025 - 13:23
Parole SACROSANTE.
Ritratto di 63 BULLDOZER
27 marzo 2025 - 13:25
C'è ancora speranza per questo triste e grigio pianeta... <3
Ritratto di telemo
26 marzo 2025 - 13:41
Ma non dovevano farla solo elettrica? Altra retro con grattata, per buona pace degli illusi elettrosfinterati.
Ritratto di giocchan
26 marzo 2025 - 15:49
Prevedo una svolta di vendite per Alfa Romeo... V6 come se piovesse!
Ritratto di telemo
26 marzo 2025 - 20:03
Sicuramente venderà più delle varianti elettriche, basti guardare le vendite che fa la Junior veloce.
Ritratto di giocchan
26 marzo 2025 - 23:15
Tu dici che le varianti BEV, che costeranno immagino intorno ai 60-70k venderanno MENO della V6 da oltre 100k? Sei serio?
Ritratto di Challenger RT
28 marzo 2025 - 03:31
Se non ci fosse il suoerbollo da 6000 euro l’anno le Quadrifoglio venderebbero molto di più e anche proporzionalmente di più rispetto al prezzo di schifezze elettrificate pseudo Alfa
Ritratto di giocchan
28 marzo 2025 - 10:59
Poi però ci sono le vendite all'estero, dove il superbollo non c'è, e Alfa con l'offerta attuale non fa tutti questi numeri. La realtà è che chi compra un V6 da 100k non compra Alfa Romeo. Non più... va su altri marchi. E, bada bene, non sto dicendo che con le BEV / EREV andrà meglio che con le ICE... per me è proprio un problema di fascia di prezzo, con 70k siamo già oltre il valore percepito del brand. Il senso di avere un V6 da 100k e passa è quello di dare una certa immagine al marchio: sogno l'M3, e torno dalla concessionaria con la Serie 3 base... se vado alla concessionaria Fiat e vedo la Fiat Coupè o la 124 cabrio, anche la mia Panda/500 mi sembrerà un po' più sportiva. Ora: Stelvio e Giulia col V6 ci sono, e sono in vendita da un pezzo... sono riuscite a rendere Alfa Romeo un marchio appetibile con vendite sostenibili (vendite che evidentemente non possono essere sostenute dal mercato italiano - mica è la Panda!)? No, i risultati sono evidenti.
Ritratto di forfait
26 marzo 2025 - 13:43
(?)Entro venerdì prossimo: "rimane anche il 2.2MJ"...
Ritratto di nialex
26 marzo 2025 - 14:49
entra successivamente dalla finestra come ha fatto il 1.6 multijet con la Tonale
Ritratto di bangalora
27 marzo 2025 - 13:23
Mentre escono dalla finestra i Puretek, entrano dalla porta i motori Fiat Brasiliani il Fyre flay 1.3 da 115cv che andrà su buona parte delle auto Stellantis
Ritratto di nialex
27 marzo 2025 - 15:04
Speriamo lo capiscano prima o poi
Ritratto di Marco_Tst-97
28 marzo 2025 - 10:18
1
Questi tanto elogiati Fire brasiliani 1.3 e 1.0 hanno solo 2 valvole per cilindro e anche nel loro caso il 1.0 è a 3 cilindri e uk 1.3 ha una cubatura simile a quella del 1.2 sviluppato da Citroen (perché quello di ultima generazione sembrerebbe sia stato sviluppato dagli ingegneri che lavorano in Citroen piuttosto che da quelli Peugeot), quindi può adottare potenze simili e avere prestazioni similari, ma poi con sole 2 valvole per cilindro...
Ritratto di fastidio
26 marzo 2025 - 17:12
8
@forfait Ma sicuramente altrimenti non ne vendono mezza..
Ritratto di giocchan
28 marzo 2025 - 11:00
Di sicuro in Alfa le cose non stanno andando bene... se non cambiano nulla, le cose continueranno ad andare male, poco ma sicuro.
Ritratto di Flynn
26 marzo 2025 - 13:44
2
Dai.. dai .. dai.. che torniamo ai vecchi tempi dei record al 'ring !
Ritratto di forfait
26 marzo 2025 - 13:50
Xiaomi inarrivabile, oramai
Ritratto di Flynn
26 marzo 2025 - 13:54
2
:-) hai dimenticato " fattene una ragione, retrogrado ! "
Ritratto di Powerman
27 marzo 2025 - 10:41
Il record del ring fatto da una macchina che gli espertoni appassionatoni italiani non si sono comprati?
Ritratto di Quello la
26 marzo 2025 - 13:57
Cioè? Attaccano due 1.2 tricilindrici?
Ritratto di telemo
26 marzo 2025 - 14:41
Le consiglio di leggere prima l'articolo e poi dopo commentare.
Ritratto di Tistiro
26 marzo 2025 - 17:40
Le consiglio due pillole, una di simpatia e una di leggerezza
Ritratto di Gryp100
26 marzo 2025 - 14:00
Ottima notizia per chi se la potrà permettere...non io...sigh
Ritratto di Anacleto verde
26 marzo 2025 - 14:09
euro7... EUROFOGNA semmai!! Un cancro da estirpare. Ah, tra l'altro l'idolo degli imb3c1lli europeisti, quello del "lavoreremo un giorno in meno e guadagneremo come se lavorassimo un giorno in più" durante un intervista per poco non strappa tutti i capelli alla povera giornalsita. La classica violenza celata dietro al "sogno europeo". VI FERMEREMO.
Ritratto di giocchan
26 marzo 2025 - 15:47
Mamma mia quanta grinta!
Ritratto di Fortesque
26 marzo 2025 - 17:41
Ci penserà quel galantuomo dal fiero cipiglio di Donzelli a fermare il bruto. Se il Mortadella gli dà un buffetto lo ritrovano bello e ignudo ai confini del Pakistan.
Ritratto di Powerman
27 marzo 2025 - 10:41
OK nonno!
Ritratto di Oly81
26 marzo 2025 - 14:09
Imparate da Mazda, a parte sulle Quatrifoglio, sulle restanti togliete una turbina o anche tutte 2 e utilizate il 2.9v6 su tutte le Alfa a benzina, così coprirà tutta la gamma di potenze in listino e offre un motore decente per la categoria di auto e prezzo richiesto.... Su una auto che si vuole premium sopratutto sul prezzo di listino e inguardabile un 2000 benzina... PS: non voglio litigare con nessuno sul forum, stiano buoni i tifosi talebani delle tedesche di turno che se loro vendono a caro prezzo con 2000 anche Alfa lo deve fare.
Ritratto di Flynn
26 marzo 2025 - 14:19
2
Da S.p.A ad ONLUS è un attimo ..
Ritratto di giocchan
26 marzo 2025 - 15:48
Già che ci siamo, mettiamo il V6 pure sulla Junior!
Ritratto di Oly81
26 marzo 2025 - 18:08
A forza del lavaggio di cervello in tutti sti ani tra varie campagne di marketing qui solo in UE un normale motore V6 3000 sembra a tanti chi sa che meraviglia di Rolls-Royce per Gulfstream... E solo un normale motore, adeguato per auto della taglia/stazza di Giulia e Stelvio senza fare gara su numero di turbine e cavalli a tutti costi!!! Non è neanche un 6000 V12... E un normale è decente 3000 che non ha assolutamente costi di produzione halucinanti come si vuole fare credere., a forza di 3 cilindri con cinghie a bagno d'olio venduti a prezzi assurdi e scarsa affidabilità come gioielli della ingineria so che a tanti oggi un normale 3000 v6 fa sembrare Rolls-Royce del Gulfstream... Già le attuali Giulia e Stelvio non venivano regalate visti i loro prezzi, non vedo assolutamente scusa ce non ci sta dentro poveretti..., la Quatrifoglio ok mercato di nicchia Ma le altre con step da 250cv 300cv 350cv può benissimo usare il 3000 anziché un 2000 o 2200 stra pompato... Per abbandono della piataforma/telaio Giorgio non ne parliamo, ha buttato via una roba buona per sostituire con un acrocchio francese, la barchetta della Peugeot... Non esistono turbine che possa sostituire la cilindrata e un buon detto americano,... Prima hanno rimpicciolito le cilindrate e vi hanno venduto auto più costose facendovi pagare le turbine e la loro sostituzione durante la vita della auto... Bingo per loro non per chi li ha comprate...
Ritratto di Flynn
26 marzo 2025 - 18:57
2
A dire il vero la causa del downsizing è l'introduzione dell'Euro 4 del 2006,, quindi la lezioncina sul lavaggio del cervello del marketing è un tantino fuori luogo in un sito di appassionati.
Ritratto di Marco_Tst-97
28 marzo 2025 - 10:30
1
Rispondo con la storia: la Maserati storicamente hanno montato SOLO motori a 6 cilindri, a parte quella che è stata solo una parentesi, ovvero quella delle Quattroporte e Granturismo degli anni 10 del 2000, V8 solo perché gli costava meno mettete un motore Ferrari sotto il cofano che farne sviluppare uno interno agli ingegneri Maserati; eppure Maserati, storicamente, È STATA rivale anche di Rolls Royce e Bentley, questo perché a differenza di quanto scrive il motore V6 è ed è sempre stato considerato di pregio; tant'è che mi pare non esistessero Fiat a 6 cilindri, bensì a 2 e 4 cilindri, anche le alto di gamma. E Alfa Romeo ha realizzato alcuni dei modelli più iconici impiegando dei motori a 4 cilindri, i primi con bialbero a camme in testa, i primi ad iniezione diretta; erano le soluzioni tecniche applicate al motore, non il frazionamento, a renderlo davvero premium. Basti pensare alla Giulia GTA: una delle auto più belle di sempre, elogiato dalla critica e tra le più di successo, montava proprio un 4 cilindri bialbero con 2 carburatori doppio corpo, una potenza che per allora era ragguardevole, 115 CV e un cambio anche allora al top della categoria, 5 marce. Solo perché oggi ormai motore a 4 cilindri potente e cambio a 6 marce sono diventati spesso la norma non vuol dire che lo fossero un tempo, anche questi motori avevano il loro spazio nel mercato delle auto di fascia alta.
Ritratto di Tistiro
26 marzo 2025 - 17:42
Viva la turbina! Perdincibacco!!
Ritratto di Oxygenerator
26 marzo 2025 - 14:47
Ah siiii. Un motore moderno per una macchina moderna ….. mi sembrano adatte. Un 3000 andrà a ruba qui, sui commenti. Poi vendute 3, di cui a fiorio, che non ama i videogiochi perchè quando era piccolo, non esistevano…. :-))))))))
Ritratto di forfait
26 marzo 2025 - 14:58
(una manciata di anni fa) Invero un anno Giulia QV vendette in EU anche più di C-AMG ed M3. Sorry :(
Ritratto di Oxygenerator
26 marzo 2025 - 15:06
Non vendendo auto, onestamente me ne sbatto di quanto possano ……
Ritratto di forfait
26 marzo 2025 - 15:13
Capito. Ti è appena andata di traverso la precedente "sparata" :)))))
Ritratto di Oxygenerator
26 marzo 2025 - 15:17
No.
Ritratto di Oxygenerator
26 marzo 2025 - 15:18
Posti i dati completi. Solo un anno fa ? Negli altri anni ? Solo in ue ? Nel resto del mondo, visto che parliamo di prodotti di multinazionali ?
Ritratto di fastidio
26 marzo 2025 - 17:16
8
@Oxygenerator basta cercare in rete: "Lo scorso anno (riferito al 2020 in questo caso) sono stati infatti 639 i clienti europei dell'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, contro i 246 della Mercedes Classe C firmata AMG e solamente 70 per la BMW M3! Oppure: "Alfa Romeo vende in percentuale più Quadrifoglio di quante AMG venda Mercedes e RS Audi"..
Ritratto di Oxygenerator
27 marzo 2025 - 08:47
Vero anche che : Nel 2023, Alfa Romeo ha registrato un calo delle vendite per la Giulia Quadrifoglio, con 2.864 unità vendute a livello globale, rispetto alle 3.056 del 2022, segnando una riduzione del 6,28%. Questo dato riflette una tendenza generale di diminuzione delle vendite per il modello, nonostante il suo posizionamento di alta gamma e le prestazioni elevate. Mentre per contro abbiamo che, nel 2023, la BMW M3 è stata la berlina sportiva ad alte prestazioni più venduta al mondo del marchio BMW M, contribuendo al record di 202.530 veicoli ad alte prestazioni consegnati da BMW M GmbH, con un aumento del 14,3% rispetto all’anno precedente. Capisco il giochino di forfait di affermare i dati di un solo anno favorevole, perchè magari i competitor stanno cambiando modello, ma non porta nulla alla realtà delle cose.
Ritratto di fastidio
27 marzo 2025 - 13:21
8
@Oxygenerator Nel 2023 la Giulia era già datata e ormai a fine carriera mentre la serie 3 aveva il nuovo modello (e nel 23 pure il restyling) ma sopratutto la verione touring che alfa non ha. Nella mia città per esempio girano 3 M3 touring e 0 berline.
Ritratto di Oxygenerator
27 marzo 2025 - 14:13
Per questo dicevo non ha senso prendere un solo anno favorevole, perchè i modelli non escono in contemporanea. Uno Potrebbe essere vicino alla fine e l’altro nuovo. L’unica cosa è, se i periodi piú o meno coincidono, vedere le vendite totali nel periodo di vita per capire se un modello è un successo o no, rispetto ad un altro. Che comunque per me, lasciano il tempo che trovano. Mai comprato un’auto perchè era piú venduta di un’altra.
Ritratto di Flynn
26 marzo 2025 - 19:12
2
Per dare un'unità di misura a livello globale nel 2020 i modelli BMW M sono stati 144,218 unita' .
Ritratto di Oxygenerator
27 marzo 2025 - 08:28
Ecco. Appunto.
Ritratto di fastidio
27 marzo 2025 - 13:23
8
@Flynn I modelli M sono più di 40 contro una sola QV, che paragone è?
Ritratto di Oxygenerator
27 marzo 2025 - 14:17
M3 immagino.
Ritratto di Stolto
26 marzo 2025 - 15:17
il senso dell'ultimo commento non è chiaro....
Ritratto di telemo
26 marzo 2025 - 20:07
Immagino che invece con una Quadrifoglio elettrica, avrebbero fatto faville di ordini come se piovesse, tipo l'abarth 600e.
Ritratto di Oxygenerator
26 marzo 2025 - 14:56
Comunque immagino che da l’altro giorno in poi, ogni tre giorni ci sarà un articolo sulla Stelvio. Spifferi vari, vocine incontrollate, fuoriuscite involontarie, motori 4000 cc diesel, tutto un florilegio di informazioni sotto banco, che culmineranno con la presentazione della vettura. Vedremo come sarà. Arrivare comunque agli standard euro 7 annacquati ( uguali all’euro 6 ), non è un grosso problema. Grosso aiuto dato dalla UE e vedo che i soliti probi ne approfittano subito…..
Ritratto di forfait
26 marzo 2025 - 15:22
Ma non ti crucciar, tanto alla fine a te della auto interessa zero :)))))
Ritratto di telemo
26 marzo 2025 - 20:08
E vabbè. Prenda un maalox e vedrà che le passerà, stia tranquillo.
Ritratto di Oxygenerator
27 marzo 2025 - 08:30
Perchè mai ? Io guido già elettrico. È tale resterà se non uscirà qualcosa di meglio dalle catene di montaggio.
Ritratto di Marco_Tst-97
28 marzo 2025 - 10:38
1
Appunto, quindi non mi sbilancerei sulle considerazioni riguardanti modelli che nascono per essere di nicchia, soprattutto in una Italia al tracollo economico e sociale, e in cui il valore della passione è superiore di quello della prestazione. È come uno stallone che si presenta bene, fa una gran prestazione immediata, ma poi viene superato da un ronzino più allenato e leggero di lui; o come il miglior casanova del mondo che ad un certo punto viene però lasciato in un angolo perché surclassato da uomini che mettono passione nelle proprie relazioni. Potranno sembrare esempi strani, ma guardando bene sono sicuro che risulteranno perfettamente calzanti.
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2025 - 11:06
A mio avviso, se il valore della passione è superiore all’’effettiva prestazione del mezzo, è perchè personalmente non siamo piú in grado di giudicare l’oggetto in sé. Io posso avere tutte le passioni che vuole, ma poi è ovvio, che riconosco che nonostante la mia passione, un prodotto può essere o no centrato o essere o no valido. Le due automobili che ho amato di piú, e ne ho avute parecchie, sono state la Citroen 2cv 400 cc e la Smart fortwo, 600 cc. Le uniche due auto che ho tenuto fino alla fine della loro vita. Ma ben lungi da me, dichiarare che sono le auto migliori che ho avuto. Sono quelle che ho amato di piú. Quindi si può avere la passione per l’alfa Romeo e allo stesso tempo ammetterne i difetti o che altre auto le siano superiori, o he vendano di piú. Senza per questo amarle di meno.
Ritratto di Marco_Tst-97
28 marzo 2025 - 11:11
1
Appunto, quindi se Alfa Romeo prende la strada di volere mantenere le sue radici storiche e non volersi trasformare in un normale mezzo di trasporto con volante e ruote e con la consolle da videogame, perché allora cercarne a tutti i costi il difetto; la amiamo da sempre perché è così, l'auto familiare dalle prestazioni sportive; ed è sempre stata inferiore per finiture e comfort rispetto ai modelli tedeschi più noti, non per questo non ha avuto mercato. Basta che offra quello che ormai è necessario e al contempo garantisca le prestazioni che ci si aspetta da una Alfa Romeo e allora va bene così. Sperando venda comunque abbastanza.
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2025 - 11:39
Proprio perchè è stato in primis il signor florio a criticare e dire che non ama le elettriche e i videogiochi.
Ritratto di Marco_Tst-97
28 marzo 2025 - 11:52
1
Ok, non trovo il commento ma mi fido. Io amo i videogiochi, ma fuori dall'auto, dentro preferisco avere pochi comandi semplici per utilizzo; che non significa non avere per niente sistema multimediale, ma averlo solo per navigazione, radio-multimedia e chiamate, il resto non mi occorre. Ed è anche per questo che invece non riesco proprio a farmi piacere le auto elettriche, perché le interazioni con l'auto finiscono per passare più o meno tutte dal sistema multimediale.
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2025 - 13:29
Mi scusi non mi sono spiegato bene. Non è un commento di un utente. È scritto nell’articolo, detto, pare del capo marketing di alfa, Fiorio. Questi i passaggi : “Personalmente, non vedo una Quadrifoglio EV, ma una che ha il suono di un vero motore“ e poi : “Le macchine devono essere guidate e ricerco il piacere di guida, non il piacere di giocare a un videogioco o avere un infotainment per guardare i film“. Un po’ too much a mio avviso, ma capisco anche che per alcuni, superata la soglia dei 50 anni, le vecchie e care consuetudini, consolino parecchio e quindi vi cercano rifugio. Pensi che io, invece, le macchine termiche non le sopporto piú. È da due anni che guido le elettriche, prima le ho affittate per un po’, e devo dire, che tutta questa nostalgia per le termiche oggi, proprio non fa parte di me. Assolutamente. E se devo dirla tutta trovo inappropriato da parte di un dipendente dell’azienda, parlare in questo modo di una parte dei prodotti, ( elettrici ) che questa azienda, lancerà. Piú un tifoso che altro. Io per esempio, ad una simile sparata l’avrei licenziato in tronco, se fossi stato il suo capo.
Ritratto di Marco_Tst-97
28 marzo 2025 - 13:46
1
Un dittatore, praticamente. Dal rappresentante di Alfa Romeo non mi aspetterei di meno, invece, proprio perché, appunto, per vendere a chi vuole smanettare ci sono altri marchi nel gruppo. Aggiungerei che sta davvero troppo facendo di tutta l'erba un fascio: ho 28 anni e preferisco auto a benzina con cambio manuale, proprio l'altro giorno (più di una settimana fa, perché purtroppo mi sono influenzato), risalito dopo una settimana a bordo della mia auto, sentire il motore a benzina e cambiando marcia mi sono sentito un sorriso stampato in faccia che non riuscivo a togliermi. Queste sensazioni purtroppo molte persone non le vogliono capire, e vogliono imporre la propria visione.
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2025 - 14:08
Intanto non s’impone nessuna visione. Ci sono state delle scelte. Che vengono continuamente rimesse in discussione inutilmente e come aziende continuiamo a perdere terreno verso il futuro dell’auto. Che è l’elettrico. Vero, ci sono altri marchi del gruppo, ma siccome stellantis in primis, ha posizionato alfa romeo nel premium ( cosa che non è tradizione di alfa Romeo ) e che proprio per bocca del suo AD, ha dichiarato che alfa Romeo come Lancia e DS dovevano essere lanciate nei nuovi modelli solo elettriche, dicevo, a maggior ragione tu ufficio marketing non fai una sparata simile contro i tuoi prodotti futuri. Poi per accontentare la clientela le propongono anche ibride, ma non vuol dire che l’elettrico non lo facciano piú. Quindi se io sono il capo e decido la linea di conduzione, è giusto che chi non è d’accordo, se ne vada, ma non che mi denigri i prodotti che devo ancora lanciare. Navigasse in buone acqua alfa Romeo, uno ci passerebbe anche sopra, ma sopravvive a stento da 70 anni, sto marchio, ci manca l’ufficio marketing ad incasinarlo ancora di piú. Non esiste. E non è essere dittatori. Ma se sono il capo, decido io, visto che io rischio, non l’ufficio marketing.
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2025 - 14:11
Poi lei sorride quando inquina e sente brum brum ? Bene. Ne approfitti finché può. Io sorrido guidando un’elettrica, senza puzze e senza rumori. Il che non vuol dire che se esce qualcosa di meglio, in fatto di automotive, io non cambi rapidamente verso la nuova tecnologia.
Ritratto di Marco_Tst-97
28 marzo 2025 - 14:25
1
Eccolo là "quando inquina e fa brum brum", classico commento da guidatore medio europeo. Intanto, la "scelta" è stata imposta da politiche guidate a loro volta da quel popolo che nella sua arroganza ha sempre preteso di sapere meglio di tutti cosa fosse meglio per lui. Se così fosse, l'anarchia sarebbe la forma di governo migliore al mondo, ma è ben chiaro da decenni ormai che non è così: il popolo deve limitarsi a scegliere i propri rappresentanti, purtroppo spesso sbaglia anche su questi perché non avendo le basi di retorica non sa riconoscere un inganno travestito con belle parole. Se a lei piace essere pioniere di tecnologie che senza tali soggetti (in senso assolutamente generico, non dispregiativo) non avrebbero modo di farsi strada, ben venga. Comunque faccio notare che quella del motore elettrico è una tecnologia che ha la stessa età di quella del motore endotermico, è stata un'altra tecnologia a darle un po' di spinta per rendersi competitiva, ovvero quella elettronica e informatica che ha permesso la gestione dei processi. A costo però di utili ma non necessarie complicazioni. In rapporto a questo la soluzione ottimale è probabilmente una soluzione ibrida avanzata che permetta una circolazione in elettrico in città, dove l'auto inquina di più, e una circolazione a benzina sulle lunghe trasferte, con supporto elettrico, senza richiedere però i lunghi tempi di ricarica dei sistemi plug-in "classici". Per il resto, l'elettrico è il nuovo V8, una tecnologia superiore appannaggio delle classi elitarie. E si può essere considerati elitari già solo se si ha un box auto, è all'atto pratico attuale un lusso per pochi. Senza contare che appunto solo pochi sono disposti a fare da pionieri e si appassionano alle tecnologie più moderne; io ad esempio non sto lì a rincorrere l'ultimo ritrovato tecnologico: ho uno smartphone di fascia media, preferisco scattare fotografie con la mia reflex che con il cellulare, preferisco pagare in contanti o al più con la carta, non certo col cellulare, prima di acquistare online preferisco provare in negozio, non cerco lo schermo o il TV 4K, mi basta un full HD e così via, perché mi sento meglio così, perché spendere di più avendo già tanto solo per avere un miglioramento non necessario?
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2025 - 14:45
Mi spiace ma se non siamo neanche d’accordo sull’inquinamento, è inutile per me continuare a leggerla. Mi fermo alle prime due righe.
Ritratto di Marco_Tst-97
28 marzo 2025 - 16:14
1
Se pensa sia così facile nella vita ignorare le idee altrui perché non è d'accordo, allora mi spiego perché continua a fossilizzarsi sulle scelte personali quali uniche possibili vie del futuro, e per questo stesso motivo mi sento di dire che sì, è inutile continuare a scrivere perché chi non cerca confronto ma proseliti difficilmente potrà essere buon interlocutore
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2025 - 16:20
Un confronto si fa su basi condivise. Se non siamo neanche d’accordo sul fatto dell’inquinamento che è ormai assodato, mi spiace ma non abbiamo niente da dirci.
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2025 - 16:24
Non si possono ripetere in continuazione le stesse discussioni già ripetute a piú riprese con piú utenti. Almeno le basi.
Ritratto di Ferrari4ever
26 marzo 2025 - 15:32
1
Personalmente, non vedo una Quadrifoglio EV, ma una che ha il suono di un vero motore. La Quadrifoglio per me - per noi - dovrebbe essere qualcosa con un ruggito. E se invece del V6, usassero il motore Hurricane? Ha parlato di un motore termico, ma non ha specificato quale, nascendo sulla piattaforma STAL LARGE (la stessa della nuova Dodge Charger), possono usarlo benissimo.
Ritratto di Flynn
26 marzo 2025 - 19:41
2
Sarebbe estremamente logico, visto che hanno già annunciato l'importazione delle Dodge con tale motore.
Ritratto di Ant.o.lantio6
26 marzo 2025 - 15:34
Toh...guarda un motore termico retrogrado e inquinante....con quel noioso rombo esaltante del V6 in progressione...senza ascoltare il solo rotolamento delle ruote o fermarsi ogni 150 km per una pausa caffe di 40 minuti dimenticandosi poi il piacere di viaggiare a medio raggio sui 100 orari con uno sguardo sempre all autonomia guardando il panorama pur avendo 1000 cv nominali...
Ritratto di giocchan
26 marzo 2025 - 15:45
A livello di emissioni possono fare come vogliono: le versioni V6 saranno vendute a una cifra oltre i 100k, e fanno volumi abbastanza blandi. Compensarne la Co2 emessa col resto della gamma non è certo un problema.
Ritratto di CB400four
26 marzo 2025 - 16:54
7
Il telaio andava tenuto....
Ritratto di Nico8949
26 marzo 2025 - 17:25
MA DAI?! E COME MAI NON ONLY ELECTRIC???
Ritratto di Gordo88
26 marzo 2025 - 17:42
1
Non sono credibili peggio dei politici.. :)))) comunque vedo che almeno Cesare fiorio ha ben chiaro il senso del marchio alfa romeo che altrimenti se buttato su un piano trcnico alla stregua di un generalista non ha più senso di esistere
Ritratto di Fortesque
26 marzo 2025 - 17:45
Sembra un’ottima notizia ma…mi terrorizzano quei cerchi imbecciabili trafugati da una Junior. I francesi saprebbero imporre pure una roba del genere magari con in aggiunta la genialita di vietare oltre al nero e al grigio anche le gradazioni del rosso…
Ritratto di Corrado Mauceri
26 marzo 2025 - 22:57
A volte penso che la classe dirigente non è collegata con la realtà
Ritratto di ilariovs
27 marzo 2025 - 08:38
"Il responsabile del marketing ha anche detto la sua sulle auto moderne, auspicando una sorta di ritorno alle origini: “Le macchine devono essere guidate e ricerco il piacere di guida, non il piacere di giocare a un videogioco o avere un infotainment per guardare i film. Non penso che sia questo lo scopo del nostro marchio”. ahahahahahahahahahahaha Lo scopo di un'azienda, intanto dovrebbe essere VENDERE I PRODOTTI non fare chiacchiere. AR nel 2024 ha venduto meno di BYD in EU. Se nel 2025 sta vendendo qualcosa (credo sia l'unico marchio Stellantis cil + davanti) è grazie ad 1.2 TRE CILIDRI, VERO PIACERE DI GUIDA, IL MELIO. Ma per cortesia, ok lo storytelling ma qua siamo veramente al ribaltamento della realtà.
Ritratto di Marco_Tst-97
28 marzo 2025 - 10:46
1
Ecco il problema: "lo scopo di un'azienda dovrebbe essere vendere i prodotti"; una volta vendevano perché creavano loro il mercato, e le persone si facevano guidare dalla propria "pancia", non dalle parole dei politici di turno che ingigantiscono un problema si esistente, ma per cui non servivano tutte quelle menate sugli incentivi e sulla sostenibilità ambientale. In Italiq eravamo molto più ecosostenibili prima degli anno 60, le industrie necessarie, molti allevamenti e coltivazioni agricole, poche auto per strada, tutti modelli unici. Adesso siamo, con tutta l'Europa, ad un bivio: rivedere tutta questa politica economica volta alla globalizzazione acritica e alla cancellazione dei valori del passato per riaccogliere le nostre origini quali basi per potere guidare il nostro sviluppo, anziché passato da dimenticare, oppure sparire nelle pagine della storia, guidarci fino al definitivo tracollo e all'asservimento dei nuovi attori mondiali, restando delle comparse a bordo schermo e non a fuoco.
Ritratto di ilariovs
28 marzo 2025 - 11:12
Devi decidere se vuoi mantenere i consumi da ricco occidentale o affrontare il trasferimento di ricchezza dal tuo portafogli a chi ti fornisce la materia prima energetica. Detta in soldoni, puoi continuare a comprare petrolio e gas o farti l'energia e fare girare la ricchezza qui in EU. Io ho già fatto la mia scelta tutto elettrico e FV sul tetto.
Ritratto di Marco_Tst-97
28 marzo 2025 - 11:26
1
Intanto paghi chi fornisce le materie prime per le batterie, per i pannelli fotovoltaici, per le componenti elettroniche; ergo, i cinesi. Altro che far girare ricchezza in EU, stiamo facendo ricchi i cittadini di un Paese dall'altra parte del mondo (letteralmente), mentre qui tutto quello che succede è che nel frattempo importiamo gas e petrolio dall'estero per rifornire le centrali elettriche, per lo più endotermiche, e quindi alla fine dei giochi chi si arricchisce sono sempre gli stessi. E prima di parlare di idroelettrico, fotovoltaico ed eolico, ci sarebbero molti inghippo proprio in queste tecnologie, soprattutto al Sud... poi, l'eolico conviene solo in pochissime e molto ristrette zone d'Itlaia, il fotovoltaico richiede ampie aree di posa per poter garantire piena indipendenza energetica, e non si possono coprire terreni per il pascolo o per le coltivazioni solo per riempire il paesaggio e deturparlo con campi interi di pannelli, praticamente l'unica soluzione veramente efficace sarebbe l'idroelettrico, che però modifica e deturpa il paesaggio esso stesso come le altre 2 soluzioni. L'unica vera soluzione per garantire la totale indipendenza produttiva dell'Italia dall'estero sarebbe reintrodurre il nucleare, ma grazie ai comitati NNMG (Non Nel Mio Giardino) questo potrebbe non avvenire mai. Potrai convincerti quanto vuoi che quel piccolo FV sul tetto riesca a coprire i tuoi fabbisogni, sei comunque collegato alla rete, la tua produzione esce ma entra anche; inoltre sei fortunato se non ti è mai capitato di doverlo ripulire dalle c4g4te d'uccello, conosco 3 persone che lo hanno messo e tutte e 3 mi hanno detto di averlo dovuto far ripulire già più volte.
Ritratto di ilariovs
28 marzo 2025 - 12:44
Se per te comprare un barile di petrolio ogni 65l di gasolio è conveniente. Come si dice contento te contenti tutti. Io ho consumato 156KWh alla wallbox e 19KWh acquistati fuori. Di cui prelevati 113+19= 122KWh. Spesa totale 34€+6,9=40,90.€ X1200Km, su una macchina da 200CV. E siamo a Marzo, ad Aprile spenderò meno e non parliamo da Maggio a Settembre. Però se tu ti trovi meglio col petrolio buon per te. Il nucleare inutile menzionarlo non c'è né ci sarà in tempo per la mia generazione. Quindi non vedo che FER come soluzione. Soluzione per chi ha il problema perchè c'è chi invece i tre minuti sopra qualunque cosa, tanto i soldi ci sono
Ritratto di Marco_Tst-97
28 marzo 2025 - 13:41
1
Anche il tempo è denaro, e la maggior parte delle persone non può permettersi il lusso di ricaricare l'auto da casa, perché parcheggia lungo la strada prima di entrare nel suo condominio. Le persone con case indipendenti, men che meno con il box auto, sono una minoranza, così come d'altronde una minoranza sono le automobili elettriche che circolano per le strade. E il mercato è praticamente saturo, perché appunto chi ha un box ha già un'auto elettrica, nella maggioranza dei casi; per gli altri risparmiare 10 volte il tempo che ci metterebbero per fare un pieno di carica facendo un pieno di benzina è conveniente e vale il prezzo in più; tempo risparmiato, denaro guadagnato.
Ritratto di ilariovs
28 marzo 2025 - 14:17
Il tempo è denaro se lo usi per produrre. Se invece ti guardi una serie televisiva, stai sui social o ti leggi un libro non è denaro. Inoltre io mentre la mia auto è in carica non sto mica con lei, faccio altro. Aggiungiamo poi che il risparmio è doppio, perchè non ci alimento solo la macchina ma anche lo scaldino, il piano induzione, la lavatrice, il climatizzatore, la lavastoviglie, l'asciugatrice ecc ecc. Quindi ho due risparmi, sulla bolletta di casa e sul pieno della macchina. L'energia è come la frutta, non conviene comprarla dal mercato, se hai la terra piantati gli alberi che ne mangi di piú e ti costa meno. Quando questo Paese comincerà a seguire la logica elementare, invece di convinzioni personali, trasformate in verità (la mia elettrica carica in 27 min sulle colonnine rapide altro che 10 volte). Poi ripeto a me i conti escono alla grande per cui buon per te che ti conviene la benzina.
Ritratto di Marco_Tst-97
28 marzo 2025 - 14:30
1
Asciugatrice, piano ad induzione... lei è decisamente un privilegiato appassionato di tecnologia. Io per esempio preferisco stendere i panni, usare i fornelli a gas e anche il forno a gas, danno una cottura migliore. Anche il riscaldamento è a gas, con classici convettori sotto finestra, i condizionatori li abbiamo ma li accendiamo solo in estate. Inoltre, non stando molto a casa si risparmia anche quel poco di energia che si userebbe avendo tutto accesso tutto il giorno. Il mio tempo è impiegato a produrre praticamente per il 70%, solo il 30 per riposare, e spesso non in casa. Aggiungiamo l'assenza di box auto, perché esso pure rientra fra i lussi dei privilegiati, e allora abbiamo un quadro più completo della vita reale della maggior parte delle persone. Riportare la propria situazione quando, nel descriverla, è chiaro che si tratta di una condizione privilegiata è molto egoistico e pretenzioso.
Ritratto di Merletti Felice
29 marzo 2025 - 16:19
Marco_Tst-97 gli chieda se ha ancora un auto diesel al rè del risparmio altre ha una MG BEV acquistata con gli incentivi statali?
Ritratto di Merletti Felice
29 marzo 2025 - 16:12
Qualcuno ha dimenticato che durante la settimana usa un'auto a gasoglio
Ritratto di Beppe_90
27 marzo 2025 - 13:17
E quella da 1000 1000 1000 cavalli???? Hahahahaah propagandisti che non siete altro
Ritratto di Lele_1998
27 marzo 2025 - 14:49
3
"Le macchine devono essere guidate e ricerco il piacere di guida", poi "STLA Large che verrà impiegata per le nuove Stelvio e Giulia". Mi riporta ai tempi del covid e dello smartworking: giacca e cravatta ben inquadrate, sotto mutandoni e calzini
Ritratto di Marco_Tst-97
28 marzo 2025 - 10:51
1
Giorgio ha 10 anni sulle spalle, non era pensata per nessun grado di elettrificazione ed era sovraingegnerizzata. La STLA Large è una piattaforma moderna, comunque a trazione posteriore e che si adatta a differenti misure e tagli di carrozzeria. La piattaforma non fa l'auto, definisce le proporzioni. Sotto di essa ci sono telaio, sospensioni, trasmissione, motore e tarature specifiche che vengono definite dai vari marchi. Confondere troppo spesso piattaforma e telaio. La piattaforma è solo la base su cui si posiziona il telaio, con le altre componenti, ed è per questo che è la parte che definisce se l'auto sarà elettrificabile o meno, a trazione posteriore o anteriore e a motore anteriore, anteriore-centrale o posteriore-centrale; nient'altro, il resto è indipendente da essa.
Ritratto di Lele_1998
29 marzo 2025 - 00:39
3
STLA nasce per col piano dare forward ed è stato pensato solo ed esclusivamente per l'elettrificazione, nel loro piano entro 2030. Iniziare a mettere v6 su piattaforme del genere non solo è incoerente, ma penalizzante per tutto ciò che metti sopra, perché la modularità richiede dei compromessi. Dimostrazione del passato il cmp: auto quasi uguali, che si guidano quasi alla stessa maniera; differenze minime lato sospensivo e assetto. Ma minime. Non stiamo parlando di Volkswagen, Stellantis non ha, o non vuole avere, questa prerogativa; e non hanno mai avuto chissà quale attenzione nel differenziare pesantemente la dinamica di guida fra brand, a differenza di VW. Che poi dimostra anche altro: per le auto sportive servono piattaforme dedicate e non un piede in due scarpe fra possibilità di ibrido/stato solido e motori elettrici vari. Stellantis non ha una sua Porsche vera e propria, tuttavia potrebbe almeno provarci.
Ritratto di ronf
28 marzo 2025 - 21:18
io lavoro ancora al 95% da casa
Ritratto di AZ
27 marzo 2025 - 15:14
Vedremo.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 28 marzo

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser