UN ASPETTO “DINAMICO” - L'Audi Q3 è la nuova suv che la casa tedesca opporrà sul mercato alla BMW X1 e alla Range Rover Evoque. Rispetto alle “sorelle maggiori” Q5 e Q7, la Q3 ha un aspetto ancora più “aggressivo”, grazie alla coda con il lunotto molto spiovente e un portellone “bombato” che ricorda un po' quello dall'Audi A1. Seguendo il corso stilistico delle Audi più recenti, la fiancata della Q3 ha una linea "pulita", c'è solo una nervatura alla base dei finestrini. Il frontale è dominato dalla grossa mascherina a sviluppo verticale e da sottili fari con luci diurne a led a forma di “C” (optional). La Q3 è lunga 439 cm, larga 183 e alta 160. L'altezza da terra è di 17 cm e il volume dichiarato per il bagagliaio varia da 460 a 1.365 litri.
“SOLITA” AUDI - L'abitacolo della Q3, omologato per ospitare cinque passeggeri, è caratterizzato da una plancia di impostazione sportiva, dalle forme semplici e con i principali (e pochi) comandi raggruppati sulla consolle centrale. Per personalizzare l'ambiente, sono disponibili cinque tipologie di finiture, con tonalità nere, grigie, beige e di due diversi marroni. I sedili possono essere rivestiti con tre diversi tessuti e altrettanti tipi di pelle. Di serie su tutte le Q3 ci sono la radio con lettore cd mp3 e presa Aux per collegare i lettori di file musicali e il climatizzatore semiautomatico.
TANTI OPTIONAL - Ben nutrita, la lista di optional della Q3, che comprende le luci ambiente con illuminazione a Led, il tetto scorrevole panoramico in vetro, i sedili sportivi, i sedili con regolazione elettrica e riscaldamento, il climatizzatore bizona, i vetri posteriori e del lunotto oscurati. Ai quali si aggiungono anche i fari adattivi allo xeno con fascio di luce che segue la traiettoria delle curve, il sistema di parcheggio semiautomatico, il navigatore satellitare con schermo di sette pollici a scomparsa, l'impianto audio della Bose con 14 altoparlanti, i cerchi in lega con misure da 17 a 19 pollici, il sistema che rileva la presenza di un veicolo nell'angolo morto degli specchietti retrovisori e quello che avverte e corregge leggermente con lo sterzo se l'auto cambia di corsia involontariamente, e la telecamera che legge i cartelli stradali e i limiti di velocità.
MOTORI TURBO - Al momento del lancio, l'Audi Q3 si potrà scegliere con due motori a benzina e un TDI, tutti dotati di funzione Start&Stop. I benzina sono il 2.0 TFSI da 170 CV e da 211 CV che, secondo l'Audi, fa scattare la Q3 da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi e le fa raggiungere i 230 km/h. Il motore turbodiesel, invece, è il 2.0 TDI da 170 CV: successivamente, sarà disponibile anche nella versione da 140 CV abbinato alla sola trazione anteriore. Con quest'ultimo motore l'Audi dichiara una percorrenza media di 19,2 km/l. Per il 2.0 TFSI da 170 CV e il 2.0 TDI da 140 CV di serie c'è un cambio manuale a sei marce, abbinato alla trazione anteriore. I più potenti 2.0 TFSI da 211 CV e il 2.0 TDI da 170 CV, invece, sono offerti con la trazione integrale quattro (con frizione Haldex come sull'A3) abbinata al cambio robotizzato a doppia frizione e sette rapporti S tronic.
VA PER INERZIA - Per ridurre i consumi, il cambio S tronic della Q3 presenta una novità: quando si solleva il piede dall'acceleratore, se il guidatore ha selezionato la modalità "Efficiency" nel sistema di regolazione del comportamento dinamico “Audi drive select” (optional), il cambio a doppia frizione fa avanzare la Q3 come se fosse in folle. Ricordiamo che l' “Audi drive select” permette al guidatore di impostare quattro diverse modalità di guida l'auto agendo su risposta dell'acceleratore, delle sospensioni adattive (optional), del cambio e dello sterzo.
DA GIUGNO - La nuova Audi Q3 viene costruita nello stabilimento spagnolo di Martorell e sarà in vendita da giugno con dodici colori per la carrozzeria e cinque diversi pacchetti estetici (nella foto qui sopra la Q3 S line) per conferire all'auto un aspetto più da fuoristrada, elegante o sportivo. I prezzi dovrebbero partire da circa 30.000 euro.