NEWS

Alfa Romeo Giulia e Stelvio Estrema: sportività e dinamismo

Pubblicato 28 marzo 2022

Il nuovo allestimento Estrema si caratterizza per la presenza di sospensioni attive e differenziale autobloccante, per soddisfare i puristi dalla guida.

Alfa Romeo Giulia e Stelvio Estrema: sportività e dinamismo

TOP DI GAMMA - Per le Alfa Romeo Giulia e Stelvio è disponbile un nuovo allestimento Estrema che si posiziona al top della gamma “sopra” al Veloce. La presentazione è avvenuta presso la sede dell'Alfa Romeo F1 Team ORLEN a Hinwil, Svizzera: da un lato per sottolineare la sinergia tecnologica tra il brand italiano e la factory elvetica, dall’altro per richiamare l’attenzione della clientela più attenta al fattore sportivo.

PICCOLE DIFFERENZE - Le Alfa Romeo Giulia e Stelvio Estrema si differenziano esternamente per i badge in prossimità dei passaruota, per le calotte degli specchietti e i dettagli del trilobo frontale in fibra di carbonio. I cerchi in lega di colore scuro - che strizzano l’occhio a quelli delle Quadrifoglio - sono di 19” sulla berlina e di 21” sulla suv; le pinze freno sono nere.

ANCHE DENTRO SI RICONOSCE - Questa connotazione sportiva si ritrova anche nell’abitacolo, dove spiccano finiture in fibra di carbonio, sedili con inserti in Alcantara e cuciture a contrasto rosse abbinate a inserti in pelle. L’insieme, sapientemente equilibrato, conferisce un tocco di esclusività corsaiola che nel complesso rimane molto elegante, piacevole a vista e tatto, senza esser troppo sopra le righe. Un impianto audio Harman Kardon con 14 altoparlanti completa la dotazione interna, che per il resto non si discosta da quella standard cui siamo abituati.

SOSPENSIONI ATTIVE - Le peculiarità tecniche più rilevanti e influenti, però, si celano sotto la scocca. Le Alfa Romeo Giulia e Stelvio Estrema montano infatti le sospensioni attive di serie, gestite dal sistema di controllo Alfa Active Suspension. Lavorando in simbiosi con il Chassis Domain Control (CDC) e con il manettino DNA, calibrano ogni intervento a seconda della modalità di guida selezionata. Inoltre, grazie alla capacità di adattarsi in real time alla morfologia del manto stradale, assecondano in maniera ottimale le dinamiche di guida imposte da chi è al volante, contribuendo a livelli di comfort ottimali senza mai penalizzare l’handling quando la guida si fa più brillante.


> Nelle foto qui sopra la Stelvio Estrema.

DIFFERENZIALE AUTOBLOCCANTE - Buona parte di questi meriti va attribuita anche al differenziale autobloccante posteriore - sempre di serie - che accompagna la trazione integrale Q4, unica disponibile. Tra i benefici dell’LSD ci sono stabilità e controllo elevati in qualsiasi condizioni di aderenza, con una ripartizione della coppia motrice lineare nelle uscite di curva, anche con velocità e accelerazioni elevate.

I MOTORI - I collaudati propulsori 2.0 turbo benzina da 280 CV e 2.2 turbodiesel da 210 CV, entrambi abbinati al versatile cambio automatico ZF a 8 rapporti con convertitore di coppia, forniscono discrete dosi di potenza in ogni situazione.


> Nella foto qui sopra la Giulia.

LE IMPRESSIONI DI GUIDA - Durante il test drive, che dal lago di Zurigo ci ha condotto a Hinwil, abbiamo avuto modo di saggiare le Alfa Romeo Giulia e Stelvio Estrema su strada, confermando tutti i pregi della matura piattaforma Giorgio, nonostante le rigide restrizioni imposte dai rigidi limiti di velocità svizzeri. Le qualità in termini di prontezza nei cambi di direzione e di precisione dello sterzo - ben diretto, mai troppo pesante - sono degne di nota quando si imposta la modalità di guida Dynamic sul misto stretto o veloce - anche con la massa più ingombrante della Stelvio; scegliendo invece la modalità Natural, invece, il rollio aumenta leggermente, ma con esso anche la capacità d’assorbimento delle asperità che sì, ci sono anche in Svizzera.

Il motore a gasolio con 470 Nm di coppia, ha un bel tiro fin dai bassi regimi e spinge sempre con decisione senza risultare eccessivamente rumoroso. Il benzina, forte dei suoi 280 CV e di 400 Nm di coppia, garantisce allunghi sicuramente più sostanziosi e gradevoli, accompagnati da un sound più ricco e da vero “cuore sportivo”. Grazie alla generosa gommatura, infine, la tenuta di strada risulta sempre elevata anche quando si “esagera”. Apprezzabile la frenata, potente quanto basta e modulabile, con un corsa piuttosto breve del pedale.

In sintesi, le Alfa Romeo Giulia e Stelvio Estrema vantano la capacità innata di poter trasformare qualsiasi tragitto quotidiano o percorso extraurbano in un’esperienza di guida piacevole e appagante, senza tuttavia intaccare le velleità esclusive delle potentissime Quadrifoglio che, di fatto, giocano in tutt’altra categoria. Insomma, se cercate una berlina o un suv Made in Italy che siano discrete, ma al tempo stesso in grado di regalare emozioni appaganti nei momenti in cui non avete famiglia e bagagli appresso, le Estrema fanno al caso vostro.

I PREZZI - I prezzi di listino degli allestimenti Estrema partono da 67.600 euro per Giulia e 75.400 euro per Stelvio.

Alfa Romeo Stelvio
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
605
182
112
120
172
VOTO MEDIO
3,8
3.779175
1191


Aggiungi un commento
Ritratto di andrea120374
28 marzo 2022 - 12:38
3
I "puristi della guida" sono giustamente, visto come si può circolare tra strade e limiti assurdi, in via d'estinzione. La gente vuole altro infatti le vendite di ste due cose lo dimostrano
Ritratto di Ami 8
28 marzo 2022 - 12:52
Ma le foto spia sulla bisarca non facevano vedere le versioni Estrema con i nuovi fari? E chi le compra se a breve ci sarà il restyling? Misteri di Stellantis....
Ritratto di Gordo88
28 marzo 2022 - 19:03
1
Sicuramente questo allestimento ci sarà anche sulla versione restyling però non mi sembra una gran trovata farlo esordire adesso.. meno male che esistono ancora delle "cose" così, le auto per fare la spesa le lascio volentieri agli altri..
Ritratto di Check_mate
28 marzo 2022 - 12:57
Azz, che bei prezzi! :D
Ritratto di Tu_Turbo48
28 marzo 2022 - 15:07
@Check_mate sono prezzi da puristi della guida.! :-)))))
Ritratto di Claus90
28 marzo 2022 - 15:19
La qualità di paga non possono venderla a 10 mila euro, la qualità è il lusso si paga fatevi la Dacia
Ritratto di Check_mate
28 marzo 2022 - 16:12
Ma che razza di risposta è.
Ritratto di Claus90
28 marzo 2022 - 16:29
Lei critica delle auto così raffinate in modo inutile quando le migliori concorrenti costano uguale se non di più, se lei non comprende la qualità ed il prezzo elevato, vada a comprare quello che è più consono alle due disponibilità economiche, chi prende una di queste due alfa non è un pollo
Ritratto di Check_mate
28 marzo 2022 - 17:10
Ahahaha ma che storia ci sta montando su? È pretestuoso, il tono polemico l'ha letto lei. Vada a fare storie altrove, per piacere!
Ritratto di PANK1961
29 marzo 2022 - 12:30
Claus90 sono perfettamente d'accordo con te. In questo blog sanno solo esaltare le macchine cinesi e sputano sempre sentenze sulle macchine italiane e probabilmente guidano delle utilitarie e sanno anche schifare le FERRARI. Ci sono più Stelvio per strada che panda!!! Assurdo.
Ritratto di troy bayliss
29 marzo 2022 - 07:34
1
x Claus 90:"la qualità e il lusso si paga..no"..guarda che hai sbagliato articolo...qui si parla di Giulia e Stelvio....sono aggettivi che non si addicono a queste auto.
Ritratto di armando valenti
29 marzo 2022 - 15:02
Allora vuoi dire che non hanno qualità? Sarei curioso di sapere cosa guidi e che intendi per qualità
Ritratto di troy bayliss
30 marzo 2022 - 12:55
1
io guida una giuletta ma credimi che ogni km rimpiango la mia vecchia audi A3...ecco perchè scrivo così..ho avuto entrambe e sò cosa vuol dire qualità e la differenza che ci sono tra loro
Ritratto di Check_mate
28 marzo 2022 - 16:13
Per questo ne vendono poche... (?) ;)
Ritratto di Tu_Turbo48
28 marzo 2022 - 17:47
@Check_mate :-))))
Ritratto di Walkyria1234
28 marzo 2022 - 22:22
Salve @Check, sono d'accordo con Lei; i prezzi sono un vero lapsus (voglio credere che lo sia) del reparto commerciale Alfa Romeo!! I prodotti sono validi ed attraenti ma, allo stesso tempo fuori budget logico. Saluti, Nathan.
Ritratto di Check_mate
29 marzo 2022 - 08:21
Soprattutto per essere "ancora" la Giulia del 2015 e la Stelvio del 2017. Avrei potuto capire se fossero stati i modelli aggiornati, ma ancora non lo sono.
Ritratto di Claus90
29 marzo 2022 - 09:53
Volete spendere 20 mila euro per queste due alfa romeo , poi acquistate la Mini Cooper S o audì S1 allo stesso prezzo ecco i polli
Ritratto di Check_mate
29 marzo 2022 - 12:57
Le ribadisco che la sua tendenza a mettere parole inventate in bocca alla gente, fraintendendo pretestuosamente i commenti che legge male e capisce peggio, è stucchevole, oltre a qualificare i suoi, di interventi. La invito a non andare oltre.
Ritratto di Alvolantino
28 marzo 2022 - 13:17
Un purista della guida prende una Tesla, non certo questi motori ridicoli.
Ritratto di Tu_Turbo48
28 marzo 2022 - 14:18
@Alvolantino oppure una Mercedes GLB DIESEL in leasing come la tua caro V8sound.!!!!
Ritratto di troy bayliss
30 marzo 2022 - 12:57
1
un purista della guida..la tesla? cioè quell'auto che, leggi permettendo, può andare da sola?whow che piacere di guida...nn tocchi nulla
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2022 - 13:28
Che fine anno fatto i nuovi fari, simil Tonale? Fanno il restyling e nel frattempo lanciano l’Estrema con quelli vecchi ? Mi sembra strano.
Ritratto di Tu_Turbo48
28 marzo 2022 - 14:30
@Oxygenerator probabilmente arriveranno l'anno prossimo, perché sicuramente devono finire ancora le rimanenze del modello pre-restyling.!!! :-)))
Ritratto di Volpe bianca
28 marzo 2022 - 14:40
@Tu_Turbo48 mi sa che è veramente così.... Quelle con i fari della Tonale costeranno anche qualcosa in più :D
Ritratto di Tu_Turbo48
28 marzo 2022 - 15:10
@Volpe Bianca Esatto e costeranno anche di più.!!! :-D
Ritratto di Check_mate
28 marzo 2022 - 17:14
In teoria dovrebbero anche offrire qualche cosa in più. Ci starebbe dai.
Ritratto di Tu_Turbo48
28 marzo 2022 - 17:51
@Check_mate Beh speriamo, almeno così ci starebbe il costo in più.!!!
Ritratto di lovedrive
28 marzo 2022 - 17:51
tu turbo, stro cercando una stelvio veloce da settimane, ma non si trovano ne in italia , ne all'estero. mi sembrerebbe strano avere delle rimanenze. prova a cercare , ma anche a chiamare perchè inserite sui siti ne sono diverse poi quando chiamo non ci sono.
Ritratto di Tu_Turbo48
28 marzo 2022 - 21:00
@lovedrive scusami, ma mi sembra strano che non c'è ne siano in vendita di nuovi Stelvio Veloce nemmeno a Km 0, cioè mi sembra davvero impossibile che non c'è ne sia nemmeno uno nei piazzali dei concessionari, in quanto il modello e la versione Veloce tuttora compaiano nel listino ufficiale Alfa.
Ritratto di Oxygenerator
29 marzo 2022 - 09:07
@ lovedrive Sta dicendo che i concessionari o i privati pagano le inserzioni e/o lo spazio, per pubblicizzare auto che poi non possiedono, o che hanno già venduto ? Mi sembra economicamente parlando, assurdo.
Ritratto di lovedrive
29 marzo 2022 - 18:35
se vuoi ti scrivo anche i nomi: tipo bma, ellemotors,... devo ammettere che la cerco con il tetto apribile/panoramico. quando chiami non c'é piu e ti propongono una con euro 5.000,00 in piu ed finanziamento obbligatorio, altrimenti altri 3.000,00 in piu.
Ritratto di Oxygenerator
29 marzo 2022 - 18:41
Non so dirle. Su un notissimo portale di ricerca di auto usate ci sono 20 pagine da 16 annunci l’una. Fanno 320 Alfa giulia
Ritratto di lovedrive
30 marzo 2022 - 22:35
a dir la verità parlo di stelvio non di giulia. 0 km veloce con tetto apribile. a dicembre sotto 50.000,00 euro , adesso 57.000.00. comunque settimana prossima vado a roma 53.000,00 con finanziamento , 57.000,00 senza.
Ritratto di Oxygenerator
30 marzo 2022 - 22:58
Ah chiedo scusa. Non avevo capito che cercava la Stelvio. Spero che il viaggio, le sia proficuo.
Ritratto di alvola2023
28 marzo 2022 - 13:40
Con tutto l'affetto ma chi ve li da 67 e 75 mila €. Sono auto da riprendere dalle concessionarie che le avranno dovute auto-immatricolare dopo qualche anno, a metà prezzo.
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2022 - 14:51
Sono posizionate in zona premium. I prezzi sono quelli. Vedremo se ha ragione Stellantis, alla fine.
Ritratto di giulio 2021
28 marzo 2022 - 16:32
Se pensiamo che una Nio ET5 quasi 500 cv e stra raffinata elettrica comunque starà sotto e forse di arecchio se si noleggia pure la batteria ai 50.000 Euro, capite quanto mercato ci sarà per queste berline italiane di enorme successo a circa 70.000 Euro...
Ritratto di Check_mate
28 marzo 2022 - 17:15
Ossignur...
Ritratto di giulio 2021
28 marzo 2022 - 19:10
Cioè una cosa è vendere, a certi prezzi, Tesla o roba da ventunesimo secolo che può competere con Tesla, un'altra è vendere auto che già da anni non hanno avuto successo perchè non fanno sognare il futuro.
Ritratto di Flynn
29 marzo 2022 - 08:25
2
@Ciullio; lei predica bene sostenendo l’innovazione del design delle auto e razzola male guidando un remake di un’auto di 80 anni fa fuori produzionez. È un suo deficit o lei è solo un chiacchierone? Mi faccia capire .
Ritratto di giulio007
28 marzo 2022 - 19:24
Vedi che anche queste se le compreranno solo aziendale fra qualche anno. A molto meno di 50 k. E senza nemmeno dover pagare il noleggio batteria. Son finiti i tempi in cui Alfa trovava i polli che si compravano le 33 a prezzo maggiore di una BMW 316, e in Alfa stesso lo sanno. ;/
Ritratto di Vadocomeundiavolo
28 marzo 2022 - 13:42
I competitor ancora non hanno capito che per vendere ci vogliono solo due cose. Il record al Ring e l’albero in carbonio.
Ritratto di Check_mate
28 marzo 2022 - 13:45
Dimentichi gli Xeno Vado, dimentichi gli Xeno.
Ritratto di alvola2023
28 marzo 2022 - 13:56
Fra le auto più vendute al mondo ci sono il Ford F-150, e come elettriche la Wuling Mini EV.
Ritratto di alvola2023
28 marzo 2022 - 13:59
E in Europa Sandero vende più di Polo, stesso segmento.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
28 marzo 2022 - 14:03
Certo che la Dacia vende , ha il record al Ring. Categoria low-cost.
Ritratto di alvola2023
28 marzo 2022 - 14:17
Avranno saputo meglio pubblicizzarlo quel record, con Dacia. Ci sono marchi che hanno fatto generazioni di ammiratori col discorso trazione Quattro, o coi colori grigio-rosso della scritta TDI. Se chiedi troverai ancora un'infinità convinti che per uso stradale la trazione Quattro è la meglia, imbattibile. Non le soluzioni di Mitsubishi Lancer o Subaru WRX, ma la Q U A T T R O. Se la sono giocata bene. L'ammiratore si sentiva estasiato anche nel prendere le tdi A3 1.6 o A4 1.9 rigorosamente con trazione anteriore. E motore a sbalzo, per meglio sottosterzare.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
28 marzo 2022 - 15:25
Veramente nel 2022 credi di mandare avanti un azienda senza il marketing ?
Ritratto di alvola2023
28 marzo 2022 - 15:40
Nel 2022 su un sito di auto mi aspetto che siamo tutti capaci di distinguere quanto si vende grazie al marketing prima che grazie al prodotto. Soprattutto in certi segmenti di spesa.
Ritratto di Oxygenerator
29 marzo 2022 - 09:20
Ma questo non cambia il risultato finale. Alcuni marchi vendono anche se secondo lei sono mattoni su ruote. Altre anche se sono missili terra aria, non vendono nulla. Evidentemente il suo metro di giudizio, non è universale. Inoltre, molti comprano le auto che gli piacciono, secondo un proprio gusto personale, non siamo tutti esperti o meccanici. Il marketing è la base per vendere. Non la pubblicità continua e martellante, ma la capacità di far vedere un prodotto, al di la di quello che oggettivamente è. Fin qui arriva il marketing. Poi in base al prezzo ci vuole la qualità. Nessuno si aspetta da una Dacia da 20k che sia perfetta e non abbia problemi o difetti. Ma probabilmente da un’auto da 70k, si. Rispettare le aspettative è importantissimo. È quello che ci è mancato negli anni passati con le nostre auto ( quando ancora erano italiane) all’estero.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
28 marzo 2022 - 22:45
@Vadocomeundiavolo, chissà che tempone le SuperDacia :))
Ritratto di alvola2023
28 marzo 2022 - 14:06
E Model 3 vende più di qualsiasi concorrente tedesca. Un'auto che in pratica non è che non abbia degli interni premium, ma gli interni proprio non li ha. Oltre a non avere altre come i matrix led. In compenso, anche senza farsi pubblicità in centinaia di film, ogni annuncio web fatto da Tesla attira interesse e macina click di visualizzazioni, di gente che poi finisce per comprarle. Come hai detto, saper fare il marketing è la prima cosa?
Ritratto di Goelectric
28 marzo 2022 - 14:59
Ti ricordo che grazie al marketing, c era gente che faceva la fila per le scarpe della lidl, che non stanno bene nemmeno se ti vesti da clown, eppure la "gente" se cosi si puo chiamare ha fatto la fila!
Ritratto di alvola2023
28 marzo 2022 - 15:31
E tutti quelli che si compravano le serie 1 e pensavano avesse la trazione davanti? Poi qualcuno ci vorrebbe fare discorsi come se più vendi e per forza più chi ti compra ne capisce di prodotto.
Ritratto di Goelectric
28 marzo 2022 - 17:48
Gia
Ritratto di alvola2023
29 marzo 2022 - 06:42
Susumovitielevatidavantiarkà
Ritratto di Claus90
28 marzo 2022 - 15:07
Perfetto il progetto meccanico è nato davvero per delle alfa romeo di alto profilo, spero che nel tempo l’estetica e gli interni di queste belle auto siano costantemente aggiornati per non risultare datate.
Ritratto di Claus90
28 marzo 2022 - 19:49
Ognuno sceglie il prodotto che più gli aggrada, se lei non la reputa all’altezza questa alfa romeo va bene comunque, ci sono auto migliori e peggiori cordiali saluti
Ritratto di SHVRENTZ
28 marzo 2022 - 15:19
Sarò breve: prezzi a partire da 67.600€ Giulia 75.400€ Stelvio. Meritano il fallimento.
Ritratto di Er sentenza
28 marzo 2022 - 15:24
I "puristi della guida" Alfa Romeo non li soddisfa gia' con una 147 JTD di terza mano? E' una vita che sento dire che tutti i loro modelli sono inarrivabili per piacere se guida.....a che servono sti 2 mostri? Dai Alfa non umiliare la concorrenza, abbi pieta'....ahahaha
Ritratto di alvola2023
28 marzo 2022 - 15:37
Che discorso del piffero. Per piacere di guida sono inarrivabili. E in strada le altre le hanno umiliate e le umiliano ancora. Infatti nel 2020 Giulia Quadrifoglio ha venduto in Europa più delle berline concorrenti C-AMG e M3. Poi se a te non interessa come argomento e preferisci l'infotainment rapido, i fari laser o quante ne comprano in Cina, di che per te che un'auto di questa categoria non ti interessa che si guida daddio e che per strada da la paga alle alle altre.
Ritratto di alvola2023
28 marzo 2022 - 15:44
Ma è un tuo gusto e sicuramente non da andarne fieri, e in diritto di sfottere chi ci tiene, che a te le auto perfette in strada non interessano.
Ritratto di Er sentenza
28 marzo 2022 - 15:55
Si ma stai sereno alvola....e soprattutto non fare il bue che da del cor*uto all'asino, perche' dire che gli altri fanno discorsi del piffero e poi scrivere che le Alfa "umiliano, danno la paga" e altre frasi da 15enne che prendera' la patente a 30anni....sai com'e'...tanta serieta' non si vede. Ah per la cronaca l"80% dell'immatricolato Alfa (che per te e' il venduto) sono km0 che marciscono nei piazzali dei multi marca. Parlate di auto come se fossero squadre di calcio e pensate di essere credibili, non hai nessun elemento per giudicare cio' che dici, non hai mai guidato quelle auto che sostieni essere umiliate....ma dietro un nickname...tutti collaudatori di F1 LOL!
Ritratto di alvola2023
28 marzo 2022 - 16:04
Le guidano quelli che se le sono comprate, quindi che tu voglia deriderli per questa scelta lo sai solo tu in base a quale tua convinzione te lo potresti permettere. Se gli altri in Germania e Francia non le comprano quali colpe hanno quelli che hanno avuto la coerenza e i buongusto di comprarle in Italia dove sono state le più vendute delle loro categorie e Stelvio ancora lo è. Solo perché a te non interessano vanno ridicolizzate come prodotto e come scelta?
Ritratto di alvola2023
28 marzo 2022 - 16:12
E che non sai nemmeno di cosa parli, se non per disprezzo che saprai solo tu da cosa nasce, lo dimostri con dei non ragionamenti, evidentemente sballati. C'è crisi di auto che perfino l'usato è sold out, qualsiasi sia la marca, e ci vieni a raccontare che solo per Giuli e Stelvio a ogni angolo ne troviamo a marcire in qualche concessionaria multimarca. Il prossimo articolo che scrivono non si trovano più auto, contatta subito la redazione e dagli dritte dove possono fare pieno di Alfa nuove in abbandono da proporre ai lettori, farai un servizio alla collettività in cerca di un'auto. E ai poveretti della concessionaria che hanno svuotato tutto il loro parcheggio, anche delle Brava e Tempra di 30 anni fa, ma le Giulia e Stelvio proprio non sono riusciti e stanno li a marcire.
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2022 - 20:42
In Italia vengono comprate le auto “italiane” per un distorto senso di nazionalitá e patriottismo. Immagino questo avvenga in alcuni paesi. Purtroppo i “nostri” prodotti, non sfondano nel resto del mondo. Mai. Solo Ferrari. Che infatti è floridissima. Anche in America, si vendono le auto a marchio americano, ma poche Fiat Alfa Lancia Maserati. Quindi che quest’ultime vendano da noi, è poco importante, se rapportate alle vendite di altri modelli nel mondo.
Ritratto di alvola2023
29 marzo 2022 - 06:52
Un altro espertone di mercati internazionali dell'auto che non si è accorto la 500 inclusa la 500 elettrica vende anche nel resto d'Europa e tanto. Quindi tu perchè hai preferito una bmw elettrica anche se progetto datato? Solito italiano, visto che ti piace catalogare le persone in base a cosa comprano, che quando vede tedesco premium perde ogni senso critico europeo e corre a pagare pur di avere un po' di gremania da mostrare a amici e parenti?
Ritratto di Oxygenerator
29 marzo 2022 - 07:26
@ alvola2023 Ah si la 500. E quindi due. La 500 e la Ferrari. Cosa ci sarebbe da cambiare del resto del discorso??? Visto che l’espertone è lei, mi dica. Mi dia dei dati di vendita diversi. Erro o le presunte “ italiane” non vendono da nessuna parte tranne che da noi in Italia???? Quindi tenga la sua retorica da strapazzo per se. È un mal riposto senso nazionalista che permette di vendere 4 auto da noi. Fossero state competitive, e di qualità, avrebbero venduto anche le nostre all’estero come si vendono tutte le altre. Ora con stellantis speriamo cambi sta storia. Io ho avuto auto italiane, francesi, giapponesi, tedesche. “ Classico italiano che quando vede tedesco premium perde ogni sendo critico europeo????! “Ma cosa scrive ??? È lei che è ottenebrato dal suo odio verso la germania. Verso il tedesco. Le rammento che la germania è a pieno titolo, come la francia, una nazione europea. Venendo all’unica domanda che mi ha fatto, ho scelto la BMW i3 perchè è l’unica city car elettrica con carrozzeria da monovolume, quindi spaziosa all’interno, ma adatta alla città. Nonchè per il fatto che è costruita con moltissimo materiale riciclato e che ho una garanzia estesa della batteria di 8 + 4 anni. È la sua malattia verso i tedeschi che le fa catalogare le persone attraverso ció che comprano e poi accusa gli altri di fare altrettanto. Ma è una malattia solo sua. Lei è veramente convinto che le gente spenda 50k solo per avere una tedesca e non comprare un’italiana ??? Si curi.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
28 marzo 2022 - 16:14
Per curiosità sono andato a vedere i tempi in pista. Circuito di Auto Zeitung , l’unico dove hanno girato entrambe. Arteon sw 2.0 tsi 4Motion 280 cv 1'42"60 Giulia 2.0 T Q4 VELOCE 280 cv 1'45"50 Ma che è stata bastonata da una sw con il motore trasversale e la trazione integrale finta ?
Ritratto di alvola2023
28 marzo 2022 - 16:49
Stessa curiosità me l'hai fatta venire pure a me. E ho visto che anche la VW Arteon Shooting Brake R da 320CV fa peggio di quella TSI da 280 CV di quasi un secondo in quella pista. Bà... Inoltre ho visto, reggiti forte, che la BMW m240i, e va bene è sempre una suprema BMW, e poi la TT RS Roadster, e va bene anche questa che è pur sempre una nobile Audi, ma poi perfino la Golf R e la Cupra Formentor VZ5 girano più veloci di una Giulia Quadrifoglio Verde. Mi sa che in quella pista le Alfa sono un po, vogliamo usare questo termine, sfortunelle. Se devi girare in quella pista, per lo meno se lasci fare a loro, ti conviene la Polo Gti piuttosto che la Giulia Gta-m, mi sa. Gti se la trovi, altrimenti prova a rischiare un confronto con la Tsi 110CV che non è detto non riesca lo stesso a vincere.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
28 marzo 2022 - 16:52
Il cronometro in pista non mente. Il quadrilatero e l’albero in carboino hanno preso la paga da una Volkswagen sw. Da ridere. La QV va come una RS3 che ha il motore a sbalzo e 110 cv in meno.
Ritratto di alvola2023
28 marzo 2022 - 17:11
Ma davvero ti senti particolarmente intelligente e preparato a portare avanti la tesi che la Arteon R 320CV possa davvero andare più forte della TSI 280CV, perché -----lo dice quel cronometro---- scorrendo la classifica di quella pista che, a questo punto non sai nemmeno come viene stilata per condizioni diverse di volta in volta. Il piacere di autoderidere e mandare alle ortiche un profilo utente che in qualche caso vorrebbe e vorrà ancora provare a fare discussioni serie e sensate.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
28 marzo 2022 - 17:16
Ma non doveva umiliare ? E la QV ? Dammi un esempio di umiliazione ? Anche la Golf R sw va più forte in pista. Sto motore a sbalzo fa miracoli bastona l’albero in carbonio.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
28 marzo 2022 - 16:18
Altro piccolo esempio, circuito di Hockenheim. RS3 2021 1'57"30 Giulia QV 1'57"10 Stesso tempo di una Golf con 110 cv in meno. Che umiliazione.
Ritratto di alvola2023
28 marzo 2022 - 17:03
Te l'ho spiegato sopra. Anche con la Fabia 60CV c'era il rischio che vincesse lo stesso la NON Alfa. Quelle sono ---piste molto particolari---. Tu però vai tranquillo, fidati che i risultati sono veritieri. L'importante è che anche con una R8 o una 911 Turbo non accetti mai la sfida che l'Audi e la Porsche se la guidano uno dell'Audi e di Porsche, e la Giulia però la guidi uno di Alfa.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
28 marzo 2022 - 17:17
Da piste particolari come scusa non regge. Se ti impegni può fare di meglio. Scegline una meno particolare. Poi gli specchi per arrampicarsi finiscono .
Ritratto di alvola2023
29 marzo 2022 - 06:33
Diavoletto non fare lo gnorri. Te lo spiega perfino ox dove sta il trucchetto. Dai che se c'è arrivato lui in maniera autonoma non vedo perchè tu no dopo che stiamo provando a spiegartelo in tutti i modi.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
29 marzo 2022 - 08:12
Si spiegaci perchè una RS3 a hockenheim gira sugli stessi tempi della giulia qv. Telaio golf motore a sbalzo vs Giorgio. Dai che è l’ultimo specchio.
Ritratto di alvola2023
29 marzo 2022 - 08:32
Oramai ti sei fissato. Passerai la vita a sfogliare classifiche sperando di trovare dove una Giulia o una Ferrari stanno peggio di una S3 o di una Golf Gti, non avendo capito come vengono fuori quelle liste che ti vai a scegliere per convenienza e dall'alto della tua faziosità non chiedendoti mai come fa poi nella stessa Hockenheim la RS7 da 610 CV a girare peggio di una M2 450 CV di quasi 3 secondi. O una RS4 del 2017 come una Formentor e peggio di una Alpine made in Renault da nemmeno 300 CV. Tu continua a passare le tue giornate in affannosa ricerca, l'importante è che continui a far finta non esistano le graduatorie in cui Alfa Romeo ha portato col suo pilota l'auto in quella pista, BMW ha portato l'auto col suo pilota in quella pista, Porsche ha portato l'auto concorrente col suo pilota in quella pista. E risultato, Alfa le ha fatto mangiare la polvere a tutte. Che poi è la cosa che, è appariscente, ti brucia e forte pure. Continua a fare lo gnorri che almeno in questo sei bravo.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
29 marzo 2022 - 09:11
Hai sprecato l’ultima possibilità di dimostrare un po’ di dignità.
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2022 - 20:54
Cioè lei pensa o ventila che, i tedeschi, abbiano barato, perchè per lei, la Giulia è superiore. Lo farebbero per quale motivo ? Visto che comunque le Alfa non vendono nel mondo ?
Ritratto di giulio 2021
28 marzo 2022 - 19:13
Una volta c'erano le 33 e al padre di famiglia che l'aveva comprata, magari usata, semplicemente perchè era abbastanza compatta ma spaziosa e italiana, poi purtroppo capitava di girare la chiave, sentire un sound pazzesco che non aveva mai sentito, e a quel punto passare a qualcos'altro era come passare dall'amante alla moglie... Altri tempi.
Ritratto di giulio007
28 marzo 2022 - 19:15
Cioè non avevi mai sentito mettere in moto un'Alfasud nel decennio precedente, dato che il motore praticamente era lo stesso?
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2022 - 20:58
Sound pazzesco la 33, sopratutto mai sentito prima ? Facevano da 10 anni l’alfasud, con lo stesso motore. Perchè scrive queste cose ?
Ritratto di Flynn
29 marzo 2022 - 07:32
2
Solo lo Strano di Mestre può emettere tali giudizi.
Ritratto di Franzzz
28 marzo 2022 - 20:12
1
Un attimino elevati i prezzi....
Ritratto di Velocissimo
28 marzo 2022 - 21:22
O la miseria, o por..a va.. ca, che roba ragazzi.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
28 marzo 2022 - 22:44
Gran macchina la Giulia, ma della stessa categoria, gradisco la cugina bavarese, però quella senza i denti di castoro.
Ritratto di Flynn
29 marzo 2022 - 07:26
2
75.000 euro per un diesel ? Seriamente???
Ritratto di BZ808
29 marzo 2022 - 07:30
Ma il restyling?
Ritratto di troy bayliss
29 marzo 2022 - 07:37
1
ma poi scusate..se tanto vuoi rendere davvero special un auto con l'aggiunta di parti in carbonio...qual'è l'unico colore che NON devi usare per risaltare queste finiture racing?? risposta scontata...il nero. Toh...giulia e stelvio..nere, Questi bevono davvero troppo
Ritratto di Il bue
29 marzo 2022 - 10:16
6
Finchè ci saranno loro, l'Alfa è ancora meritevole di restare in vita. Poi, per rispetto di quanto è stata importante nel campo dei MOTORI e della MECCANICA, andrebbe chiusa.
Ritratto di Robx58
29 marzo 2022 - 11:15
13
Credo che in Stellantis c'è ancora qualcuno che ragiona con i piedi, come si fa a presentare un'auto ( due con la Stelvio) allestite nel nome della sportività 5/6 mesi prima del loro lifting già annunciato, chi le comprerà? Poi... a detta di chi le ha provate ( Emiliano Parruca Orfei) sono tali e quali alla Veloce, solo che costano di più. Beh io con 75.400 euro farei un pensierino alla Grecale, almeno per 5 anni (minimo) non sarà soggetta a restyling.
Ritratto di erresseste
29 marzo 2022 - 15:01
Tutto quello che si vuole di queste auto, ma non mi spiego perchè non abbiano inserito i fanali della Tonale. Visto il prezzo poi, e il superbollo da 440€ anno, secondo me ne venderanno ben poche.
Ritratto di kualalumpur
29 marzo 2022 - 21:25
Gran ferro anche se non posso permettermela. Prenderà valore nel tempo
Ritratto di SB74
30 marzo 2022 - 10:24
Domandone: quanti di voi hanno posseduto o possiedono una Stelvio o una Giulia o almeno hanno avuto modo di provarla? Vere impressioni non per sentito dire o preconcetti? Grazie a tutti.