NEWS

Alfa Romeo e Audi: una sfida tutta adrenalina

15 aprile 2011

La casa italiana e quella tedesca stanno preparando due piccole coupé destinate a regalare emozioni, nella linea come nella guida. Voi quale preferite?

POCO PESO PER UNA GUIDA GENUINA - Chi ama guidare lo sa bene: per divertirsi non servono per forza 600 cavalli, e non serve neppure spendere centinaia di migliaia di euro. Piuttosto della grossa supercar piena zeppa di elettronica, che dà il massimo nella “sparata” in rettilineo, meglio una vettura piccola, leggera ed equilibrata, che garantisce risposte fulminee ma gestibili, e dia la sensazione di guidare, non di essere trasportati. Insomma, una specie di kart con il tetto. È per rispondere a chi ha la passione per questo tipo di auto, oltre che per dare lustro al marchio, che Alfa Romeo e Audi hanno messo in cantiere delle piccole e leggere coupé tutto pepe: macchine che, ancor prima di essere presentate, hanno iniziato a far battere forte il cuore a chi ama le sportive senza compromessi.

 

audi_r4_rendering.jpg
La nostra interpretazione dell'Audi R4 (o R5).


L'ALFA ARRIVERIVERÀ NEL 2012, L'AUDI PIÙ AVANTI - La casa italiana ha mostrato al Salone di Ginevra dello scorso marzo il prototipo della 4C (leggi qui la news); l’auto sarà in vendita nel 2012, e si stanno svolgendo adesso i collaudi per la messa a punto. In effetti, piccola coupé a parte, questo è un periodo importante per l’Alfa: dopo il successo di vendite della Giulietta punta a ripetersi con la Giulia, il modello che andrà a sostituire la 159, probabilmente nel 2013. Le indiscrezioni raccolte da alVolante dicono che a giugno inizieranno i test di questa nuova berlina, con una carrozzeria ormai vicina a quella definitiva (ovviamente, camuffata). Per quanto riguarda la coupé dell’Audi, invece, i tempi si spostano più avanti rispetto alla 4C: la R4 (o R5, il nome non è ancora deciso) è ancora in fase di sviluppo, e dovrebbe arrivare nel corso del 2013. Qui, vi presentiamo una nostra ricostruzione al computer. 

UNA PIÙ LEGGERA, L'ALTRA PIÙ POTENTE - Le due piccole coupé saranno accomunate dall’impostazione meccanica (motore centrale e trazione posteriore, con una ripartizione dei pesi 40:60 tra l’assale anteriore e quello posteriore), dalle dimensioni (lunghezza di circa quattro metri, con due soli posti) e dall’uso della fibra di carbonio per realizzare parte della scocca. Per il resto, i tecnici dei due marchi hanno lavorato in maniera differente. La 4C, dalle forme arrotondate ma piene di grinta, punta molto sulla leggerezza: si parla di soli 850 kg. Con un peso così ridotto, e grazie anche al rapido cambio a doppia frizione e sei marce, il quattro cilindri “1750” turbo a iniezione diretta di benzina non faticherà a garantire prestazioni di rilievo, anche se i cavalli non supereranno di molto i 200: l’Alfa parla di 250 km/h di velocità massima e di meno di cinque secondi per scattare da 0 a 100 km/h. L’Audi, invece, dovrebbe offrire la scelta fra due motori, entrambi turbo a iniezione diretta di benzina: il 2.0 a quattro cilindri con circa 270 cavalli e il cinque cilindri 2.5 litri che ora viene utilizzato dalla TT RS, con 340 cavalli. Entrambi saranno accoppiati a un cambio S tronic a doppia frizione e sette marce. È ancora presto per parlare di prestazioni, ma, a fronte di un peso che dovrebbe superare i 1000 kg (per l’uso di componenti della scocca in acciaio anziché in alluminio e per una maggior attenzione dedicata al comfort rispetto all’Alfa), saranno senz’altro vicine, se non superiori, a quelle della 4C.
 

alfa_4c_concept_02.jpg
L'Alfa Romeo 4C Concept.
 

GIOCATTOLI DA 50.000 (E PASSA) EURO - Infine, i prezzi. È ancora troppo presto per fornire valori precisi, ma proviamo a sbilanciarci: pare che l’Alfa Romeo 4C (che verrà prodotta in una serie limitata di 15-20.000 pezzi, nel corso di cinque anni) si potrà portare a casa con meno di 50.000 euro. L’Audi R4, invece, sarà più piccola, ma dovrebbe costare di più della TT. Per la cinque cilindri, quindi, si supereranno di slancio i 60.000 euro. E adesso dite la vostra.

Quale vi piace di più?
Alfa Romeo 4C
85%
  • Alfa Romeo 4C
    85%
  • Audi R4
    15%



Aggiungi un commento
Ritratto di fogliato giancarlo
18 aprile 2011 - 23:35
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gugliadino
19 aprile 2011 - 08:54
ti credo così come è andata bene a me probabilmente è andata male a te ti assicuro che per quanto mi riguarda parlo di macchine FIAT e Alfa che hanno fatto minimo 150000 km e max 300000 se è come dici tu pero' mi spieghi perchè la gente che aveva le due mercedes a cui sono andate letteralmente via le molle le ha ricomprate? Perchè chi ha avuto le classe A che davano problemi col filtro antiparticolato e erano sempre ferme ne sono rimaste soddisfatte lo stesso? io è questo che contesto che a parità di problemi la tedesca (dagli italiani) viene ricomparata e la Italiana no tutto li Auguri nel caso tu ricomprassi un Italiana ciao
Ritratto di gugliadino
19 aprile 2011 - 08:54
ti credo così come è andata bene a me probabilmente è andata male a te ti assicuro che per quanto mi riguarda parlo di macchine FIAT e Alfa che hanno fatto minimo 150000 km e max 300000 se è come dici tu pero' mi spieghi perchè la gente che aveva le due mercedes a cui sono andate letteralmente via le molle le ha ricomprate? Perchè chi ha avuto le classe A che davano problemi col filtro antiparticolato e erano sempre ferme ne sono rimaste soddisfatte lo stesso? io è questo che contesto che a parità di problemi la tedesca (dagli italiani) viene ricomparata e la Italiana no tutto li Auguri nel caso tu ricomprassi un Italiana ciao
Ritratto di money82
18 aprile 2011 - 16:43
1
Stavo per rispondere pure io con tono ironico ma alla fine ho pensato che ho di meglio da fare...ti chiedo solo quali sarebbero gli ottimi prodotti fiat? E quali sono le case automobilistiche che propongono rimarchiamenti come la lancia? ...avere un pianale e un motore in comune è ben diverso da cambiare lo stemma sul frontale, ma da italiano classico (quello orgoglioso, quello che quando va all' estero pensa ancora di essere figo e onnipotente soprattutto se viene dal sud), è evidente che per te non contano i dati di fatto oggettivi.
Ritratto di gugliadino
18 aprile 2011 - 17:37
vedrai che capisci! comunque ti faccio 2 esempi banali di prima che a forza di comprare tedesche affossaste la produzione Italiana di Auto di un certo livello perchè se non gli comprate le macchine alle aziende , esse non hanno i soldi per fare gli investimenti per farne di nuove e a forza di fare così le avete quasi fatte chiudere fortuna che l'ingegno Italiano alla fine la spunta sempre a parte la qualità indiscussa delle piccole (panda e 500 in testa sono riconosciute come tra le migliori in assoluto come affidabilità e qualità, dalle assicurazioni che con i soldi non scherzano), a parte che tutti i tedeschi vanno in giro con un motore diesel progettato (poi management citrullo venduto a bosh) dagli incompetenti Fiat, a parte la distribuzione multiair etc tutte cose fatte quasi senza avere una lira..ti faccio due esempi di auto che ho avuto in contemporanea con loro colleghe tedesche per motivi di lavoro Alfa Romeo 166 , che era una delle migliori auto in assoluto della sua categoria ma che è stata comprata pochissimo perchè non faceva IN come una tedesca (e quindi poi hanno dovuto smettere di svilupparla uscendo dal mercato , perchè per sviluppare ci vogliono i soldi e per avere i soldi bisogna vendere e se la gente non compra non vende) e so che direte di no la LANCIA THESIS, se non ci siete mai stati dentro non sapete di cosa parlo se fosse stata con una stella a tre punte sul cofano avrebbero appestato l'Italia, ma era un Lancia... è vero i motori non erano potentissimi, ma tutti voi che avete le mercedes strapotenti se vi trovo con una panda vi perdo (almeno il 90 %) e quindi non c'entra nulla e se fosse stata venduta come meritava avrebbe avuto anche i motori adatti ma è stata totalmente NON considerata e poi? come fanno a sviluppare modelli all'altezza se quando li fanno la gente non li compra? le Citroen, le peugeot e le renault di pari categoria le comprano perchè sanno che se vogliono comprare un futuro ai loro figli devono comprare Francese I tedeschi, se ti presenti tra industriali con un auto che non è tedesca non ti considerano nemmeno(se sei tedesco intendo) ... e se vendi roba italiana non te la prendono per puro razzismo perchè vogliono favorire i loro prodotti ... Li ammiro perchè sanno vendersi bene hanno saputo far passare l'idea che cio' che fanno loro è migliore e questo è la base del marketing .. e noi che ci crediamo da quando le BMW andavano fuori strada perchè avevano i pesi sbagliati (e le Italiane non l'hanno mai fatto) e le mercedes si ribaltavano, o perdevano le molle anteriori, quando alle golf doveri rifare la campanatura spesso perchè si allargavano (alle robuste auto tedesche ) i duomi anteriori , e le audi TT andavano fuori strada in velocità per errata aerodinamica (ai tedeschi dettero l'alettoncino grtis agli italiani lo fecero pagare, e gli italiani contenti) poi i problemi ci sono su tutte le macchine italiane incluse, ma anche sulle tedesche ma ripeto LESA MAESTA' e voi che siete contenti di pagare 10000 EURO in piu per la stessa macchina perchè è tedesca se siete contenti fatelo... siamo in democrazia
Ritratto di fogliato giancarlo
18 aprile 2011 - 23:54
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gugliadino
19 aprile 2011 - 09:12
nel senso di aperta alla discussione Ti faccio presente che il test dell'alce non l'ha fatto la mercedes ne la germania ma una rivista ti faccio anche notare che quattroruote sottopone a test del tutto simili tutte le auto e le Italiane che hai nominato lo hanno passato senza problemi (informati prima di parlare) LA MERCEDES con la A Klass ha pagato lo scotto di non sapere nulla di macchine piccole e ha toppato di brutto, ha sbagliato la distribuzione dei pesi perchè ha pensato ad altre soluzioni come il motore che andava sotto il pianale in caso di incidente (soluzione intelligente) ma nel fare questo non ha pensato a dove finiva il baricentro dell'Auto (cioè molto in alto) e per questo si ribaltava ! Ti faccio un altro esempio La prima audi TT (acronimo di Testa a Tromba.. scherzo ovviamente) L'AUDI ha pensato allo stile e non alla reale funzione dell'AUTO , quel culino che va stondato verso il basso, tirava giu' l'aria e alleggeriva il posteriore della macchina in velocita e alla prima manovra di emergenze il retrotreno perdeva aderenza e la macchina volava... Infatti da una certa serie in poi è apparso l'alettoncino che in germania è stato dato gratis ai clienti precedenti e in Italia chi lo voleva se lo doveva pagare (felice di pagare xke aveva un AUDI) Questi errori grossolano le auto Italiane non li hanno mai fatti perchè forse avremo avuto le plance che scricchiolavano (per 10000 euro meno) o gli interni non così rifiniti, MA LA DISTRIBUZIONE DEI PESI , LA TENUTA DI STRADA , LA STABILITà , L'ASSETTO , E L'AERODINAMICA, non le abbiamo mai perse di vista... mi rendo anche conto che oggigiorno l'automobilista non pensa piu a queste cose come quelità di una macchina e che per come guidano il 98% degli Italiano va bene tutto. Ma a me guidare piace e sentire il controllo su ogni singola parte della macchina, sapere quale gomma sarà dove, sapere se e quando e come i pesi si sposteranno in curva o in frenata e se tenderà al sovra o sotto sterzo etc etc etc.. mi piace... ma sono io che sono diverso dalla maggioranza della gente... TU PERO' per favore se rispondi non rispondere per sentito dire ma informati
Ritratto di Armadillo
19 aprile 2011 - 10:05
Il 2.5 5 cil. della 166 (come anche sulla 156) aveva problemi alla guarnizione della testata che fondeva. La thesis... bhè parlano i numeri delle vendite. Senza considerare la qualità construttiva generale, le finiture e la tecnologia. La fiat portava le thesis (ma anche le 166) dalla catena di montaggio direttamente al rottamaio (di Milano): gli eccessi di produzione finivano lì. Ho accompagnato personalmente un amico possessore di 166 ad acquistare un motore prelevato da un'auto nuova e rottamata. Tu forse preferisci una Thesis ad un 530 o ad una A6, io proprio no. Ritenere che la gente acquisti auto tedesche perché non capisce nulla, non sa guidare, ecc. è molto sciocco. Va bene essere partigiani, ma negare l'evidenza è da masochisti.
Ritratto di fogliato giancarlo
19 aprile 2011 - 15:17
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fogliato giancarlo
19 aprile 2011 - 15:19
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Armadillo
20 aprile 2011 - 09:46
Concordo con Giancarlo: la Mercedes ha perso molto in qualità negli ultimi anni. Ho amici fedeli clienti Mercedes che sono rimasti scottati sui modelli Classe A, B, E, R e ML. E non parlo di piccole cose, ma di noie meccaniche di una certa gravità (potrei elencarle). Credo che il top per affidabilità tra le tedesche sia BMW e poi Audi.
Ritratto di fogliato giancarlo
21 aprile 2011 - 00:59
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di elvis86
19 aprile 2011 - 16:19
xgugliadino concordo in tutto e per tutto con te dalla thesis alla TT...ti vorrei raccontare un piccolo aneddoto...qualche settimana fà su una 500 di un mio amico si stacca la cuffia del cambio al che lui schifato"la solita fiat"...io rimasi un po deluso perchè la macchina aveva sui 40000 chilometri...ebbene qualche giorno fà m'è successo la stessa cosa sulla classe c,40000 euro di macchina! :) quindi in sostanza la macchina indistruttibile non esiste,e di sicuro non la fanno in germania!
Ritratto di fogliato giancarlo
19 aprile 2011 - 20:20
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di elvis86
19 aprile 2011 - 21:21
xfogliato giancarlo scusami non ti offendere ma la mercedes è la mercedes non me la puoi mettere sul piano di quei bandoni vw o audi...
Ritratto di fogliato giancarlo
20 aprile 2011 - 00:53
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di spys_ea
9 giugno 2011 - 16:10
Ma se in casa Fiat fanno cessi non è certo colpa di chi va a comprare in germania. Ho avuto una delta (quella nuova) pessima! ho dovuto venderla per tutti i problemi che danno le fiat e per i consumi
Ritratto di fogliato giancarlo
10 giugno 2011 - 00:28
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di daniele76
18 aprile 2011 - 17:56
ma insomma tutti nostalgici delle vere e belle alfa,adesso c'è la propongono una bellissima sportiva degna del marchio e tutti a dire che ha copiato dalla lotus????forse nelle dimensioni,ma x il resto è originalissima,lo scudo nel frontale e bellissimo,ed è l'unica cosa che nessuno potrà mai copiarci,nn dimentichiamoci che le nostre auto c'è li invidia tutto il mondo compreso il gruppo W audi,che vorrebbero acquistare propio l'alfa.
Ritratto di manu.ibiza
18 aprile 2011 - 22:10
l'alfa non parte neanche...per 10.000 € in piu anzi l'audi...anche la 8c doveva essere chissà cosa...ho visto piu ferrari e lambo in giro per marina di massa e versilia...l'8c l'ho vista solo su EVO...anche top gear ha detto che è solo da poster...se poi facciamo due conti sulle vendite...lasciamo perdere va...
Ritratto di transponder
19 aprile 2011 - 14:42
ENTRAMBE SARANNO MOLTO COSTOSE E I CONSUMI? A ME PARE CHE AUDI FA MOLTO SHICH E TREND MA L'ALFA SICURAMENTE E UN BEL GIOIELLINO ! PER CHI SE LO PUO PERMETTERE E UNA GRAN BELLA MACCHINA !!!
Ritratto di spys_ea
9 giugno 2011 - 16:09
Siamo su un sito italiano quindi è giusto che l'Alfa vinca. Ma non mi dite che le tedesche non hanno fascino, per favore! Sono sicuramente più avanzate tecnologicamente, i materiali sono migliori, come anche i motori: ce ne sono di tanti e per tutti... La fiat romeo cosa ha? Un'auto che venedrà n 4 esemplari mentre audi venderà sempre di più? W BMW

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 11 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser