SPIDER E PNEUMATICI CHIODATI - La AMG Driving Academy (www.amgacademy.it) ha aperto i battenti nel 2007, con lo scopo di insegnare ai proprietari delle vetture più potenti della Mercedes (quelle che escono dal reparto sportivo AMG) come gestire la “mandria di cavalli” che si nasconde sotto il cofano delle loro auto. In Italia, la scuola è partita solo alla fine dello scorso anno e pochi giorni fa si è tenuto il primo corso su ghiaccio, al quale abbiamo preso parte. Su una pista ghiacciata allestita presso Livigno (nelle foto), e sotto lo sguardo attento degli istruttori della scuola, abbiamo “scatenato” i 571 CV della SLS AMG Roadster e i 487 di alcune C 63 AMG con Performance Pack. Grazie ai pneumatici Conti Winter della Continental, scelti dalla AMG come gomme invernali per tutte le sue vetture, abbiamo potuto non solo effettuare alcune manovre di evitamento di ostacoli, ma anche eseguire esercizi di guida veloce, con l’Esp attivato e no. Un’esperienza utile per migliorare la propria padronanza dell’auto, affinando la sensibilità di guida sui fondi viscidi.
IN ITALIA I CORSI SONO QUATTRO - Esaurito l'appuntamento sulla neve (che costava 2.420 euro a giornata), per quest’anno rimangono in programma altri 16 corsi di guida in pista. Si svolgeranno sui circuiti di Adria, Franciacorta, Vallelunga e Imola. Ogni corso dura una giornata e costa 1.331 euro nel base e 2.662 in quello avanzato. Per i più esperti, si aggiunge la possibilità del corso Pro dell’AMG Driving Academy: 4.477 euro per due intense giornate in circuito. Gli “incontentabili” potranno infine accedere al livello Masters, che prevede tre gare (con la propria auto o con una noleggiata) sui saliscendi del vecchio Nürburgring, in Germania; alla sfida parteciperanno altri 24 piloti. Per il vincitore c’è un premio speciale: poter guidare la Mercedes Classe C AMG, la monoposto in leggera fibra di carbonio con oltre 450 cavalli che corre nel DTM, il campionato Turismo tedesco.