NEWS

Audi RS3 Sportback, nel 2015 il ritorno

12 dicembre 2014

Potente e veloce, l'Audi RS3 adotta un 2.5 TFSI a cinque cilindri da 367 CV. Il cambio è il doppia frizione S tronic, la trazione è integrale.

Audi RS3 Sportback, nel 2015 il ritorno
DA QUATTRO A CINQUE - Dedicata a chi non trova sufficienti i 300 CV sviluppati dal 2.0 TFSI che equipaggia la S3 Sportback, arriva l'Audi RS3 Sportback (disponibile dall'estate del 2015): come sottolinea la sigla RS, si tratta dell'allestimento più sportivo della gamma. Sulla RS3 il motore è una nuova versione 5 cilindri TFSI di 2,5 litri, accreditato di 367 CV di potenza massima e 465 Nm di coppia: la coscienza ecologica guarda con favore all'omologazione Euro 6 (e ai 189 g/km di CO2, che equivalgono a 12,3 km/litro di percorrenza dichiarata); quella sportiva si fa distrarre dal passaggio 0-100 km/h, dichiarato in 4”3. La velocità massima è di 280 km/h: valicare il muro dei canonici 250 km/h autolimitati è un'opzione che si paga a parte.
 
Audi RS3 Sportback 2015
 
RIGOROSAMENTE INTEGRALE - Il cambio è il noto automatico S tronic a sette marce dell'Audi RS3 Sportback, rivisto nella logica di funzionamento e reso più rapido; la trazione integrale “quattro” è permanente e ripartisce in modo selettivo la coppia sulle singole ruote. Ricchi gli equipaggiamenti interni, ulteriormente arricchibili con una lista di optional che si preannuncia molto lunga. 
 
Audi RS3 Sportback 2015
 
ANCHE CARBOCERAMICI - L'Audi RS3 Sportback è riconoscibile, oltre che per una caratterizzazione estetica marcata ma elegante, per un assetto ribassato (-25 mm rispetto alla A3). I supporti oscillanti dell'asse anteriore, lo sterzo con servoassistenza progressiva, e gli ammortizzatori con sistema Audi Magnetic Ride (con ammortizzatori controllati da un campo magnetico che polarizza il fluido al loro interno, opzionali) sono specifici del modello. Così come l'impianto frenante di tipo carboceramico, anch'esso opzionale e disponibile per la prima volta su una vettura di questa fascia d'appartenenza.
Audi A3 Sportback
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
177
146
137
91
133
VOTO MEDIO
3,2
3.209065
684


Aggiungi un commento
Ritratto di Ivan92
12 dicembre 2014 - 16:28
10
10 anni fa queste prestazioni erano impensabili per un auto di segmento C. Un mio amico possiede una S3 e in tutta sincerità è un auto perfetta, motore, cambio, freni, comfort, consumi, insonorizzazione, sound, tenuta, tutto impeccabile, perciò questa RS3 non può che evidenziare ancor di più questa perfezione. Se non costasse come una M5 a km 0 sarei tentato di metterla in garage.
Ritratto di hulk74
12 dicembre 2014 - 16:31
Tutto dipende dal costo... Auto assolutamente eccezionale.
Ritratto di _NightHawk_
12 dicembre 2014 - 16:35
Veramente una bella auto, non c'è dubbio ma ha senso acquistare un veicolo del genere ora? Audi sta sostituendo pian piano i vari modelli con i next gen (vedi audi A7, TT, Q7) e questa volta sembra che stiano intervenendo in maniera più radicale del solito...personalmente opterei più per una TT con qualche cavallo in meno ma con degli interni (e per me anche esterni) da capogiro e molto più particolari.
Ritratto di hulk74
12 dicembre 2014 - 17:38
Tutto qui... Ma di una bella auto
Ritratto di cicciononno
12 dicembre 2014 - 16:48
Perché ste tedesche limitano sempre la velocità a 250 km/h e poi a pagamento si può superare (280 x Audi) oltre 300 per Bmw e Mercedes ma non sarebbe meglio togliere quel limitatore del cacchio e farle andare al massimo sempre e non solo a pagamento tanto se vogliono guadagnare di più possono trovare altri optional da far pagare.
Ritratto di follypharma
12 dicembre 2014 - 16:58
2
le hot hatchback quest'anno stanno facendo faville! ha cominciato la mb con la bomba cla... ora audi risponde per le rime....bmw forse un pochino indietro visto che manca una versione ufficiale M della serie uno .... tristemente la alfa e' semplicemente non pervenuta nella disfida ...peccato... Comunque complimenti per le doti meccaniche...gran ferro
Ritratto di MatteFonta92
12 dicembre 2014 - 17:02
3
Per essere bella è bella, solo non capisco perché l'Audi per le RS scelga sempre la carrozzeria Sportback; non sarebbe meglio la 3 porte, più sportiva? Oltretutto, quelle barre sul tetto non è che stiano tanto bene su un'auto del genere...
Ritratto di hulk74
12 dicembre 2014 - 17:39
Si sanno?
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
12 dicembre 2014 - 18:09
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
12 dicembre 2014 - 17:51
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Mattia Bertero
12 dicembre 2014 - 20:04
3
Molto bella, con contenuti tecnici ineccepibili e ottime prestazioni per questo modello. Adesso vediamo il prezzo che di sicuro sarà molto Audi anch'esso.
Ritratto di KARL67
12 dicembre 2014 - 20:59
Come powertrain non c'è assolutamente nulla da discutere. Qualcosina sul cruscotto che mi sembra tristissimo, il prezzo sarà ovviamente inarrivabile. Interessanti i carboceramici: qualcuno conosce la durata in un uso normale?
Ritratto di legacy74
12 dicembre 2014 - 23:24
Tre volte i dischi normali. Lo svantaggio è che fintanto non sono in temperatura sono "loffi", in temperatura sono fenomenali. Il montarli o meno dipende da che uso uno ha intenzione di fare dell'auto. Soprattutto per il costo della sostituzione una volta finiti.
Ritratto di KARL67
14 dicembre 2014 - 15:30
Grazie Legacy, risposta immediata!
Ritratto di giovi11
13 dicembre 2014 - 15:07
3
Nemmeno la Golf R la supera ma il prezzo chissà...
Ritratto di imprenditore
14 dicembre 2014 - 01:09
ha davvero un posteriore che fa schifo. se poi si chiama audi me ne frego
Ritratto di enry-t
15 dicembre 2014 - 10:41
Partiamo dal fatto che questa RS3 è bellissima a mio parere, più bella della precedente, però l'Audi in questo caso non ha saputo tenere il passo della Mercedes in quanto la classe A AMG ha un 2000, 4 cilindri, turbo da cui sono riusciti a spremere 360 cv e 450 Nm di coppia, UN MOSTRO. Mi fa sorridere che l'Audi con un 2500, 5 cilindri, turbo sia riuscita a sviluppare "solo" 367 cv , importantissimi questi 7 CAVALLI IN PIU' per far capire che è più potente della Classe A AMG , e 465 Nm di coppia.
Ritratto di pogio
15 dicembre 2014 - 10:54
Bhe volendo potevano montare il 2000 da 400cv della TT sportback e della Golf R 400.. E una scelta loro, e in più il 2500 è più eleborabile con poco rispetto al 2000 ;)
Ritratto di hulk74
15 dicembre 2014 - 11:04
Quel 2000 è sperimentale... Solo per rompere le scatole a Mercedes...
Ritratto di bellatris
27 febbraio 2015 - 23:02
Gollf r 400 e una concept car e non sara mai commercializzata,la tts ha 310 cv,non so dove hai tirato fuori tutti sti cavalli
Ritratto di hulk74
15 dicembre 2014 - 10:58
A che serve cavare il collo ai motori se non si è in una competizione tipo F1? Preferisco un 3000, affidabile e con una erogazione fin dai bassi regimi, piuttosto di un 2000 tirato al limite. Basta guardare quel che fa una corvette con un 6,2L da 460 cv...
Ritratto di pogio
16 dicembre 2014 - 10:08
Era per rispondere all'amico sopra.. Anchio preferisco un 3000.. Comunque il 2000 da 400cv è una bestia su ruote montato sulla Golf
Ritratto di hulk74
16 dicembre 2014 - 12:18
Sia in vendita...
Ritratto di pogio
16 dicembre 2014 - 19:26
https://www.youtube.com/watch?v=GxmfrcRiLFQ
Ritratto di pogio
16 dicembre 2014 - 19:26
no. non è in vendita.. Ma magari, prima o poi.. :P
Ritratto di alex_rm
16 dicembre 2014 - 12:06
Auto bellina ma gli preferisco la Mercedes A45 amg. Peccato che a causa del superbollo di circa 2000 euro all anno queste auto sono incomparabili.
Ritratto di Pier.1967
2 febbraio 2015 - 18:58
errata corrige. Per quanto riguarda il bollo essendo una euro 6 viene dimezzato. Per la mia s3 sportback ne ho pagati 700 anziché 1400. E' sempre molto ma più accettabile.
Ritratto di Pier.1967
2 febbraio 2015 - 18:58
errata corrige. Per quanto riguarda il bollo essendo una euro 6 viene dimezzato. Per la mia s3 sportback ne ho pagati 700 anziché 1400. E' sempre molto ma più accettabile.
Ritratto di bellatris
26 febbraio 2015 - 19:30
Ciao pier,guarda che 726 sono il bollo aci ma altre 700 le devi inviare all ag delle entrate tramite f24,informati meglio te lo consiglio
Ritratto di runner11
23 agosto 2015 - 11:37
Cavolo sara anche potente, ma la linea da sw lascia a desiderare, esternamente di sportivo ha veramente poco,molto ma molto meglio amg 45 linea piu sportiva e aggressiva inoltre la restyling risorpassa la rs in quanto a cavalli. A mio parere Audi rimane Audi e Mercedes rimane sempre un gradino sopra
Ritratto di runner11
23 agosto 2015 - 11:39
Linea obsoleta e poco sportiva
Ritratto di Andrewlazzeri
21 settembre 2015 - 22:41
E' nato un progetto per avere questa macchina e non solo con un piccola quota versata UNA SOLA VOLTA!! Progetto svizzero tedesco che cambia completamente il modo di avere un'auto. Se vi interessa sapere come contattatemi al mio indirizzo mail andrewlazz92@gmail.com

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 11 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser