NEWS

Le auto d'epoca sono in mostra a Padova

24 ottobre 2013

Trentesima edizione per “Auto e moto d'epoca”: da domani fino a domenica una tre giorni dedicata ai mezzi d’altri tempi.

Le auto d'epoca sono in mostra a Padova
GUARDA E ACQUISTA - Se siete appassionati di mezzi d’altri tempi non potete mancare alla trentesima edizione del Salone internazionale di auto e moto d’epoca alla fiera di Padova. Previsti più di 70.000 visitatori, e probabilmente nessuno rimarrà deluso: da domani fino al 27 ottobre saranno esposti 3.900 pezzi unici nei 90 mila metri quadri dei padiglioni. Sarà possibile non solo visionare molti veicoli che hanno fatto la storia dell’automobilismo, ma anche acquistare eventuali ricambi per il restauro di un’auto o di una moto. Gli orari di apertura vanno dalle 9 alle 19.
 
MERAVIGLIE DAL PASSATO -  Le rarità non mancheranno anche in questa edizione. I “pezzi forti” saranno la Dodge-Playmouth Sport Suburban, appartenuta al principe Tassilo von Furstenberg, il marito di Clara Agnelli; e una Ceirano 150 S del 1930, l’ultimo modello costruito da Giovanni Ceirano con sospensione anteriore indipendente. Ma le sorprese non finiscono qui. La Ferrari, per questo evento, ha direttamente prelevato dal suo museo alcune monoposto di F1 che hanno fatto la storia della Formula 1 dagli Anni 50 in poi. Ma anche Maserati ed Alfa Romeo, due marchi che rappresentano l’icona del made in Italy automobilistico, avranno alcune sorprese, come una Ghibli SS coupè del 1967, oltre all’intramontabile Giulietta degli anni ’60. Pure dalla Germania numerose “chicche”. La Mercedes esporrà la prima edizione dell’ammiraglia classe S datata 1972, mentre la BMW una rara 328 roadster del 1937. La Porsche, invece, celebrerà i 50 anni della 911. Bomba finale per tutti gli appassionati, un’introvabile Peugoet 205 GTI in edizione speciale. Ce n’è insomma per tutti i gusti.


Aggiungi un commento
Ritratto di Challenger RT
24 ottobre 2013 - 23:00
Assolutamente da vedere... nonostante il biglietto un po' caro.
Ritratto di prodottinotevoli
25 ottobre 2013 - 09:50
Il vintage di Padova decolla e appassiona mentre l'attuale e l'immediato futuro come il Motorshow bolognese agonizza e precipita.
Ritratto di Strige
25 ottobre 2013 - 15:35
Non si possono paragonare, la fiera di padova è di 70.000 mq di quello di bologna 1.100.000 mq. Capirai benissimo che pure bologna ti può fare il pienone, basta che chiude 9/10 e concentrare nel restante il motorshow.
Ritratto di onavli§46
25 ottobre 2013 - 20:31
sono sempre oggetti affascinanti ed interessanti da vedere. Così è iniziata con forza. la meravigliosa 'avventura dell'auto, in epoche in cui vi erano ancora calessi e carrozze. Epoche in cui le auto erano ancora nella disponibilità di pochissimi amatori del moderno e del benessere sociale. Peccato, almeno per me, che è un poco distante, la vedrei con vero piacere
Ritratto di monodrone
26 ottobre 2013 - 11:11
vale la pena farci una capatina se sei appassionato di motori. Padova e Bologna non sono paragonabili ma la fine di Bologna è sintomo dei tempi. Anche gli italiani finalmente hanno capito che le auto dopo solo 10 anni sono ancora buone e che 200 mila km sono praticamente nulla su un pezzo di ferro meccanico. l'auto d'epoca o cmq con solo 20 anni sulle spalle è ancora nuova (non è obbligatorio e non tutte possono avere il marchio del registro storico) ed è diventata un bene anticrisi.
Ritratto di porsche 356
28 ottobre 2013 - 17:17
Anche quest'anno non sono mancato a questo evento. Molti giovani appassionati dell'auto dovrebbero vedere l'evoluzione che ha avuto questo mondo e così arricchire le proprie conoscenze toccando con mano e vedere da vicino e non solo in foto , le opere d'arte di 70,60,50 40 anni fa.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 11 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser