DA QUATTRO A CINQUE - Dedicata a chi non trova sufficienti i 300 CV sviluppati dal 2.0 TFSI che equipaggia la S3 Sportback, arriva l'
Audi RS3 Sportback (disponibile dall'estate del 2015): come sottolinea la sigla RS, si tratta dell'allestimento più sportivo della gamma. Sulla RS3 il motore è una nuova versione 5 cilindri TFSI di 2,5 litri, accreditato di 367 CV di potenza massima e 465 Nm di coppia: la coscienza ecologica guarda con favore all'omologazione Euro 6 (e ai 189 g/km di CO2, che equivalgono a 12,3 km/litro di percorrenza dichiarata); quella sportiva si fa distrarre dal passaggio 0-100 km/h, dichiarato in 4”3. La velocità massima è di 280 km/h: valicare il muro dei canonici 250 km/h autolimitati è un'opzione che si paga a parte.
RIGOROSAMENTE INTEGRALE - Il cambio è il noto automatico S tronic a sette marce dell'Audi RS3 Sportback, rivisto nella logica di funzionamento e reso più rapido; la trazione integrale “quattro” è permanente e ripartisce in modo selettivo la coppia sulle singole ruote. Ricchi gli equipaggiamenti interni, ulteriormente arricchibili con una lista di optional che si preannuncia molto lunga.
ANCHE CARBOCERAMICI - L'Audi RS3 Sportback è riconoscibile, oltre che per una caratterizzazione estetica marcata ma elegante, per un assetto ribassato (-25 mm rispetto alla A3). I supporti oscillanti dell'asse anteriore, lo sterzo con servoassistenza progressiva, e gli ammortizzatori con sistema Audi Magnetic Ride (con ammortizzatori controllati da un campo magnetico che polarizza il fluido al loro interno, opzionali) sono specifici del modello. Così come l'impianto frenante di tipo carboceramico, anch'esso opzionale e disponibile per la prima volta su una vettura di questa fascia d'appartenenza.