TANTI STUDI - Il risparmio energetico è basilare per il buon funzionamento di un'automobile elettrica, che riesce a migliorare le sue percorrenze quando evita le inefficienze e gli sprechi. Non a caso l'Audi ha puntato molto su questo aspetto al momento di sviluppare l'Audi e-tron Quattro, il primo fra i nuovi modelli a zero emissioni della casa tedesca, che verrà svelata il 30 agosto (infatti nelle foto è ancora camuffata), ma è già ordinabile anche nel nostro paese a un prezzo di circa 80.000 euro. L'Audi ha pensato infatti ad una serie di novità e accorgimenti per migliorare l’autonomia dell'auto, che sarà di circa circa 400 km, calcolati secondo il nuovo ciclo di omologazione WLTP.
SPECCHIETTI CON TELECAMERE - L’Audi e-tron Quattro è un modello dalle dimensioni generose (490 cm) e ha di conseguenza un frontale massiccio, ma i tecnici della casa tedesca hanno lavorato molto sull'aerodinamica e limato quanto più possibile il coefficiente di resistenza all'avanzamento (pari a 0,28): più è basso e più l'auto "scorre" facilmente, quindi avrà bisogno di meno energia per muoversi. Nonostante la larghezza di 194 cm la superficie del frontale misura 0,74 metri quadrati ed è inferiore alla più piccola Audi Q3, che è larga 11 cm in meno della e-tron Quattro. Gli stilisti hanno curato il disegno degli specchietti laterali, indispensabili ai fini della sicurezza, ma nemici dell’efficienza aerodinamica. Quelli di serie hanno una forma filante, ma in opzione ci sono dei più efficienti supporti con integrate piccole telecamere, che riducono di 15 cm la larghezza complessiva dell'auto e migliorano così il passaggio dell'aria. Le immagini vengono proiettate all'interno dell’abitacolo in uno schermo posto nella portiera.
CHIUDE LA BOCCA - Sull’Audi e-tron Quattro sono previsti inoltre ruote da 19" a 21" ottimizzate in chiave aerodinamica, il fondo carenato e alette mobili dietro la mascherina anteriore, che vengono chiuse fra i 48 ed i 160 km/h per migliorare il passaggio dell'aria. Comprese nel prezzo ci sono poi le sospensioni con molle ad aria, in grado di far variare l'altezza da terra dell’Audi e-tron Quattro all'aumentare della velocità: più la vettura va forte e più si abbassa, facendo così diminuire la resistenza all'avanzamento. La posizione più bassa è inferiore di 2,6 cm rispetto a quella normale.
TRE MOTORI? - L’Audi non ha ancora annunciato quali saranno motore e batterie della e-tron. Per ora possiamo solo ipotizzare che vengano mantenuti quelli annunciati nel 2015, quando debuttò sotto forma di prototipo al Salone di Francoforte (qui la news). La spinta dell'Audi e-tron Quattro Concept è affidata a tre motori elettrici: uno per l'asse anteriore e due per l'asse posteriore. Insieme erogano una potenza di 435 CV. In fase di boost sono disponibili addirittura 503 CV e più di 800 Nm di coppia. Le prestazioni sono da vera sportiva: scatta da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi e raggiunge la velocità massima di 210 km/h, limitata elettronicamente.