GUARDA E ACQUISTA - Se siete appassionati di mezzi d’altri tempi non potete mancare alla trentesima edizione del Salone internazionale di auto e moto d’epoca alla fiera di Padova. Previsti più di 70.000 visitatori, e probabilmente nessuno rimarrà deluso: da domani fino al 27 ottobre saranno esposti 3.900 pezzi unici nei 90 mila metri quadri dei padiglioni. Sarà possibile non solo visionare molti veicoli che hanno fatto la storia dell’automobilismo, ma anche acquistare eventuali ricambi per il restauro di un’auto o di una moto. Gli orari di apertura vanno dalle 9 alle 19.
MERAVIGLIE DAL PASSATO - Le rarità non mancheranno anche in questa edizione. I “pezzi forti” saranno la Dodge-Playmouth Sport Suburban, appartenuta al principe Tassilo von Furstenberg, il marito di Clara Agnelli; e una Ceirano 150 S del 1930, l’ultimo modello costruito da Giovanni Ceirano con sospensione anteriore indipendente. Ma le sorprese non finiscono qui. La Ferrari, per questo evento, ha direttamente prelevato dal suo museo alcune monoposto di F1 che hanno fatto la storia della Formula 1 dagli Anni 50 in poi. Ma anche Maserati ed Alfa Romeo, due marchi che rappresentano l’icona del made in Italy automobilistico, avranno alcune sorprese, come una Ghibli SS coupè del 1967, oltre all’intramontabile Giulietta degli anni ’60. Pure dalla Germania numerose “chicche”. La Mercedes esporrà la prima edizione dell’ammiraglia classe S datata 1972, mentre la BMW una rara 328 roadster del 1937. La Porsche, invece, celebrerà i 50 anni della 911. Bomba finale per tutti gli appassionati, un’introvabile Peugoet 205 GTI in edizione speciale. Ce n’è insomma per tutti i gusti.