NEWS

In arrivo il decreto per l’alcolock

Pubblicato 19 marzo 2025

Il MIT ha inviato alla UE il decreto attuativo per sbloccare le installazioni del dispositivo che impedisce di guidare a chi ha bevuto: i primi alcolock potrebbero essere montati già a luglio.

In arrivo il decreto per l’alcolock

I DOCUMENTI A BRUXELLES - L’obbligo di alcolock in auto per chi viene “pizzicato” con un tasso alcolemico superiore agli 0,8 g/l era uno dei provvedimenti del nuovo Codice della Strada, in vigore dallo scorso 14 dicembre. Tuttavia, il provvedimento è rimasto solamente teorico, visto che mancava un decreto attuativo, emanato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che indicasse le caratteristiche del dispositivo (qui per saperne di più). Un decreto ministeriale che dovrebbe arrivare presto, come ha annunciato il Corriere della Sera, che ha letto il testo del provvedimento, anticipando quindi come sarà e come funzionerà l’alcolock in Italia. Il decreto è stato mandato a Bruxelles per una revisione e se non ci saranno cambiamenti potrebbe diventare effettivo già da luglio 2025, quando dovrebbero iniziare le installazioni del dispositivo a bordo delle vetture.

UN BEL COSTO - L’alcolock dovrà essere montato per due anni sui veicoli guidati da chi è stato sorpreso al volante con un tasso compreso tra 0,8 e 1,5 g/l, mentre sarà obbligatorio per tre anni se l’alcol rilevato nel sangue è superiore a 1,5 g/l (a patto che non siano state prese misure più restrittive). Lo strumento, che viene descritto come un etilometro digitale, è montato accanto al volante e analizza l’alito del guidatore, impedendo l’accensione del motore se rileva anche una minima traccia di alcol. L’alcolock dovrà essere installato da officine autorizzate e dovrà essere omologato e tarato periodicamente: il guidatore avrà l’obbligo di tenere con sé tutta la documentazione. Secondo quanto riportato dal Corriere, il costo previsto è intorno ai 2.000 euro, a carico dell’automobilista, a cui bisogna aggiungere i costi dei boccagli monouso da utilizzare ogni volta che si accende il veicolo. 

MULTE PER CHI AGGIRA L’OBBLIGO - Come detto, chi ha l’obbligo di alcolock potrà guidare solamente veicoli equipaggiati con questo dispositivo. Chi non dovesse farlo rischia una multa da 158 a 638 euro, a cui si aggiunge la sospensione della patente da 1 a 6 mesi. Le sanzioni saranno aumentate di un terzo in caso di nuova positività all’alcoltest, mentre per chi manomette il dispositivo sono previste pene raddoppiate. 



Aggiungi un commento
Ritratto di LanciaRules
19 marzo 2025 - 16:14
Gli askenazi le tentano tutte pur di toglierci le libertà personali, in primis quelle di movimento.
Ritratto di deutsch
19 marzo 2025 - 16:35
4
nemmeno liberi di bere e poi mettersi alla guida..... ma in che mondo viviamo (sarcasmo)
Ritratto di LanciaRules
20 marzo 2025 - 07:39
vero: un bicchiere di vino non ha mai fatto male a nessuno; ma evidentemente in tutti i regimi ci sono i collaborazionisti, vuoi per incapacità di comprendonio o vuoi perché collusi...
Ritratto di Oxygenerator
20 marzo 2025 - 09:39
O vuoi perchè qualcuno alticcio, gli ha steso un familiare in strada…..
Ritratto di deutsch
20 marzo 2025 - 10:16
4
per fortuna non mi è successo ma preferirei evitare e prevenire piuttosto che aspettare il mio turno. dalle risposte immagino non sia capitato nemmeno a voi
Ritratto di deutsch
20 marzo 2025 - 10:14
4
un bicchiere di vino non crea problemi con cds, sono altre le quantità che si vogliono evitare
Ritratto di Merletti Felice
23 marzo 2025 - 20:53
deutsch Esatto sono altre le quantità che si vogliono evitare e anche le varie sostanze ma pare che in molti non lo capiscano
Ritratto di Andre_a
19 marzo 2025 - 16:50
Prima considerazione: ma come diavolo è possibile fare prima una legge e poi il decreto attuativo scritto dopo TRE mesi e valido dopo SETTE?? Non lo concepisco... vorrei lavorare una giornata al ministero giusto per capire come ragionano. Seconda considerazione: 2000€ per montare l'alcolock, una multa di massimo 638€ (ma più probabilmente di 158) se mi beccano senza. Io non bevo, quindi non mi capiterà mai, ma se mi capitasse penso che piuttosto non monterei il dispositivo e la rischierei
Ritratto di Quello la
19 marzo 2025 - 16:54
Non bevi alcool, caro Andre_a? Mi dispiace veramente tanto.
Ritratto di Andre_a
19 marzo 2025 - 17:02
È solo che non mi piace, non ci sono motivi di salute o religiosi dietro. Preferisco una Coca Cola a una birra, tutto qui.
Ritratto di deutsch
19 marzo 2025 - 17:44
4
guarda che la birra è alcolica, almeno di solito
Ritratto di Andre_a
20 marzo 2025 - 00:27
Certo che la birra è alcolica... ma siccome le preferisco la Coca Cola, bevo la Coca Cola (e altre bevande analcoliche) e non birra, vino o superalcolici.
Ritratto di Rush
20 marzo 2025 - 01:07
Andrea siamo in 2.
Ritratto di Merletti Felice
23 marzo 2025 - 21:08
Andre_a Siamo in 3. Anche a mè, non piace il vino, la birra mi fa schifo come pure gli alcolici e non fumo nemmeno, se qualcuno dirà ma che vivi a fare? In quel caso la risposta sarà che un vizio ce l'ho, mi piace la pato nza.
Ritratto di Andre_a
23 marzo 2025 - 23:46
La pato nza non ha mai fatto male a nessuno... se ci si presta attenzione
Ritratto di Merletti Felice
24 marzo 2025 - 09:28
Andre_a :-))))
Ritratto di Volpe bianca
19 marzo 2025 - 19:01
@Quello la :-)))
Ritratto di Mbutu
19 marzo 2025 - 21:49
Andrea, si chiama propaganda. Stiamo aspettando ancora i decreti per i monopattini.
Ritratto di Volpe bianca
20 marzo 2025 - 06:58
Propaganda la fai quando sei all'opposizione e prometti l'impossibile pur di farti votare alle successive elezioni. Questa è inadeguatezza. Non è il suo ruolo e si vede.
Ritratto di Gordo88
20 marzo 2025 - 09:34
1
Però andrea c' è anche la sospensione della patente.. certo che 2k euro sono un bel salasso più la rottura di soffiare tutte le volte
Ritratto di Andre_a
20 marzo 2025 - 10:41
@Gordo88: vero. Però con i controlli inesistenti di oggi, già è difficile farsi beccare una volta (in vita mia ho subito un solo alcol test, ma ero in Ungheria) figuriamoci due. Dall'altra parte, mi preoccuperebbe l'affidabilità del dispositivo: già è un rompimento quando il dispositivo funziona, ma se un giorno la macchina non dovesse partire neanche se sono in regola?
Ritratto di Gordo88
20 marzo 2025 - 12:00
1
Eh si per 2 anni meglio passare alla bicicletta elettrica..:)
Ritratto di Gordo88
20 marzo 2025 - 12:01
1
O meglio una moto
Ritratto di Andre_a
20 marzo 2025 - 23:36
La moto è meglio a prescindere ;) A proposito: alcolock anche per loro, o il motociclista ubricaco va bene?
Ritratto di Ilmarchesino
21 marzo 2025 - 10:00
3
La macchina da brillo la riesci a guidare anche piano piano ma la moto se bevi non riesci neanche a scendere dal cavalletto..vado senza neanche metterla in moto. Esperienza diretta credimi
Ritratto di Andre_a
21 marzo 2025 - 10:13
Io ne ho visti diversi di ragazzini tornare a casa in motorino pur reggendosi in piedi a malapena. Mi sono sempre chiesto come facevano... l'alcol è strano
Ritratto di Ilmarchesino
21 marzo 2025 - 10:16
3
Ma come passeggeri o come guidatori?? La prima cosa che perdi con l alcol è l equilibrio.pe cui ti risulta difficile stare in sella anche da fermo
Ritratto di Andre_a
21 marzo 2025 - 10:25
Assolutamente come guidatori. Eravamo bravi ragazzi, non si va in due sul motorino :) Li vedevi partire nel buio girando a destra e sinistra, magari trascinando entrambi i piedi per terra... però poi il giorno dopo li ho sempre ritrovati a scuola.
Ritratto di Merletti Felice
23 marzo 2025 - 21:16
Andre_a mi sembra gia di vedere quanti imbecilli farranno soffiare agli amici o ai figli per poi guidare loro. Guardi che l'auto puo anche non partire senza che la causa sia dell'alcolock
Ritratto di AlvolANO
19 marzo 2025 - 17:45
Mai visto un governo/parlamento che approva le leggi e poi non firma i decreti attuativi per conferire effettività alla legge. Non credo sia mai successo in alcun altro paese democratico
Ritratto di Corrado Mauceri
19 marzo 2025 - 17:59
Quel che conta è che se uno non ha le facoltà mentali per guidare non deve prendere l auto al di là delle multe
Ritratto di Vadocomeundiavolo
19 marzo 2025 - 18:17
Ti levano il vizio
Ritratto di Rav
19 marzo 2025 - 18:18
4
Due domande non banali 1) considerando che ogni cambiamento inpattante spesso e volentieri fa decadere la garanzia, l'installazione dell'Alcholock come si configura? 2) se la macchina è in leasing, NLT, Aziendale, quindi non è formalmente la mia ma di un'altra società, come faccio ad intervenirci facendo installare un tool terzo sulla vettura? Con questo non voglio dire di essere d'accordo o meno col provvedimento, sicuramente il rischio se si beve qualcosa c'è, è pur vero che se in giro non ci fosse gente che guida sotto gli effetti dell'alcol sarebbe sicuramente meglio per tutti. Peró queste domande non sono cosa da poco credo.
Ritratto di Andre_a
20 marzo 2025 - 00:35
1) non ne sono sicuro. Ma dashcam, scatole nere, impianti audio e simili non credo facciano decadere la garanzia, e questo dovrebbe essere un intervento simile: un pelo più invasivo, ma non troppo. 2) qui invece penso che la norma sia semplicd e chiara: se sei soggetto all'obbligo di guida con alcolock puoi guidare solo auto con alcolock. Se la macchina è della moglie, dell'amico, della ditta o del noleggiatore, vedi se il proprietario è disposto all'installazione, oppure non la guidi. Soprattutto se è facile ripristinare l'auto alle condizioni originali, non penso che i noleggiatori si faranno troppi problemi
Ritratto di Rav
20 marzo 2025 - 10:55
4
Sì se è solo come una dashcam allora sì. Mi torna anche il discorso sull' auto "di altri" ma su alcune dinamiche secondo me si incarterà il processo. Tanto per dire, se è vero che se noleggio un'auto d'inverno al 99% non te la danno nè con gomme invernali nè con le catene nel baule, figurarsi se ci mettono l'alcholock... credo sarà la solita norma che controlleranno le prime due settimane e poi chi s'è visto s'è visto.
Ritratto di Andre_a
20 marzo 2025 - 11:12
D'accordo. Soprattutto sull'ultima frase, che poi è dove la legge finisce sempre per schiantarsi, indipendentemente dal fatto che sia ben scritta o meno
Ritratto di Irticol
20 marzo 2025 - 11:50
1 devono solo connettere l'apparecchio ad una alimentazione e alla catena di accensione con procedure probabilmente accettate dalle case produttrici 2 l'auto che guidi deve averla obbligatoriamente . Che sia tua ,aziendale o di tuo nonno poca importa . Altrimenti non guidi 3 finalmente un ottimo deterrente . Perché finché non tocchi nel portafogli la gente fa quello che vuole . Certo qualcuno non lo farà così come c'è gente che va in giro senza patente e senza assicurazione , ma la maggior parte abbasserà la testa
Ritratto di telemo
19 marzo 2025 - 18:18
Per ogni nuova legge, esiste sempre qualcuno che proverà a trovare il modo per aggirarla, con esiti positivi. Quindi inutile come chi l'ha pensata.
Ritratto di Volpe bianca
19 marzo 2025 - 19:00
E se uno ci scoreggia dentro va bene lo stesso? Si può rilevare il tasso alcololemico anche nei gas intestinali? Chiedo, per amici, mica per me..
Ritratto di Andre_a
20 marzo 2025 - 00:37
Un Gin Tonic e un piatto di fagioli, per favore!
Ritratto di Volpe bianca
20 marzo 2025 - 06:46
:-)))
Ritratto di nik66
20 marzo 2025 - 11:04
@Volpe E se uno ci scoreggia dentro va bene lo stesso? Si può rilevare il tasso alcolemico anche nei gas intestinali? Chiedo per me :-):-):-)
Ritratto di Volpe bianca
20 marzo 2025 - 11:32
@nik66, Andre_a più che una risposta mi ha scritto un suggerimento...resta ancora il dubbio che possa funzionare, mi sa di no :-)))
Ritratto di Andre_a
20 marzo 2025 - 23:39
Non per dare altri suggerimenti, ma penso che se gonfi un palloncino da sobrio e poi usi quello per soffiare e far partire la macchina dovrebbe bastare. Ok che costa 2000€ questo alcolock, ma non penso che riconosca il contatto delle labbra o cose del genere...
Ritratto di Irticol
20 marzo 2025 - 11:55
Certo che si può . Poi però ci devi soffiare con la bocca . Contento tu
Ritratto di GiaZa27R
19 marzo 2025 - 20:16
2
Ma smettetela di farci spendere soldi x queste strionzate. Poi ci sono deficienti che vanno in giro drogati a 200 kmh ad ammazzare le persone ci vegliono i controlli e più severità contro questi imbecill. Io nn bevo ma se bevessi starei attento da solo nn mi servirebbero queste diavolerie
Ritratto di Andre_a
20 marzo 2025 - 00:38
Se tu bevessi non staresti attento. È proprio quello l'effetto dell'alcol.
Ritratto di GiaZa27R
20 marzo 2025 - 08:13
2
forse il mio discorso un po' infervorato non ' e' stato chiaro. Dato che si parla tanto di mettere queste diavolerie su tutte le auto, e dato che io non bevo, non voglio dover pagare per qualcosa che non utilizzo. Ho anche aggiunto che se proprio dovessi una sera bere per far festa anche se non mi piace un bicchiere di vino, farei guidare magari a mia moglie che non ha bevuto. Ribadisco dipende sempre dalla testa con cui si fanno le cose. Non è che mettere una diavoleria elettronica, poi non si possa manomettere e quindi permettere ad uno sotto l'effetto dell'alcool di guidare l'auto. Anzi moltissimi bevono e si drogano e poi in maniera consapevole vanno ad ammazzare le persone. Ci vogliono più controlli e se ti beccano ti devono togliere la patente per una anno e la seconda volta per sempre. Questo è quanto penso
Ritratto di Sherburn
20 marzo 2025 - 10:38
@GiaZa27R: ha mai visto un corto (dura 15 min.) su youtube, chiamato "Utopia"? (Autore Kosta Nikas). Scherza proprio su questo, e vedrà se non ci arriveremo. Dovremo chiuderci in bagno, come nel film, magari per un paio di anni ci lasciano in pace almeno lì. Ah Gioggio... (Orwell), scansate!
Ritratto di Andre_a
20 marzo 2025 - 10:49
Sicuramente c'è la gente che dici te, ma ce ne sono anche tanti, troppi, che dopo una cena, un evento aziendale o qualcosa hanno bevuto un bicchiere di troppo e guidano lo stesso. Ora che sei sobrio dici che dopo aver bevuto faresti guidare la moglie, ma l'alcool è una sostanza alterante e non è affatto detto che dopo aver bevuto la penseresti allo stesso modo. E se ha bevuto anche la moglie, tornate a piedi? Voi forse si, ma la stragrande maggioranza delle persone no di certo. Purtroppo l'alcool è un problema sottovalutato anchr da molte persone altrimenti "per bene". Per ora la "diavoleria" va messa solo nelle auto di chi ha già guidato in stato di alterazione, se dovessero metterla su tutte le auto, sarei d'accordo con te.
Ritratto di Sherburn
20 marzo 2025 - 11:05
Ma il passaggio successivo, come nel corto sopra citato, sarà proprio questo. Si dirà che lo si fa per il bene di tutti, per l'incolumità di tutti, per i conti pubblici etc... Ed è ovvio che è una tessera del puzzle che verrà inserita poco prima dell'obbligatorietà della guida autonoma. Perchè è il principio che conta, ovvero l'ingegnerizzazione totale della vita. L'alea, l'incertezza, non saranno più accettabili. Un gigantesco zoo/allevamento per bipedi.
Ritratto di Andre_a
20 marzo 2025 - 11:19
Tra il diritto di guidare ubriachi degli Usa anni '80 e il distopico rinchiudere tutti in casa propria, ognuno mette la propria linea di confine. Per me, l'alcolock per chi è stato pizzicato va bene, l'alcolock per tutti no. Sarei invece favorevole all'obbligatorietà della guida autonoma per tutti. Non oggi, ma nel prossimo futuro.
Ritratto di Sherburn
20 marzo 2025 - 11:51
Ecco, il problema è questo. Chi vuole schiantarsi deve poterlo fare. Lo piangeremo, e poi ci berremo sopra un buon bianco, con le tartine. La vita prosegue. Qualcuno è voluto andare avanti anzitempo, perchè fermarlo? Ogni settimana qualche scialpinista va sotto una valanga. Lo si sa, lo sanno, ma non gliene frega niente. Buon per loro, io sto sul divano o passeggio a bassa quota, perchè dovrei togliere loro il diritto di accopparsi in maniera estetica? C'è anche qualcuno appassionato che li va a salvare, io metterei il Bolero di Ravel come sottofondo al numero del soccorso alpino, con il messaggio "come voi siete liberi di cercare la valanga migliore sotto la quale schiattare, noi siamo liberi di farci gli affari nostri, oggi c'era il torneo di bowling. Spiaze!" Perchè già adesso qualcuno parla di limitare gli accessi. La guida autonoma obbligatoria è da Matrix.
Ritratto di Andre_a
20 marzo 2025 - 13:10
Sul "diritto di farsi male" sono d'accordo con te. Per restare in tema stradale, pur usandoli sempre sono contrario agli obblighi di casco e cintura di sicurezza. Però il diritto di far male agli altri non esiste: per me uno può bersi il fegato tutti i giorni, basta che poi guidi qualcun altro.
Ritratto di Flynn
20 marzo 2025 - 17:24
2
Eh ok.. pero' bisogna considerare anche che il tuo "diritto di farti male " puo' comportare spese per la collettività.
Ritratto di Sherburn
20 marzo 2025 - 18:52
Quando saremo davanti al creatore potremmo sempre dire: "i conti e il bilancio sono in ordine" e lui a quel punto, supremo ragioniere e gran amministratore di condominio, ci manderà in Paradiso.
Ritratto di Flynn
20 marzo 2025 - 19:08
2
Forse nel tuo delirio ti sfugge, ma tra l'incolume e il morto ci passano un'infinità di possibilità.
Ritratto di Andre_a
20 marzo 2025 - 23:15
@Flynn: senza dubbio comporta spese. Ma sono convinto che siano giustificate. Non fumo, ma mi sta bene che con le mie tasse si paghino anche le cure per i tumori polmonari dei fumatori. Allo stesso tempo, spero che a quel fumatore stia bene che se ogni tanto faccio il coglìone in bici e mi rompo una gamba contribuisca anche lui alle mie cure. Non si può obbligare la gente ad una vita sana. Si può e si deve educare, consigliare, anche incentivare, ma obbligare no.
Ritratto di Flynn
21 marzo 2025 - 00:16
2
Oddio... se l'obbligo ti evita di sperperare soldi pubblici per i capricci altrui, perché francamente non capisco quale fastidio fisico o limite (non mentale) possa creare una cintura allacciata o un casco indossato, perché no?
Ritratto di Andre_a
21 marzo 2025 - 00:30
Non lo capisco nemmeno io, io metto sempre il casco pure in bicicletta. Ma neanche mi interessa capirlo. Semplicemente credo che se una persona, pur essendo stata informata ed educata in merito, preferisce girare senza casco o cintura per qualsiasi motivo dovrebbe poterlo fare. Il perché lo fa non mi interessa, è la sua libertà, e mi sta bene pagare un po' di tasse in più per rispettarla. Anche perché, di che cifre stiamo parlando? 5€ l'anno a testa bastano a coprire l'aumento della spesa? 50? Ammesso che davvero si abbia un aumento della spesa pubblica: è macabro, ma considera anche tutti quelli che sono finiti in ospedale grazie a cintura e casco: nel senso che senza andavano dritti dritti al cimitero, e oltre alle cure mediche risparmiavi pure la pensione, l'invalidità, eventuali cure mediche future slegate dall'incidente...
Ritratto di Flynn
21 marzo 2025 - 01:06
2
E io invece non voglio spendere nulla, non per la fatica di girarsi a prendere la cintura. Non ti allacci? Ok ma se ti fai male o se ci lasci le penne, paghi tu o la tua famiglia o chi per esso.
Ritratto di Andre_a
21 marzo 2025 - 10:04
@Flynn: me andrebbe bene anche quello. Lasciami fare e se mi faccio male pago io. E invece no, si vieta tutto neanche fossimo bimbetti di 2 anni.
Ritratto di Sherburn
21 marzo 2025 - 09:58
Sul casco in bici vorrei attirare l'attenzione sull'impostazione olandese. Tra i paesi nordici l'olanda è l'unica che esprime dubbi sull'imposizione. Questo perchè ritengono che più persone usano la bicicletta normale (le bici olandesi non sono molto veloci, sono piuttosto pesanti e con ruote larghe, e la postura eretta non aiuta la velocità) meglio è per tutti. L'obbligo del casco temono porti una parte dell'utenza verso bici elettriche e scooter di piccola cilindrata, riducendo il numero di ciclisti.
Ritratto di Andre_a
21 marzo 2025 - 10:05
@Sherburn: sono d'accordo. Io il casco in bici lo metto sempre ma sono contrario all'obbligo anche per quel motivo.
Ritratto di Oxygenerator
20 marzo 2025 - 14:22
Tutto molto bello se, si schianta da solo. Il problema sta nel fatto che non viviamo da soli. Neanche in strada. Io non ho nulla da dire se uno decide di ammazzarsi in auto. Non deve ammazzare me, però, mentre lo fa. E quindi magari, schiantare o storpiare per sempre la vita di qualcun altro. In una società qualsiasi, la propria libertà finisce comunque, sempre, dove inizia la libertà di un altro.
Ritratto di Sherburn
20 marzo 2025 - 19:00
Si certo ma dove è il limite? Il paletto oltre il quale lo Stato si deve fare I fatti suoi? Da ragazzo assistetti proprio ad un evento funesto di quel genere, un tizio in preda a delirio da delusione di amore si suicido' in macchina (da sobrio) ma coinvolse un'altra macchina, addirittura parcheggiata, con dentro due ragazze, di cui una rimase mutilata. Che facciamo, mettiamo un controllo sulle relazioni sentimentali perché qualche sconclusionato si schianta, e potenzialmente coinvolge altri? Io scommetto che tempo 4 o 5 anni questo dispositivo ce lo troviamo obbligatorio come gli adas. E tutti "beh a me non dà fastidio, devo solo soffiare dentro al volante", fino alla prossima soluzione ingegneristica che limiti ulteriormente il libero arbitrio.
Ritratto di Flynn
20 marzo 2025 - 20:11
2
Ma vorrei proprio vederlo il tuo libero arbitrio se andasse a discapito di un tuo familare. Pacca sulla spalla e andiamo a farci un goccio ?
Ritratto di Sherburn
21 marzo 2025 - 09:42
Ma io non bevo, e comunque il problema è di Weltanschauung. La vita prospera nel disordine e nell'incertezza, ci ho messo anni a capirlo, anni in cui credevo che la ritualità simil nipponica ed il rigore scandinavo fossero soluzioni. A mio parere non lo sono. O meglio, lo sono nel breve termine, nel lungo creano ambienti sterili.
Ritratto di Andre_a
21 marzo 2025 - 10:06
@Sherburn: forse dipende dal carattere di ognuno. Io nella sterilità nipponica mi ci trovo davvero bene
Ritratto di Sherburn
21 marzo 2025 - 12:30
Per certi versi anche io, anche se vivo in Italia.
Ritratto di Oxygenerator
21 marzo 2025 - 09:03
Ben venga un dispositivo che impedisce azioni di questo genere. Ti vuoi suicidare perchè hai i tuoi motivi ? Lo fai senza coinvolgere nessuno. Sparati in camera tua. Vai di veleno. Tagliati le vene. Affogati. Va tutto bene. Ma gli altri non c’entrano un kalzo con i tuoi problemi. La povera ragazza mutilata lo maledirà tutti i giorni quel figlio di puttanaa maledetto, che la ridotta cosi. Quindi ben venga un dispositivo che impedisce ad un idiotaa simile di far male agli altri per problemi solo suoi.
Ritratto di Oxygenerator
21 marzo 2025 - 09:04
Non ho riletto : l’ha ridotta
Ritratto di Sherburn
21 marzo 2025 - 09:39
Il problema è che l'asticella viene spostata sempre più in là, il mentecatto trova sempre una soluzione artistica, invece alla gente normale rimane una ragnatela di rotture di c., quando nessuno normale si sarebbe sognato di fare cose del genere.
Ritratto di Oxygenerator
21 marzo 2025 - 14:32
Ma siccome i mentecatti aumentano…..
Ritratto di Merletti Felice
23 marzo 2025 - 21:39
Oxy questa volta concordo
Ritratto di Merletti Felice
23 marzo 2025 - 21:38
Sherburn e Andre_a digitate quello che vi ho riportato: www.bergamonews.it/2025/03/23/riccardo-e-nora-morti-a-19-anni-il-gps-dava-lauto-ferma-in-strada-cosi-abbiamo-scoperto-lincidente/789329/ oppure bergamonew. L'incidente è avvenuto ieri mattina alle 5, il ragazzo morto è il nipote di un mio caro amico.
Ritratto di Andre_a
23 marzo 2025 - 23:49
Mi dispiace molto, sul serio. Ma visto che me lo suggerisci direttamente qui, non capisco cosa c'entri col discorso che stavo facendo
Ritratto di Merletti Felice
24 marzo 2025 - 10:39
Andre_a il mio commento volevo inserirlo dopo quello di Sherburn20 marzo 2025 - 11:51e il suo Andre_a20 marzo 2025 - 13:10 dove lei saggimente dice: Però il diritto di far male agli altri non esiste. Purtroppo il mio commento è scivolato molto in basso. Comunque visto che l'articolo parla del decreto per l’alcolock ben venga e velocemente, magari se su quell'auto fosse gia stato montato, questa non sarebbe partita e due giovani non sarebbero morti. Buona giornata
Ritratto di Andre_a
24 marzo 2025 - 11:09
Fortunatamente il camionista ne è uscito illeso. Se davvero l'incidente è stato causato dall'alcol poteva essere evitato anche senza alcolock. Però erano le 5 di mattina, forse erano solo stanchi
Ritratto di Merletti Felice
24 marzo 2025 - 14:06
Andre_a Abbiamo avuto tutti vent'anni, non mi dica che a quell'età non faceva le notti in piedi, magari si dormiva tutto il sabato pomeriggio e dopo cena partivi. Mi ricordo quante volte alla domenica mattina rincasavo alle 8 e dopo una doccia andavo a prendere la mia ragazza. Certo alla domenica sera alle 21 ero morto e andavo a NANNA :-)))) Spero che sia stato per un colpo di sonno ma quando l'ho chiesto al mio amico ha fatto una brutta smorfia ed esclamato un mah. Buona giornata
Ritratto di Andre_a
24 marzo 2025 - 15:07
Certo. E siccome anch'io avevo vent'anni ti dico che l'alcolock non avrebbe fatto nulla. Erano stanchi? L'alcolock non lo rileva. Ubriachi? Avrebbero trovato qualcuno più o meno sobrio che soffia per loro. Altre sostanze? L'alcolock non le rileva.
Ritratto di Sherburn
24 marzo 2025 - 15:16
E poi pensavo: con il provvedimento attuale l'alcolock è montato solo se la persona in questione è stata già trovata alla guida in stato di ebrezza, altrimenti no.
Ritratto di Oxygenerator
24 marzo 2025 - 09:28
Terribile. Mi spiace.
Ritratto di Merletti Felice
24 marzo 2025 - 10:46
Oxy si veramente terribile e pensi che erano a poche centinaia di metri da casa, tanto è vero che il mio amico è arrivato sul luogo a piedi.
Ritratto di Sherburn
24 marzo 2025 - 12:00
L'alcolock temo non li avrebbe salvati, a meno che, come sostenevo prima, non si obblighi tutte le macchine e montarlo, a prescindere. Un paio di amici sono stati pizzicati in passato, quando il limite della sanzione penale era il parametro 1%, (adesso è 0,8) 6 mesi senza patente e un anno o più di monitoraggio con il test del capello. La Legge c'è già, ed è severa. Comunque per quanto se ne sa, potrebbe non essere stato a casa dell'alcol, ma colpo di sonno, o eccessiva velocità.
Ritratto di Merletti Felice
24 marzo 2025 - 14:22
Sherburn ha visto le foto dell'auto? Non si sa ancora la causa, la mamma, figlia del mio amico mi ha detto che il figlio le aveva da poco telefonato dicendole che a breve sarebbe rientrato a casa. Solo il signore lo sà perchè sono andati a scontrarsi contromano con un camion. Buona giornata
Ritratto di Oxygenerator
24 marzo 2025 - 15:29
Di solito colpo di sonno postprandiale o malore. Se non incidente causato da altre vetture
Ritratto di Sherburn
24 marzo 2025 - 16:37
Alle volte a me viene da pensare ad una sorta di allucinazione, non saprei come altro chiamarla. La non percezione che la traiettoria non è quella corretta, e da qui il salto di carreggiata, o di senso di circolazione, una sorta di pre-sonno.
Ritratto di Merletti Felice
24 marzo 2025 - 18:06
Oxy e Sherburn La cosa strana è che gia nel primo pomeriggio di sabato li avevano già portati nella chiesa di Malpaga che è una frazione di Cavernago. Forse perché entrambi abitavano a 300 metri dalla chiesa.
Ritratto di Merletti Felice
24 marzo 2025 - 18:15
Oxy colpo di sonno postprandiale alle 5 del mattino? Generalmente lo stomacoa quest'ora è vuoto.
Ritratto di Andre_a
24 marzo 2025 - 23:35
L'articolo che ci hai condiviso dice che i ragazzi si erano fermati per strada a mangiare un panino poco prima dell'incidente
Ritratto di Oxygenerator
25 marzo 2025 - 08:06
Esatto
Ritratto di Merletti Felice
25 marzo 2025 - 09:54
Andre_a Vero ma a ventanni una focaccia o un panino ti riempie lo stomaco? Magari ha ragione Oxy quando dice un malore, perché la strada anche se era bagnata in quel punto è diritta. Ne sapremo forse di più quando i due ragazzi sopravvissuti potranno parlare.
Ritratto di Al Volant
19 marzo 2025 - 20:37
Nessuno mai lo installerà. Ed anche lo facesse, come garantire che sia lui a soffiare. Andrebbe rifatto il test in caso di controllo. Ma poi.. perché deve passare da Bruxelles??
Ritratto di Lorenz99
19 marzo 2025 - 21:08
VERGOGNOSO L'ITER LEGISLATIVO,MINISTERI STRAPIENI DI MANAGER STRAPAGATI E NON RIESCONO A SEGUIRE LE CORRETTE PROCEDURE BUROCRATICHE CHE LORO STESSI CREANO,OVVIO CHE IL PAESE SIA UNA BARZELLETTA. SUL SISTEMA GIUSTO COME PRINCIPIO,MA LO TROVO TROPPO ONEROSO E LIMITATIVO(SE PER LAVORO SPESSO NOLEGGIO AUTO IN AEREOPORTO? SE HO L'AUTO SOSTITUTIVA IN OFFICINA ? ECC.) PER NON PARLARE DEL FATTO CHE BASTA FAR SOFFIARE AD UN ALTRO È IL GIOCO È FATTO.
Ritratto di AZ
19 marzo 2025 - 21:15
SACROSANTO. Chi guida dovrebbe farlo in modo efficiente, senza far perdere tempo agli altri automobilisti. Se vuole bere e fare slalom che lo faccia a casa sua. Dovrebbero multare severamente anche chi usa il cellulare o chi parla di andare a 30 km/h.
Ritratto di Sherburn
20 marzo 2025 - 10:32
Io non bevo, ma questa è tutta demagogia & distopia. Come se il problema fosse questo. "Ehi, baldo giovane, non vogliamo che ti fai male bevendo un paio di bicchieri e poi tornando a casa con il Pandino butti giù un muretto, per cui caro, prepara il sacco che devi prendere la tradotta per la Galizia. Te lo chiede l'Europa!"
Ritratto di Andre_a
20 marzo 2025 - 10:51
Se il baldo giovane prende un muretto chissenefrega, la famiglia lo risarcirà. Il problema è che tante volte prendono una persona.
Ritratto di Oxygenerator
20 marzo 2025 - 11:03
Sistema iidiiota, voluto da un iidiiota, che non fa nulla per proteggere gli innocenti. La maggior parte non lo istallerà visto i 2000 € di costo e la multa relativa. Quindi tenterà la fortuna. È se, se ti beccano in giro, allora si vedrà. Oltre al fatto che potrebbe soffiare chiunque nel sistema. Come al solito facciamo leggi in Italia inutili. Un’altra kazzata che si aggiunge alla lista delle kazzate fatte da il pappagone venuto male, di noialtri.
Ritratto di Merletti Felice
23 marzo 2025 - 21:44
Che guarda caso è un milanese puro
Ritratto di Oxygenerator
24 marzo 2025 - 09:29
:-)))) che non è una garanzia in sé, dove si è nati.
Ritratto di Merletti Felice
24 marzo 2025 - 10:49
Oxy e nemmeno dove si abita :-))))
Ritratto di nik66
20 marzo 2025 - 11:10
con gli amici, fin da ragazzi, avevamo la regola che "chi guida non deve bere alcolici" per non mettere a rischio la vita di chi era in auto col guidatore, poi se uno ubriaco ti veniva addosso era fatalità, e a distanza di 40 anni è ancora valida, non credo proprio che siamo gli unici intelligenti sulla faccia della terra, anzi
Ritratto di Andre_a
20 marzo 2025 - 23:42
Complimenti, perché avevate la testa sulle spalle fin da ragazzi. Io purtroppo il guidatore designato sobrio l'ho visto solo in pubblicità, mai nella vita reale
Ritratto di nik66
20 marzo 2025 - 11:14
poi se ti becco brillo come una cucuzza alla guida o provochi un incidente, ti prendo la patente e ci faccio i coriandoli per quando arriva carnevale e con la tua auto ci faccio lamette da barba e pentolini per il latte
Ritratto di Oxygenerator
20 marzo 2025 - 11:26
Concordo
Ritratto di Anacleto verde
20 marzo 2025 - 14:03
ma che vuoi fare te eh, ma cosa fai!!!?? Devi stare solo zitto. Lo vuoi capire??
Ritratto di nik66
21 marzo 2025 - 14:58
ma con chi ce l'hai?
Ritratto di Anacleto verde
20 marzo 2025 - 11:36
Governo fuori controllo.
Ritratto di Irticol
20 marzo 2025 - 11:51
Ottimo deterrente , e se qualcuno parla è perché non ha mai subìto un incidente da un ubriaco .
Ritratto di Sherburn
20 marzo 2025 - 13:10
Il problema è, senza dubbio e senza ironia, delle famiglie con neopatentati con poca esperienza di vita. La classica telefonata notturna o il citofono, alle 4 di mattina, sono eventi da infarto e/o pazzia. Rimango convinto che la miglior soluzione siano educazione, esempio, ragionamento condiviso sui fatti di cronaca, (prendere la patente e non farsi scorrazzare da balordi è una buona idea), informazione scientifica, non frequentare persone temporaneamente afflitte da dipendenze.
Ritratto di n3m3six
20 marzo 2025 - 13:39
1
il neo patentato ha limite 0 , mi sembra ovvio che non puo' bere niente . ci siamo passati tutti per cui non mi sembra una punizione . se poi lo scopo è bere , cerchi un autista che non beva o ti fai portare dai genitori.
Ritratto di Sherburn
20 marzo 2025 - 19:04
Io ho una certa età e ai miei tempi guidava chi aveva bevuto di meno. Ma in quei casi guidavamo piano perché temevamo i ceffoni dei CC e dei padri, o zii. Il test attuale non lo avrebbe passato nessuno, semplicemente si stava attenti.
Ritratto di Spock66
20 marzo 2025 - 19:17
@Sherburn..sacrosanta verità. Secondo il pensiero attuale non si capisce come possiamo noi essere sopravvissuti a quei tempi bui..praticamente a parametri moderni dovremmo esserci estinti negli anni 80...
Ritratto di Sherburn
21 marzo 2025 - 10:55
Infatti. Poteri del sistema mass-mediatico.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
20 marzo 2025 - 12:08
immagino il Daily cassonato del muratore veneto con il dispositivo alcolock installato, come giri la chiave d'accensione esce dallo scarico una bestemmia
Ritratto di Irticol
20 marzo 2025 - 12:10
Questi sono tutti problemi di chi guida ubriaco . La gente comune viaggia rispettando se stessi e gli altri
Ritratto di Sherburn
20 marzo 2025 - 12:50
Per quel settore professionale l'alcolock è montato al contrario, se non c'è un ubriaco a soffiare, il motore non si accende. "Tocca a te!" - "Ma io sono astemio!" - "Ma porc... chiama quel tizio, sì quello che faceva colazione con la grappa, portalo qua".
Ritratto di Irticol
20 marzo 2025 - 16:17
Ma se hai lo start e stop devi avere quel coso in bocca come una protesi ?
Ritratto di alex_rm
23 marzo 2025 - 19:15
Oramai questo governo ne sta combinando una peggio Dell altra e tra un po alzerà anche le accise sul diesel(portandolo al prezzo della benzina),era meglio prima

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser