SETTORE IN CRESCITA - Anche ai privati piace sempre più il noleggio a lungo termine: si versa un canone mensile (talvolta l’anticipo), e si prende in affitto per mesi o per anni un’auto, con un pacchetto di servizi completo, assicurazioni e manutenzione anzitutto. In Italia, quest’anno sono oltre 65.000 i contratti di questo tipo: in costante crescita, visto che erano 40.000 nel 2018. Fra le compagnie più attive in questo settore c’è la Arval, che adesso amplia il portafoglio di offerte per chi non ha la partita Iva.
QUALI PROPOSTE - Al classico noleggio lungo che già c’era (per 36 o 48 mesi, 100.000 km), si aggiunge una formula “leggera”, senza anticipo, per 60 mesi e 40.000 chilometri. Con valutazione ed eventuale ritiro dell’usato. Terza opportunità, il Flix Lease, per un periodo minimo di 6 mesi, allo scadere dei quali il cliente è libero di restituire l’auto o di continuare a tenerla per tutto il tempo di cui ha bisogno: senza anticipo, 18.000 km. Non ultimo, il Mid Term for Private: il noleggio da uno a 24 mesi con periodo minimo di un mese. Ovviamente, aggiungiamo che, oltre al canone, il consumatore deve soppesare eventuali penali in caso di sinistri.
ALTRI “NEGOZI” - Al di là del noleggio online, sul sito della compagnia, si possono trovare anche informazioni sui nuovi saloni. Infatti, la società ha appena aperto due store, a Milano e a Firenze, che si aggiungono a quello di Torino inaugurato nel 2019. Utili, come ci ha spiegato Alessandro Pigazzi, direttore Retail di Arval Italia, “soprattutto per chi vuole toccare con mano il prodotto e confrontarsi direttamente con i nostri consulenti”.