GIÀ IN VISTA - L’appuntamento nelle concessionarie
Audi è previsto per metà
2016, dopo la presentazione ufficiale al salone di Ginevra di marzo, ma la nuova suv
Audi Q1 è già sulla strada ad affinare il suo sviluppo. Il modello sarà il primo delle nuove suv che l’Audi intende proporre nei prossimi anni; dopo la Q1 sono infatti state annunciate la Q8 e la Q6. L'Audi Q1 andrà sfidare la seconda generazione della Mini Countryman (prevista anch'essa per il prossimo anno) ed è facile prevedere che presto BMW e Mercedes vorranno anche loro essere della partita con modelli di suv più compatti.
ALLA BASE LA MQB - La nuova
Audi Q1 è realizzata sulla piattaforma MQB, la più piccola del gruppo Volkswagen. Valutando la vettura camuffata nelle foto di
AutoMotorUndSport le proporzioni fanno pensare a trasposizione in scala ridotta della top di gamma e top di classe Audi Q7. A indurre a queste considerazioni sono il design della griglia e dell’insieme del frontale, paraurti innanzitutto, oltre ai gruppi ottici con elementi luminosi a led che influiscono sensibilmente sull’immagine della vettura. Appunto come nelle suv “sorelle maggiori” della gamma Audi. Il profilo laterale fa notare la linea a spiovere del padiglione verso il vistoso e abbondante spoiler collocato all’estremità superiore del portellone. Ciò mentre l’insieme della parte posteriore presenta linee molto tondeggianti. Infine, caratteristiche che emerge con forza anche dalla camuffatura è la netta linea di cintura che compie si può dire tutto il perimetro della vettura, raccordando in un tratto unico le fiancate e la parte posteriore.
Un disegno ufficiale della Q1 diffuso dall'Audi nel 2013.
MOTORI E CAMBI - La nuova Audi Q1 dovrebbe essere lunga circa 420 cm. E non mancano indiscrezioni sulla possibile gamma motori, che dovrebbe partire dal 3 cilindri turbo di un litro di cilindrata e potenza di 95 CV. Sul fronte dei diesel la parte del leone sarà affidata all'1.6 disponibile in varie potenze. In aggiunta si parla anche di una possibile versione ibrida e-tron. Si tratterebbe della stessa soluzione adottata sull’Audi A3, con motore a benzina 1.4 da 216 CV e un’unità elettrica. Infine non è esclusa una versione sportiva che prenderebbe il nome di QS1 e avrebbe un motore 2.0 da 230 CV. Per quanto riguardo la trasmissione, per la nuova Audi Q1 si prevede il cambio manuale a 6 marce ma anche il DSG (doppia frizione) a 10 rapporti. Infine per la trazione, è scontato che non mancherà la possibilità di optare per la trazione integrale.