UNA GRANDE ZTL - Come parte integrante di una profonda rivisitazione delle regole che disciplinano la mobilità all’interno della mura cittadine, il 25 febbraio 2019 è stata attivata a Milano l’Area B, una grande zona a traffico limitato con divieto di ingresso e circolazione dove, dal lunedì al venerdì (dalle 07:30 alle 19:30), non potranno circolare alcune categorie di veicoli. L'Area B di Milano, i cui confini sono monitorati da 15 telecamere posizionate nei principali varchi della città, copre il 72% del territorio comunale e le persone interessate da questo provvedimento sono circa 1,4 milioni. Gli obblighi di Area B valgono anche per i furgoni da lavoro e la sanzione è di 80 euro.
NUOVE TELECAMERE - Per continuare l’attuazione dell’Area B, ad inizio agosto 2019, il comune installerà ulteriori telecamere (che si andranno ad aggiungere alle 15 già attive); si parte con 15 nuovi dispositivi al mese, fino ad arrivare a 73 entro fine anno, su un totale di 187 varchi, che saranno implementati entro ottobre 2020. Dal 1 ottobre 2019, dopo la pausa estiva, il divieto riguarderà anche: autoveicoli Euro 4 diesel senza FAP, autoveicoli Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione maggiore di 0,045 g/km, autoveicoli Euro 4 diesel con FAP di serie e senza valore nel campo V.5 carta circolazione, autoveicoli Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato dopo 31.12.2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4.
COME VERIFICARE - In soccorso all’automobilista che ha bisogno di recersi a Milano con la propria vettura ma che non è sicuro se il proprio veicolo possa eccedere all’Area B, sono presenti due semplici strumenti; uno messo a disposizione dal Portale dell'Automobilista, basterà inserire la targa nell'apposita sezione e verificare, l’altro direttamente dal comune di Milano accendendo al portale dedicato all'Area B.