La società francese Arval, specializzata nel noleggio a lungo termine, ha pubblicato una ricerca sulle tendenze in atto nelle flotte aziendali a livello globale. Il focus è sempre più sulla gestione dei dati e sulla transizione ecologica.
La divisione italiana del gruppo francese chiude il 2023 con un +6,9% sui contratti di noleggio auto e vuole curare particolarmente il rapporto con il cliente.
L'accordo con Shell Recharge consente ai clienti di Arval di disporre di una buona rete di punti di ricarica per le loro auto elettriche ed ibride a noleggio.
Nonostante il mercato generale sia ancora in difficoltà, il bilancio dell’azienda francese specializzata in noleggio a lungo termine nel 2022 presenta numeri interessanti.
L’iniziativa, rivolta ai clienti della società di noleggio a lungo termine, garantisce di risparmiare sul canone per chi punta a preservare l’ambiente quando si mette al volante.
La società che si occupa di noleggio a lungo termine avrebbe ritardato spesso le consegne dei veicoli ai clienti e omesso importanti informazioni pre contrattuali.
La società francese di noleggio a lungo termine ha stipulato una partnership con la startup italiana Hlpy per innovare il servizio di assistenza stradale.
Dalla sfida dell’elettrificazione ai vantaggi che il noleggio comporta per aziende e privati. Dagli ottimi risultati conseguiti da Arval nel 2021 alle prospettive per l’anno in corso. La nostra intervista a Štefan Majtán, direttore generale per l’Italia del gruppo francese.
Per ogni veicolo elettrificato noleggiato da Arval, sarà piantato un albero nello stesso Paese in cui il è stato consegnato: al via l’iniziativa “1 Electrified Vehicle = 1 Tree”.
La società francese chiude il 2020 con una crescita del 6,4% della flotta noleggiata, raggiungendo quota 1.381.555 veicoli, e con un utile netto di 471,4 milioni di euro.