NEWS

Fine dello stato di emergenza: cosa cambia per revisioni e patenti

Pubblicato 03 aprile 2022

Dal 1° aprile 2022 decadono alcune restrizioni e cambiano quindi le regole per le revisioni delle- auto, l’ottenimento e il rinnovo delle patenti.

Fine dello stato di emergenza: cosa cambia per revisioni e patenti

DOPO DUE ANNI - Il 31 marzo si è concluso lo stato di emergenza in Italia, provvedimento che era stato introdotto ormai più di due anni fa a causa della pandemia per giustificare una serie di misure restrittive che si sono rese necessarie per arginare i contagi. A partire dall’inizio di questo mese i vincoli da rispettare sono quindi minori, in modo particolare per quanto riguarda il Super Green Pass e il Green Pass base, che vengono richiesti in un numero minore di luoghi. Certamente è ancora presto per parlare di un “liberi tutti”, ma già questo rappresenta un primo segno di ritorno alla normalità dopo un periodo in cui molti comportamenti sono stati inevitabilmente condizionati. Questa nuova situazione influisce così anche sui nostri spostamenti e sul comportamento da tenere in auto, mezzo che ben presto molti utilizzeranno anche per raggiungere una località di vacanza. 

REVISIONE AUTO: COSA CAMBIA - Ogni automobilista sa bene come sia fondamentale sottoporre il proprio veicolo periodicamente alla revisione, non solo per evitare di incorrere in sanzioni, ma soprattutto per avere la garanzia di poter viaggiare in sicurezza. I tempi da rispettare restano gli stessi: la prima quattro anni dopo l’immatricolazione, poi con cadenza biennale, anche se nel pieno della pandemia sono state introdotte una serie di proroghe per venire incontro alle esigenze di molti. Ora che lo stato di emergenza si è concluso il tempo, però, stringe per molti e diventa fondamentale mettersi in regola al più presto. Entro la fine del mese di aprire sarà quindi fondamentale muoversi per chi è in possesso di veicoli immatricolati in Italia in categoria M (auto, autocaravan e autobus), categoria N (camion e autoarticolati) e O3 - O4, che avevano scadenza originaria a giugno 2021. A loro era stato infatti concesso un rinvio pari a 10 mesi. 

ESAME PATENTE: LE MISURE DA RISPETTARE - Altre proroghe negli ultimi mesi hanno riguardato l’esame della patente, sia per quanto riguarda la teoria sia per la pratica. Ora invece cosa accade? In questo caso chi ha presentato domanda per sostenere la prova tra il 1° gennaio 2021 e il 31 marzo 2022 avrà un anno di tempo per poter decidere quando effettuare l’esame. 

RINNOVO PATENTE E FOGLIO ROSA - Altre proroghe introdotte negli ultimi due anni hanno poi riguardato il rinnovo della patente e la validità del foglio rosa, il documento che consente di guidare accompagnato (da una persona che ha patente B da almeno 10 anni e con età non superiore ai 65 anni). Per quanto riguarda il rinnovo della patente, chi ha una licenza con scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022 potrà procedere con il rinnovo fino al 29 giugno 2022, ovvero 90 giorni dopo la data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria. Si tratta di una norma valida però per chi si trova a circolare in auto solo nel nostro Paese. Nel caso del foglio rosa, invece, i documenti in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022 saranno validi fino al 29 giugno 2022. 



Aggiungi un commento

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 30 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser