NEWS

Audi RS3 Sportback: in vendita a inizio 2011

22 novembre 2010

Ha il 2.5 TFSI da 340 CV abbinato alla trazione integrale e al cambio robotizzato a doppia frizione. Costerà circa 50.000 euro.

FINALMENTE, ECCOLA - Saltato l'appuntamento con il Salone di Parigi, dove si pensava che avrebbe debuttato, e mettendo a tacere le indiscrezioni che la davano posticipata alla prossima generazione dell'A3, l'Audi ha oggi diffuso le prime informazioni sulla RS3. Proposta nella variante Sportback, dunque con la sola carrozzeria a cinque porte, da un punto di vista meccanico la RS3 conferma quanto anticipato in questi mesi.


Audi rs3 mod 06


A CINQUE CILINDRI
- Il “cuore” della RS3 è il già noto 2.5 5 cilindri turbo a iniezione diretta di benzina della TT RS (leggi qui il primo contatto), abbinato al cambio a doppia frizione a sette rapporti e alla trazione integrale. In grado di erogare 340 CV, sviluppare 450 Nm di coppia a soli 1.600 giri e ha un sistema di valvole pneumatiche allo scarico: basta premere il pulsante "sport", che rende meno invasivo l'intervento dell'Esp e varia le impostazioni del cambio, e le valvole si aprono, permettendo al motore di "cantare" come si deve. Secondo l'Audi, la RS3 Sportback accelera da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi e raggiunge i 250 km/h (autolimitati). La percorrenza media dichiarata è di 10,9 km/l e la CO2 emessa è di 212 g/km.


Audi rs3 mod


ASSETTO “STRAVOLTO”
- Per far fronte alle rinvigorite prestazioni, la RS3 vanta carreggiate allargate, sterzo rivisto nella taratura, assetto ribassato di 2,5 cm, molle più rigide e ruote di 19 pollici. Curiosamente i pneumatici anteriori hanno dimensioni maggiori di quelli posteriori (235/35 contro 225/35) una soluzione che, offrendo una maggiore impronta a terra dell'anteriore, dovrebbe limitare il sottosterzo a tutto vantaggio dell'equilibrio dell'auto in curva. Non mancano poi un impianto frenante potenziato, con  dischi anteriori (forati e autoventilanti) da 370 mm all'anteriore e 310 mm al posteriore, e l'Esp (ricalibrato) che può essere reso meno intrusivo (nella modalità sport) o disabilitato completamente.


Audi rs3 mod 03


CAMBIANO I DETTAGLI
- Esteticamente la RS3 Sportback si riconosce per mirate modifiche, comuni agli altri modelli RS. Esternamente ci sono prese d'aria maggiorate nel frontale e una mascherina con griglia “a nido d'ape”, passaruota maggiorati, paraurti posteriore ridisegnato con estrattore dell'aria e terminali di scarico cromati e uno spoiler sopra il lunotto. In abitacolo, oltre alla pedaliera in alluminio e al volante con la parte bassa piatta, ci sono sedili sportivi rivestiti in pelle, un nuovo pomello del cambio e il computer di bordo che riporta anche le informazioni sulla pressione del turbo, la temperatura dell'olio e i tempi sul giro. Tra gli accessori di serie ci sono i sensori di parcheggio, il climatizzatore automatico bi-zona, i fari allo xeno con luci di posizione a led.

NEL 2011 - L'Audi RS3 Sportback verrà assemblata nello stabilimento ungherese di Győr, dove già nascono le TT (coupé e Roadster) e l'A3 Cabriolet. Arriverà nelle concessionarie agli inizi del 2011, a circa 50.000 euro.
 

> I PREZZI AGGIORNATI DELL'AUDI A3

Audi A3 Sportback
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di FG
22 novembre 2010 - 12:07
ma che truzzata! Ormai sono al delirio in Audi... il bello (brutto) è che comunque le venderanno anche se è un modello vecchio sportivo solo nel nome (perché avere 100000 cavalli mica vuol dire essere sportivi!)
Ritratto di ANGELINO
24 novembre 2010 - 17:00
1
La volpe all'uva: tanto è acerba!
Ritratto di ASP007
22 novembre 2010 - 12:46
Secondo me l'Audi ha fatto questa versione sportiva in previsione dell'arrivo della BMW M1, che ha più o meno la stessa potenza. Ma almeno la nuova BMW M1 è un più aggiornata come linea, mentre quell'Audi A3 avrà almeno una decina d'anni, e se non mi sbaglio tra un po' verrà la nuova versione, e questa apparirà un po' vecchiotta! Cmq 50.000 euro è solo la base, se vuoi metterci qualcosa optional in più, si arriva tranquillamente ai 70.000 euro.
Ritratto di osmica
22 novembre 2010 - 12:53
Ci sono voluti 7 anni...
Ritratto di Elfonero
22 novembre 2010 - 13:01
..credo faccia i250 autolimitati..sennò uno neppure se la compra..:) ..comunque sarà anche vecchia, ma resta sempre molto bella..e già la s3 non mi pare affatto male come sportività..solo che questa è veramente da pista e stop..
Ritratto di FG
22 novembre 2010 - 13:27
Pista??? Ma siamo seri: chi ha mai visto un'Audi in pista (R8 esclusa)? I track day sono pieni di Elise, MX5, 106 Rallye... mica macchine da fighetti come le A3 o le TT...
Ritratto di Elfonero
22 novembre 2010 - 13:41
sisi..lo so..mio cugino (si so che fa molto canzone di elio) ha la s3 sportback..io stesso mi sono stupito qnd gli ho detto che in pista ci sarei andato a bomba a provarla se fosse stata la mia auto, ma lui mi ha detto che non è fatta per la pista secondo lui!!! ..alla faccia..ci vanno persino con ibiza 1.2, giusto per lo sfizio di tirare un po la propria auto e vedere dove arriva, anche mettendo in conto poi di avere i freni di burro, e non ci si va con un auto come l's3?..non dico che sia pronto-pista, ma non fa affatto schifo come è dotata..272cv, trazione integrale, cambio dual clutch che ti fa pure la doppietta, cerchi da18, assetto sportivo, pinze maggiorate (non vorrei sbagliarmi ma credo che davanti abbiamo pure sei pistoncini,mah..)..se questa non è un auto da provare a mettere in pista...mah.. ..io sinceramente non capisco.. ..io son qua che con la mia ibiza da 100cv andrei in pista lo stesso pur sapendo che ho una carretta e uno con una macchina così non ci va?????..non capisco..
Ritratto di FG
22 novembre 2010 - 14:27
Ma per carità: in pista ci andrei anche con la mia Punto 1.2: anche con l'Ape pur di divertirsi... :D Dico solo che l'RS3 non è un'auto "nata per la pista": pesa troppo (Già la S3 è vicina alla tonnellata e mezzo!!!!) e la trazione integrale se è quella della S3 non è niente di speciale: è una trazione anteriore che diventa integrale solo se davanti non riesce a scaricare a terra tutto (altro che 4x4 "serio" tipo quello della SUbaru STI o Mitsu Evo...). Ripeto : i cv non sono tutto...
Ritratto di Zack TS
22 novembre 2010 - 18:27
1
ah non dirlo a me....in pista ci sono andato con la yaris ahahahaha
Ritratto di JDM
22 novembre 2010 - 20:13
E poi ragazzi, stiamo parlando di una RS3 che costa 50.000...ma che diavolo è !?!?! Cioè oramai solo per far vedere l'etichetta o immagine si è disposti a spendere una cifra per una A3 che di esclusivo non ha niente, apparte la doppia frizione ! Ma allora ti fai una Honda S2000 che costa pure di meno la trovi a buon prezzo e sicuramente non h a 50.000. Differenziale autobloccante e un motore che tocca i 9150 giri senza mai perdere potenza con 240 cavalli ! Mah !
Ritratto di Zack TS
3 dicembre 2010 - 20:09
1
sono d'accordo con te JDM...il tuo nick mi piace ;-) :-D
Ritratto di 19 9 13 15 14
22 novembre 2010 - 14:10
è bellissima ma quei due scarichi dovrebbero essere ai lati del diffusore e più grossi
Ritratto di tomkranick
22 novembre 2010 - 14:38
Che idiozia, fare la versione più spinta quando l'auto è in via di pensionamento.Scusate ma mi sorge una domanda:a Ingolstadt di cosa si fanno?
Ritratto di follypharma
22 novembre 2010 - 14:41
2
mah...il 4 cilindri turbo non va piu' bene, ora il 5 cilindri ( il 4 cil evidentemente lo daranno alla futura rs1 ...) 340 cv...1600 kg ... Per fortuna che sono auto di stra nicchia,altrimenti hai voglia la co2... E poi con gomme piu' larghe davanti ? non s'e' mai visto, di solito e' il contrario....che handling avra' nei cambi di direzione e nelle varianti? bah...non so che dire... poi magari va benissimo...chi puo' dirlo, cosi' su due piedi mi sembra un esercizio puerile di potenza piuttosto inutile, non era meglio evolverla togliendole di dosso 150 chili di peso ? si pero' sarebbe stato molto piu' difficile e costoso che metterle un motore piu' grosso... Comunque per 50000 euro (piu' optional), cacchio gente ce ne'e' di roba da comprare invece di questa...(boxster per es. anche se meno potente ma vuoi mettere motore centrale e traz post...) ps, ah le audi sportive mica le fanno in germania...le fanno in ungheria !!!!
Ritratto di money82
22 novembre 2010 - 20:14
1
si ma boxter è un' altro tipologia di auto, "sportiva" semplicemente per l' impostazione generale ma quest' audi è estrema ed esclusiva come lo può essere una carrera gt2 (fermo restando che sono sempre 2 auto completamente opposte)...anch' io avrei potuto prendermi una clio rs da 200 cv oppure una 500 abarth, ma come tipologia di auto non mi interessavano, dipende sempre dall' interesse che una persona ha nell' acquisto...se ho bisogno di un' auto potente e sto in montagna, che senso ha prendere un boxter? O se uso l' auto solo per andare a lavorare e passo tutti i giorni per la città, che senso ha il suv? Comunque 1600 o 1500 kg rimane di sicuro una bomba di macchina a cui noi italiani in questo momento non possiamo rispondere.
Ritratto di follypharma
23 novembre 2010 - 12:37
2
lo so, sono due auto diverse, se non fosse per il fatto che la boxster e' un due posti..pero' non riesco a non immaginarmia l concessionario, a fare un preventivo, e sentirmi sparare 55000 euro per una audi a3 ...la cosa mi farebbe saltare sulla seggiola.. Saro' sbagliato io, ma sono decisamente troppi per questa macchina ...per l'amor di dio, e' fatta benissimo ... lo so , un mio amico ce l'ha e ci sono entrato e ci ho viaggiato piu' volte... Pero' ... sai quanta scelta hai quando decidi di spendere quella cifra ?. A questo punto, se volessi proprio una audi, prenderei la a5 ...certamente con un motore molto meno performante, ma sicuramente un motore comunque molto potente, avrei lo stesso una audi, probabilmente 4 ruote motrici (dico probabilmente perche' non ho mai provato una configurazione e di preciso non so il prezzo che verrebbe fuori) ma un auto di tutt'altra classe e prestigio... Questa qui e' una audi a3... E lo stesso discorso varrebbe ( per come la penso io ovvio, ma il mondo e' bello perche' siamo tutti diversi...) per la serie 1 135i (tra l'altro la serie 1 m'e' sempre piaciuta un sacco e adoro il biturbo bmw, miglior motore in circolazione) ad es, che costera' circa uguale, ma e' pur sempre una normalissima serie uno che si confonde in mezzo alle milioni di serie uno in circolazione.. Io, se volessi un auto potente, vivendo in montagna (e ho vissuto in montagna per 30 anni e ne so qualcosa) certo non prenderei questa...ha troppi cv, un motore con una botta di coppia esagerata, la prima marcia e' troppo lunga, i cerchi sono troppo grossi con gomme troppo ribassate(barra 35!!!)...basterebbero 3 cm di neve per farla andare contro il primo albero, specie in discesa , anche con le gomme da neve....hai mai provato a dosare il gas con auto cosi' con la neve? bisogna essere bravi come hirvonen... Allora, se facciamo auto cosi', facciamo una patente apposta per guidarle (cosa che dico sempre anche per le super moto ...e io sono un motociclista...) non tutti sono capaci di portarle...specie in situazioni difficili resto comunque dell'idea che ci siano almeno 12000 euro di troppo nel prezzo ...
Ritratto di money82
24 novembre 2010 - 14:00
1
Ma infatti sono scelte personali, per me 50.000 euro per un' auto che ha 340 cv non sono poi così tanti...questa non è una giulietta con la centralina rimappata, è un' audi, gli standard rimangono comunque più elevati rispetto ad un' auto normale come può essere una golf o una civic...sotto le chiappe hai un motore di ultima tecnologia, il migliore tra i cambi automatici in circolazione...si d' accordo sulla neve con questi pneumatici non faresti granchè ma basta mettere quelli invernali più piccoli e con una spalla meno bassa, la potenza è comunque sulle 4 ruote e hai voglia di avere meno presa rispetto ad una qualsiasi 2wd...poi l' s tronic ha 7 rapporti dove sta scritto che avrebbe la 1° marcia lunga? No perchè avrei lo stesso cambio e ai 10 km/h sei già in 2°...Inoltre la turbina non sarà di sicuro così violenta come la descrivi, il gas sarà molto ben dosabile e il motore fluido, con la mia viaggio tranquillamente a 1100/1200 giri in 7° marcia e non c'è la minima vibrazione o rumore, dando gas scala 2-3-4 marce a seconda dell' intensità...ora, vedendo un' auto che costa il doppio mi risulta difficile pensare che sia peggiore....se vuoi spendere 12.000 euro in meno non ti prendi nemmeno la golf r...
Ritratto di follypharma
24 novembre 2010 - 16:21
2
non e' una giulietta rimappata ma una a3 rimappata (il motore non e' una novita' esiste in audi da anni....ndr) La qualita' e' elevata e non c'e' dubbio.. Non basta credo diminuire i pneumatici...e' una macchina troppo sportiva, bisogna avere pelo per guidarla sulla neve.. Tu hai lo stesso cambio, ma hai lo stesso motore ...? questa sara' autolimitata a 250 presumo, in prima marcia, prima di cominciare ad avere un freno motore accettabile, e come sai sulla neve il freno motore e' IMPORTANTISSIMO, raggiunge di sicuro velocita' gia' pericolose in discesa (25-30 kmh sono gia' pericolosi con la neve..gia' le auto benzina hanno poco freno motore, le turbo ancora meno, le turbo sportive ne hanno pochissimo a meno di salire molto di giri) Non so quanto pesera', ma se pesa 1550-1600 kg ...non sara' facile fermarla (sempre sulla neve intendo...io parlavo solo di casi di neve...) 12000 euro meno, beh sono pur sempre 43000 euro ...non so la golf r cosa costa, pero' sono tanti soldi... di sicuro ci saranno persone dispostissime a acquistarla (poche perche' si tratta pur sempre di cifre alte e auto di nicchia) e non giudico le loro decisioni. Io comunque ritengo sia una cifra eccessiva, e volendo rimanere nella stessa casa con gli stessi soldi acquisterei altro di sicuro... Per come sono fatto io (che l'auto grossa e spaziosa la lascio volentieri a mia moglie e quando cambiero la civic mi prendero' una sportiva) con 55000 euro prenderei una cayman S aziendale ... .. magari col pdk (che poi e' il dsg vw se non sbaglio)
Ritratto di P206xs
22 novembre 2010 - 15:18
1
Perchè non aspettare ancora un paio di anni .....prima di metterla in commercio!! mi sa che sono arrivati tardi!!
Ritratto di Zack TS
22 novembre 2010 - 18:28
1
infatti....un po troppo tardi anche secondo me esteticamente non mi piace come le A3 "normali" però tanta roba sto motore...
Ritratto di jb007
22 novembre 2010 - 20:01
l'audi a3 è ormai vecchia.tantovale spendere i soldi per un nuovo modello
Ritratto di money82
22 novembre 2010 - 20:03
1
Probabilmente la scelta di portare a termine il progetto solo adesso sta a significare che se la vuoi comprare devi farlo subito, non ci vedo nulla di così scandaloso, penso che in italia dovremmo imparare molto dall' amministrazione di audi visti i risultati più che eccellenti...per loro non è un gioco, li girano miliardi di euro quindi mi viene difficile pensare che sia fatto a caso...poi siete liberi di pensarla come volete, se io avessi le possibilità un giocattolino da 340 cv non mi farebbe di certo schifo...difficile trovare di meglio di un tfsi 5 cilindri cn s-tronic.
Ritratto di Puglio
22 novembre 2010 - 20:24
6
la linea non mi entusiasma...........il resto è fatto a regola d'arte
Ritratto di Maxschumy
23 novembre 2010 - 10:14
....un pò più grandi o un pò più piccole dello stesso modello. Questo è Audi.
Ritratto di gio1st
23 novembre 2010 - 10:32
Forse per 30000 full optional la comprerei su cifre simili meglio andare sulla porsche per restare tra le tedesche...una A3 elaborata che costerà minimo minimo 60000€ per 340 cv è qualche optional? ma per favore....credo se ne vedranno davvero poche in giro: lo figli di papà a cui il BOXSTER S o il CAYMAN S non piace perché non è di moda...
Ritratto di Elfonero
23 novembre 2010 - 14:16
..adesso sei tu che deprezzi..la s3 sportback viene sui38000 senza particolari optional..e non è che l'audi si è bevuta il cervello sinceramente..perchè se guardi alla golf R, che ora ha lo stesso motore della s3 con relativo cambio dual clutch e trazione integrale, con5porte costa mille, dico mille euro in meno della s3..quella è follia, perchè chi si prenderebbe la golf quando può avere con la stessa cifra un'audi?..solo chi proprio è amante della golf.. ..per cui se50000 sono forse troppi,è vero che non può costare meno di42-45000euro la rs3 rispetto alla s3..
Ritratto di bugatti veyron
23 novembre 2010 - 18:59
secondo me non ha senso fare uscire una nuova versione quando tra pochi anni questo modello verrà sostituito
Ritratto di ANGELINO
4 dicembre 2010 - 11:05
1
SEAT LEON CUPRA R o AUDI RS3, è solo questione di soldi, ma per la soddisfazione........provate in pista e mi saprete dire. Sempre con cambio a doppia frizione. Io, personalmente, ci tengo più al portafoglio che non all'apparire o look, qualsivoglia dire. Ciao ragazzi.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 04 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser