NEWS

Alla Fiat di Melfi si canta e si balla

24 marzo 2014

In un simpatico video “virale” i dipendenti dello stabilimento di Melfi si trasformano in ballerini sulle note di Happy di Pharrell Williams.

Alla Fiat di Melfi si canta e si balla
PIROETTE E BATTITI DI MANI - Si può essere felici lavorando in uno stabilimento? Secondo la Sata, lo stabilimento Fiat di Melfi, sì. Da sempre al centro di dibattiti e polemiche, la fabbrica lucana che oggi produce la Punto e che da luglio assemblerà la Jeep Renegade e la Fiat 500X, risponde a quella voglia di cambiamento impartita dall’alto con un video (qui sotto) che fa già discutere tra commenti entusiasti e sprezzanti. Il “copione” è di quello tanto in voga nelle moderne generazioni: un tormentone musicale fa da base a filmati autoprodotti e personalizzati. Dopo l’Harlem Shake del 2013, ecco Happy di Pharrell Williams che ha trasformato mezzo mondo in ballerini felici e contenti. Dipendenti di Melfi compresi. In poco meno di due minuti infatti, sulle note contagiose del “Re Mida” della musica, operai, impiegati, quadri e perfino il direttore si lasciano andare in movimenti più o meno sinuosi e in sorrisi a 36 denti. Tutto troppo bello? Probabilmente sì, ma è chiaro il messaggio di entusiasmo e di aggregazione, elementi necessari ad affrontare le nuove sfide che il neonato gruppo FCA dovrà affrontare nell’immediato futuro.


Aggiungi un commento
Ritratto di mangiaetaci
24 marzo 2014 - 15:08
Grandi.......spacchiamo il c..o ai tedeschi !!!!
Ritratto di Andrea Ford
25 marzo 2014 - 11:10
...di cantare e ballare visto che sono veri e propri nababbi in confronto ai loro colleghi italiani: www.quattroruote.it/news/.../bonus_di_6_200_euro_ai_dipendenti.html‎ e non è che l'ultimo di una lunga serie: www.motori24.ilsole24ore.com/.../volkswagen-premio-dipendenti-7500-...‎ economia.panorama.it/aziende/volkswagen-premio-dipendenti- www.quattroruote.it/.../gruppo-volkswagen-bonus-di-7200-euro-ai-dipe.. E poi un bel confronto operaio fiat-operaio VW: forum.ilmeteo.it › ... › ilMeteo.it : Forum › Forum Libero › Politica‎
Ritratto di SZAGAMI
25 marzo 2014 - 12:44
Quoto al 100%. Tra noi e i tedeschi ci sono i 4 mari da valicare ..............a braccia.
Ritratto di ThisTheAviator
26 marzo 2014 - 13:04
Quando si hanno i soldi è facile,non credo che se volkswagen avesse avuto i problemi finanziari di fiat e se fosse stato permesso ad agnelli 2 e al romiti nazionale di intascarsi i soldi ricevuti dallo stato,si sarebbe comportata diversamente da fiat. Non riduciamo tutto ad un confronto fiat-vag,questi operai fanno un video...mbè? Loro devono stare sempre tristi e piegati a fare auto? Tutte le aziende del mondo danno dei bonus ai loro dipendenti se la fabbrica va bene,solo che vw ci fa la pubblicità sopra.
Ritratto di LucaPozzo
24 marzo 2014 - 15:08
A livello di comunicazione stan messi sempre male. Ma nel merito non é che ci si può lamentare quando gli impianti italiani non hanno modelli e mugugnare anche quando li hanno. Capisco che ci sia chi deve giocare al ribasso e allo sfascio perché é la propria ragione sociale, ma non capisco tutti gli altri che li seguono a ruota. Altrimenti possiamo fare che chiudere bottega, in senso esteso, e andare tutti a mendicare qualcosa dai turisti stranieri in visita nel bel paese (finché ne rimangono)
Ritratto di Porsche
24 marzo 2014 - 15:47
non lo sai che ci si lamenta a prescindere ? Per quanto riguarda la comunicazione non lo so, penso che pesi di più il marchio ed il prodotto che produce.
Ritratto di onavli§46
24 marzo 2014 - 15:48
con regia e sceneggiatura dell'imprenditore; in quanto un minimo di "contentezza", no, forse mi sbaglio con il termine, forse solo "rassegnazione" di poter minimamente vivere a Melfi con la produttività del momento, sperando che venda sui mercati, Balli ben diversi, li compiono invece i dipendenti, forse meglio dire i lavoratori cassintegrati, ancor per poco...... dello stabilimento di Termini Imerese. Qui proprio non si balla neppure a comando, qui oltre la giustificatissima rassegnazione "del niente diluito nel tempo", qui, anche l'incazzatura (scusate il termine molto schietto) è un optional che neppure più possono permettersi. Forse, qualche azienda asiatica, rileverà il "tutto" per 4 lupini". Un po' poco direi in entrambe i casi. Ed assai niente, per l'interessamento mai avuto, dei vari Governi "nazionalpopolari", nominati a furor di popolo.
Ritratto di LucaPozzo
24 marzo 2014 - 16:00
Beh, ovvio, a Melfi non possono naturalmente essere al settimo cielo per la situazione corrente. Ma vista in prospettiva é appunto positiva. Soprattutto in confronto con altri impianti europei. A questo proposito non userei Termini come pietra di paragone. In Europa vi sono diversi altri impianti che sono giá stati chiusi o sono aperti ma con la data di scadenza e che erano/sono strutture efficienti. Termini é un discorso diverso. Per come la vedo io, gli operai di Termini devono essere felici per le buste paga percepite fino alla chiusura, perché l'anomalia é che fosse rimasto aperto cosí a lungo un impianto simile, non che alla fine sia stato chiuso.
Ritratto di onavli§46
24 marzo 2014 - 16:37
la la responsabilità, non è dell'AD FIAT/FCA, che gli è stato concesso di fare tutto e anche di più. La responsabilità, che poi è peggio della colpa, è dei vari Governi che si sono succeduti, ove non hanno avuto neppure il pensiero di fare o perlomeno predisporre un qualcosa o un piano per il settore auto,. come neppure per altri settori . Che dire, che solo soltanto povere vittime innocenti di un sistema da loro governato?, Il sistema era accettabile, e comunque prevedibile. Sono fortunatissimi i dipendenti FIA/TFCA, in particolar modo quelli di Termini Imerese. Peccato che sono umiliati nella loro dignità, e nel loro vivere, anche con la busta paga ricevuta, e come loro tanti e tanti altri. Una VERGOGNA!!!! Imputiamo a "lor signori POLITICI", per il momento, la violazione della Costituzione della Repubblica Italiana, e specificatamente al caso del "lavoro", il molto chiaro, anzi, molto chiari ART.1 / ART. 2 / ART. 3. Come sempre la storia, non sempre fatta dai vincitori, avrà il suo giudizio, e sarà veramente tragico.
Ritratto di LucaPozzo
24 marzo 2014 - 21:44
In tutta sincerità, un caso come quello di Termini non mi sento di imputarlo ai politici attuali. Si tratta di un assurdo nato 44 anni fa. Oggi si é solo preso atto che non aveva più senso sovvenzionarlo (e non c'erano soldi per farlo). Io mi sarei indignato se fosse intervenuta nuovamente la politica a sperperare altro denaro. Siamo sempre pronti a scagliarci contro il numero abnorme di impiegati pubblici della regione Sicilia ma poi corriamo in difesa di Termini. Io penso che nessuna delle due categorie abbia colpe ovviamente. Ma ai miei occhi sono la stessa cosa. Naturalmente é diverso il discorso per quanto riguarda un piano industriale (assente) in questo paese. Cosí come le riforme necessarie su giustizia civile e burocrazia. Lí sí, vi é una responsabilità diretta della politica attuale.
Ritratto di onavli§46
24 marzo 2014 - 23:03
è perlomeno 20 anni che il settore auto in Italia, vive di sussurri e grida; cioè, che si trascina senza una programmazione sia industriale e sia politica. Non è la prima volta, che il mercato frena sconsideratamente, ma le altre volte, vi era sempre una piccolezza per farlo più o meno girare. Nel 1992, le immatricolazioni auto in Italia sono state 2.303.000mln di unità, nel 2007, anno boom, ma già con scricchiolii di mercato, si è arrivati ad immatricolare nel 2.494.000mln di unità, Poi, il declino inesorabile, sino ad arrivare al 1.303.000mln di unità nel 2013. Questo 2014, pur con qualche segno minimale positivo nei primi 2 mesi, sarà una vera incognita preoccupante. Certo Termini Imerese, non è la pietra di riferimento della crisi, è soltanto l'icona (come tante altre realtà nazionali e pur di altri settori) dell'indolenza dell'economia italiana, perpetrata dai politici. A Termini Imerese, ed altri opifici (Termini moltissimo più di altri), sussiste una apatia industriale incontrollata e senza precedenti, ove per fortuna o purtroppo sussiste per i lavoratori (come in tantissime altre realtà industriali) il regime previdenziale della CIG. Meno male (pur anche se paga tutta la collettività), altrimenti sarebbero guai seri e sociali. Detto ciò, non voglio certo fare una moratoria ne verso Melfi, che comunque bene o male 2 o 3 modelli li può produrre, e neppure verso l'emblema di Termini Imerese, ove di italiano e di FIAT/FCA non produrrà proprio più niente. Quale è dunque lo scompenso, peraltro anche riferito al video del sito? E' soltanto la superficialità di come si presentano le cose e le situazioni, è soltanto il problema, non certo morale credimi, di essere seri sulle situazioni, sugli interventi, e sopratutto sul futuro dei lavoratori dipendenti e non. In gioco, non vi è il modello A, oppure il modello B di autovettura, in gioco, vi è la dignità della nazione Italia, degli italiani, e della vita degli stessi, e di ognuno di noi. Ma oggi come oggi, quanti di noi, pensano al futuro prossimo venturo degli altri e pur del nostro, cioè a domani, e per essere più che strumentali, dello Stato Italia, degli italiani, e della dignità cinquantennale che ha sempre distinto nel lavoro serio l'industria e il commercio della nazione. Oggi, tutto è un gioco, tutto diventa spettacolo, che sembra non riguardare ognuno di noi, Tu, io, altri, dovremmo sentirci appagati e sorridere per un video BUFFONESCO, che fa apparire lavoratori felici ipocritamente, e di essere usati come comparse del prodotto, che "gioiosamente" producono, senza neppure sapere se faranno il secondo atto della commedia, o meglio dire, del dramma di lavorare per vivere, e non per vivere per lavorare senza la sicurezza e la dignità personale che ad ognuno compete. Sarò un romantico, oppure un fesso, ma io penso e dico questo cose.
Ritratto di probus78
24 marzo 2014 - 15:26
a guardare quelle G.Punto sullo sfondo, pensando che non verranno piu prodotte da luglio. Sia chiaro, la Renegade mi piace e non discuto le scelte strategiche di Marchionne, intenzionato a sostituirla con la 500 a 5 porte. Mi spiace però in ogni caso che la FCA debba abbandonare un nome (punto/G.punto) che negli ultimi 20 anni ha fatto la storia dell'auto italiana con milioni di auto prodotte.... ricordando con malinconia la prima serie della punto, prima auto che utilizzai da neopatentato, 350.000 km percorsi, meccanica indistruttibile, interni un po' meno.
Ritratto di DS
24 marzo 2014 - 15:45
Io invece le politiche di Marchionne le discuto eccome, smettere di produrre la Punto senza avere pronta la sostituta è una cosa assurda, lasciare il nome Punto lo è ancora di più, una cag..ta che già stavano facendo con il nome Panda.. poi ci hanno pensato i francesi a far loro cambiare idea, per fortuna loro.
Ritratto di antoniop24
24 marzo 2014 - 16:00
e fatevi una risata sempre a commentare cn le solite stroxxte
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
24 marzo 2014 - 16:09
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di IloveDR
24 marzo 2014 - 18:09
3
ma questi poveri ragazzi alla Sata di Melfi li trattano come schiavi quando non sono ripresi dalle telecamere...speriamo che con Jeep e 500 possano tornare a sorridere di cuore e a ballare senza freni...
Ritratto di MatteFonta92
24 marzo 2014 - 18:32
3
Ma che è 'sta roba?!
Ritratto di Giuss
24 marzo 2014 - 18:40
Sicuramente il prossimo futuro di queste simpatiche persone che compaiono nel video è un pò più roseo, l'allegria nasce dal fatto che a loro sono stati affidati due modelli di successo già previsto, per il segmento di appartenenza, e nel caso Jeep per il mercato a cui si rivolge (il mondo appunto). Ma soprattutto pensare che dietro a quei volti allegri ci siano persone vere con problemi, difficoltà e paure, bhè mi trasmette ancora più simpatia nei loro confronti e mi fa pensare (scusate il gioco di parole)che ho sempre fatto bene a pensare quello che penso: comprare italiano è una vera possibile soluzione ad alcuni problemi del nostro (pur) bel paese.
Ritratto di ThisTheAviator
24 marzo 2014 - 19:34
Eh non lamentatevi sempre di tutto
Ritratto di Mattia Bertero
24 marzo 2014 - 20:06
3
Beh, quando li metteranno di cassa integrazione voglio vedere se balleranno ancora... Vabbè si scherza naturalmente. Il video però è bello.
Ritratto di maparu
24 marzo 2014 - 20:18
........il messaggio che esprime il video è semplice e pulito ! via gli sfascisti, quelli che criticano a priori, basta negativismo cosmico e auguri a chi un lavoro oggi non ce l'ha ancora !!
Ritratto di Greycar
25 marzo 2014 - 10:20
Proprio così...
Ritratto di rebatour
25 marzo 2014 - 11:03
si balla, probabilmente in america qualcuno si spara!!!!
Ritratto di LucaPozzo
30 marzo 2014 - 11:08
Perchè mai scusa?
Ritratto di rebatour
30 marzo 2014 - 21:42
dàilavoro da una parte, ne togli da un'altra.. Che sarebbe successo se Marchionne avesse deciso di costruire la Jeep in Serbia o in Polonia?
Ritratto di LucaPozzo
30 marzo 2014 - 23:13
Mah sai, alla fine la Renegade è in un segmento che Jeep non ha mai prodotto, si aggiunge alla gamma attuale, senza sostituire nessun modello corrente. Per cui i posti di lavoro in Nord America non vengono influenzati da quello che accade a Melfi. Poi tanto in Chrysler son tre anni che crescono regolarmente al 10% rispetto alla crescita del mercato, sai cosa gli importa.
Ritratto di monodrone
25 marzo 2014 - 11:02
Complimenti! Spaccate i maroni che non c'è lavoro, marpionne i soldi alle casse dello stato per far finta di tenere aperta la fabbrichetta e in più che fate? Vi mettete a ballare sul lavoro e a fare i video cretini? Ma che vi prendano a badilate sui denti a due a due finché non diventano dispari e il direttore legato per i piedi a un cavallo e trascinato per il paese! Vergogna!
Ritratto di SZAGAMI
25 marzo 2014 - 12:40
suppongo il Tuo sia un commento sarcastico, perchè per spaccare il c... ai tedeschi ci vorranno almeno tre secoli ed il DNA dei ns politici letteralmente mutato. Stiamo parlando di operai che percepiscono mediamente 2400 euro al mese ed di solo premi di produzione percepiscono tanto quanto guadagna un metalmeccanico italiano in un anno di lavoro.........quando non è in cassa integrazione. L'unica cosa che ci accomuna ai tedeschi è l'appartenenza allo stesso continente e....................solo questo. Santino (Messina)
Ritratto di gian2812
25 marzo 2014 - 14:39
davvero bellissimo e ben fatto questo video. Happiness to everybody!
Ritratto di AyrtonTheMagic
25 marzo 2014 - 15:57
1
A me ha fatto sorridere e le persone, seppur costrette, sembravano divertite! Certo se questo video avesse avuto 60 anni si sarebbe chiamato "propaganda", oggi penso "marketing" ahah
Ritratto di onavli§46
25 marzo 2014 - 16:59
che "60 anni fa", ma anche soltanto 30 anni fa, si potessero -usare- i lavoratori come marionette, era giustamente impensabile, e sarebbe scoppiato un caso. Oggi, per tutti, l'uso dei lavoratori fuori dal ruolo preposto, è solamente inusitata apatia. Nel video di Melfi, e speriamo che rimanga solo quello, se chi gli è venuta l'idea di "festeggiare" gli impianti alla nuova produzione, avesse usato una compagnia di ballo (al femminile ovviamente), avrebbe sicuramente riscosso molto più interesse e soddisfazione, sia per lo spettacolo e sopratutto per il prodotto. Ma l'egoista 'AD, è peggio di un genovese (quale io sono), di uno scozzese, e di un ebreo, in termini di -spese- promozionali. Dal punto di vista dei rapporti umani paritetici, è semplicemente un senz'anima.
Ritratto di AyrtonTheMagic
25 marzo 2014 - 17:05
1
ma 60 anni fa la propaganda utilizzava anche dipendenti, in quel caso pubblici. Usare professionisti non avrebbe avuto lo stesso effetto secondo me. Nel senso che se si vuole far emergere l'allegria dei lavoratori, come fai se metti dei ballerini? Per me rimane un idea non eccelsa, ma simpatica. Ciao
Ritratto di Claudiogsx600r
25 marzo 2014 - 16:35
4
Eh, bravi! Li ballano ed altre aziende dell'indotto chiudono per FCA. Beh sì, anche in quelle aziende ballano ma i posti di lavoro! Bello schiaffo morale dalla FCA, grazie FCA continua così!
Ritratto di antonio1958
25 marzo 2014 - 17:06
per spaccare il culo ai tedeschi basta uscire dall'euro, poi voglio vedere dove le vanno a vendere le loro costosissime automobili
Ritratto di lucio 85
26 marzo 2014 - 10:06
6
I tedeschi venderebbero lo stesso in Germania-Olanda-Francia-Inghilterra-Belgio-Svizzera-Austria-Spagna-Lussemburgo ecc ecc e noi ITALIANI???? tutti in giro in Dacia.. FORSE
Ritratto di enrico67
19 aprile 2014 - 10:41
Usciti dall'Euro, la WW sarà assorbita dalla Fiat, ke ne farà 1 marchio Los Cost; si Aiutano i Colleghi!
Ritratto di barby_93l03l407m
25 marzo 2014 - 17:16
mi vergogno per loro, essere orgogliosi di lavorare per fiat... imparate a lavorare di più e meglio in meno tempo!!!
Ritratto di alexbellodi
25 marzo 2014 - 18:08
17
ogni tanto prendiamo le notizie col sorriso
Ritratto di bubu
25 marzo 2014 - 18:13
bellissimo!! :D ottima soluzione di Marchionne tanto criticato!
Ritratto di frengosayan
25 marzo 2014 - 19:06
tanti auguri di stabilità e prosperità ai metalmeccanici della FCA, sperando nella riapertura di stabilimenti tristemente insabbiati.
Ritratto di ilpilota
25 marzo 2014 - 20:29
Invece di fare i saltimbanchi sarebbe meglio che punterebbero a fare prodotti di qualità. Questa è la politica della Fiat... "tarallucci e vino". Poi escono le auto che perdono pezzi per strada... Che vergogna!!!
Ritratto di bruno1978bruno
28 marzo 2014 - 15:49
Quale possesso di autovettura uscita proprio dallo stabilimento di Melfi, ho avuto modo di toccare con mano l'efficienza di questo personale, riscontrando sulla mia pelle qualità di montaggio molto scadenti, frutto più di una voluta "negligenza" che di mera ingenuità individuale, segno anche di una scarsa attenzione anche da parte del settore controllo qualità. Da ciò presumo, che pur immedesimandomi nel loro stato socio-lavorativo, non vedo nessun motivo di essere contenti, tranne che non per ubbidire ad ordini "dall'alto", detto questo auguri a loro e alle loro famiglie, ma per il futuro cercate di essere più competitivi nelle vostre mansioni, visto che anche se poco vi pagano per produrre vetture e non per fare i "velini e le veline"........SALUTI
Ritratto di domi2204
30 marzo 2014 - 12:32
io ho un'auto prodotta a melfi e non ho nulla da ridire, nessun rumore, nessuna sbavatura nell'assemblaggio, ma forse perché una 2012, quindi fine serie, rogne risolte probabilmente, comunque in bocca al lupo a tutti.
Ritratto di enrico67
19 aprile 2014 - 10:32
Tralasciando qualità Video, cmq Simpatico, mi Auguro ci sia stessa Atmosfera a telecamere spente. I signori Deuichland hanno messo 30 anni (golf a parte, ma disegnata Giugiaro!) X fare macchina ke egualiasse Panda e company, la loro remake Maggiolino è Sterile, la 500 è tutta altra cosa, la Fiat certo ha dormito sugli allori, mancano modelli in diversi segmenti, ma la sfida è appena cominciata! WW stai molto attenta, troppi crauti fanno male.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 31 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser