NEWS

Diffusi i prezzi dell'Audi A3

03 agosto 2012

La nuova berlina a 3 porte tedesca è in vendita in quattro allestimenti e altrettanti motori: i benzina 1.4 da 122 CV e 1.8 da 180 CV e i diesel 1.6 da 105 CV e 2.0 da 150 CV. Prezzi da 23.050 euro e consegne da settembre.

Diffusi i prezzi dell'Audi A3

4 MOTORI - La nuova Audi A3 è proposta con motori tutti turbo a iniezione diretta di carburante. Al momento del lancio commerciale sono disponibili  il 1.4 TFSI da 122 cavalli e il 1.8 TFSI da 180 con cambio robotizzato a doppia frizione S tronic: può essere abbinato anche alle quattro ruote motrici. L'alternativa diesel, invece, è costituita dal 1.6 TDI da 105 CV e dal 2.0 TDI da 150 CV, offerto anche con il cambio S tronic. Entro la fine dell'anno dovrebbe debuttare anche il nuovo 1.4 TFSI da 140 CV con disattivazione automatica della metà dei cilindri (per consumare meno quando è richiesta poca potenza), che abbiamo già provato (leggi il primo contatto), mentre per l'anno prossimo è attesa anche una versione a doppia alimentazione benzina/metano.
 

Audi A3: la gamma motori
  1.4 TFSI 1.8 TFSI S tronic 1.8 TFSI S tronic quattro 1.6 TDI 2.0 TDI 2.0 TDI S tronic
Cilindrata 1395  1798  1798  1598  1968  1968 
CV/kW 122/90 180/132 180/132 105/77 150/110 150/110
Vel. max 203 232  228  195  216  213 
0-100 km/h 9,3  7,2  6,7   10,7  8,6  8,3 
km/l 19,3  19,2  15,2  26,3  24,4  22,7 
CO2 120  130   152   99 106 117


Audi a3 3p 5 


ELEGANTE O SPORTIVA - La nuova Audi A3 è proposta in quattro allestimenti: Young, Attraction, Ambition e Ambiente. Di serie su tutte ci sono Esp con controllo di trazione, sistema che evita l'arretramento nelle partenze in salita, airbag frontali, laterali e per la testa (anche per i passeggeri posteriori), attacchi Isofix, radio cd mp3 con presa Aux-in, computer di bordo e specchietti retrovisori regolabili e riscaldabili elettricamente. L'allestimento Attraction aggiunge i cerchi in lega di 16 pollici, le sospensioni regolabili elettricamente e l'Audi drive select che permette di variare la risposta di motore, sterzo e cambio (per il robotizzato a doppia frizione S tronic). Sulle Ambition, caratterizzate da un look sportivo, oltre agli accessori citati, ci sono di serie anche i fendinebbia, il sistema sistema multimedia MMI con schermo di 5,8 pollici e radio con 8 altoparlanti, i sedili sportivi, il volante a tre razze, i cerchi in lega di 17 pollici e l'assetto ribassato di 15 mm. Per l'Ambiente, invece, che punta al comfort, alle dotazioni dell'Attraction aggiunge il regolatore di velocità, i sensori di parcheggio posteriori, il sistema sistema multimedia MMI, fendinebbia, sedili in tessuto/pelle e finiture in alluminio. 
 

Audi A3: il listino prezzi
  Young Attraction Ambition Ambiente
1.4 TFSI 23.050 24.350 25.950 25.950
1.8 TFSI S tronic   29.050 30.650 30.650
1.8 TFSI S tronic quattro   31.050 32.650 32.650
1.6 TDI 23.950 25.250 26.850 26.850
2.0 TDI   27.250 28.850 28.850
2.0 TDI S tronic   29.450 31.050 31.050


Audi a3 2012 16


PACCHETTO PER RISPARMIARE - Infine, fin dal dal lancio per la nuova A3 è disponibile il pacchetto Business che comprende i cerchi in lega di 16 pollici (solo per la Young), il sistema multimediale con navigatore satellitare, il regolatore di velocità, i sensori di parcheggio posteriori, i fari allo xeno e le luci diurne a led (solo per Ambition e Ambiente). Viene proposto a 1.850 euro per le Young, 1.550 euro per le Attraction, 1.900 euro per le Ambition e 1.450 euro per le Ambiente.

> Audi A3: il primo contatto

Audi A3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
63
80
87
67
84
VOTO MEDIO
2,9
2.923885
381


Aggiungi un commento
Ritratto di follypharma
3 agosto 2012 - 14:37
2
come e' sempre stato i prezzi audi li capisci solo quando vai a farti fare il preventivo, e non si sa come mai viene sempre 5-6 k euro piu' di quel che pensavi ...
Ritratto di Lo Stregone
3 agosto 2012 - 15:14
a fare configurazioni on line prova, direttamente sui siti delle case. Alla fine dei calcoli puoi almeno avere un'idea approssimativa o quasi certa di quello che devi sborsare.
Ritratto di follypharma
3 agosto 2012 - 18:11
2
i configuratori li uso benissimo, e ho provato ovviamente anche con audi. poi al conce per una a3 mi venivano fuori almeno 3k euro piu' del configurato... Motivo? e chi lo sa ....
Ritratto di Lo Stregone
3 agosto 2012 - 18:22
ti rifai il conto on line, poi te lo stampi (dove possibile) lo porti con te dal concessionario e glielo mostri assieme a quello che fa lui. voglio vedere cosa accade. Una spiegazione ci sarà. Ameno che non dicano che i configuratori on line valgono nulla. Non ci sarà per caso il tornaconto per il venditore?
Ritratto di follypharma
4 agosto 2012 - 08:36
2
di venditori poco onesti ce n'e' parecchi... infatti il conce vw-audi di provincia di como mi pare sia in fallimento se non erro...(pur essendo enorme...) Certo la cosa mi fece un certo effetto... in bmw non mi e' accaduto...il conto tornava..
Ritratto di gio.G
3 agosto 2012 - 14:44
20
La mia auto preferita. Semplicemente bellissima. Un Ambiente 1.8 180 cv rosso metallizzato con la pelle nera.
Ritratto di Lo Stregone
3 agosto 2012 - 15:10
va bene il 1.8 benzina, sia normale che 4m. Sull'allestimento invece sono nell'imbarazzo della scelta perchè in tutti c'è qualcosa che mi interessa. Andrò poi a vedere nel configuratore on line se si può scegliere anche gli accessori fuori allestimento.
Ritratto di romeo64
3 agosto 2012 - 14:55
Ma mettiamo che ha una qualita' media del 10% I prezzi di queste AUDI considerando la comparazione a parita' di accessori con altre vetture.... La differenza "all'acquisto" é veramente esagerata... Io ho acquistato in passato una a6 "dimostrativa" 3000km era su con 20.000 euro di accessori. Una roba esagerata considerando che parliamo di navigatore, "Finta Pelle" cambio automatico ecc.... Ci compri un'altra AUTO............
Ritratto di Lo Stregone
3 agosto 2012 - 15:05
con questa differnza di prezzo ci sta un'altra auto, full optional. Scusa un momento: ma se quella che avevi era "finta pelle" allora cosa era di preciso?
Ritratto di finvale
3 agosto 2012 - 23:09
Tutte le tedesche hanno listini infiniti che fanno lievitare a dismisura il prezzo. E con questo!? Si può dire che sia così da sempre. Quando ti interessi a un'Audi-Bmw-Mercedes lo metti in conto di non poter avere un rapporto qualità/prezzo vantaggioso. Hai la qualità e hai il prezzo. Invece, se cerchi auto farcite di optional a prezzi più moderati...non sono queste le tedesche. Il mercato è pieno di coreane notoriamente ricche di accessori a prezzi abbordabili, ad esempio. Oppure, qual'ora tu sia alla ricerca della massima resa/minima spesa ti puoi rivolgere anche alle sporadiche cinesi che appaiono più o meno timidamente sul mercato. Con il prezzo degli optional della A6 ti compri una coreana media full; con gli stessi soldi porti a casa un Suv cinese full+1 scooter. Ci riduciamo però al solito discorso: Quantità o qualità? Purtroppo viaggiano su binari, molto spesso, separati; almeno per quanto concerne il mondo dell'auto. Tra l'altro, mi sembra strano che sulla tua A6 dimostrativa con 20.000 euro di accessori, ci siano i sedili in finta pelle tipo Great Wall. Io sulla mia li ho in pelle naturale...
Ritratto di JDeeeeM
3 agosto 2012 - 15:25
a trovare più conveniente il nuovo classe A...
Ritratto di osmica
3 agosto 2012 - 16:06
Proprio per questo motivo la A3 è sempre la stessa, e vende sempre. Proprio per questo motivo la Golf è sempre la stessa e... vende sempre. Ok, per te è un suicidio... p.s. alla mercedes, che secondo te "si sono resi conto"... Forse hai notato che la classe A riprende solo in nome di una piccola monovolume? Non è che hanno cambiato "stile", ma hanno cambiato il segmento della vettura. In pratica è come paragonare una cabrio con una variant.
Ritratto di osmica
3 agosto 2012 - 16:56
Golf, congelatore o meno, vende. Se è tutta questa nomea (esagerata o meno), poco importa. Lei è la regina, meritatamente (che include, l'ottimo marketing) = questo è il compito del marketing... L'A3 viene venduta abbindolando la gente con la balla della qualità superiore? ... Questa mi è nuova. Audi ha una qualità simile alle Mercedes-Bmw (le due concorrenti principali in europa)... Forse bisognerebbe anche parlare di qualità percepita, vera o presunta poco importa. Se ti riferiche alla Golf come congelatore, forse bisognerebbe riflettere se veramente la gente vuole design nuovi... Classe A a parte, essendo una nuova vettura. In questo caso la Mercedes ha puntato su una vettura meno "elegante" (meno di rappresentanza), ma su un design più giovanile e sportivo... e ha fatto centro. Se la A3 venderà, vedremo. Presumo di si, per i seguenti motivi: l'attuale A3 vende ancora, ed è alquanto vecchia, la flessione dei marchi premium è stata lieve, presumo che le flessione dei modelli premium abbia toccato di più vetture più grandi (A4, serie 3-5)... ovvero se uno non si permette la A4, si compra la A3 (idem in bmw, mercedes). Cmq sia, forse sbaglio. Ma diamo tempo al mercato.
Ritratto di osmica
3 agosto 2012 - 17:51
Visto il maggior numero di cocnorrenti nel settore, il settore si satura e tutti venderanno di meno (almeno è probabile che venderanno di meno). Ne fa eccezione la Merc A, che è nuova nel settore (non puoi paragonare con la precedente). Prima era unica nel suo genere, che piaccia o meno, era un'ottima proposta per chi voleva una vettura piccola, di buona abitabilità e di qualità. Non è che non aveva sucesso, ma il target della clientela era ridotto. Sul podio sarà una tedesca, non metto in dubbio. Quale sarebbe la cocnorrenza straniera? La V40? Le Volvo cmq vendono di meno, la Lexus, idem, la Infinti... Infiniti e Laexus sono due marchi ancora poco conosciuti (e poco aprezzati) in Europa (peggio ancora in Italia e la Infiniti di per se).
Ritratto di camoruitz
7 agosto 2012 - 08:44
In poche parole stai dicendo che al mondo ci sono milioni di imbecilli che si comprano una golf solo perchè sono stati attratti da un marketing vincente? Al mondo ci sono milioni di persone che acquistano una Volkswagen o un Audi perchè sono ottime automobili. Attualmente possiedo una BMW serie uno di cui sono molto contento ma ho pessoduto una golf VI e devo dire che è un'auto eccellente. Rimanere a galla in un segmento come quello delle compatte premium quando si deve rivaleggiare con auto del genere non è affatto facile, basta vedere i volumi di vendita della nuova compatta Lexus, (mai vista una).
Ritratto di osmica
7 agosto 2012 - 13:06
Una ibrida contro una diesel (3 golf su 4 sono diesel). Le ibride già di suo sono meno ambite che le normali a benzina (prezzo più alto, cambio automatico)... La Golf non vende solo grazie al marketing, ma anche grazie al marketing. Spesso ho detto che diventare leader è difficile. Rimanere è ancora più difficile. E la Vw con la Golf ci riesce, e alla grande. Grazie all'ottimo prodotto (ottima vettura, ottimo marketing... soddisfano il cliente).
Ritratto di camoruitz
11 agosto 2012 - 18:54
X Fabry81 Grazie ben gentile, era da un po di anni che non mi divertivo così alla guida di un automobile!
Ritratto di finvale
4 agosto 2012 - 00:37
La nuova A3 è l'evoluzione di un'auto che dal suo debutto funziona benissimo. Le rivoluzioni lasciamole ad altri...vedi Mercedes, che con la Classe A è stata costretta a stravolgere il modello perché al di fuori dell'Italia vendeva poco (dichiarazioni MB). Sicuramente le compatte premium sono in fermento, ma sono dell'idea che chi apprezza le linee pulite Audi, difficilmente si fa ammaliare dai contorsionismi dello stile (interno/esterno) sfacciato della nuova classe A; e questa prerogativa del cliente Audi è garanzia del buon accoglimento che avrà sul mercato la nuova A3, un'auto elegante che a prima vista è Audi e poi A3! Chi ce l'ha, quasi sicuramente se la ricompra: è fidelizzato! L'antitesi di quanto scritto è la nuova classe A, che è talmente diversa dalla precedente, da aver lasciato "orfani" e smarriti quanti cercavano nella A del 1997 una discendente. Questa mancanza di continuità, sicuramente, disperderà quei clienti, che desiderosi di "certezze" potrebbero rivolgersi alla imperturbabile Audi (cambiare per cambiare...). Le frecce all'arco della Classe A atto terzo (dando per scontato il fattore qualità) si riducono, quindi, al fattore novità/moda. Al cospetto del fascino dell'irrazionale (novità/moda), ogni considerazione oggettiva svanisce e questo mortifica gli sforzi di chi crea trazioni posteriori su compatte (Bmw) o quattro (Audi), ad esempio. Rimango dell'idea che chi è abituato a guardare al di sotto della superficie, difficilmente si lascerà sedurre dalla nuova classe A, ma è fuori di dubbio che si sia innescata una vera e propria battaglia per la conquista al vertice delle compatte premium, il che giova a noi clienti: più concorrenza = prodotti offerti migliori a prezzi (speriamo per noi) migliori.
Ritratto di Lo Stregone
4 agosto 2012 - 18:13
ci sono molte similitudini. Io l'ho messa nel carnet delle possibili auto da acquistare anche se solitamente preferisco i modelli di punta (tipo 2.0 benzina gti o R) ma come bagagliaio la scirocco è piuttosto piccolo. Come prezzi sono simili ed anche caricandola di accessori sono ancora simili nel prezzo, forse la golf un tantino meno. Probabile che delle 2 si guardi più alla golf che alla scirocco.
Ritratto di Gino2010
6 agosto 2012 - 11:17
tra golf e scirocco perchè la scirocco è probabilmente il cupè più bello della sua categoria.Ci sono ben più che similitudini.La scirocco è praticamente la golf cupè.Quindi,come ogni cupè vero che si rispetti ha scarsa abitabilità posteriore e piccolo bagagliaio.La golf è molto più versatile come auto.Per quanto riguarda gli accessori i prezzi dovrebbero variare tanto poco quanto niente,in pratica è la stessa auto con due carrozzerie diverse.La GTI ha benzina ha prestazioni esaltanti a fronte di un prezzo accessibile.Però attenzione:le golf,specie le versioni top,sono tutt'altro che astemie ed i consumi non sono quelli dichiarati.Molto si risparmia usando il cambio manuale rispetto al DSG. Anche se il DSG,specie in città,è favoloso.La R poi è una bomba.271 cavalli.A quel prezzo è un'affare.Altre case quella potenza te la danno al doppio del prezzo.Però beve come una spugna.R dovrebbe stare per Rally.E' un'auto sportiva a tutti gli effetti.Ti consiglio di prenderla a gasolio,la golf,non la R ovviamente.Secondo me la golf da il massimo di se nel diesel.
Ritratto di finvale
5 agosto 2012 - 18:15
Definire la terza serie un restyling è irreale e soggettivo...forse(?) troppo. La nuova Audi A3 è la dimostrazione di forza di un gruppo (VW) dalle smisurate capacità e potenzialità (anche economiche conseguenza del successo commerciale) derivate dal grande apprezzamento che i suoi prodotti riscuotono da tempo. Non per niente, l'ultima acquisizione in ordine di tempo porta il nome di, nientepopodimeno che: Porsche! Se questa è paura di osare... Parlando di flop, nessuno ne è immune(MB inclusa, alias Classe R, ad esempio). La A2, che citi, è stata un'auto dall'elevatissimo contenuto tecnologico (interamente in alluminio A8 style...non ricordo altre auto pari categoria, mb compresa, in alluminio...tu?) che inevitabilmente è stata proposta con un listino adeguato, ma che a tutt'oggi, chi è abituato a "guardare sotto la superficie" apprezza moltissimo. Non so dove vivi, ma a Milano e dintorni Audi A1 e VW Up! girano liberamente... La VW Scirocco è un'auto di nicchia e come tale si è comportata riscuotendo un discreto successo, basti dire che, in meno di 2 anni dallo start up della produzione (2008-10), lo stabilimento di Pamela (P) ne ha sfornate più di 100.000. Ho lasciato per ultima la VW Lupo, perchè in Italia (al contrario della Germania) ha avuto un accoglienza tiepida. Ha pagato lo scotto di una linea squadrata a sole tre porte e un prezzo elevato, nonostante le intrinseche qualità del prodotto (noi, all'epoca avevamo ancora la Panda risalente a un progetto annata 1975!)
Ritratto di finvale
7 agosto 2012 - 12:59
"A 3 sei spacciata!". Non è un tuo commento? Non esiste niente di + soggettivo e fazioso; e prosegui sulla stessa linea con il "mantra": A3 1996=A3 2012. E' fuori da ogni logica ragionevole! Speravo che non mi scoprissi e invece mi hai beccato: io lavoro per...un'azienda che col settore auto non ha nulla a che vedere, ma apprezzo chi ci sa fare con continuità e stile. Lo scopo di chiunque offra un prodotto è vendere e VW ci riesce. Come e per quali meriti? Non importa. Onore al merito! Anche fosse solo per il buon marketing, andrebbe ugualmente bene; hanno raggiunto lo scopo; ma è risaputo che il successo di Audi-VW non è solo questione di marketing. Quando una casa automobilistica "OSA", non lo fa per spirito d'avventura; è costretta a cambiare (o meglio stravolgere vedi classe A) per cercare di sopperire alle mancate vendite del modello precedente. Ogni azienda vanta di essere la migliore nel suo settore, poi se sia vero o meno sarà il mercato a giudicare, detto questo, fa specie che tecnoligie in mano al gruppo Fiat decenni fa, non siano state messe a frutto per evitare il tracollo del gruppo. Perché di questo di tratta! Ciò ferisce profondamente chiunque abbia a cuore la nostra industria. Credo che il fastidioso silenzio difronte allo scempio che sta facendo Marchionne sia emblematico e se nessuno (Classe politica degna di questo nome) è intervenuto, sono convinto che se anche da noi ci fossero leggi protezionistiche, nessuno proferirebbe parola. Dici:"se la gente sapesse la storia della VW"; dico io:" Se la gente sapesse la storia della Lancia e dell'Alfa". Sarebbe da scendere in piazza, considerando il declino di questi due marchi, che nei decenni, abbiamo vissuto passivamente. Auto che agli albori erano concorrenti di Ferrari e Maserati e adesso...no comment. A proposito di Maserati: stanno sviluppando i motori della nuova quattro porte con il reparto americano Chrysler...tanto per affossare la tradizione sull'altare delle economie di mercato (e ti cito) "appropriandosi delle tecnologie altrui" (anche se ormai Chrysler è di Fiat, ma questo non giustifica certi oltraggi tecnologici). La A2 all'epoca era una prova di forza tecnologica, una piccola concept di alto livello venduta al grande pubblico. Penso sia stata anche un'ottima mossa di marketing per promuovere il marchio (il rapporto costi benefici, col senno di poi, gioca nettamente a favore di Audi). Su Up! è troppo presto per dare giudizi. Ha una gamma troppo limitata per il momento, ma ti assicuro che con 107-Aygo-C1 non centra nulla, è nettamente meglio! Non sarai socio del gruppo Psa?! o figlio di Toyoda?! La A1, considerando i prezzi, è tutt'altro che un flop, anzi ha il merito di abbassare la soglia di accesso al mondo Audi. Fatti un giro in conce e capirai perché Audi rientra a pieno titolo tra i marchi premium.
Ritratto di gio.G
4 agosto 2012 - 20:07
20
Il mercato darà ragione alla A3. Sarà un successo. Piu o meno delle altre ma sarà comunque un successo.
Ritratto di finvale
10 agosto 2012 - 12:14
Ad esclusione dell'opposto apprezzamento che abbiamo per VW-Audi e Mercedes Benz, noto alcuni punti di incontro su altre tematiche, ma ti confesso che questi post"telenovela" non ci permettono di essere chiari fin infondo e spesso bisogna ripetersi per ribadire concetti già scritti, ma non compresi in prima battuta. Mi riferisco al tracollo Alfa-Lancia "ATTUALE" (non di 40 anni fa!), oppure all'uso dei motori Chrysler su Maserati (notizia appresa leggendo Quattroruote). I tagli dei posti di lavoro di Opel e Psa sono una piaga dell'epoca che stiamo vivendo, ma che noi, in Italia, abbiamo conosciuto molto tempo prima degli altri proprio grazie alla "cura" Marchionne. L'unico modo per sviscerare questi argomenti da bar, sarebbe andare...al bar! Davanti a una bella birra sai le chiacchiere che faremmo?! Detto questo, negli anni ho avuto la fortuna di provare per brevi periodi sia Mercedes (ML 320 CDI) sia Bmw (123 d e X6 35d) e Porsche 911 (996); ad esclusione di quest'ultima, nessuna mi ha impressionato particolarmente (assistenza inclusa), anche se sono auto che ho apprezzato (ML in particolare). E' forse questo il motivo per cui, avuta la possibilità, ho acquistato Audi e fino ad oggi riconfermerei l'acquisto. Se ti va una birra fammi sapere :)! Ciao.
Ritratto di miscone
3 agosto 2012 - 16:57
1
premetto che i prezzi, lo dicono tutti, sono alti ... ma dovendo scegliere prenderei la 2.0 TDI allestimento Ambiente con pacchetto Young ... così tanto per spendere 30.000 euri ... e lascio una figlia a casa se decidiamo di partire per le vacanze... non credo ci stiamo tutti, stipati insieme alle valigie.
Ritratto di wiliams
3 agosto 2012 - 17:14
Prezzi davvero alti visti i tempi di recessione che stiamo attraversando,si parte da quasi 24MILA EURO per un 1.4 a benzina,davvero improponibile,tra l altro è solo 3 porte e rispetto al modello che va a sostituire non è che cambi molto a livello estetico,quindi non si riesce a capire dove AUDI abbia investito i soldi per un auto nuova simile a quella vecchia,almeno nello stile.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
3 agosto 2012 - 17:20
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Lo Stregone
4 agosto 2012 - 18:29
Con tutti i marchi che ci sono, proprio la Dacia dobbiamo andare a cercare? Va beh, capisco chi di soldi ne ha pochini e non ha scelta, ma la Dacia mi sembra proprio la disperazione (almeno per me). Mah,.......... contenti loro...............Non per essere offensivo, ma quando sento nominare la Dacia mi viene in mente anche la Trabant che c'entra nulla con Dacia, però il pensiero mi sembra proprio misero.
Ritratto di Gino2010
6 agosto 2012 - 11:26
vendono moltissimo,anche in tempo di crisi.E' evidente allora che chi ha la possibilità di spendere quella somma non ha dubbi su che auto prendere.Lo stesso discorso vale,su fascie di prezzo ancora più elevate,per BMW e Mercedes.Audi i soldi li ha investiti.E molti.Sulla nuova R8.Ne è venuta fuori un'auto meravigliosa.Il suo successo rafforza l'immagine del marchio ed ha quel punto è sufficiente modificare poco la vecchia A3 per immetterne una nuova di sicuro successo.Non solo ma le modeste variazioni rendono la vecchia A3 competitiva nel mercato dell'usato e producono una forte fidelizzazione del cliente.Meglio farebbe marchionne ad indossare il grembiulino ed a farsi fare scuola da VAG su come si producono e si vendono le auto in europa in questi tempi.
Ritratto di romeo64
3 agosto 2012 - 17:22
A PROPOSITO DEL CHIARIMENTO SULLA "FINTA PELLE" QUASI TUTTE LE AUTO HANNO COME RIVESTIMENTO DEI SEDILI UNA IMITAZIONE DELLA PELLE PER L'AUDI E' PREVISTA SULLA A8 NON SI PUO RICHIEDERE NEANCHE A PAGAMENTO SU A4 LA PELLE VERA LA DISCUTIAMO.... X MASERATI FERRARI ASTON MARTIN... AD ESEMPIO SULLA JAGUAR XJ (DA SEMPRE CON PELLE CONNELLY) LA FORD PER UN PERIODO L'AVEVA PURE TOLTA...... LA STYPE XESEMPIO, MAI AVUTA.... HAI MAI NOTATO DELLE BMW PRIMI ANNI 2000 CON LA ECOPELLE TUTTA ROVINATA??? ADESSO COMUNQUE E' UN PO MIGLIORATA... LA LANCIA USA LA PELLE POLTRONA FRAU... ALTRO CHE TEDESCHE.............
Ritratto di osmica
3 agosto 2012 - 17:55
L'Audi offre rivestimenti in pelle vera. Alcuni modelli hanno i fianchetti in finta pelle. Forse nel caso dei sedili completamente in pelle, alcuni particolari - come i fianchetti, sono in ecopelle, ma la seduta è pella vera. Idem alla Bmw. Idem alla mercedes, la quale offre per chi vuole, il rivestimento in "pelle" artiko, ovvero pelle artificiale (a prezzo nettamente più basso, della pella vera).
Ritratto di Bmw Xdrive
3 agosto 2012 - 17:40
mio cognato che lavora in audi il mese scorso è andato a provarla in germania e ha detto che si guida molto meglio rispetto alla serie precedente ed inoltre la tenuta delle versioni a trazione anteriore è migliorata moltissimo. ciao a tutti
Ritratto di IloveDR
3 agosto 2012 - 17:46
3
come sempre...speriamo che sia un flop come la up!
Ritratto di finvale
3 agosto 2012 - 22:28
O come la DR...
Ritratto di IloveDR
4 agosto 2012 - 08:46
3
simpatia...che fantasia...
Ritratto di finvale
5 agosto 2012 - 16:42
Grazie! mi sono adeguato al livello...basso,molto basso.
Ritratto di IloveDR
6 agosto 2012 - 10:09
3
ci sono i "POLLI"...I polli che comprano le Audi...con qualche euro in meno ti compri la Seat Leon che ha lo stesso motore, lo stesso cambio, lo stesso pianale, etc...o la Skoda Rapid, ma poi è brutta come un'Audi...o più semplicemente una GOLF...
Ritratto di osmica
6 agosto 2012 - 10:54
Certo, basta non sapere che cambia più di qualcosa. Il pianale, motore, cambio sono gli stessi... Ma quando cambiano rapportatura dei cambi, forse cambia qualcosa. Ma basta non sapere e parlare a vanvera.
Ritratto di IloveDR
6 agosto 2012 - 12:06
3
...fare la figura del pollo non piace a nessuno...però non cercare pretesti per giustificare i tuoi errori...
Ritratto di osmica
6 agosto 2012 - 12:57
a) di quale pollo parli? b) di quali errori parli c) Smettila di parlare a vanvera. Dimostri solo che i tuoi commenti sono insensati e completamente privi di fondamenti. Se vuoi dire qualcosa di concreto sei benvenuto, ma dire qualcosa per poi cambiare discorso la dice lunga in merito. Saluti.
Ritratto di finvale
6 agosto 2012 - 11:23
L'invidia è uno dei sette peccati capitali...e se ne avverte abbastanza da come scrivi; ma anche la superbia è un peccato capitale e io, che ho preferito un'altezzosa quattro anelli a una pur valida Skoda, faccio ammenda: sono un peccatore! Stai sereno IloveDiRisio! Sono solo auto. A ognuno la sua in base alle proprie preferenze/possibilità. Stammi bene.
Ritratto di IloveDR
6 agosto 2012 - 12:22
3
...ho una Polo 1.4 TDI del 2006...non ho niente da invidiare a un'Audi o una Skoda...in genere (non nel mio caso) chi acquista auto del Gruppo VW ha la presunzione di aver acquistato il meglio sul mercato...ma non è così: il "meglio" può essere anche una Dacia, una Panda o, anche, una DR...attezzoso, presuntuoso, permaloso tedescofilo...
Ritratto di osmica
6 agosto 2012 - 10:53
Visto che è un flup, puoi dare i dati vendite della Up in Europa e le previsione di vendita della Vw? Altrimenti parli a vanvera. Del resto la chiusura della Dr sarà considerata da te un successo senza eguali.
Ritratto di IloveDR
6 agosto 2012 - 12:31
3
...sai dove te li puoi mettere??? Flop fa rima con up!...PS: Non mi attaccare sulla DR perchè (e fabri99 lo sa) io amo tutte le auto, anche le DR (ed escluse le Audi)...quando capirai la mia filosofia potremo andare d'accordo, altrimenti va al posto dei dati di vendita...
Ritratto di osmica
6 agosto 2012 - 12:33
Appunto. Niente previsioni di vendite, niente flop. Al prossimo commento utopico. Saluti.
Ritratto di IloveDR
6 agosto 2012 - 12:49
3
up! è un flop...fattene una ragione...l'ennesimo flop di VW in questa categoria
Ritratto di osmica
6 agosto 2012 - 12:55
Detto da te, che non citi ne il numero delle vendite, ne il numero di vendite previsto, ne quante concorrenti ci sono nel segmento, è un palese flop. E ovviamente, ci dobbiamo credere seppur non hai alcun dato concreto che confermi tale interpretazione unicamente personale. Contento? Magari al prossimo commento, se mai ci sarà, scrivi qualcosa di minimamente concreto e sensato. Non le solite chiacchiere da bar e interpretazioni personali e afrettate. Saluti.
Ritratto di giuliobarbiero
6 agosto 2012 - 17:24
Le ho trovate io. Proprio sul sito di alVolante c'è un articolo. Allora, si legge che da inizio anno sono state immatricolate 5000 up! contro le oltre 74.000 Panda. E c'è anche scritto però che la up! è proposta a cinque porte solo da Giugno, quindi è stata franata anche da questo forse e dal fatto che è proposta solo con un motore, mentre la Panda ha motori benzina, diesel, metano e gpl. Poi i gusti sono gusti e le opinioni sono ipinioni. Per le previsioni non ti so dire niente perchè non ho trovato notizie valide; indagherò e magari vi aggiornerò
Ritratto di Gordo88
3 agosto 2012 - 17:48
1
Prezzo di lancio fotocopia di quello della classe A che però ha una linea più innovativa, vedremo chi la spunterà!!
Ritratto di MatteFonta92
3 agosto 2012 - 23:10
3
Prezzi abbastanza alti per questo periodo, non credo che andrà proprio a ruba. Ma poi, a parte i fari un po' più appuntiti, che cos'ha di diverso dalla precedente?
Ritratto di marcoVB
4 agosto 2012 - 02:44
E guarda caso il prezzo della versione di attacco della A3 è praticamente uguale (22.990€ la classe A, 23.050€ l'Audi A3). Ma la "piccola" di Stoccarda offre prima di tutto due porte in più, quindi sarebbe più corretto un confronto con la Sportback (vedremo fra un po' che prezzi avrà); ma ha anche una linea più innovativa ed attraente e una dotazione di sicurezza maggiore. Mi dispiace Audi, ma quoto ancora Mercedes, e credo che sarà così finchè continuerai a fare copia-incolla...; nonostante queste considerazioni, credo che la A3 venderà comunque. Magari meno rispetto al passato. La vera sconfitta sarà una sola: la BMW Serie 1.
Ritratto di mattias93
4 agosto 2012 - 13:44
Più di 16k per la base non li spenderei mai, non credo ne valga di più essendo un auto del 97.
Ritratto di money82
4 agosto 2012 - 20:01
1
Non credo che in audi si dispereranno per non averti come cliente.
Ritratto di mattias93
5 agosto 2012 - 00:40
Gia, ma nemmeno io mi dispiacerò di non comprarne una.
Ritratto di finvale
5 agosto 2012 - 17:23
probabilmente sei rimasto al flusso canalizzatore della DeLorean di ritorno al futuro. impostiamo la data odierna: 05 Agosto 2012...Ben tornato! al presente...
Ritratto di osmica
6 agosto 2012 - 10:49
Evidentemente è anche questo il motivo per cui considera le fiat, alfa le vetture futuristiche ;)
Ritratto di autofun98
6 agosto 2012 - 12:40
bella...ma i prezzi!! la classe A costa un po' meno... rinunciando al marchio Audi e ad un po' di "classe" si trovano vetture come la Hyundai i30 che con 26.000 hanno accessori come sensori di distanza, gps, tetto apribile e molto altro....optional che le altre Case automobilistiche fanno pagare molto caro...
Ritratto di autofun98
6 agosto 2012 - 12:39
come prezzo è meglio la clase a: configurata on line...25368 euro com vernice met, cerchi in lega, gps e telecamera posteriore...
Ritratto di Gino2010
6 agosto 2012 - 15:01
fondamentalista.E sui led arriva prima lancia,e sui motori loro hanno ancora il common rail la fiat ha già il multijet,ecc ecc Ma ti sei chiesto chi è che va in concessionaria a comprare la A3?Il superesperto superaggiornato sui motori,i materiali,le tecnologie,o lo storico che conosce le vittorie di Fangio e la storia della Ford modello T? Ma nel 10% scarso dei casi,forse.Il 90% degli acquirenti sono persone che guardano:1)quanto costa.E lì pensano che è un po' cara.Ma chi può spendere si chiede:ma è cara perchè è buona?E si ricordano di aver visto in circolazione l'avvocato con un sacco di soldi coll'audi Q7 ,Berlusconi alla TV che si fa portare sulla A8 ecc.E pensano:si è buona,quelli che hanno i soldi hanno tutti audi,(insieme a BMW e Mercedes).2)vedono il design.E' molto tradizionale.Ora in concessionaria il più delle volte ci va il padre di famiglia che toglierebbe il figlio dal testamento se lo vedesse in giro con una mustang con un uccello di fuoco dipinto sul cofano stile Fast & Furious.E' come l'abito classico.Va sempre bene.3)vedono le caratteristiche tecniche e gli accessori.E qui bisogna dire che audi se la cava bene.La lista degli accessori è lunghissima quindi c'è una elevata personalizzazione che significa distinguersi dalla massa,ma senza uscire dalla borghesia.Le prestazioni non sono mica male.Anche i consumi non sono elevati. 4)Infine la rivendibilità.Già che è il marchio è straconosciuto significa che è buona. Il gioco è fatto.Chi ha preso la A3 nella maggioranza dei casi comprerà ancora A3.Il cliente è stato perfino fidelizzato.Se al posto della A3 prendo la giulietta e penso a chi ha molti soldi e ha preso la giulietta troverò poca gente.Quindi è meno buona.Il design?anche chi non è esperto capisce dentro è fuori che non è diversissima dalla bravo.Accessori?Molti meno che audi,quindi meno personalizzazione ed anche spesso cari.Per fortuna il prezzo è più basso e la prestazioni tengono testa alla A3 altrimenti non ne venderebbero una.E' così che funziona.Se al cliente il rivenditore alfa comincia a dire:ma lo sa lei che alla Audi hanno ancora il common rail e noi il multijet....il cliente sai che risponde:ah no,io non sono un esperto.E magari pensa che lo si sta infinocchiando.Ecco come vanno le cose e sti.caz.zi che la nuova A3 è per il 90% la vecchia A3.Anzi meglio.
Ritratto di Sim
6 agosto 2012 - 15:42
la solita auto audi"molto originale"hanno molta fantasia!!!
Ritratto di Thomas80
6 agosto 2012 - 22:20
Mamma mia queste Audi...sempre le stesse....qualità si ma anche l' occhio vuole la sua parte!!! Per fortuna che la Golf VII sembrerebbe promettere bene...almeno lei...la Golf è intramontabile! Ps: la Mercedes classe A è avanti anni luce in fatto di design a confronto di questa cassapanca-Audi!
Ritratto di preoccupato
5 ottobre 2012 - 13:09
Non è a buon mercato è un rystiling del vecchio modello,per cui reputo esagerta la richiesta di quasi 25000€ anche se la qualita resta sempre elevata.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser