FINALMENTE, ECCOLA - Saltato l'appuntamento con il Salone di Parigi, dove si pensava che avrebbe debuttato, e mettendo a tacere le indiscrezioni che la davano posticipata alla prossima generazione dell'A3, l'Audi ha oggi diffuso le prime informazioni sulla RS3. Proposta nella variante Sportback, dunque con la sola carrozzeria a cinque porte, da un punto di vista meccanico la RS3 conferma quanto anticipato in questi mesi.
A CINQUE CILINDRI - Il “cuore” della RS3 è il già noto 2.5 5 cilindri turbo a iniezione diretta di benzina della TT RS (leggi qui il primo contatto), abbinato al cambio a doppia frizione a sette rapporti e alla trazione integrale. In grado di erogare 340 CV, sviluppare 450 Nm di coppia a soli 1.600 giri e ha un sistema di valvole pneumatiche allo scarico: basta premere il pulsante "sport", che rende meno invasivo l'intervento dell'Esp e varia le impostazioni del cambio, e le valvole si aprono, permettendo al motore di "cantare" come si deve. Secondo l'Audi, la RS3 Sportback accelera da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi e raggiunge i 250 km/h (autolimitati). La percorrenza media dichiarata è di 10,9 km/l e la CO2 emessa è di 212 g/km.
ASSETTO “STRAVOLTO” - Per far fronte alle rinvigorite prestazioni, la RS3 vanta carreggiate allargate, sterzo rivisto nella taratura, assetto ribassato di 2,5 cm, molle più rigide e ruote di 19 pollici. Curiosamente i pneumatici anteriori hanno dimensioni maggiori di quelli posteriori (235/35 contro 225/35) una soluzione che, offrendo una maggiore impronta a terra dell'anteriore, dovrebbe limitare il sottosterzo a tutto vantaggio dell'equilibrio dell'auto in curva. Non mancano poi un impianto frenante potenziato, con dischi anteriori (forati e autoventilanti) da 370 mm all'anteriore e 310 mm al posteriore, e l'Esp (ricalibrato) che può essere reso meno intrusivo (nella modalità sport) o disabilitato completamente.
CAMBIANO I DETTAGLI - Esteticamente la RS3 Sportback si riconosce per mirate modifiche, comuni agli altri modelli RS. Esternamente ci sono prese d'aria maggiorate nel frontale e una mascherina con griglia “a nido d'ape”, passaruota maggiorati, paraurti posteriore ridisegnato con estrattore dell'aria e terminali di scarico cromati e uno spoiler sopra il lunotto. In abitacolo, oltre alla pedaliera in alluminio e al volante con la parte bassa piatta, ci sono sedili sportivi rivestiti in pelle, un nuovo pomello del cambio e il computer di bordo che riporta anche le informazioni sulla pressione del turbo, la temperatura dell'olio e i tempi sul giro. Tra gli accessori di serie ci sono i sensori di parcheggio, il climatizzatore automatico bi-zona, i fari allo xeno con luci di posizione a led.
NEL 2011 - L'Audi RS3 Sportback verrà assemblata nello stabilimento ungherese di Győr, dove già nascono le TT (coupé e Roadster) e l'A3 Cabriolet. Arriverà nelle concessionarie agli inizi del 2011, a circa 50.000 euro.