NEWS

Audi RS3 Sportback: emergono nuovi dettagli

15 ottobre 2014

Attesa per la prima metà del 2015, la nuova RS3 avrà il 5 cilindri turbo 2.5 portato a 360 CV e una dinamica di marcia ancor più sportiva.

Audi RS3 Sportback: emergono nuovi dettagli
IN LINEA CON LA CONCORRENZA - Dopo una calda estate di collaudi al Nürburgring, la nuova Audi RS3 Sportback (nelle foto, ancora camuffata) è ormai prossima alla produzione in serie. Sarà commercializzata nella prima metà del 2015 andando a completare l’offerta di sportive della famiglia A3 che può già contare sui 300 CV della S3. L'Audi RS3 sarà ancora una volta equipaggiata con il cinque cilindri 2.5 turbo la cui potenza dovrebbe raggiungere i 360 CV (+20 CV rispetto alla RS3 del 2011). La stessa potenza dell'acerrima rivale Mercedes A45 AMG che, però, ha 4 cilindri di 2.0. Il cambio sarà un automatico a doppia frizione, mentre la trazione integrale Quattro, come sull’ultima generazione di TT, è ottimizzata per inviare più coppia alle ruote posteriori per favorire una guida più dinamica.
 
 
CARBOCERAMICI A RICHIESTA - La distribuzione del peso dovrebbe beneficiare dello spostamento della batteria nella parte posteriore del veicolo senza contare un risparmio di circa 50 kg rispetto alla precedente Audi RS3 Sportback grazie all’adozione della piattaforma modulare MQB comune con le altre Audi A3. Tra gli optional figureranno gli ammortizzatori con ammortizzatori magnetoreologici (nei quali il fluido degli ammortizzatori varia le proprie caratteristiche dinamiche reagendo ad un campo magnetico controllato elettronicamente), un sistema di scarico sportivo e i freni anteriori carboceramici (una prima per la classe di appartenenza). Vedremo quale sarà il prezzo di questa Audi RS3 Sportback considerando che la generazione precedente costava decisamente cara: circa 52.000 euro. Le rivali Mercedes A45 AMG e BMW M135i xDrive si attestano sui 45.000.
Audi A3 Sportback
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
177
146
137
91
133
VOTO MEDIO
3,2
3.209065
684


Aggiungi un commento
Ritratto di follypharma
15 ottobre 2014 - 15:23
2
la s3 mi alletta terribilmente .... rischio tra due anni di fare davvero la fesseria....
Ritratto di Gino2010
15 ottobre 2014 - 15:50
e la a3 sportback miracolasamente è apparsa in veste sportiva.
Ritratto di follypharma
15 ottobre 2014 - 16:59
2
la s3 la vedo spesso al conce...grigia...mi piace.... con dentro volante tagliato, dsg e palette (io non li ho presi sulla mia perche' secondo me su una "normale" sono soldi sprecati (parecchi per altro) ma su una s3 li prenderei sicuro ....
Ritratto di Motorsport
15 ottobre 2014 - 18:45
Ma è una mia sensazione o la RS3 è leggermente più larga della A3/S3 ????
Ritratto di follypharma
16 ottobre 2014 - 08:41
2
cosi' a occhio non lo percepisco...magari avra' i passaruota leggermente piu' bombati...
Ritratto di Gordo88
16 ottobre 2014 - 15:14
1
Anche la precedente rs3 aveva la carreggiata anteriore allargata di 2 cm
Ritratto di giovi11
15 ottobre 2014 - 16:06
3
Sarà una pacchia per i giovani che fanno le parodie di fast and furious con golf modificate...
Ritratto di piccoloanto
15 ottobre 2014 - 16:13
non dimenticate che e una guerra a tre per vedere chi fra audi bmw e mercedes per chi produce l auto migliore
Ritratto di edo9
15 ottobre 2014 - 16:55
L'estate scorsa ho provato la A45 e credo che questi siano i giocattoli più divertenti al mondo. Piccole, velocissime, accessibili come prezzi e consumi. Escludendo la M135i (è follia pura un 3 litri su questo segmento), sarà una bella sfida. Fare meglio di Mercedes non sarà facile (la A45 impressiona in tutto, prezzo compreso!), ma non vedo l'ora di provarla...
Ritratto di follypharma
15 ottobre 2014 - 17:05
2
come motore penso il mercedes sara' piu' cattivo, i motori audi hanno erogazioni sempre piuttosto spalmate, molto efficaci ma non grandi dispensatori di adrenalina .... ma per quanto riguarda la bmw (che e' l'ultima della sua specia visto che il prossimo modello sara' in tutto e per tutto simile ad audi e mercedes) ha dalla sua caratteristiche proprio ed intrinseche alla sua struttura : il motore anteriore LONGITUDINALE (dovuto alla trazione posteriore) con il cambio al posteriore, la cubatura con i cilindri disposti non a v ma in linea .... concorre tutto a dare una risposta e una sonorita' sicuramente di gran classe e molto cattive, sommando la distribuzioni dei pesi migliore... se leggi i commenti di chi le ha guidate tutte.... concordano TUTTI nel dire che la bmw magari non e' la piu' veloce sul giro (la cla AMG e' velocissima) ma sicuramente e' quella che diverte piu' di tutte...
Ritratto di edo9
15 ottobre 2014 - 17:22
Pur non avendola mai guidata, che la 135 sia la più divertente da guidare posso ipotizzarlo, la trazione posteriore in questo senso aiuta molto. Detto questo però lo trovo un concetto poco attuale, nel senso che sulla carta quei numeri (coppia,accelerazione,v max...) si possono tirare fuori da cubature piu piccole, più leggere, meno dispendiose. Soprattutto in BMW dove sono molto bravi a fare questo (vedi il 3.0 MPerformance o il 328i da 245 cv). Penso che il 2.0 litri Mercedes sia la sintesi perfetta, considerando che con la ripartizione al posteriore della trazione si riesce ad avere un buon mix tra divertimento e vantaggi dell'integrale. Sul sound ti dirò, le ho sentite tutte e due e credo che Mercedes pur avendo il turbo sia riuscita a tirare fuori qualcosa di strepitoso...prova ad ascoltare la cambiata in Sport della A45! Ultimo ma non ultimo: trovo che l'ultima Serie 1 sia quanto di peggio potesse fare BMW, ma questa è un'opinione personale ;-)
Ritratto di follypharma
15 ottobre 2014 - 17:23
2
la serie uno attuale e' bruttissima.... al massimo la coupe serie 2 ....
Ritratto di MatteFonta92
15 ottobre 2014 - 16:59
3
Non capisco perché per la RS3 alla Audi abbiano deciso di usare la carrozzeria della Sportback... non aveva più senso quella classica a 3? L'aspetto sarebbe stato decisamente più sportivo, la A3 Sportback a me dà sempre l'effetto di una piccola SW.
Ritratto di PariTheBest93
15 ottobre 2014 - 19:03
3
Probabilmente perché la rivale di riferimento (a45) ne ha solo 5 di porte. Anche a me la sportback sa molto di SW. Sono stupito che avrà il ancora il 5 cilindri, visto che recentemente ha debuttato il 2.0 quadricilindrico da 400 e passa cv.
Ritratto di MatteFonta92
15 ottobre 2014 - 19:12
3
Vero, quella del motore a 5 cilindri è senza dubbio una scelta curiosa... ma del resto in VW/Audi hanno sempre fatto delle scelte piuttosto... particolari: per esempio, sono stati gli ultimi ad insistere con i motori diesel iniettore-p.ompa quando la concorrenza era già passata ai common rail. A volte i tedeschi fanno scelte del genere ;-)
Ritratto di PariTheBest93
15 ottobre 2014 - 19:23
3
5 cilindri come omaggio al passato? (vedi audi sport quattro). Tornando al 2.0 tsi da 400cv forse lo vedremo sulla TT/_R/S
Ritratto di hulk74
16 ottobre 2014 - 10:06
Per ora quel 2000 è solo roba da concept... Fra qualche anno...
Ritratto di hulk74
16 ottobre 2014 - 10:06
Per ora quel 2000 è solo roba da concept... Fra qualche anno...
Ritratto di Shakito
15 ottobre 2014 - 22:21
1
Credo sia anche per mantenere un certo legame col passato: ricordate la prima, la madre di tutte le RS? era la RS2...che di base era un'audi 80 avant! Infatti le ultime RS4 e RS6 sono sempre state presentate (e vendute) in versione sw, e poi con carrozzeria berlina. Anche il motore 5 cilindri dovrebbe essere un richiamo alla RS2 ( che, se non sbaglio, montava un 2.7 da 225cv), così come fu per la TT RS della generazione appena uscita di scena. Saluti!
Ritratto di MatteFonta92
16 ottobre 2014 - 11:42
3
È vero, probabilmente è come dici tu. Grazie per le delucidazioni ;-)
Ritratto di Nicola Cavarzere
16 ottobre 2014 - 20:06
I realtà credo che il 5cilindri della RS2 fosse 2.2 litri da 315cv o giù di li... Oltre i 300cmq! 220 cv li aveva la coupe s2 e comunque l'architettura 5 cilindri in linea per le Audi sportive risale ai tempi della quattro, sempre con il 2200cc. Sound strepitoso!;) comunque sembra un bel mezzo questa prossima rs3, vedremo che ne esce!
Ritratto di Shakito
16 ottobre 2014 - 20:44
1
hai perfettamente ragione, non so da cosa derivasse questa mia reminiscenza di un motore 2.7 :) il 2.2 delle S2 e RS2 era oltretutto stretto parente di quello della Quattro! a me di questa RS3 incuriosisce molto la nuova distribuzione della potenza, che dovrebbe favorire la spinta al posteriore...speriamo sia veramente così :)
Ritratto di Nicola Cavarzere
16 ottobre 2014 - 23:33
Forse ti sarai confuso con il 2.7 della prima RS4 che però era un v6.
Ritratto di supernapolmen
15 ottobre 2014 - 19:44
..non durera piu' di 10mila km..per poi scomparire magicamente dal listino!!!!!
Ritratto di wesker8719
15 ottobre 2014 - 20:00
ma tu se non scrivi commenti stupidi non sei contento? la precedente rs3 è stato un successo sopra le aspettative , poi c'è chi fa le hatch pompate da 360cv e chi fa stupidi proclami di sportività per 240 !!
Ritratto di alex_rm
15 ottobre 2014 - 19:45
Peccato che in Italia si debbano pagare oltre 2000 euro di super bollo annuali per un auto che costa 44000 euro e chi si compra un range Rover(250 cv)da 110000 euro non debba pagare niente. A questo mi sarei già comprato una A45 amg se non ci fosse il super bollo di oltre 2500 euro.
Ritratto di Gordo88
16 ottobre 2014 - 15:21
1
La precedente rs3 non era il max in termini di handling, e tendeva la sottosterzo peggio della s3 causa un peso maggiore all' anteriore. Il motore però era una bomba per una seg C. Vedremo se su questa nuova rs3 hanno migliorato le cose
Ritratto di Alibaba e i 40 ladroni
16 ottobre 2014 - 22:50
per spatasciare su un muro alla prima curva oltre 50 mila euro. A quel prezzo in termini sportivi c'è sicuramente di molto meglio e più performante.
Ritratto di Gordo88
17 ottobre 2014 - 10:14
1
Se ti schianti con un' auto del genere 4wd tendente al limite al sottosterzo fai bene ad evitare certi tipi di auto

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 10 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser