NEWS

L'Audi espone i suoi scenari di domani

07 dicembre 2012

Con una mostra molto tecnologica e un’intervista a 360 gradi l’Audi delinea quella che è la sua strategia per il futuro.

L'Audi espone i suoi scenari di domani

UN MUSEO PER IL FUTURO - “Il laboratorio Audi per il futuro: la mobilità” è il tema della mostra inaugurata oggi al museo Audi di Ingolstadt. Resterà aperta sino al 17 marzo e vuole illustrare la visione della casa dei quattro anelli in tema di mobilità per il domani. È una panoramica a 360 gradi perché ci sono sì le proposte di motori e tecnologie automobilistiche per il futuro, ma anche la visioine dell’Audi della città e la mobilità urbana.

L’IBRIDO IN PRIMO PIANO - Per quanto riguarda i motori, al centro dell’attenzione della mostra e dell’attività di ricerca e sviluppo dell’Audi c’è il sistema ibrido e-tron, presentato come il progetto su cui la casa si sta impegnando maggiormente.  L’altra direzione in cui stanno lavorando gli ingegneri Audi, è quella dell’uso del gas, ma non solo: progetti sono in corso per i carburanti biologici, con la tecnologia Audi e-etanolo e Audi e-diesel, interessanti entrambi per le basse emissioni di CO2.

TECNICHE E IDEE DIVERSE - In uno scenario che vuole dare corpo alla città del domani - l’altro grande tema della mostra - l’esposizione comprende tre veicoli che guardano al futuro: l’Audi R8 e-tron, l’Audi R18 e-tron quattro, portata in gara a Le Mans, e la nuova Audi A3 Sportback TCNG a metano (qui sopra). Assieme alle tre auto, ci sono anche mezzi di trasporto con a vocazione urbana: l’Audi e-Bike  Wörthersee e la concept car Audi Urban Spyder.

C’È CHI PARLA DEL PRODOTTO - Quasi a voler chiarire subito che non si tratta di fare accademia, due giorni prima dell’inaugurazione della mostra, nel quartiere generale Audi di Ingolstadt il neo responsabile dello sviluppo prodotto Wolfgang Durheimer ha voluto incontrare alcuni giornalisti inglesi per delineare le strategie di prodotto dell’Audi.


Il prototipo Audi urban concept Spyder.

SICURA LA 100 KM/LITRO - Sia pure senza entrare in dettagli di date e modelli precisi, ne è uscita una ampia panoramica dei “cantieri aperti”. Durheimer ha indicato come progetto in primissimo piano quello della vettura capace di percorrere 100 km con 1 litro di carburante, e non soltanto per una dimostrazione, ma da proporre al mercato. Particolari tecnici non ne ha forniti, ma un paio di esclusioni risultano senz’altro interessanti: “non sarà una seggiola da barbiere con il motore, ma una normale auto a quattro posti con gli standard Audi”, come dire che sarà qualcosa di molto vicino alla Audi A1. Altra esclusione significativa è stata quella relativa ai motori, dicendo che la soluzione utilizzata nel prototipo VW XL1 (bicilindrico diesel ibrido) “non è la strada che sta seguendo l’Audi”.

DA LE MANS UNA PROPOSTA STRADALE - Da un estremo all’altro della gamma, Durheimer ha parlato di una supercar stradale che l’Audi sta sviluppando sulla base del prototipo R18 e-tron technology che ha vinto la 24 Ore di Le Mans. Una vettura con struttura in fibra di carbonio e con tutte le soluzioni più moderne, capace di scattare da 0 a 100 km/h in meno di tre secondi, grazie all’accoppiata di un turbodiesel V6 e motori elettrici. L’impiego del diesel su questa supercar sarebbe anche un modo per contribuire allo “sdoganamento” del motore a gasolio sul mercato statunitense, che già è iniziato e su cui l’Audi conta.


La bicicletta e-bike dell'Audi.

NUOVE LOGICHE DA ORIENTE - Interessanti sono state le considerazioni fatte a proposito della Cina e delle conseguenze che la sua realtà sta avendo sul mondo dell’auto. A parte le questioni di numeri, il manager Audi ha fatto presente come la produzione cinese faccia maggior ricorso a cromature e gadget estetici che non in Europa, perché l’automobilista cinese vuole “vedere” il valore della macchina “tanto che in futuro sarà possibile vedere parti di carrozzeria in titanio o dorate. C’è bisogno di ridefinire il concetto di esclusività in un approccio globale e non soltanto secondo l’ottica e la tradizione occidentale”. Tra le possibilità citate da Durheimer è per il mercato cinese anche una Audi A8 a 4 cilindri con sistema ibrido, naturalmente con un equipaggiamento elegante e completo nel senso più pieno del termine.

NOVITÀ NEL SEGNO DEL Q - Nuovi scenari a parte, una anticipazione di massima è venuta a proposito del settore suv, dove Durheimer ha dato per più che possibile un modello più piccolo della Q3. Una notizia tecnica interessante e significativa è poi quella data a proposito della nuova Q7 attesa per il 2014: si prevede che sarà 350 kg più leggera della attuale, in conseguenza dell’impiego di una sempre maggior quantità di materiali leggeri.



Aggiungi un commento
Ritratto di Porsche
7 dicembre 2012 - 12:08
Questa mi sembra una notizia bomba. Sarebbe bello saperne di più.
Ritratto di Fisto
7 dicembre 2012 - 12:26
Come il concept della foto che pare un bidet con le ruote, adesso mi spiego perché al salone di L.A hanno portato tutte auto bianche (!) e neppure uno straccio di concept o qualcosa che potesse attrarre i presenti ad andare al loro stand, solo auto normali e tutte bianche. Comunque io per il futuro mi applicherei oltre che sulle linee che attualmente fanno un pò pietà & compassione, soprattutto l'a8 che non riesce a vendere neanche in cina, anche sull'affidabilità penosa, sono stato su autoblog.com giorni fa e qualcuno in un post audi descriveva la sua esperienza come una sorta di incubo, e meno male che era americano e l'audi in questione era benzina, se fosse stata tdi apriti cielo.
Ritratto di Fisto
7 dicembre 2012 - 12:30
Audi sta sempre nelle retrovie e siccome invece di applicarsi sulle cose serie per risolvere i loro problemi di affidabilità pensano alle cavolate ecco che si, vendono, ma solo perché hanno 30000 modelli in gamma nessuno dei quali particolarmente bello o esclusivo, io mi chiedo come faccia la gente a pensare che siano auto da ricchi quando le hanno cani e porci (piacciono molto ai bimbominkia borgatari in particolare).
Ritratto di Porsche
7 dicembre 2012 - 15:28
devi mettere la classifica al contrario.....
Ritratto di Fisto
7 dicembre 2012 - 23:57
Eccola qui, audi diciassettesima, la prima tra quelle sotto la media del segmento ^_^ autos.jdpower.com/.../2012-u-s-initi... -
Ritratto di Fisto
8 dicembre 2012 - 00:01
...apparso sul sito di Quattoruote, come al solito dominio Lexus....ma aulin dov'è? www.quattroruote.it/.../jd-power-lexus-sempre-in-testa-in-...
Ritratto di Armadillo
7 dicembre 2012 - 16:36
sarebbero tutti campioni del mondo. Fatti assumere al reparto marketing della Fiat, magari gli risollevi i numeri!
Ritratto di mjmarvin95
11 dicembre 2012 - 15:28
Ma mi spieghi come li leggi i grafici?? "http://www.quattroruote.it/notizie/affi (......) dabilita/jd-power-quattroruote-soddisfazione-clienti-la-classifica-italiana" Leggi LA PRIMA FRASE dell'articolo e capisci tutto. Le Audi sono auto fantastiche, a livello di BMW e Mercedes. Poi ognuno eccelle e pecca su cose diverse. Ma nel complesso si possono considerare circa allo stesso livello.
Ritratto di mjmarvin95
11 dicembre 2012 - 15:29
Ma mi spieghi come li leggi i grafici?? J.D. Power. Leggi LA PRIMA FRASE dell'articolo e capisci tutto. Le Audi sono auto fantastiche, a livello di BMW e Mercedes. Poi ognuno eccelle e pecca su cose diverse. Ma nel complesso si possono considerare circa allo stesso livello.
Ritratto di alfista1996
7 dicembre 2012 - 14:23
1
Presto in vendita a partire da 20.000 € ahahahaah l'Audi fa ridere...............
Ritratto di NURS
11 dicembre 2012 - 18:49
...da centinaia di euro l'uno! Oltretutto si sono concentrati maledettamente sullo stile, ma sotto sotto vedo una vechia catena, con vecchio cambio shimano... come sulle auto del resto!
Ritratto di MatteFonta92
7 dicembre 2012 - 17:29
3
Un'auto da 100 km/litro??? Non ci credo manco se la vedo. Come al solito, la casa dichiara un consumo ma nella realtà sarà tutt'altra cosa... e se quest'auto sarà basata sul prototipo XL1 della VW (che vantava le stesse caratteristiche) allora ne venderanno ben poche, anche perché non credo che avrà un prezzo "concorrenziale".
Ritratto di Fisto
8 dicembre 2012 - 00:03
Il CEO ed il vice di allora in carica alla VW e si che costava molto meno di quanto presumo costerà suddetta Aulin.
Ritratto di Fisto
8 dicembre 2012 - 00:05
Mi ricordo bene un articolo di 4r di qualche tempo fa il cui titolo era "NSU, quando l'audi si vergognava di farsi chiamare audi". Ma lol
Ritratto di Fisto
8 dicembre 2012 - 00:07
Le antenate delle aulin odierne sono le scrausissime NSU Prinz! O se volete anche le Auto Union 1000 bicilindriche....ahahahahahaha :D
Ritratto di Tony Soprano
9 dicembre 2012 - 11:44
quanti rosicano su Audi! :D

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 09 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser