NEWS

Assicurazioni: i loro risparmi torneranno nelle tasche degli automobilisti?

di Fabio Madaro
Pubblicato 27 aprile 2020

Con le limitazioni alla circolazione le compagnie stanno risparmiando milioni sulle Rc auto, che dovrebbero “girare” agli assicurati.

Assicurazioni: i loro risparmi torneranno nelle tasche degli automobilisti?

IL CASO UNIPOL - La scorsa settimana vi abbiamo dato conto dell’iniziativa della compagnia assicurativa UnipolSai (qui la news) che attraverso un’accattivante campagna pubblicitaria prometteva la restituzione di un mese della polizza Rc auto. Iniziativa lodevole, anche se non sono mancate i dubbi espressi dal alcune associazioni di consumatori.

FORTI RISPARMI PER LE COMPAGNIE - Sia come sia, il dibattito sulle compagnie assicurative prosegue con gli enormi risparmi derivanti dalle forti limitazioni alla mobilità di questi mesi dovuti all’epidemia di coronavirus. Con conseguente e ovvia diminuzione dei sinistri. Ebbene, secondo le prime stime, le compagnie starebbero risparmiando 25 milioni di euro al giorno, che moltiplicati per i 60 giorni di lockdown fanno circa 1 miliardo e mezzo di euro. Questi soldi torneranno mai, anche in parte, nelle tasche degli automobilisti? Difficile dare risposte precise: c’è una prima analisi a cura della direzione Studi e ricerche dello Sna (Sindacato nazionale agenti assicurativi) che partendo appunto dal calo della mobilità dell’auto stimato attorno all' 80%, rispetto agli stessi periodi degli scorsi anni. Si è inoltre osservato che i sinistri sono diminuiti nella stessa misura. 

COMPAGNIE PRUDENTI - Insomma si tratta di risparmi enormi e non è un caso se l'Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) abbia sensibilizzato le compagnie.  Così l'Ania (Associazione Nazionale fra le Imprese assicuratrici) ha annunciato una serie di iniziative a favore della clientela: dalle dilazioni di pagamento nei rinnovi di polizza, alla flessibilità sulla possibilità di sospendere le polizze in caso di stop alla circolazione, sconti sul prossimo rinnovo. Al riguardo l'Ivass valuta positivamente questi annunci, ma annuncia vigilanza sulla correttezza dei vari comportamenti delle compagnie. Al  momento comunque le compagnie restano prudenti anche perché nessuno può prevedere se questo miliardo e mezzo risparmiato sarà cancellato da un' impennata dei sinistri quando si tornerà a circolare. Perché, dicono, con i limiti anti-contagio ai mezzi pubblici, le persone useranno molto di più la propria auto. 

TUTTI D’ACCORDO, MA… - Una situazione insomma ancora da decifrare, pur se, al momento solo sulla carta, tutti sembrano d’accordo nell’introduzione di una serie di agevolazioni e di sconti alla clientela in occasione dei prossimi rinnovi. Senza trascurare il fatto che, dice Claudio Demozzi presidente Sna, anche il tessuto nazionale delle agenzie andrà in qualche modo aiutato, visto che sono rimaste aperte nel periodo di lockdown, sostenendo spese ingenti senza alcun tipo di guadagno.



Aggiungi un commento
Ritratto di GeorgeNN
27 aprile 2020 - 17:07
Per buon senso, dovrebbero fare un sostanzioso sconto del 30-40% al rinnovo della polizza. Non il rimborsino di 20 euro al mese...
Ritratto di Cagliostro
28 aprile 2020 - 19:32
Banche e Assicurazioni,(cugini di primo grado) conoscono solo la parola <<speculazione>>. Il buon senso li lascia indifferenti........
Ritratto di Antonio D.
28 aprile 2020 - 23:17
1
Io farei almeno 80-90%...
Ritratto di CANTATORE GIUSEPPE
27 aprile 2020 - 18:13
e' pur vero che le agenzie sono rimaste aperte in questo periodo di crisi ma è altrettanto vero che i pagamenti delle polizze sono stati anticipati percui è possibile risparmiare sulle prossime quote in pagamento!
Ritratto di Cagliostro
28 aprile 2020 - 19:33
Cantatore,allora credi pure alla Befana.........complimenti.....
Ritratto di NITRO75
27 aprile 2020 - 19:26
E si certamente…..le società di assicurazione sono notoriamente, e per definizione, delle associazioni benefiche senza scopo di lucro…..
Ritratto di Antonio D.
28 aprile 2020 - 23:33
1
Infatti sono alternativamente o delle società per azioni, o società cooperative o di società di mutua assicurazione, o società europee o società cooperative europee. In forma di associazioni non possono operare.. e' per quello che non se ne trovano..
Ritratto di mike53
27 aprile 2020 - 21:46
Aspetta e spera ....!!!
Ritratto di Paolo-Brugherio
28 aprile 2020 - 01:39
6
Premesso che le assicurazioni non ribasseranno mai le tariffe di propria iniziativa, ci sarebbe anche un altro fatto: come potrebbero applicare sconti, dal momento che non tutti hanno lasciato ferma l'auto in questi due mesi (per esempio: per andare al supermercato, per visite mediche, per motivi di necessità, ecc.). Se poi l'auto in questi due mesi ha sostato in luogo pubblico, l'assicurazione è rimasta comunque attiva per furto, atti vandalici, avverse condizioni meteo e per eventuali danni provocati in seguito al furto dell'auto.
Ritratto di Challenger RT
28 aprile 2020 - 03:25
Avevo due polizze RCA su tre in scadenza (e senza obbligo di rinnovo) all'inizio della crisi. Non le ho rinnovate. Risparmio, per ora, di circa 1000 eurini... e in ogni caso quando rinnoverò non pagherò i mesi di fermo. La polizza dell'auto di "tutti i giorni" scadrà a luglio ma contratterò una doverosa riduzione.
Ritratto di Paolo-Brugherio
28 aprile 2020 - 15:27
6
Se le tue auto sono state ricoverate in un posto chiuso: no problem! Ma se fossero rimaste su suolo pubblico, le assicurazioni dovevano comunque restare attive: così dice la legge....
Ritratto di Challenger RT
28 aprile 2020 - 18:09
Ovviamente box. Dovevo specificare che il mio discorso vale se le auto sono ricoverate in aree private.
Ritratto di studio75
28 aprile 2020 - 10:03
5
Ho richiesto oltre 10 giorni fa il voucher a Unipol che darebbe diritto ad uno sconto al prossimo rinnovo. Avendo dato il consenso a ricevere comunicazioni anche via sms, fino ad ora, ho ricevuto solo un bel messaggio pubblicitario. Invece di mandarmi il voucher sfruttano il mio consenso per fare ulteriore marketing....Se non fosse che con loro risparmio sul prezzo di polizza li manderei moooolto volentieri a quel paese.
Ritratto di eugeniot
28 aprile 2020 - 12:18
Sono certo che, indipendentemente da ciò che accadrà, come al solito gli automobilisti finiranno per prenderlo in...tasca!
Ritratto di ammazza58
28 aprile 2020 - 13:46
Appena rinnovata e ho notato l'aumento di 48€ .sempre in prima classe e no sinistri.
Ritratto di herm52
28 aprile 2020 - 17:59
Mi domando e domando a voi se uno usa l'auto o la motocicletta non rispettando i limiti imposti dai comuni, regioni, stato e fa un incidente per colpa l'assicurazione paga?
Ritratto di Challenger RT
28 aprile 2020 - 18:13
Bisognerà vedere la futura giurisprudenza ma ritengo che essendo l'auto coperta come in caso di furto e non rientrando il caso in esame nella fattispecie di guida sotto l'effetto di alcol e/o sostanze stupefacenti l'assicurazione è tenuta al pagamento senza rivalsa sull'assicurato.
Ritratto di Giulio Menzo
29 aprile 2020 - 13:07
2
Non credo personalmente che le compagnie diano veramente lo sconto, ma che usino la proposta di rimborso per fare ulteriori speculazioni e marketing. E probabilmente quel miliardo e mezzo di euro non credo torneranno agli automobilisti..

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 15 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser