CONSEGNE DA APRILE - L'Audi ha annunciato che sono iniziate le prevendite della RS3. L'auto si può già ordinare presso la rete di concessionarie della casa tedesca e i primi esemplari verranno consegnati a partire dal prossimo aprile. La RS3 viene proposta nella sola variante Sportback, ovvero con carrozzeria a cinque porte, nei colori bianco ibis, grigio Daytona perla, grigio Suzuka, nero profondo perla e rosso Misano. Il prezzo fissato per il mercato italiano è di 52.100 euro e comprende i sedili sportivi rivestiti in pelle, il computer di bordo che riporta anche le informazioni sulla pressione del turbo, la temperatura dell'olio e i tempi sul giro, i sensori di parcheggio, il climatizzatore automatico bi-zona e i fari allo xeno con luci di posizione a led.
5 CILINDRI - L'Audi RS3 è dotata del 2.5 5 cilindri turbo a iniezione diretta di benzina della TT RS (leggi qui il primo contatto), abbinato al cambio a doppia frizione a sette rapporti e alla trazione integrale. In grado di erogare 340 CV e 450 Nm di coppia a soli 1.600 giri, secondo l'Audi, permette alla RS3 di raggiungere i 250 km/h (autolimitati) e di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi. La percorrenza media dichiarata è di 10,9 km/l e la CO2 emessa è di 212 g/km.
LO SCARICO “CANTA” - Rispetto alle “normali” A3, la RS3 vanta un assetto ribassato di 2,5 cm per le molle più rigide, carreggiate allargate e cerchi in lega di 19 pollici. Tra le particolarità della RS3 bisogna segnalare i pneumatici anteriori con dimensioni maggiori di quelli posteriori (235/35 contro 225/35) e l'impianto di scarico con valvole pneumatiche: basta premere il pulsante "sport", che rende anche meno invasivo l'intervento dell'Esp (che è escludibile) e varia le impostazioni del cambio, e le valvole si aprono, permettendo al motore di "cantare" come si deve. Ovviamente, per far fronte alle rinvigorite prestazioni, non manca un impianto frenante potenziato con dischi anteriori (forati e autoventilanti) da 370 mm all'anteriore e 310 mm al posteriore.