NUOVA STRETTA - Il 10 gennaio 2022 è una data spartiacque, che segnerà un nuovo cambiamento importante nella quotidianità di molti di noi. A partire da questa giornata, infatti, cresce il numero di occasioni in cui diventa necessario essere in possesso del Super Green Pass, quello che viene ottenuto con la vaccinazione o in caso di guarigione (non basta più sottoporsi a un tampone che abbia dato esito negativo nelle quarantotto ore precedenti). Il governo ha infatti deciso di dare una nuova stretta alle misure in vigore, preoccupato dalla forte risalita dei contagi da Covid-19 registrata negli ultimi giorni.
LE NOVITÀ PER I TRASPORTI - Essere in possesso del Super Green Pass (non basta più il Green Pass Base) diventa indispensabile per accedere a tutti i mezzi di trasporto, compresi i mezzi pubblici locali o regionali. La certificazione diventa necessaria anche per chi si appresta a effettuare un viaggio in aereo attraverso gli scali italiani. L’unica eccezione riguarda i servizi di trasporto aereo internazionale. In ogni spostamento, indipendentemente dal mezzo scelto (ad eccezione ovviamente della propria auto) resta indispensabile, come deciso dal governo poche settimane fa, essere muniti di mascherina Ffp2. L’idea alla base dell’ultimo provvedimento preso dal premier Mario Draghi e dai suoi ministri è quello di incentivare chi non lo ha ancora fatto a sottoporsi alla vaccinazione anti-Covid. Nasce proprio con questo spirito anche l’obbligo introdotto per gli over 50.
LA DEROGA PER I TRASPORTI SCOLASTICI - Il Ministero della Salute, in accordo con quello dei Trasporti, ha deciso di concedere una deroga per chi deve usufruire del trasporto scolastico, indispensabile per raggiungere il proprio istituto. I ragazzi potranno così continuare a usufruire del servizio fino al 10 febbraio anche se non ancora in possesso del Green Pass rafforzato. Questa misura consente così di approfittare delle settimane che mancano a quella data per potersi mettere in regola con la vaccinazione.