Il governo non ha ancora preso una decisione definitiva, ma sembra si punti ancora sulla cautela come ha anticipato il Ministro della Salute Roberto Speranza.
Il governo è al lavoro in questi giorni per definire le norme anti-Covid da rispettare sui mezzi di trasporto a partire dal prossimo mese: si punta ad agire con cautela.
Scaduto lo stato di emergenza, attivo fino al 31 marzo, si allentano le restrizioni da rispettare: cade anche in via definitiva il sistema delle fasce a colori.
L’esecutivo guidato da Mario Draghi potrebbe varare un decreto a breve con le nuove misure che entrerebbero in vigore con la fine dello stato di emergenza.
A breve dovrebbe essere programmato un tavolo di discussione al Ministero dello sviluppo economico, come confermato dal sottosegretario al ministero dell’Economia e delle Finanze.
Con le nuove regole sono esentati dall’obbligo i benzinai, che rientrano tra le attività considerate essenziali dall’ultimo decreto approvato dal governo.
Restano in vigore le regole per i viaggi in auto: con i non conviventi bisogna mantenere le distanze e indossare la mascherina per non incorrere in sanzioni.
Le regole che i cittadini sono tenuti a rispettare se la loro Regione passa in zona arancione sono diverse rispetto a quelle del 2020-21: vediamo cosa è cambiato.
L’ultimo provvedimento deciso dal governo prevede la necessità di essere in possesso del Green Pass rafforzato (valido solo per chi si è sottoposto al vaccino anti-Covid o è guarito da meno di sei mesi), oltre che di indossare la mascherina Ffp2.
Il premier Mario Draghi ha annunciato in conferenza stampa le nuove misure introdotte dal governo per arginare l’incremento dei contagi registrato in queste ultime settimane.
In vista delle festività natalizie 2021 facciamo un ripasso delle regole per gli spostamenti, dal Super Green Pass alle nuove regioni entrate in zona gialla.
A partire dal 6 dicembre 2021 fino al 15 gennaio 2022 entra in vigore il Super Green Pass: il mancato rispetto delle regole comporta una multa da 400 a mille euro.
Tutti i lavoratori pubblici e privati dovranno essere in possesso di Green Pass. Per i trasporti le regole non cambiano: in auto con persone non conviventi ci vogliono ancora distanza e mascherina.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.