NEWS

Audi A1 2018: le prime immagini spia

03 gennaio 2017

La seconda generazione dell'Audi A1 inizia i test in vista del lancio, previsto per la primavera del 2018.

Audi A1 2018: le prime immagini spia

ORA DI CAMBIARE - L'attuale Audi A1 risale all'ormai lontano 2010 e per questo il lavoro sulla prossima generazione entra nel vivo con la fase dei test su strada. E puntuali arrivano le prime foto spia dei cacciatori di scoop di Auto Motor Und Sport dalle quali si può avere una prima idea di come sarà questa novità che nei programmi Audi dovrebbe arrivare sul mercato nelle primavera del 2018. A quanto si vede nelle foto scattate nell’ambiente innevato della Scandinavia, la nuova Audi A1 mostra sì tante novità, ma non un design di rottura rispetto al modello che andrà a sostituire. Come tradizione della casa dei quattro anelli lo stile del nuovo modello muta mantenendo un forte legame con il precedente. L’esemplare fotografato è a cinque porte, e non si sa se verrà realizzata anche la versione a tre porte.

“VOLTO” NUOVO - La parte che richiama maggiormente l’attenzione è quella anteriore dell'Audi A1, dove la classica mascherina Audi è stata sottoposta a una rivistazione che vede un allargamento e una riduzione dell’altezza. Resta la forma a sei lati, con angolo vivi e non arrotondati, ma tutto è più “schiacciato”, con un effetto che si può definire grintoso. Rivisti sono stati anche i fari, sempre sviluppati in orizzontali e terminanti sulle fiancate, ma con forma differente, un po’ più semplice e regolare rispetto a quelli noti. Sotto ai fari principali la camuffatura lascia pensare che ci sia un vano adatto ad ospitare altre luci, ma evidentemente non è certo che sarà così, il grosso spazio coperto con nastro adesivo nero potrebbe anche essere una presa d’aria, che nel clima nordico non è necessario tenere aperta. In generale il frontale della nuova A1 appare un po’ più imponente, per via della maggiore altezza della parte superiore della mascherina, all’attacco con il cofano motore.

PIÙ SPAZIOSA E SLANCIATA - Ma le novità non riguardano soltanto la parte anteriore. Il profilo laterale induce a pensare che la nuova Audi A1, basata sulla piattaforma MQB e parallela alla nuova Volkswagen Polo in via di sviluppo anch’essa, sia un po’ più lunga e che abbia il passo di dimensioni maggiori rispetto al modello attuale. Tutto a vantaggio dello spazio interno. Nella parte posteriore il raccordo tra tetto e “coda” è parecchio inclinato, così da creare un profilo dall’aria sportiva, capace di dare un forte con tributo alla connotazione della personalità del modello. La pellicola di camuffatura rende un po’ difficile comprendere bene le parti laterali, ma pare che sia stata ridotto il motivo scavato nella parte inferiore che caratterizza l’attuale modello, lasciandone soltanto una parte, davanti alle ruote posteriori. 

AMPIA GAMMA MOTORI E TANTO PEPE - Per quanto concerne la meccanica ovviamente non ci sono notizie ufficiali, ma è facile prevedere che ci sarà una buona gamma di possibilità di scelta per quanto riguarda i motori (a 3 e 4 cilindri) nonché per la trasmissione, per il numero di marce e per il tipo di cambio. A quanto sostengono le indiscrezioni, pare che all’Audi vogliano puntare molto sul mercato degli appassionati delle versioni “pepate” con qualche proposta ultrapotente, anche oltre i 230 CV della S1 attuale. 



Aggiungi un commento
Ritratto di MAXTONE
3 gennaio 2017 - 15:59
Basta che non sia morbida come l'attuale che sembra un bignè. In ogni caso adattare forzatamente gli stilemi delle grandi berline alle piccole hatchback non sempre paga in termini di equilibrio e mai in termini di fascino e bellezza, ho sempre in mente l'esempio di Mazda 2, piacevole in confrontoa tante altre segmentocose B ma deludente rispetto al consueto, elevatissimo standard Mazda.
Ritratto di mika69
3 gennaio 2017 - 16:00
Che sa le tegnin...par furlan...
Ritratto di Gordo88
3 gennaio 2017 - 16:25
1
Di nuovo ci sarà qualche orpello qua e la ma tanto venderà bene ugualmente. Per me le vere audi vanno dalla a3 in su.
Ritratto di Gordo88
3 gennaio 2017 - 16:27
1
E aggiungo con un motore minimo 2.0 diesel
Ritratto di Moreno1999
3 gennaio 2017 - 16:28
4
L'ora per una nuova A1 è arrivata già da un po' di tempo, quella attuale non mi è mai piaciuta specie se sportback. A proposito, quest'anno niente "vota la tua auto del 2016"?
Ritratto di nicktwo
3 gennaio 2017 - 19:08
comunque soprattutto col grande ritorno di immagine dato da 4c, giulia e stelvio, al momento attuale prezzo chiavi in mano io preferirei molto piu' una mito 1.4 multiair tct (le hanno aggiornato anche la mascherina scudetto a mo di giulia) piuttosto che una a1 relativamente base anche come motore... saluti
Ritratto di bridge
4 gennaio 2017 - 19:27
1
Ma la Mito è un'auto datata... Personalmente mi comprerei una berlina di segmento C invece di una A1...
Ritratto di oretaxa
3 gennaio 2017 - 19:38
Naturalmente per un ibrido stile Suzuki siamo ancora in alto mare. Spendi migliaia di euro per avere un oggetto su quattro ruote identico a prima.
Ritratto di cris25
3 gennaio 2017 - 22:55
1
Quella attuale non mi è mai piaciuta, anche perché non ho mai condiviso il suo ruolo di "piccola" della casa offerta ad un prezzo esorbitante! Vedremo questa nuova generazione cosa porterà di innovativo...
Ritratto di Ale94
4 gennaio 2017 - 11:49
Da quello che si intravede specialmente la coda è molto piú sportiva e slanciata specialmente con quel tetto inclinato. Molto probabilmente sceglieranno di eliminare la 3 porte come vogliono già fare con la prossima Polo ormai poche persone scelgono quelle versione di carrozzeria poco comoda e pratica con una linea che pressochè rimane uguale. Mi aspetto molta tecnologia a bordo e tanta cura con anche un virtual cokpit che già monta la sorella piú grande A3. Il prezzo spero non si accessivo ma dubito e non voglio piú vedere quei 1.0 come entri level che sono ridicoli... Comumque l attuale generazione non è per nulla datata anche se si vede che non è appena uscita ovviamente.
Ritratto di Raiden_z
4 gennaio 2017 - 13:33
Vista così, posteriormente, mi ricorda la prima versione della Opel Astra. Speriamo che il risultato finale non sia simile..
Ritratto di ziobell0
4 gennaio 2017 - 14:46
linea nel complesso convenzionale (ma razionale) con i soliti stilemi audi che non saranno niente di eccezionale ma che garantiscono un risultato elegante. Vista così migliora di molto l'attuale, che è sgorbio pari alla mito
Ritratto di AlexTurbo90
5 gennaio 2017 - 00:53
Sempre trovata orribile (soprattutto la 3 porte) ed inutilmente troppo costosa. Speriamo bene per il nuovo modello. Piccola parentesi: almeno dalle mie parti, è diventata l' auto per tamarri/fighetti figli di papà (comprata con la famosa paypal dello Zio Peppe, per intenderci) per eccellenza. Ha superato persino la Mini (sia quella "classica", sia la Countryman) e la DS3!
Ritratto di AlexTurbo90
5 gennaio 2017 - 00:54
Sempre trovata orribile (soprattutto la 3 porte) ed inutilmente troppo costosa. Speriamo bene per il nuovo modello. Piccola parentesi: almeno dalle mie parti, è diventata l' auto per tamarri/fighetti figli di papà (comprata con la famosa paypal dello Zio Peppe, per intenderci) per eccellenza. Ha superato persino la Mini (sia quella "classica", sia la Countryman) e la DS3!
Ritratto di AlexTurbo90
5 gennaio 2017 - 00:53
Sempre trovata orribile (soprattutto la 3 porte) ed inutilmente troppo costosa. Speriamo bene per il nuovo modello. Piccola parentesi: almeno dalle mie parti, è diventata l' auto per tamarri/fighetti figli di papà (comprata con la famosa paypal dello Zio Peppe, per intenderci) per eccellenza. Ha superato persino la Mini (sia quella "classica", sia la Countryman) e la DS3!
Ritratto di monodrone
5 gennaio 2017 - 11:49
Ora di cambiare... Cosa? Non ci credo neppure se la vedo. Solita minestra.
Ritratto di opinionista
5 gennaio 2017 - 14:22
3
Continua il percorso stilistico con linee più tese e calandre enormi che Audi ha adottato recentemente su Q7 e A5, ottiche anteriori lineari ma con gestione dei led e specole visive di grande impatto. Nonostante le camuffature i tratti sopratutto del frontale e coda sono abbastanza visibili e chiaramente la parentela con la A3 traspare tutta.
Ritratto di Rav
7 gennaio 2017 - 12:15
4
Speriamo sia più attraente, incisiva e "macchina" dell'attuale che sembra troppo una Polo vestita a festa e che piace a chi non va più in là del marchio. La A1 attuale non la comprerei mai, una versione più bella e con un look più "da grande" forse la prenderei in considerazione.
Ritratto di Boys
7 gennaio 2017 - 15:42
1
Come da stile Vw e come al solito...cambieranno i fari...leggermente e pochissimo altro..tanto vende....
Ritratto di Boys
7 gennaio 2017 - 15:43
1
aggiungo.. poi diranno che è tutta nuova come spesso accade, e i creduloni la compreranno perchè è tutta nuova...