CRESCE BENE - Arval, azienda da tempo specializzata nel noleggio a lungo termine, ha raggiunto risultati eccellenti anche nel 2019, diventando tra la società di noleggio con la crescita più significativa. In dettaglio nel corso del 2019, la flotta a livello ondiale è cresciuta del 9,1%, raggiungendo 1.298.404 veicoli. Il numero di ordinazioni è aumentato dell’8% rispetto allo scorso anno, per un totale di 380.982 veicoli. Non solo ma il numero di veicoli venduti a fine contratto è cresciuto del 6%, per un totale di 269.830 unità. Inoltre, in parecchie aree geografiche, si registra una crescita a doppia cifra: 20,8% in Europa del Nord, 19,3% in Europa Centrale, 16,2% nel Benelux e nel Sud Europa. I Paesi più importanti (Francia, UK, Spagna e Italia) sono invece cresciuti del 7,3%.
SEMPRE PIÙ SMART - Due le tendenze principali emerse nel corso del 2019: la diminuzione della quota di veicoli diesel, oggi al 75%, e l’accelerazione sui veicoli elettrici. Sempre nel 2019, Arval ha festeggiato il suo 30esimo anniversario unitamente all’arrivo del nuovo ceo, Alain Van Groenendael. In proiezione futura il gruppo Arval punterà sempre di più sullo SMaRT (Sustainable Mobility and esponsibility Targets) Approach per supportare i propri clienti nella ransizione energetica delle loro flotte. Perché le auto elettriche sono un elemento chiave di questa metodologia e rappresentano, in molti casi, una reale alternativa rispetto alle soluzioni più tradizionali. E l’obbiettivo in chiave 2020: la crescita delle immatricolazioni dei veicoli elettrici doppia rispetto al mercato. Sempre nel corso del 2020 Arval continuerà a sviluppare nuovi mercati nel mondo. A inizio gennaio ad esempio sono stati aperti nuovi uffici in Colombia.
L’ITALIA - Per quanto riguarda l’Italia, Arval registra una crescita nel 2019 della flotta finanziata al 9% rispetto all’anno precedente, per un totale di 217.011 veicoli. Tutti i segmenti commerciali sono in aumento e, tra questi, spicca la crescita del noleggio ai privati, che raddoppiano rispetto al passato.