NEWS

L’elettrica della Dyson mai nata

Pubblicato 18 maggio 2020

James Dyson ha mostrato l’auto elettrica che voleva realizzare. Un progetto ambizioso, lanciato nel 2016, cancellato perché troppo costoso.

L’elettrica della Dyson mai nata

SOLDI A PIOGGIA - La Dyson, l’azienda inglese specializzata in elettrodomestici di alta gamma, alla fine dello scorso anno ha rinunciato definitivamente al sogno di mettere sul mercato una sua auto elettrica. Alla base della rinuncia, come comunicato dal fondatore James Dyson (nelle foto), motivi di ordine economico: dei 2,2 miliardi di euro di investimento stanziati inizialmente, l’imprenditore inglese afferma di averne spesi 560 milioni, in poco meno di quattro anni, prima di cancellare l'ambizioso progetto.

NUMERI NOTEVOLI - A distanza di quasi un anno dall’annuncio della cancellazione del progetto, Dyson, in una recente intervista rilasciata alla rivista inglese The Times, ha svelato alcuni particolari interessanti della vettura elettrica che non è mai arrivata sul mercato. Il prototipo dell’auto, internamente soprannominato N526, avrebbe avuto l’autonomia più elevata di qualsiasi altra auto elettrica sul mercato, grazie alle batterie allo stato solido: quasi 1.000 km di autonomia con una singola ricarica. La maxi batteria alimenta i due motori elettrici da complessivi 536 CV, consentendo alla vettura di scattare da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi, a dispetto del suo peso di ben 2.600 kg. La velocità massima dichiarata: 200 km/h.

UN MACCHINONE - Esteticamente l’elettrica della Dyson, appariva come una moderna suv dalle dimensioni importanti: 5 metri di lunghezza, 2 metri di larghezza e 1,7 metri di altezza. L’abitacolo era progettato per ospitare 7 adulti. In virtù delle caratteristiche tecniche, Dyson aveva pensato a un posizionamento tra le elettriche premium, con un prezzo di circa 170.000 euro. Il progetto chiamava in causa un team composto da circa 500 ingegneri. Ora Dyson spera di vendere ad altri le tcnologie sviluppate per la sua elettrica mai nata, come quelle delle batterie allo stato solido.



Aggiungi un commento
Ritratto di otttoz
18 maggio 2020 - 19:22
i clienti pagano cari i loro prodotti così alla dyson hanno soldi da buttare per progetti abortiti...
Ritratto di Andre_a
18 maggio 2020 - 21:17
Un po’ come tutte le aziende di successo. Per trovare il progetto di successo bisogna fallire, fallire e fallire.
Ritratto di Hypercar_
19 maggio 2020 - 09:54
Anche la GM aveva fallito con l'elettrico nel 96 e sembrava cestinato
Ritratto di Giuliopedrali
18 maggio 2020 - 19:27
A me spiace tantissimo, perchè il mio sogno è almeno 1.000 marche di auto e 15.000 modelli contemporaneamente, tante da non poterle neanche imparare a memoria, come nel 1907...
Ritratto di treassi
18 maggio 2020 - 19:31
Un po costoso come aspirapolvere... AHAHAHAH AHAHAHAH
Ritratto di 82BOB
18 maggio 2020 - 19:42
2
Aldilà del look, che a primo impatto non attira, penso sia un vero peccato... viste le loro competenze una joint venture con un gruppo automobilistico e qualche altro produttore di componentistica auto per costruire vetture elettriche spalmando i costi avrebbe fatto bene al settore!
Ritratto di Carlo959
19 maggio 2020 - 14:22
Sottoscrivo convintamente l'auspicio, forse non irrealizzabile.
Ritratto di Oxygenerator
18 maggio 2020 - 20:13
Sembrava molto bella. Peccato. L’azienda produce cose molto belle e innovative. Non certo a buon mercato.
Ritratto di Ferrari V12 6-5L
18 maggio 2020 - 20:24
Molto meglio della ford march e.
Ritratto di Hypercar_
19 maggio 2020 - 09:53
Peccato che la Ford costi 1/3...
Ritratto di Ferrari V12 6-5L
19 maggio 2020 - 11:10
Peccato che questa non si sa quanto costi.
Ritratto di xmatte
19 maggio 2020 - 11:55
C'è scritto: 170mila
Ritratto di Hypercar_
20 maggio 2020 - 14:09
Sa leggere? Mi sa proprio di no. Prezzo di circa 170000 euro
Ritratto di v8sound
18 maggio 2020 - 21:22
Un dritto, lungimirante...
Ritratto di Giuliopedrali
18 maggio 2020 - 21:41
Era più carina nei disegni quasi definitivi, più semplice e forse iconica, dispiace molto, però per una super elettrica che non si realizza ne esce almeno un'altra che sembra già inizino a produrla in serie, guardate la Lucid Air americana definitiva, usciti video in questi giorni, veramente pazzesca!
Ritratto di v8sound
18 maggio 2020 - 21:48
"che sembra già inizino a produrla in serie"... sembra, appunto.
Ritratto di Giuliopedrali
18 maggio 2020 - 22:18
Ne hanno già fatti 25 prototipi perfettamente identici, i soldi ci sono e non sarebbe poi l'unica elettrica nuova che è davvero arrivata in produzione, anzi saranno più le auto tradizionali tolte dalla produzione tra poco.
Ritratto di Claus90
18 maggio 2020 - 22:46
Imbattersi in un progetto cosi non forse è stato semplice, auto ambiziosa, ma produrre elettrodomestici non è come produrre auto, non penso l'avrebbero poi venduta nei superstore di elettronica, la manutenzione dove l'avrebbero fatta i clienti, in quali continenti sarebbe stata venduta, insomma ognuno faccia il proprio mestiere, il signor Dyson essendo un imprenditore di successo ci ha provato gli si deve riconoscere che il prodotto ha basi solide e ottime.
Ritratto di Giuliopedrali
19 maggio 2020 - 09:37
Alla fine invece dimostra che costruire auto o aspirapolvere è esattamente la stessa cosa se si progetta bene, l'unico scoglio e non da poco è stato lo stabilimento, non potevano acquisirne uno già bell'e pronto, boh.
Ritratto di AndyCapitan
19 maggio 2020 - 00:38
4
certo che spendere 560 milioni di euro su un auto per poi non avere in mano nulla e' da veri pazzi....faceva meglio godersi la vecchiaia e spenderseli in vacanza!!!
Ritratto di v8sound
19 maggio 2020 - 01:19
Quindi anche queste mirabolanti batterie allo stato solido sembrano più che altro un palliativo, il peso rimane elevato e per caricarle a parità di capacità e potenza di ricarica non cambia praticamente nulla in ordine ai tempi.
Ritratto di Jemba80
19 maggio 2020 - 05:51
Probabilmente fosse stato un buon progetto, avrebbero trovato finanziatori.
Ritratto di Dark Angel
19 maggio 2020 - 07:10
Ma una macchina larga 2 metri, come un camper, dove la parcheggi? Non esistono stalli in grado di accogliere auto di quella larghezza. E' fatta per uscire di casa, fare un giro solo per farsi guardare e tornare in garage?
Ritratto di Giuliopedrali
19 maggio 2020 - 09:38
Ma sono tutte larghe 2 metri in quella categoria.
Ritratto di Citroen DS 23
19 maggio 2020 - 09:10
Non vorrei risultare cattivo ma secondo me era scontato. Non ci si può improvvisare costruttori di auto dall'oggi al domani.
Ritratto di opinionista
19 maggio 2020 - 09:34
3
Molto simile alla Ocean di Fisker, due progetti molto ambiziosi e sopratutto onerosi
Ritratto di Giuliopedrali
19 maggio 2020 - 09:40
L'unico ostacolo sono stati i fondi per costruire un nuovo stabilimento a Singapore, se non era per quello gli altri ostacoli li avevano superati tutti checchè se ne dica, potevano costruirla in uno stabilimento già esistente come anno i cinesi, intanto la Lucid Air più incredibile di questa è già in pre produzione.
Ritratto di Giuliopedrali
19 maggio 2020 - 10:15
Una riflessione sempre su cosa rappresenta l'elettrico, come marketing ovviamente poi ovvio che è tutta fuffa, questa Dyson mai nata (che non acquisisca il progetto qualcun altro comunque) doveva costare al pubblico 170.000 Euro ripeto 170.000 Euro, cifra che non riesce più a chiedere neanche Maserati e che anche BMW Audi, Mercedes o perfino Porsche di solito si sognano... Così al primo colpo comprando un'auto di un venditore di aspirapolveri... Scusate ma che tutti quelli minimamente svegli si buttino sull'elettrico non mi sembra proprio improbabile...
Ritratto di ziobell0
19 maggio 2020 - 11:53
per fortuna. il nonno ha capito che un camion da 600cv e 2600kg non serve all'umanità
Ritratto di Jimgoose
19 maggio 2020 - 14:00
Non serve all'umanità,e forse il saggio vegliardo ha capito che l'insieme di porcherie che compongono il megapacco batteria tra 10 anni,quando come tutti gli oggetti moderni saranno a fine vita,avveleneranno il pianeta come e peggio degli scarichi di 1 comune suv diesel,senza contare l'inqinamento prodotto x produrre elettricità,che salvo qualche virtuoso paese nord europeo,viene prodotta con fossile e nucleare in maggioranza ovunque.grazie nonno,magari tra 30 anni rispolvereremo il progettino sperando costi meno
Ritratto di ste74
19 maggio 2020 - 15:21
L'auto, nei gusti di oggi, avrebbe potuto anche funzionare, con quelle ruote alte la metà dell'intera auto... magari ha anche il tablet posticcio piantato in mezzo al cruscotto ahahaha...
Ritratto di querelle61
19 maggio 2020 - 17:30
1.000Km??? Con tutti quei cavalli e quei kg di peso? Non ci cedo neanche se la vedo....e se fosse vero, queste batterie a stato solido sarebbero la rivoluzione che serve per permettere alle elettriche di diffondersi
Ritratto di Miti
19 maggio 2020 - 18:25
1
Nessuna governo in questo mondo non ha veramente l'intenzione di far passare la mobilità dal combustibile fossile a qualcos'altro. Per un semplice motivo. I soldi che l'automobilista sborsa in accise varie. E fin quando questa pioggia di soldi arriverà sarà così. Come una triste barzelletta. Io governo faccio finta che voglio e noi facciamo finta che gli crediamo. E se abbiamo già preso un calcio nel sedere a marzo con questo schifo di virus al livello planetario figurati che adesso con le tasche del governo, ministeri e varie altre inutile e nobili istituzioni che si autoproclamano democratiche vuote ( NON dei governanti vari senatori e deputati ... attenzione ! ) ancora di più non faranno niente. Poi che anche la gente non capisce un accidenti è l'altra faccia della medaglia. E parliamo oggi quando ci saranno ancora morti, ancora ammalati e ancora famiglie in ginocchio da tutti i punti di vista. Poi che uno che fa aspirapolveri, che nemmeno per sogno comprerei, perché l'ho sempre trovato una truffa con atti in regola, vuole fare auto va bene anche. Per me può fare anche stuzzica denti. Basta creare e innovare. Dare lavoro nel suo paese. Aiutare questo mondo e farlo diventare migliore. Dirmi che è troppo caro come progetto mi lascia senza parole. La mobilità in qualsiasi modo non si farà con vetture per i portafogli dei "superdotati", e qui includo tutti questa specie malata di esseri umani che più hanno più vogliono. La mobilità pulita si fa con noi altri che ci svegliamo alla mattina e torniamo alla sera. Che siamo operai o imprenditori seri o insegnanti o infermieri o qualsiasi altra professione di questo mondo. Ma fin quando noi ...me incluso ... compreremo stufe con quattro ruote nulla cambierà. E stato abbandonato l'auto al idrogeno l'anno scorso di tutti quanti. Per lo stesso motivo. Troppo cara. Tutto quanto è caro al inizio. Come con i tv anni fa ...che costavano un botto. Ma il numero della aziende aumentato i prezzi sono andati giù. Per le fasce medi o medio alte di qualità. Così succederebbe anche con qualsiasi tipologia di motore diverso di quello a combustione interna. Ma ,credetemi , possiamo prenderci per il sedere tranquilli tra di noi tutti quanti su questo pianeta. L'unica che non sta più a questo gioco è la madre natura. Che penso che non ci farà più altri sconti come nel passato. La palla è nel nostro campo adesso. Cosa faremo ? Come ci comporteremo ? Sara da vedere. Saluti.
Ritratto di Giuliopedrali
19 maggio 2020 - 18:29
La nuova Lucid air che sta uscendo adesso per 100.000 dollari circa offre davvero più o meno tutto ciò e con molto lusso e con 1000 cv... Quello che mi fa più strano che questo Mr Dyson si sia accorto solo alla fine che non c'erano le risorse per mettere in piedi la produzione, cioè lo stabilimento, e secondo: avrebbe costato 170.000 Euro, così uno che fino al giorno prima faceva e fa aspirapolveri può chiedere una cifra pazzesca quasi da Ferrari, Rolls o Lambo... Con l'elettrico probabilmente si può, provate a chiedere metà per una Maserati...
Ritratto di Miti
19 maggio 2020 - 19:32
1
Per non dire che questo signore che gridava Brexit ogni santo giorno, gli aspirapolveri gli non fabbrica mica nel Regno Unito ma un po' ... da l'altra parte del mondo. Sono veramente curioso di una semplice cosa. L'auto era cara perché la fabbrica era nel suo paese con quella manodopera o era cara perché la faceva da un altra parte con la mini- manodopera di quel paese ?
Ritratto di Giuliopedrali
20 maggio 2020 - 09:36
La manodopera e lo stabilimento sarebbero stati a Singapore, poteva farle fare artigianalmente alla Morgan a Malvern Link nel Worcestshire e costavano meno...
Ritratto di Miti
20 maggio 2020 - 09:58
1
Figurati ... Era il Brexit no per uscire il suo paese dal Europa ...ma lui con la sua azienda ... Peccato che era già nel paese del molto molto lontano. Poi arrivava un giorno per salvare l'ambiente con la sua nuova invenzione. Che se la tenga pure. Anche se visto il successone dei suoi aspirapolveri trovava clienti in modo più che sicuro. Poi ci lamentiamo del populismo anche ...
Ritratto di rollotommasi
20 maggio 2020 - 02:43
La lucid Air la puoi prenotare adesso versando la caparra di 1000$ (a chi?). In realtà in veste definitiva non si è vista, la presentazione è prevista per agosto e le consegne addirittura nel 2021. Quante chiacchiere.
Ritratto di Giuliopedrali
20 maggio 2020 - 09:38
Ci sono un sacco di video dove mostrano ben 25 esemplari tutti assieme di pre produzione, i soldi ci sono e anche lo stabilimento, poi il prezzo è di 100.000 dollari si un pò altino e offre cose che offre già una Tesla o una Nio o una Xpeng o BYD credo a parte più lusso, però la Lucid air c'è.
Ritratto di Lorenz99
19 maggio 2020 - 19:31
STRANO CHE RINUNCI ARRIVATO A QUEL PUNTO. O AVRANNO MANCATO DI MOLTO IL BUDGET, O AVRANNO RIVISTO UN BUSINESS PLAN TROPPO OTTIMISTA (ALLA FINE MOLTE CASE ELETTRICHE SONO FALLITE O QUASI, E LA STESSA TESLA HA ACCUMULATO TANTISSIME PERDITE, CHE DOPO 10 ANNI SEMBRA RIUSCIRE A RECUPERARE). CERTO CHE DYSON NON È UNO SPROVVEDUTO, EVIDENTEMENTE QUESTA GLI È SEMBRATA LA.MiGLIORE SCELTA. COMUNQUE CON L'AVVENTO DELLA GUIDA SEMPRÈ PIU AUTONOMA E L' ANONIMO PROPULSORE ELETTRICO LE AUTO DIVERRANNO SEMPRÈ PIÙ IMPERSONALI E PIÙ ELETTRODOMESTICO. E ALLORA VEDREMO ANCHE SONY, SAMSUNG, AMAZON CREARE LA LORO AUTO SU UNA BASE GIÀ ESISTENTE. E I MARCHI DELLA MODA DI LUSSO ITALIANA PURE FARANNO LA LORO AUTO. VEDREMO ARMANI, ARMANI HOTEL, ARMANI CASA E INFINE ARMANI CAR. E LA GENTE LA CAMBIERÀ OGNI ANNO E SOLO IN LEAWING
Ritratto di Giuliopedrali
20 maggio 2020 - 09:38
Spero di si, viva la concorrenza!
Ritratto di studio75
20 maggio 2020 - 18:14
5
@Lorenzo, ma ti si è rotto il tasto "caps lock"?
Ritratto di rollotommasi
20 maggio 2020 - 02:46
Leggendo le ultime 4 righe... Magari qualcuno attingerà alla tecnologia sviluppata da Dyson evitando di partire da 0. Lui recupererà parte dell'investimento ed altri guadagneranno tempo risparmiando.
Ritratto di Giuliopedrali
20 maggio 2020 - 09:40
Si probabile e poi l'unico vero ostacolo è stato lo stabilimento, voleva costruirne uno ex novo a Singapore... Con tutti gli stabilimenti dismessi in UK e la craftmanship inglese, boh.
Ritratto di Miti
20 maggio 2020 - 16:24
1
Un incidente frontale con un mostro del genere ... che metà del auto sono le batterie ... Non voglio nemmeno pensare. Che riposi in pace nel suo dimenticatoio

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser